19.3 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1462

Calano i casi giornalieri, la Sicilia dopo settimane terza dopo Lombardia e Veneto

0

Sono 471 i casi registrati nelle ultime 24 ore su 19.075 tamponi, con un tasso di positività del 2,5%.

Dopo settimane, l’isola non è più la regione con il maggior numero di contagi giornalieri ma oggi scende addirittura al terzo posto dietro Lombardia e Veneto.

 L’incidenza scende a 110 casi per 100 mila abitanti, si registrano altri 28 decessi e ben 2.331 guariti.

I ricoverati in degenza ordinaria sono 732, ben 40 in meno rispetto a ieri; in terapia intensiva invece i posti letto occupati sono 98 (-1) con 8 nuovi ingressi in rianimazione nelle ultime 24 ore.

Per quanto riguarda le province: Catania 125, Palermo 98, Siracusa 72, Trapani 71, Ragusa 34, Caltanissetta 30, Agrigento 19, Enna 17, Messina 5.

Bimba ingerisce cocaina e finisce in ospedale

Ha accusato strani malesseri, fino a perdere conoscenza ed essere trasportata in ospedale ed è stata sottoposta a una serie di esami, tra i quali quelli tossicologici che hanno rivelato un’alta quantità di cocaina nel sangue.

Secondo una prima ricostruzione avrebbe ingerito della cocaina.

Dopo essere stata sottoposta alle cure dei medici e ad un attento monitoraggio, è fuori pericolo.

Avviate le indagini della polizia. Il padre della bimba è stato arrestato qualche mese fa dalla squadra mobile proprio per spaccio di stupefacenti e adesso è in casa agli arresti domiciliari, mentre la madre e’ stata segnalata come assuntrice di sostanze stupefacenti. Bisognera’ chiarire cosa sia successo e come la piccola sia arrivata alla droga.

Burgio, autobus scolastico gratis per tutti gli studenti delle scuole superiori

0

Anche quest’anno il comune di Burgio offrirà a tutti gli studenti delle scuole superiore la possibilità di usufruire del trasporto scolastico in maniera completamente gratuita. Un modo per far risparmiare le famiglie nella spese legate all’istruzione dei propri figli.

A dichiararlo è stato il sindaco di Burgio Francesco Matinella che con questa iniziativa ha augurato a tutti gli studenti, ai docenti e al personale ATA un sereno e proficuo anno scolastico.

Tutto pronto per il via alle lezioni al Primo Circolo Didattico di Sciacca, una scuola con oltre un secolo di storia (Intervista)

Ottocento alunni pronti ad entrare in classe in una scuola, il Primo Circolo Didattico “Giovanni XXIII” di Sciacca, con oltre un secolo di storia.

La dirigente, Anna Conti, ha mostrato questa mattina, durante un’intervista a Risoluto.it, registri che risalgono al 1898.

Le lezioni in presenza, i controlli determinati dalla pandemia, ma anche la scuola che promuove una serie di attività al centro dell’intervista.

Elezioni amministrative a Montevago, le liste dei candidati al consiglio comunale

0

Sono sempre più vicine le elezioni amministrative che si terranno a Montevago il 10 e 11 ottobre.
I due candidati a sindaco sono l’uscente Margherita La Rocca Ruvolo e Giuseppe Arcuri.

Margherita La Rocca Ruvolo ha desiganto come assessori Vincenzo Infranco e Vita Anna Maria Saladino.
La “lista civica per Montevago” del consiglio comunale per il candidato sindaco La Rocca Ruvolo è così composta:

  1. Giovanni Cutrera
  2. Caterina Ditta
  3. Maria Cristina Ditta
  4. Michele Giambalvo
  5. Valentina Gulotta
  6. Vincenzo Infranco
  7. Vito Limanni
  8. Carmela Margiotta
  9. Antonia Migliore
  10. Maria Gesuela Monteleone
  11. Carlo Pendola
  12. Francesco Russo

Gli assessori designati da Giuseppe Arcuri sono Silvana La Rocca e Calogero Armato.
La lista per il consiglio comunale denominata “Rinnoviamo Montevago” a sostegno di Arcuri è composta dai seguenti candidati:

  1. Leila Ajmi
  2. Antonina Bavetta
  3. Antonino Bilello
  4. Antonino Colletti
  5. Calogero Impastato
  6. Silvana La Rocca
  7. Antonino Mauceri
  8. Maria Teresa Monteleone
  9. Maria Elena Randazzo
  10. Gabriele Saladino
  11. Salvatore Santannera
  12. Maria Chiara Viola

Alcamo: bimbo di dieci anni attaccato da un rottweiler, denunciato il proprietario

0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Sezione Radiomobile di Alcamo hanno denunciato, per il reato di lesioni personali colpose, un uomo di 75 anni responsabile di non aver saputo controllare il proprio cane che ha aggredito un bambino di 10 anni che giocava col nonno in un piazzale privato vicino casa.


L’allarme alla Centrale Operativa di Alcamo giungeva da un passante che ha assistito alla scena notando un cane che, senza guinzaglio e privo di museruola, scavalcava la rete di recinzione e si scagliava contro il bambino, in quel momento a bordo di uno skateboard ferendolo al viso. Vani sono stati i tentativi del nonno che ha cercato in tutti i modi di interporsi tra il piccolo e l’animale che mollava la presa solo all’arrivo del padrone che ne riacquisiva il controllo. In pochi istanti i carabinieri sono arrivati sul posto assicurando le cure mediche al bambino che con un’ ambulanza è stato trasportato presso l’ospedale Villa Sofia di Palermo dove ne usciva con 20 giorni di prognosi e alcuni punti di sutura.
Il soggetto veniva denunciato in quanto responsabile delle lesioni riportate dal bimbo non avendo avuto il controllo dell’animale così come previsto dalla legge.

Un nuovo centro aggregativo diurno per diversamente abili aperto a Sciacca, gestito dalla cooperativa Arcobaleno

Un centro diurno per favorire l’inclusione, la socializzazione, il recupero di uomini e donne diversamente abili. È stato aperto ed è in piena attività a Sciacca nella sede della cooperativa Arcobaleno che si è aggiudicata il servizio finanziato nell’ambito della legge 328.

Il centro accoglie per tre ore al giorno e per cinque giorni 11 persone indicate dal Centro Salute Mentale. Sono coinvolte quotidianamente in diverse attività quali la musicoterapia, l’arteterapia, laboratori di cucina, con esperti del settore. L’iniziativa è del Comune di Sciacca, in collaborazione con il Centro di Salute Mentale e la Neuropsichiatria.  

L’assessore alle Politiche Sociali Gisella Mondino e le assistenti sociali del Comune Salvina Cortese e Tonina Vaccaro hanno fatto visita alla struttura, incontrando il personale e i cittadini che usufruiscono del servizio di un progetto che è stato denominato “Il giardino”. Un servizio ritenuto utile e del quale sono stati riscontrati importanti risultati

Gli operatori turistici di Sciacca: “Bene la stagione 2021, ma tanti problemi da risolvere” (Intervista)

Ignazio Grisafi, operatore turistico di Sciacca con un’esperienza sul campo ormai di molti anni, valuta positivamente la stagione turistica 2021.

“Si è lavorato – dice Grisafi – anche se l’arrivo della zona gialla ha determinato qualche disdetta. Completssivamente, è andata bene e adesso c’è da lavorare per il prossimo anno”.

Grisafi, in un’intervista a Risoluto.it, indica alcuni tra gli interventi necessari, a partire da piccole cose che nei comuni della zona hanno già realizzato come le docce in spiaggia.

Lo Sciacca ingaggia un altro sudamericano per potenziare l’attacco

A completare il reparto d’attacco dell’Unitas Sciacca arriva un altro calciatore sudamericano. Santiago Pastorini, 23 anni, da una settimana si allena con i compagni e domenica scorsa ad Agrigento, poche ore dopo la definizione del tesseramento, ha avuto la possibilità di fare il suo esordio in maglia neroverde, giocando i minuti finali del match con l’Akragas. 
Cresciuto nel settore giovanile dell’Argentinos Juniors, Pastorini ha poi proseguito l’attività juniores  con il Nueva Chicago nel Campionato di serie B argentino. Successivamente ha trascorso due anni nell’Estudiantes, fino al suo approdo in Europa, prima nel Mons Calpe di Gibilterra e un anno fa in Italia nelle file del Calangianus, nell’Eccellenza sarda. 
Alto e fisicamente forte, Pastorini è chiamato a dare ulteriore peso all’attacco saccense che può già contare su alcuni giocatori di ottimo livello tecnico. Arriva a Sciacca grazie alla collaborazione con Francesco Marino. Intanto in questi giorni i neroverdi preparano la partita di campionato di domenica prossima, esordio allo stadio Gurrera. La delusione per la sconfitta di Agrigento è stata smaltita, la squadra ha giocato bene ma ora deve cominciare a fare punti e lo dovrà fare contro affrontando l’Enna. La società intanto prosegue la campagna abbonamenti che al momento ja superato le 200 richieste, con uno stadio che per le problematiche covid ha una capienza di 650 posti.

Meno ricoverati al Parlapiano di Ribera, ultimo bollettino Asp di Agrigento

0

Sono trenta i nuovi casi di positivi, tre gli ospedalizzati e quattro decessi.

Si svuota il reparto di degenza ordinaria di Ribera, sono dodici i ricoverati in questo momento, ventuno al San Giovanni di Dio di Agrigento.

Un ricoverato nella sub/intensiva e nessuno in terapia intensiva.

Per quanto riguarda la distribuzione per comuni, Licata ha ancora il primato di duecento soggetti positivi seguita da Agrigento e Canicattì.

Bando “sport e periferie”, cinque le città agrigentine che otterranno il finanziamento e tra queste Villafranca Sicula

0

Sono state 5 le cittadine agrigentine che hanno ottenuto il finanziamento previsto dal bando “sport e periferie” 2020 grazie al quale potranno riqualificare un’area sportiva del proprio territorio.
Il bando indetto dal dipartimento dello sport andrà a Favara, Canicattì, Naro, Palma di Montechiaro e Villafranca Sicula. Ad annunciarlo è il deputato del Movimento 5 Stelle, Rosalba Cimino.
Ai paesi vincitori del bando andranno 700 mila euro eccetto Villafranca Sicula che otterrà 225 mila euro.
«Passo dopo passo abbiamo seguito l’esito del bando, sollecitando il ministero affinché andasse a buon fine. Per noi è importante restituire alla comunità impianti sportivi per le attività motorie dei nostri giovani». La deputata del Movimento 5 Stelle, componente della Commissione Cultura punta l’attenzione sull’importanza dello sport: «Lo sport, soprattutto nelle periferie siciliane e italiane in generale, non significa soltanto attività motoria ma socializzazione, integrazione e spirito di comunità, quindi questo bando ha una duplice finalità: garantire ai ragazzi la possibilità di fare sport e dall’altro far rinascere le cittadine periferiche».

Syria Soccorso

Tanti sbarchi a Lampedusa nelle ultime 24 ore, hotspot nuovamente stracolmo

Ieri sera a Lampedusa sono approdati altri 7 barchini con a bordo circa 90 migranti.
Sono state 28 le barche registrate nelle ultime 24 ore.
Sulle piccole imbarcazioni viaggiavano da un minimo di 6 a un massimo di 16 persone.
Le imbarcazioni sono tutte partite dalla Tunisia.
I barchini sono stati intercettati dalle motovedette della guardia di finanza.
All’hotspot dell’isola, dopo i 28 sbarchi di ieri per complessive 643 persone, sono ospitati 855 migranti a fronte di 250 posti disponibili
In tarda mattinata, su disposizione della Prefettura di Agrigento, verranno imbarcati 110 tunisini sul traghetto di linea per Porto Empedocle.
Sono ripresi intanto i trasferimenti dall’hotspot a Cala Pisana dove è ancorata la nave quarantena Azzurra.

Secondo il sindaco di Lampedusa, Totò Martello, l’unico modo per evitare gli sbarchi è trovare un accordo con la Tunisia per una maggiore sorveglianza. Rimane però il fatto che al momento la situazione politica tunisina non è delle migliori.
I migranti continuano ad arrivare, ma al contrario ciò che manca sono gli aiuti da parte dell’UE.

Syria Soccorso