22.6 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1451

Pietro Ribecca eletto presidente del Circolo di Cultura di Sciacca

Dopo le elezioni del 12 settembre scorso con il rinnovo del consiglio di amministrazione del Circolo di Cultura di Sciacca, ieri sera è stato eletto il nuovo presidente.

E’ Pietro Ribecca, ingegnere, che è stato consigliere di amministrazione delle Terme di Sciacca durante la presidenza di Pasquale Mannino.

Vice presidente Marilù Criscenti, segretario Franco Volpe, addetto interni Ninni Pacifico e addetto culturale Tony Russo che ha guidato il circolo negli ultimi anni.

A Siculiana denunciati madre e figlio per l’incendio di un immobile disabitato

I carabinieri di Siculiana, a conclusione delle indagini scaturite a seguito dell’incendio occorso ai danni di un immobile in disuso, verificatosi il 7 agosto scorso in via Marconi, nel pomeriggio di ieri hanno depositato alla Procura della Repubblica di Agrigento un’informativa di reato a carico di madre e figlio ritenuti responsabili di aver appiccato deliberatamente l’incendio di un immobile disabitato. Si tratta di una donna di 55 anni residente del posto, casalinga, e del figlio 30, disoccupato. Le fasi dell’incendio sono state riprese da alcuni sistemi di video sorveglianza attivi nei pressi del luogo ove si è sviluppato l’incendio. I militari dell’Arma, dopo aver analizzato le immagini, hanno raccolto importanti elementi di riscontro in relazione al coinvolgimento di madre e figlio che sono stati pertanto denunciati alla Procura della Repubblica di Agrigento per l’ipotesi di reato di incendio doloso in concorso.

Si nascondeva in una grotta quando è stato arrestato dai carabinieri di Ribera, il Riesame lo scarcera

0

Il Tribunale del Riesame di Palermo ha disposto la scarcerazione di Amin Rohai, di 38 anni, tunisino, indagato per detenzione al fine di spaccio di droga, disponendo nei suoi confronti il divieto di dimora a Ribera e Sciacca.

I carabinieri lo avevano arrestato in una grotta in località Ciagiolaro di Ribera, dopo che per alcuni giorni aveva fatto perdere le proprie tracce, e condotto in carcere. Adesso il Tribunale del Riesame di Palermo ha disposto la scarcerazione di Amin Rohai, di 38 anni, tunisino, accusato di spaccio di droga, ed applicato nei suoi confronti il divieto di dimora a Ribera e Sciacca.

Amin Rohai, difeso dall’avvocato Giuseppe Tramuta, è indagato nell’ambito dell’operazione antidroga “Drive In” sullo spaccio di sostanze stupefacenti in via Tevere a Ribera.

La Scala dei Turchi location del nuovo spot del profumo Armani

Torna protagonista la marna bianca di Scala dei Turchi e stavolta associata ad un’eccellenza assoluta italiana del mondo della moda. Lo spot del nuovo profumo di Casa Armani infatti, e’ stato girato sulla scogliera di Realmonte.

Le riprese iniziate all’alba sono andate avanti fino alle prime ore del mattino con una troupe al lavoro e tre modelli.

La principessa Beatrice di Borbone delle due Sicilia oggi a Burgio per le eccellenze artigianali del territorio

Oggi in visita a Burgio la principessa Beatrice di Borbone delle Due Sicilie. E’ interessata ai prodotti artigianali del piccolo centro agrigentino. “Un importante momento – fa sapere il sindaco di Burgio, Franco Matinella – che ci ha permesso di portare avanti una proficua collaborazione in ambito istituzionale, culturale, promozionale, economico e commerciale. In particolare, è intenzione di Sua Altezza Reale la Principessa Beatrice di Borbone delle Due Sicilie di aprire delle boutiques di prodotti artigianali di eccellenza del nostro territorio”. Burgio con il museo della ceramica e con la valorizzazione dei prodotti artigianali da anni compie importanti passi in avanti per la crescita del territorio.

Cammarata, Musumeci conclude il primo tour nell’Agrigentino: «Ridare futuro alle aree interne»

Con la visita alla sede municipale di Cammarata si è concluso il primo tour delle visite istituzionali del governatore dell’Isola nell’Agrigentino, cominciato la settimana scorsa a Racalmuto. Nell’aula consiliare di Cammarata, il presidente della Regione ha ricevuto il saluto di benvenuto del sindaco Giuseppe Mangiapane e del presidente del consiglio comunale, Giuliano Traina, i quali hanno voluto anche sottolineare alcune priorità del territorio da sottoporre all’attenzione del governo regionale. Il presidente Musumeci ha ribadito come «uno degli obiettivi da affrontare dal suo governo con la nuova programmazione dei fondi comunitari e statali consista nell’arrestare il processo di spopolamento delle aree interne ed impedire che i giovani continuino ad abbandonare le loro città per emigrare altrove. Servono servizi, riqualificazione dei borghi e viabilità sicura, mentre le nostre strade provinciali sono un colabrodo, dopo la folle riforma delle Province». 

In mattinata, Musumeci si era recato a San Giovanni Gemini, accolto al suo arrivo in paese dal sindaco Carmelo Panepinto e dal presidente del consiglio comunale, Dino Zimbardo. Il governatore si è poi soffermato con i componenti della giunta municipale e ha incontrato nell’aula del civico consesso i consiglieri comunali, il clero, il dirigente scolastico e una rappresentanza della burocrazia municipale.

Nel suo intervento Musumeci ha fatto riferimento alla viabilità rurale e ha annunciato l’intesa raggiunta con l’Esa, l’Ente di sviluppo agricolo della Regione: «Abbiamo la disponibilità di alcuni milioni di euro – ha sottolineato il presidente – e chiederemo ai Comuni di indicarci quali siano le strade rurali che hanno bisogno prioritario di intervento. Perché, se un imprenditore agricolo ha difficoltà già nel raggiungere la sua azienda, è impensabile immaginare un’economia rurale florida». 

Il presidente ha affrontato anche i temi della sicurezza nelle campagne e dell’irrigazione dei terreni. «Stiamo chiedendo al ministero dell’Interno – ha detto – un finanziamento per installare sistemi di video sorveglianza nelle aree rurali dove la presenza di agricoltori è diffusa e costante. I consorzi di bonifica – ha concluso – sono una priorità per il mio governo. Abbiamo presentato già una riforma che prevede non solo che la gestione torni agli agricoltori, ma che ci sia, da parte della Regione, una graduale riduzione del debito accumulato in decenni e la riqualificazione della rete di distribuzione dell’acqua, mai sostituita in sessant’anni». Nella foto, Musumeci con il sindaco Mangiapane

Assolto dall’accusa di tentata violenza sessuale in spiaggia allo Stazzone, romeno condannato per lesioni

Il Tribunale di Sciacca ha assolto questa sera dall’accusa di tentata violenza sessuale perché il fatto non sussiste il romeno Vasile Bacau, di 42 anni, che è stato condannato, invece, a 6 mesi per lesioni.

Nel luglio del 2018 il romeno era stato arrestato e la vicenda destò un particolare clamore perché accusato di tentata violenza sessuale nei confronti di una giovane sulla spiaggia dello Stazzone a Sciacca.

Vasile Bacau, difeso dall’avvocato Mauro Butera, secondo l’accusa, avrebbe tentato la violenza sessuale e colpito con un calcio al mento la ragazza procurandole perdita di sangue. La giovane, assieme a un’amica, si trovava, a tarda sera, sulla spiaggia dello Stazzone. Vasile Bacau ha sempre ammesso le lesioni, ma respinto l’accusa di tentata violenza sessuale. Il pubblico ministero aveva chiesto la sua condanna a un anno e 8 mesi di reclusione. Il Tribunale di Sciacca lo ha assolto dalla tentata violenza sessuale e condannato per lesioni.

Nella foto, l’avvocato Mauro Butera

Calano i casi giornalieri, la Sicilia dopo settimane terza dopo Lombardia e Veneto

0

Sono 471 i casi registrati nelle ultime 24 ore su 19.075 tamponi, con un tasso di positività del 2,5%.

Dopo settimane, l’isola non è più la regione con il maggior numero di contagi giornalieri ma oggi scende addirittura al terzo posto dietro Lombardia e Veneto.

 L’incidenza scende a 110 casi per 100 mila abitanti, si registrano altri 28 decessi e ben 2.331 guariti.

I ricoverati in degenza ordinaria sono 732, ben 40 in meno rispetto a ieri; in terapia intensiva invece i posti letto occupati sono 98 (-1) con 8 nuovi ingressi in rianimazione nelle ultime 24 ore.

Per quanto riguarda le province: Catania 125, Palermo 98, Siracusa 72, Trapani 71, Ragusa 34, Caltanissetta 30, Agrigento 19, Enna 17, Messina 5.

Bimba ingerisce cocaina e finisce in ospedale

Ha accusato strani malesseri, fino a perdere conoscenza ed essere trasportata in ospedale ed è stata sottoposta a una serie di esami, tra i quali quelli tossicologici che hanno rivelato un’alta quantità di cocaina nel sangue.

Secondo una prima ricostruzione avrebbe ingerito della cocaina.

Dopo essere stata sottoposta alle cure dei medici e ad un attento monitoraggio, è fuori pericolo.

Avviate le indagini della polizia. Il padre della bimba è stato arrestato qualche mese fa dalla squadra mobile proprio per spaccio di stupefacenti e adesso è in casa agli arresti domiciliari, mentre la madre e’ stata segnalata come assuntrice di sostanze stupefacenti. Bisognera’ chiarire cosa sia successo e come la piccola sia arrivata alla droga.

Burgio, autobus scolastico gratis per tutti gli studenti delle scuole superiori

0

Anche quest’anno il comune di Burgio offrirà a tutti gli studenti delle scuole superiore la possibilità di usufruire del trasporto scolastico in maniera completamente gratuita. Un modo per far risparmiare le famiglie nella spese legate all’istruzione dei propri figli.

A dichiararlo è stato il sindaco di Burgio Francesco Matinella che con questa iniziativa ha augurato a tutti gli studenti, ai docenti e al personale ATA un sereno e proficuo anno scolastico.

Tutto pronto per il via alle lezioni al Primo Circolo Didattico di Sciacca, una scuola con oltre un secolo di storia (Intervista)

Ottocento alunni pronti ad entrare in classe in una scuola, il Primo Circolo Didattico “Giovanni XXIII” di Sciacca, con oltre un secolo di storia.

La dirigente, Anna Conti, ha mostrato questa mattina, durante un’intervista a Risoluto.it, registri che risalgono al 1898.

Le lezioni in presenza, i controlli determinati dalla pandemia, ma anche la scuola che promuove una serie di attività al centro dell’intervista.

Elezioni amministrative a Montevago, le liste dei candidati al consiglio comunale

0

Sono sempre più vicine le elezioni amministrative che si terranno a Montevago il 10 e 11 ottobre.
I due candidati a sindaco sono l’uscente Margherita La Rocca Ruvolo e Giuseppe Arcuri.

Margherita La Rocca Ruvolo ha desiganto come assessori Vincenzo Infranco e Vita Anna Maria Saladino.
La “lista civica per Montevago” del consiglio comunale per il candidato sindaco La Rocca Ruvolo è così composta:

  1. Giovanni Cutrera
  2. Caterina Ditta
  3. Maria Cristina Ditta
  4. Michele Giambalvo
  5. Valentina Gulotta
  6. Vincenzo Infranco
  7. Vito Limanni
  8. Carmela Margiotta
  9. Antonia Migliore
  10. Maria Gesuela Monteleone
  11. Carlo Pendola
  12. Francesco Russo

Gli assessori designati da Giuseppe Arcuri sono Silvana La Rocca e Calogero Armato.
La lista per il consiglio comunale denominata “Rinnoviamo Montevago” a sostegno di Arcuri è composta dai seguenti candidati:

  1. Leila Ajmi
  2. Antonina Bavetta
  3. Antonino Bilello
  4. Antonino Colletti
  5. Calogero Impastato
  6. Silvana La Rocca
  7. Antonino Mauceri
  8. Maria Teresa Monteleone
  9. Maria Elena Randazzo
  10. Gabriele Saladino
  11. Salvatore Santannera
  12. Maria Chiara Viola