23.7 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1449

Dodici magistrati raccontano Sciascia, il procuratore Scarpinato:”Era uno scrittore di verità” (Video)

0

Dodici magistrati che hanno operato in Sicilia chiamati dal collega Andrea Apollonio a raccontare Leonardo Sciascia nel libro “Verità impossibili”. Voci della magistratura che raccontano l’intellettuale italiano che più di qualsiasi altro ha indagato e scritto e raccontato del potere e del suo rapporto con la magistratura.

Tra i dodici magistrati anche una figura di spicco come il Procuratore Generale presso la Corte d’Appello, Roberto Scarpinato che stasera ha partecipato alla presentazione del libro insieme all’autore presso il Comune di Sciacca nell’ambito della rassegna “Sciacca città che legge” e promossa dal club service Inner Wheel e organizzata grazie alla “Fondazione Sciascia”.

Crollano i contagi Covid a Ribera, otto guarigioni in un giorno e adesso i positivi sono 14

0

Otto guariti dal Coronavirus in un giorno a Ribera. I riberesi positivi sono ora 14, altri 5 risultano in quarantena a seguito di contatto stretto con soggetti positivi.

Intanto, gli “open days” anche a Ribera proseguono fino al 28 settembre e dal Comune rilevano che è ancora bassa la percentuale dei vaccinati nella fascia di età 12-60 anni. “Ancora una volta, si invitano tutti i concittadini non vaccinati a recarsi presso il centro vaccinale dell’ospedale di Ribera e sottoporsi alla vaccinazione”, raccomanda il sindaco, Matteo Ruvolo.

Cane morto per avvelenamento, il giudice di Sciacca dispone per l’imputato 7 mesi di lavori di cura del patrimonio pubblico (Intervista)

In una recente sentenza il Tribunale di Sciacca ha emesso una condanna a 7 mesi di reclusione con pena sospesa a carico di una donna accusata di avere causato l’avvelenamento di un cane, nel 2016, a Santa Ninfa.

Il giudice Paolo Gabriele Bono ha subordinato il beneficio della sospensione allo svolgimento di lavori non retribuiti di manutenzione e cura del patrimonio pubblico, comprese ville e giardini, per la durata di sette mesi.

In un’intervista a Risoluto.it l’avvocato Ileana Cannìa, difensore di parte civile, spiega la particolarità di questa sentenza.

La difesa ha dichiarato di prendere atto della decisione del Tribunale di Sciacca, di attendere le motivazioni per formulare l’appello, per dimostrare l’assoluta estraneità ai fatti contestati da parte dell’imputato.

Altri 602 positivi al Covid in Sicilia con 16 morti e 1.529 guariti

0

Nelle ultime 24 ore in Sicilia si sono registrati altri 602 casi di Covid, a fronte di 18.758 tamponi processati. Scendono i contagi, ma la Sicilia fa registrare il numero più elevato a livello nazionale, seguita dalla Toscana con 494.

Gli attuali positivi sono 21.777, i guariti sono 1.529. Ci sono altre 16 vittime che portano il totale dei decessi a 6.673.

Sul fronte del contagio nelle singole province: Palermo 118, Catania 75, Messina 125, Siracusa 87, Ragusa 54, Trapani 91, Caltanissetta 23, Agrigento 19, Enna 10.

Rocco Forte investe a Milano, appartamenti e un nuovo hotel

Rocco Forte Hotels investira’ a Milano. La scelta è ricaduta sul capoluogo lombardo come seconda destinazione dove aprire Rocco Forte House, ossia lussuosi e raffinati appartamenti dedicati a professionisti o famiglie interessati a soggiorni medio-lunghi.
E’ stato già individuato il palazzo ubicato su via Della Spiga e sarà totalmente rinnovato su progetto di Asti Architetti e interni disegnati da Olga Polizzi. Nel seminterrato verra’ ricavata una palestra e nella corte interna al piano terra uno spazio caffè. Nel terrazzo, al quinto piano, un locale aperto al pubblico per l’aperitivo e la cena.
«Ho scelto l’Italia – ha commentato Sir Forte- come primo Paese in assoluto dove inaugurare Rocco Forte House e sono orgoglioso di offrire la nostra regia di soggiorno in appartamento in due città simboliche come Roma e tra poco Milano» afferma Sir Rocco Forte, fondatore e presidente di Rocco Forte Hotels.
L’immobile scelto e’ di proprieta’ di Generali Real Estate. Nel 2023, invece sir Forte inaugurera’ The Carlton Hotel Milano, sempre in via della Spiga.

Torna l’attività di formazione nei nuovi campi della Perriera, open day di Passione Tennis

Torna finalmente l’attività di formazione per i più giovani nell’impianto comunale di tennis di Sciacca di corso Miraglia che dopo la ristrutturazione si presenta ancora più bello e accogliente.
Dalla prossima settimana partiranno i corsi di tennis organizzati da Passione Tennis Sciacca con la partecipazione di tanti ragazzi/e sotto la guida esperta del maestro Nino Armenio e del suo staff tecnico.
Per l’occasione, Passione Tennis Sciacca organizza, nella giornata di domenica 19 settembre, un “Open day” per far conoscere agli interessati il proprio staff tecnico e dirigenziale e il programma dell’attività che si svolgerà nel ristrutturato impianto.
L’appuntamento per l’Open day è fissato per le ore 9 e sino alle ore 11 di domenica 16 settembre.
Gli “appassionati” dirigenti del sodalizio sportivo saccense guidato da Davide Emmi faranno visitare, a tutti i presenti, l’impianto comunale appena ristrutturato che comprende anche un campo al coperto per svolgere regolarmente la scuola tennis durante condizioni meteo avverse.
“Domenica mattina – si legge in un comunicato a firma di Passione tennis- i ragazzi/e potranno palleggiare con il maestro e lo staff tecnico di Passione Tennis verificando i metodi innovativi di allenamento che puntano a far divertire il ragazzo/a insegnando le tecniche di base del tennis, lo sport che negli ultimi due anni grazie ai giovani Berrettini, Sonego e Sinner, ha riportato l’Italia ai vertici delle classifiche mondiali”.

Curva in discesa, Zappia: “Attendiamo quindici giorni dall’apertura delle scuole per confermare i dati in diminuzione” (Video)

0

Il peggio guardando i dati sembra essere passato, un agosto disastroso con il picco della curva siciliana che sembrava inarrestabile e che ora sembra lentamente tornare verso la sua discesa.

“Io adotterei un atteggiamento prudenziale – afferma il commissario Mario Zappia nel suo ultimo report- attenderei due settimane con l’apertura delle scuole per confermare il trend”.

Intanto, buono il dato delle vaccinazioni della provincia, prima per immunizzati in Sicilia e seconda per le prime dosi.

Dal 21 settembre, a Canicattì, torna il “Festival della Legalità – Collegamenti”

0

Incontri con giornalisti e magistrati, talk, teatro, musica, danza e workshop. Per il secondo anno consecutivo, l’idea di legalità – a Canicattì – si tradurrà in memoria, coscienza ed azione. E lo farà attraverso le diverse forme dell’arte.

Le cinque indimenticabili giornate si terranno nel giardino e nel cortile di uno dei luoghi più suggestivi di Canicattì: il Centro culturale San Domenico in piazza Dante, sotto la direzione artistica di Simone Luglio.

Si comincia il 21 settembre, la stessa data in cui il giudice Rosario Livatino (era il 1990) venne ucciso lungo la statale 640 dalla Stiddra. Anche quel giorno, Canicattì sarà tappa della peregrinatio reliquiae del magistrato: ospiterà cioè la camicia insanguinata di Livatino.
Il festival, non a caso, si concluderà nell’altra data drammatica: il 25 settembre, ossia il giorno (era il 1988) in cui, lungo la statale 640, venne ucciso da Cosa Nostra, assieme al figlio Stefano, il giudice Antonino Saetta.
Livatino e Saetta non si incontrarono mai, nonostante avessero scelto la stessa strada di impegno e lotta alla mafia. Il Comune di Canicattì ha però creato, per ricordare e commemorare, ma anche e soprattutto affinché venga presa coscienza di quello che non dovrà più accadere, dei “Collegamenti”.

Ecco alcune anticipazioni. Fra i workshop, vi saranno anche quelli di teatro diretti da Chiara Callegari e quello di scrittura creativa diretto da Claudio Fava. Alcune delle voci che animeranno le serate saranno quelle dell’energica catanese Rita Botto, del cantautore palermitano Alessio Bondì e di Cettina Donato e Ninni Bruschetta con “I siciliani”. La prosa sarà invece quella de “L’ultima estate” con Simone Luglio e Giovanni Santangelo e “Simu e pùarcu” di e con Angelo Colosimo. Per Circo contemporaneo andrà in scena con “Di pezza” la compagnia RedOneDuo, mentre per il teatro verrà dato vita a “La strada”: percorso di immersione sonora nella storia e nei luoghi di Canicattì.

Il Festival della Legalità – COLLEGAMENTI”, con il corposo programma, verrà presentato nel dettaglio lunedì 20 settembre, alle ore 10, nella sala Giunta del Municipio di Canicattì.

L’accesso al festival sarà garantito solo in presenza di certificazione verde Covid-19 (Green pass). Verranno rispettate tutte le normative anti-contagio attuali. Il numero dei posti sarà limitato e sarà possibile prenotare il proprio ingresso al seguente link:

bit.ly/collegamenti2021

I successi del Museo dei 5 Sensi di Sciacca, Rizzuto: “Possiamo generare turismo” (Interviste)

Il bando ”Welfare che Impresa”, giunto alla quinta edizione, è un programma di capacity building per progetti di welfare ad alto potenziale di impatto sociale, economico e ambientale. E’ stato pensato per premiare e supportare i migliori progetti di welfare di comunità promossi da Enti in grado di produrre benefici in termini di sviluppo locale, in settori quali: cultura, valorizzazione del patrimonio e del paesaggio, rigenerazione e restituzione alla fruizione collettiva di beni pubblici inutilizzati o di beni confiscati alla criminalità organizzata per fini di interesse generale e per la comunità. Viviana Rizzuto ed Emilio Casalini spiegano, in un’intervista a Risoluto.it, in che modo verrà svolto il lavoro.

Ventotto nuovi casi in provincia di Agrigento, due ospedalizzati (Ultimo bollettino)

0

Sono ventotto i nuovi casi in provincia bdi Agrigento, due ospedalizzati e zero decessi.

Sono ventinove i ricoverati in degenza ordinaria e due nuovi ricoveri in terapia intensiva.

Cento le guarigioni

Presunto ordigno bellico a Seccagrande, interdetta nel tratto navigazione e balneazione

0

Presenza di un presunto ordigno bellico nel fondale prospiciente la spiaggia ove è ubicato il
chiosco “Kokorito” di località Seccagrande Ribera. Il primo cittadino di Ribera ha comunicato che il tratto di spiaggia antistante la zona interessata verrà immediatamente interdetto al transito e allo stazionamento dalla Polizia Municipale di Ribera in seguito all’ordinanza sindacale nr. 64 del 16/09/2021, mentre la Guardia Costiera ha già provveduto ad emettere (con propria ordinanza nr.0000016 del 16/09/2021) l’interdizione alla navigazione e alla balneazione per un raggio di 50 metri nel tratto di mare interessato dalla presenza di tale reperto.
La segnalazione è giunta al Comune e agli enti preposti da parte di Domenico Macaluso,
Ispettore Onorario dell’Assessorato Regionale ai Beni Culturali per la Geologia Marina il quale, nel corso di una prospezione dei fondali prospicienti la spiaggia di Seccagrande, con l’esplorazione sottomarina di alcune grotte, ha notato la presenza di un oggetto perfettamente sferico, semi-seppellito in un fondale composto da sabbia e ghiaia, ad una profondità di circa 3,5 metri ed a circa 100 metri dalla riva in
prossimità del chiosco “Kokorito”, all’inizio della spiaggia del Corvo.

L’oasi Ohana di Chiara Calasanzio raggiunge l’obiettivo delle cento adozioni

Cento cani, salvati dalla strada, da maltrattamenti, da abbandoni, nel corso del 2021 hanno trovato una casa e una famiglia che ha promesso di amarli per tutta la vita. E’ questo l’importante traguardo tagliato, e già superato, dall’Oasi Ohana, il rifugio per cani abbandonati fondato ormai sei anni fa da Chiara Calasanzio a Santa Margherita di Belice e che oggi ospita circa 130 cani.

“Non vogliamo battere record o farci dire quanto siamo bravi, ma vogliamo festeggiare questo traguardo perché si tratta di vittorie enormi in un mondo, quello del randagismo siciliano, pieno di sconfitte. Alla fine dell’anno mancano ancora due mesi e mezzo, e crediamo che con la fine dell’estate le adozioni possano ancora crescere di molto” ha spiegato la fondatrice dell’Oasi.

Non tutte le adozioni sono state semplici. In un paio di casi, infatti, gli adottanti hanno chiesto all’Oasi di rinunciare all’adozione quando già il cane era arrivato, chi per incompatibilità con alcuni membri della famiglia chi perché, semplicemente, nonostante i controlli preaffido non aveva ben compreso cosa volesse dire adottare un cane.

Tra queste cento storie c’è anche quella di Hola, la cucciola di lanciata da un’auto lo scorso 13 aprile a Menfi e rimasta cieca, molto probabilmente per i traumi riportati. Come aveva richiesto l’Oasi Ohana insieme a Hola la famiglia adottante ha preso con sé anche Micia, la gattina recuperata per strada che è diventata l’amica del cuore di Hola.

E come dimenticare Ares, brutalmente investito e lasciato in coma in mezzo alla strada con il femore spezzato il 25 ottobre scorso, e che oggi vive a Reggio Emilia. Era il pomeriggio del 25 ottobre del 2020: “Sono scesa dall’auto e Ares era lì, immobile, sembrava morto. E invece respirava ancora. Sono rimasta accanto a lui due giorni e due notti, cambiandogli le flebo e i pannolini. Non dava segni di ripresa. Poi, il 27 ottobre, due giorni dopo il ritrovamento, il miracolo: mentre stavo sonnecchiando con la testa accanto alla sua ho visto i suoi occhi aprirsi. Dopo la nascita di mio figlio Mattia quello è stato il momento più bello di tutta la mia vita” racconta Chiara.