17 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1450

Prende a martellate l’auto della sorella, denunciata dai carabinieri

I carabinieri della sezione Radiomobile della compagnia di Castelvetrano hanno denunciato una donna di 57 anni per danneggiamento aggravato nei confronti di familiari.

La donna, a seguito di dissidi con la sorella ed il nipote, avrebbe deciso di prendere un martello e frantumare i parabrezza delle auto dei 2 familiari.

Alla richiesta di intervento da parte delle vittime, i militari dell’Arma, giungevano prontamente sul posto e, immediatamente, visionavano i filmati di videosorveglianza delle telecamere che avevano immortalato il danneggiamento.

Dalle immagini esaminate si scorgeva una donna, riconosciuta dalla vittima come sua sorella, con in mano un martello che si avvicinava alle autovetture. I carabinieri si portavano così a casa della donna la quale in un primo momento giurava di non essere uscita da casa per tutta la sera, ma aveva ancora sul mobile, all’interno della cucina, il martello inquadrato dalle telecamere di videosorveglianza.

Vistasi alle strette, ammetteva le proprie responsabilità dichiarando di aver voluto dare una lezione ai parenti con i quali da tempo vi sono dissidi legati a futili motivi.

Turismo e assistenza agli anziani, Garanzia Giovani a Santa Margherita Belice impegna per 12 mesi 24 ragazzi

Grazie al programma Garanzia Giovani 2021 a Santa Margherita Belice 24 ragazzi opereranno, per un anno, con i progetti Anni d’Argento e Belìce e Cultura della durata di 12 mesi. I ragazzi saranno al lavoro per 25 ore settimanali.

Progetto Belìce e cultura: 19 giovani destinati agli uffici comunali del settore Turismo e cultura, ai musei e alla biblioteca.

Progetto Anni d’Argento: 5 giovani addetti all’assistenza degli anziani. “Un’occasione molto importante di crescita per la comunità – dice il sindaco di Santa Margherita Belice, Franco Valenti – e per le giovani generazioni. La valorizzazione dei beni artistici e culturali ed essere vicini alle esigenze degli anziani sono due temi che stanno molto a cuore dell’amministrazione comunale. Come sempre cerchiamo di cogliere tutte le opportunità per servire al meglio la nostra Santa Margherita. Per i giovani impegnati nei progetti, al primo approccio con il mondo del lavoro, ritengo possa essere questa una esperienza formativa fondamentale per la crescita professionale”.

Non rapinarono in casa un’anziana a Sciacca, assolti per non aver commesso il fatto due saccensi

Il Tribunale di Sciacca ha assolto per non aver commesso il fatto due saccensi dall’accusa di rapina ai danni di un’anziana. I fatti si riferiscono al 12 luglio del 2015. Per Filippo Bono, di 33 anni, il pm aveva chiesto 10 anni e 6 mesi di reclusione, mentre per Antonino Pecoraro, di 26, la richiesta era stata di assoluzione.

Il Tribunale di Sciacca, accogliendo la richiesta delle difese con gli avvocati Mauro Tirnetta e Giada Cavalca per Bono e Francesca Frusteri per Pecoraro, li ha assolti entrambi.

La donna, di 88 anni all’epoca dei fatti, ha subito una rapina in casa di notte. Due persone hanno portato via 50 euro e alcuni oggetti in oro. A distanza di 6 anni l’assoluzione dei due imputati.

Nella foto l’avvocato Giada Cavalca

Ballera’ al Varna Opera Theatre, inizia la carriera professionistica del ballerino Vincenzo Caruana (Video)

Lo avevamo lasciato dodici mesi fa insieme alla sua maestra e davanti l’ultimo anno al Russian Ballet College di Genova, ma in un solo anno tante cose sono cambiate per il giovane saccense Vincenzo Caruana, vent’anni e ballerino classico

Per lui dopo il diploma, si sono aperte le porte del Varna Opera Theatre in Bulgaria dove dopo un’audizione si e’ profilata la possibilità di un contratto nella compagnia di ballo, insomma l’avvio della carriera professionistica per il saccense che abbiamo incontrato prima della sua partenza.

Capitaneria di Porto Empedocle, Governale trasferito a Barletta e arriva Guzzi

Dopo una permanenza di dieci anni alla Capitaneria di porto di Porto Empedocle,il comandante in seconda Capitano di Fregata Daniele Governale, che in passato è stato anche Capo del Circondario Marittimo e Comandante del porto di Sciacca, è stato trasferito in Puglia, a Barletta, dove assumerà l’incarico di Capo del Compartimento Marittimo e Comandante della Capitaneria di Porto.

Originario di Santa Margherita Belice, Governale, dopo la laurea in ingegneria aeronautica, presso l’Università degli Studi di Palermo, ha frequentato il Corso Auc presso l’Accademia Navale di Livorno e completato il periodo di leva quale Ufficiale di Complemento presso la Capitaneria di Porto di Palermo.
Vincitore di concorso a nomina diretta per Ufficiali in servizio permanente effettivo della Marina Militare, Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, dopo aver frequentato il corso applicativo presso l’Accademia Navale di Livorno, è stato destinato presso la Capitaneria di Porto di Siracusa, dove ha svolto l’incarico di Capo Ufficio contenzioso, Capo Sezione polizia marittima e difesa costiera e Capo Servizio operazioni.
Dal 2009/2011, con il grado di Tenente di Vascello, ha assunto l’incarico di Capo del Circondario Marittimo e Comandante del porto di Sciacca.
Dal 2011 è in servizio presso la Capitaneria di Porto di Porto Empedocle dove dal settembre 2014 ha svolto l’incarico di Comandante in seconda. Il 18 settembre assumerà il Comando della Capitaneria di Porto di Barletta.

L’incarico di Comandante in seconda presso la Capitaneria di Porto di Porto Empedocle è stato conferito al Capitano di Fregata Davide Guzzi, attuale Capo Servizio Operativo. Il Comandante Davide Guzzi ha frequentato l’accademia Navale dal 1999 al 2004. La sua prima destinazione è stata proprio la Capitaneria di porto di Porto Empedocle dove ha assunto l’incarico di Capo Sezione Mezzi Nautici. Nel 2005 entra a far parte della componente Navale della Guardia Costiera ricoprendo diversi incarichi fra cui Comandante delle unità maggiori: “Nave Ingianni” e “Nave Diciotti”. In seguito ha svolto attività didattica presso il Centro di Formazione Specialistica di Messina dove si è occupato dell’attività di formazione degli ufficiali e sottufficiali appartenenti al Corpo della Guardia Costiera.
Dal 22 Ottobre 2017 è destinato presso la Capitaneria di Porto di Porto Empedocle con l’incarico di Capo Servizio Operativo e Capo Servizio Sicurezza della Navigazione. Durante questo periodo ha coordinato diverse operazioni di Ricerca e Soccorso della Vita Umana in mare e le attività connesse con la gestione della Navi quarantena.
Dal 12 Settembre 2021 ha assunto l’importante incarico di Comandante in seconda.

Letizia Buttacavoli

Quattordici guarigioni Covid a Ribera

0

L’Asp di Agrigento ha comunicato che dal 14 settembre ad oggi sono state comunicate 14 guarigioni e 4 nuovi casi di positività a Ribera.

I concittadini positivi al coronavirus sono ora 21, altri 5 concittadini risultano in quarantena a seguito di contatto stretto con soggetti positivi. 

“Si raccomanda – afferma il sindaco di Ribera, Matteo Ruvolo- sempre a i cittadini di mantenere tutte le misure di riduzione del rischio contagio (distanziamento, uso delle mascherine, igiene delle mani) anche se vaccinati”.

Bonificata l’area delle ex Terme selinuntine di Sciacca

Un grosso intervento di bonifica e’ stata eseguita nelle ultime ore nell’area delle ex Terme selinuntine negli ultimi mesi in preda all’inciviltà e al degrado ridotte come una vera e propria discarica.

Un mese fa, anche il musicista Franco Vito Gaiezza aveva attirato l’attenzione sul sito e sullo stato in cui era tenuto con un post su Facebook e provocatoriamente aveva lanciato l’idea di un concerto proprio li’ per sensibilizzare sull’abbandono indiscriminato dei rifiuti in quel posto tanto antico e suggestivo.

Oggi l’intervento straordinario dei mezzi della ditta Bono-Sam che ha permesso di bonificare l’intera area raccogliendo le tonnellate di rifiuti di ogni genere che erano state accumulate.

Risalgono i casi ma scendono i ricoveri, ultimo bollettino regionale

0

Sono 878 i nuovi positivi al Coronavirus in Sicilia su 19.075 tamponi processati e l’indice di positività  è al 4,7%. È quanto emerge dal bollettino del ministero della Salute. Ieri erano stati 471 i casi registrati su 19.075 tamponi.

Si tratta di dati più alti rispetto agli ultimi giorni, ma il dato confortante è ancora il calo dei ricoveri -3 in regime ordinario.

I decessi sono 20 ma come ormai avviene da tempo, la Regione Siciliana comunica che quasi tutti i decessi si riferiscono ai giorni precedenti; uno solo è avvenuto nelle ultime 24 ore.

Attualmente ci sono 22.720 positivi al Coronavirus nell’Isola, di cui 697 ricoverati in ospedale (regime ordinario), 99 in terapia intensiva e 21.924 in isolamento domiciliare. I guariti salgono a 261.985, mentre i decessi a 6.657. Da inizio pandemia sono state 291.362 le persone contagiate dal Covid in Sicilia.

A livello provinciale, sono 129 i nuovi casi a Palermo, 295 a Catania, 169 a Messina, 107 a Siracusa, 53 sia a Ragusa che a Trapani, 23 a Caltanissetta, 29 ad Agrigento, 20 a Enna.

Concorso Borgo fiorito, premiati a Caltabellotta i vincitori dell’edizione 2021

0

Si è conclusa con la premiazione l’edizione 2021 di Borgo fiorito, iniziativa promossa dalla Pro Loco di Caltabellotta, che si pone l’obiettivo di migliorare l’immagine di Caltabellotta e Sant’Anna, incrementando la cura del verde, e di aumentare il senso civico.
L’ iniziativa ha visto la partecipazione di molti cittadini che hanno dato decoro alla propria abitazione e al paese dando un messaggio di positività.
I vincitori del concorso sono stati premiati con una targa in ceramica e un buono in denaro.

Fratture in entrambe le spalle trattate in un’unica seduta operatoria, prima volta all’ospedale di Sciacca

Due fratture, ad entrambe le spalle, trattate nella stessa seduta operatoria per evitare al paziente una doppia anestesia ed un duplice stress chirurgico limitando al massimo la perdita di sangue intraoperatorio.

Il non consueto chirurgico evento si è registrato a Sciacca presso l’Unità operativa complessa di ortopedia e traumatologia del presidio ospedaliero “Giovanni Paolo II” a vantaggio di un paziente affetto da frattura della testa dell’omero con lussazione posteriore bilaterale. L’uomo era giunto al pronto soccorso del nosocomio saccense dopo che un familiare aveva notato la tumefazione all’arto superiore destro a seguito di un trauma avvenuto alcuni giorni prima. A seguito della valutazione ortopedica e del riscontro anamnestico è stata evidenziata la grave lesione sia della spalla destra che di quella sinistra disponendo il ricovero in reparto. Da qui la decisione dell’equipe sanitaria, diretta dal dottor Giuseppe Tulumello, di intervenire in un’unica seduta per trattare entrambe le fratture con l’impianto di artroprotesi inverse di spalla. Il duplice intervento è perfettamente riuscito, il decorso è stato regolare e non si sono rese necessarie emotrasfusioni. Il paziente adesso, dopo solo cinque giorni in reparto, è stato già dimesso e potrà proseguire il percorso di riabilitazione. La direzione strategica dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento ha espresso vivo compiacimento per l’ottimo risultato congratulandosi con l’equipe dell’ospedale di Sciacca.

Dati in calo in provincia, ultimo bollettino Asp di Agrigento

0

E’ un bollettino che attesta la discesa della curva in provincia di Agrigento.

Sono diciannove i nuovi positivi, tre gli ospedalizzati nelle ultime ventiquattro ore, un decesso. Centoventisette le guarigioni.

Trentuno i ricoverati nei reparti di degenza ordinaria, zero ricoverati in terapia intensiva.

Per quanto riguarda la distribuzione per comuni, Licata, Canicattì e Agrigento ancora con numero di positivi oltre un centinaio, va meglio a Sciacca, Ribera e Menfi: numeri in deciso calo.

Primo giorno di scuola e primi problemi, mancano due aule alla Rossi e i genitori protestano (Video)

Avrebbero dovuto essere pronte all’inizio dell’anno scolastico, ma così non e’ stato e la mancanza di due aule ha comportato un inizio delle lezioni turbolento all’istituto comprensivo “Mariano Rossi” di Sciacca.

A seguito delle disposizioni anti Covid e dunque del rispetto del distanziamento anche in classe, lo scorso anno scolastico l’istituto si e’ ritrovato con due classi in meno. L’Ufficio Tecnico comunale si era adoperato con la progettazione e il reperimento delle risorse per la realizzazione delle aule tramite un progetto PON. Risorse rintracciate, ma aule non ancora realizzate e pertanto, come ha spiegato oggi il dirigente scolastico Paola Triolo, si e’ dovuto fare ricorso a spazi alternativi. Anche lo scorso anno era stato così e alcuni bimbi dell’infanzia hanno trascorso gran parte dell’anno scolastico nello spazio adattato alla situazione.

L’aula magna anche quest’anno così con alcune barriere in compensato e’ diventata un’aula suppletiva che oggi però ha provocato le proteste dei genitori della classe di quinta del primo ciclo che dopo le rimostranze hanno deciso di non svolgere le lezioni in quel contesto. Bimbi e genitori così stamattina fuori della scuola.

La dirigente ha così disposto un cambio tra le classi destinate all’aula alternativa. Soltanto dopo la scelta della dirigente, i genitori degli alunni della classe in questione hanno permesso che i propri figli entrassero nell’istituto.