“La terza dose del vaccino? Io sono pronta”. Non ha alcun dubbio Annarella Scirica, presidente della sezione Aido “Sofia Tedesco” di Menfi.
L’insegnante menfitana in un’intervista a Risoluto.it lancia un appello alla vaccinazione e ricorda quanto è importante per chi ha subito il trapianto di un organo riuscire a custodirlo.
Ecco stasera piazza Angelo Scandaliato alle ore venti. Un aperitivo al termine di un matrimonio trasforma la piazza di Sciacca in un vero e proprio parcheggio.
Se puo’ essere accettabile e tollerabile consentire alla macchina nuziale in quella occasione di soprassedere alle regole, non si capisce come gli invitati per fare un brindisi in un noto bar della piazza si inoltrano fin sopra l’area destinata al passeggio.
Le automobili, ovviamente sono sorvegliate a vista in modo da spostarsi in caso di arrivo fulmineo degli agenti della polizia municipale di Sciacca. Ma nel caso in esame stasera pare che la “bicchierata” si sia protratta in maniera serena fino al volger del suo epilogo e dunque, “Viva gli sposi”.
E’ stato aiutato da un fuoristrada di passaggio ma il conducente alla guida di una vettura che si trovava nella strada per la contrada Misilifurmi Pantaliano, si e’ trovato in difficolta’ in balia del fiume di acqua che si era formata. E’ bastato il temporale per causare ulteriori danni alla strada che già era dissestata, ma che dopo la pioggia di oggi pomeriggio e’ adesso quasi impraticabile come si puo’ vedere nel video in copertina. Parte dell’asfalto in alcuni punti, ha ceduto. Proprio laddove erano gia’ state posizionate delle transenne.
Da questa strada che conduce alla contrada passano i mezzi pesanti che raggiungono la Cava Virgilio che da lunedì potrebbero avere serissime difficoltà a raggiungere il sito.
Sono trentasei i nuovi casi di Covid 19 registrati in provincia. Cinque le nuove ospedalizzazioni e zero i decessi. Novantatré i guariti.
Quaranta i ricoverati in degenza ordinaria e due in terapia intensiva.
Situazione completamente diversa sul fronte dei soggetti positivi nei comuni di Sciacca e Ribera. In diminuzione nel comune crispino interessato da più casi fino a qualche giorno fa, mentre sono in aumento a Sciacca.
Ogni volta che le nuvole ricoprono il cielo di Sciacca e la pioggia avvolge la citta’, la pattuglia della municipale deve correre in via Ghezzi perché ogni volta il tombino dell’arteria stradale viene fuori creando una situazione di pericolo per le auto in transito.
E’ accaduto anche oggi. Non fenomeni violenti, da cataclisma climatico, per fortuna, imminente. E’ bastata la pioggia, normale in questo periodo, del primo pomeriggio di oggi per fare saltare regolarmente il tombino.
Gli agenti del comando della polizia municipale di Sciacca ponendosi sulla carreggiata e regolando il traffico hanno intanto, evitato i pericoli per la viabilità e disciplinato il passaggio scongiurando una possibile chiusura dell’ importante arteria stradale. Non e’ la prima volta in via Ghezzi, come dicevamo, anzi succede tutte le volte che arriva la pioggia.
La montevaghese Lucia Crisafi, vittima dell’attentato che
colpì le Torri Gemelle a New York vent’anni fa, è stata ricordata oggi nel
comune belicìno con un annullo postale a lei dedicato.
La donna abitava a Glendale e lavorava all’American express.
Aveva 51 anni quando l’11 settembre 2001 perse la vita al World trade center di
New York. A Montevago c’è una piazza che porta il suo nome dove dal 2004 è
presente una scultura ambientale firmata da Franco Panella, dedicata a Lucia
Crifasi e a tutte le altre vittime dell’attentato; adesso a ricordare la sua
figura anche un annullo postale richiesto dal Comune.
Dopo l’annullo filatelico nella chiesa Madre è stata
celebrata una messa in suffragio delle vittime del terrorismo e una corona è
stata deposta davanti la scultura “Torri Gemelle”.
Nel video l’intervista al sindaco Margherita La Rocca e al
referente di Filatelia Poste Italiane di Palermo, Agrigento e Trapani Vito
Cacciatore.
Nuove iniziative da parte dell’hub vaccinale di Sciacca diretto dal rianimatore Salvatore Settecasi che in collaborazione con altre istituzioni ha programmato diversi appuntamenti al fine di sensibilizzare a favore della vaccinazione anticovid.
Intesa da un lato tra le istituzioni scolastiche di Sciacca a sostegno della campagna di informazione e di vaccinazione nelle scuole, nei luoghi di ritrovo, di incontro e di studio dei giovani. Sono programmati due primi appuntamenti per I’hub vaccinale mobile: allo Stazzone il 18 Settembre ed in via Roma il l9 Settembre, dalle 10.00 alle 23.00. A partire da lunedì 13 Settembre, sarà pubblicato il calendario delle scuole dove sarà possibile sottoporsi alla vaccinazione. La campagna di sensibilizzazione sui social porta il titolo di “Mettici la faccia: Promuovi con noi l’importanza della vaccinazione, pubblicando una foto, scrivendo un commento, taggando i tuoi amici, e usando hastag #vacciniamocisciacca”.
Intanto, domani il personale dell’hub dalle ore 16 sara’ presso la Lega Navale di Sciacca per la primissima iniziativa in programma al di fuori dall’hub di via Allende come oggi ha spiegato ai nostri microfoni il medico Settecasi dall’inizio dell’emergenza sanitaria alla guida del punto vaccinale saccense.
Durante un consueto servizio di perlustrazione del territorio, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Trapani hanno notato, nei pressi del parcheggio antistante un supermercato un fiat doblò con a bordo due soggetti che decidevano di controllare. Notata la gazzella avvicinarsi, di colpo, il soggetto seduto alla guida apriva lo sportello e si dava a precipitosa fuga nell’oscurità facendo perdere le proprie tracce, lasciando sul mezzo seduta una donna classe 87 di Paceco che veniva di conseguenza identificata. Analizzando la targa del veicolo questo risultava da ricercare in quanto rubato e denunciato 2 giorni fa dal proprietario. Eseguita un’attenta perquisizione personale e veicolare i Carabinieri rinvenivano attrezzi da scasso e un coltello di 18 centimetri nella borsa della donna. Tutto era filato per il verso giusto per il fuggitivo che pensava di averla scampata, ma, nella fretta, si dimenticava sul cruscotto il portafogli. All’interno di quest’ultimo i documenti di riconoscimento appartenenti a P.L. classe 83 di recente denunciato dai militari dell’Arma in quanto trovato in pieno giorno a rubare alimenti e materiale da lavoro da un’attività commerciale della via Marconi a Trapani. I due venivano denunciati per ricettazione in concorso e porto abusivo di armi o oggetti atti ad offendere. Gli arnesi da scasso ed il coltello posti sotto sequestro mentre il mezzo veniva riconsegnato all’avente diritto.
Ad Agrigento sono arrivati lo scorso anno 870 mila turisti. Sciacca vuole provare ad intercettare nuovi flussi. L’associazione Sciacca Terme Rinasce ha presentato questa mattina in piazza Scandaliato un nuovo progetto. L’obiettivo è di accogliere i Gruppi in Tour di Sicilia, implementare standard di servizi sia pubblici che privati, fortemente orientati a un concetto di welcome, che mette al centro l’uomo/visitatore quale individuo portatore di esperienze e sensibilità che la visita di Sciacca deve arricchire con proposte cariche di contenuti emozionali. Alla presentazione è intervenuto anche Paolo Di Gregorio, operatore turistico che ha sottolineato la particolare utilità di quest’iniziativa che si base anche su una serie di percorsi che vengono proposti al turista. Carmelo Sciume’, presidente dell’associazione Sciacca Terme Rinasce, guardando avanti non ha escluso che il lavoro di questo gruppo possa sfociare in una proposta civica per le prossime amministrative a Sciacca.
Il Tribunale di Sciacca, Giudice del Lavoro, ha, in totale accoglimento di un Ricorso promosso da una ditta ittico conserviera di Sciacca, disposto l’annullamento di un avviso di addebito per € 406.524,00 emesso dall’INPS e conseguentemente l’annullamento dell’ulteriore avviso di variazione assicurativa di € 38.577,00 emesso dall’INAIL. I detti avvisi erano stati emessi in quanto in sede di accertamento eseguito in data 13.06.2017 gli Ispettori del Lavoro avevano contestato all’azienda saccense la contrattazione dell’orario di lavoro per il periodo 2016/2017, ritenendo che la società aveva versato contributi di natura previdenziale ed assicurativa inferiori rispetto a quelli dovuti. La società, difesa dagli avvocati Ignazio Bivona e Luana Saladino ha invece dimostrato la correttezza dell’operato della propria assistita che aveva tenuto una condotta nel rispetto delle norme che regolano la materia, in particolare si è dimostrato, in punto di diritto, che la tipologia di attività svolta da parte delle aziende ittico conserviere consente, nel rispetto di una serie di norme derogatorie previste dalla legislazione italiana, di potere regolare la durata dell’orario di lavoro in funzione dell’attività realmente svolta dai lavoratori. Il Tribunale di Sciacca, Sezione Lavoro, ha quindi ritenuto come detto regolare la condotta della società saccense dichiarando che nulla la stesse deve né all’INPS né all’INAIL.
Risolto il caso della croce disegnata con vernice spray sull’ingresso di un ambulatorio medico di Castrofilippo che si era verificato qualche giorno fa. Il professionista, all’opera nell’ambulatorio, tra i più noti della cittadina, aveva denunciato in Caserma il macabro avvertimento lasciato da ignoti che, oltre al segnale minaccioso, avevano imbrattato, danneggiandola, la cassetta postale e parte dell’ingresso dello studio. La notizia, immediatamente diffusasi nella comunità castrofilippese, aveva generato sconcerto soprattutto per via della stima unanime che il medico riscuote sul territorio. Gli investigatori della Compagnia dei Carabinieri di Canicattì, messisi all’opera, dopo avere repertato le tracce lasciate dal malintenzionato, hanno rapidamente raccolto alcuni indizi conducenti ad un anziano signore, vicino di casa della vittima, la cui abitazione è stata perquisita su mandato della Procura della Repubblica di Agrigento, che ha avallato le prime risultanze raccolte dai Carabinieri. Ed è stato nel corso della perquisizione che i militari hanno rinvenuto e sequestrato gli elementi inequivocabili del fatto commesso dal pensionato, il cui gesto pare possa essere attribuito a rapporti di cattivo vicinato. L’uomo è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Agrigento
E’ il giorno del dolore e le prime luci del giorno hanno mostrato tutta la devastazione di ieri. Una tromba d’aria ha provocato due vittime e nove feriti e oggi il sindaco ha proclamato il lutto cittadino.
Sono morti il vigile Giovanni Errera, 47 anni, e Francesco Valenza, di 86, le due salme in nottata sono state trasferite presso la camera mortuaria dell’ospedale. Errera, vigile del fuoco presso il distaccamento dell’isola, al momento della tragedia era fuori servizio, a bordo del fuoristrada; Valenza invece era un pensionato. Entrambi erano in auto sulla strada costiera di contrada Campobello, la più colpita dal maltempo di ieri.
Dei nove feriti solo uno di questi e’ stato trasferito a Palermo per una frattura vertebrale. Un altro invece, rimane ricoverato all’ospedale dell’isola. I rimanenti sette feriti sono stati curati e dimessi.
Diversi i danni. Auto e abitazioni sventrate. Una vettura è stata trovata all’interno di un’abitazione in contrada Campobello, la zona dove è avvenuto il disastro. Nella zona sono arrivati, nonostante il maltempo e il forte vento, una squadra di sei vigili del fuoco del gruppo Urban search and rescue (Usar), specializzati per il soccorso in scenari catastrofici e nella ricerca delle persone scomparse. A trasportarli dall’aeroporto di Trapani-Birgi è stato un elicottero dell’82esimo Centro Csar di Trapani.
Tra i sei pompieri che hanno raggiunto l’isola ci sono anche alcuni componenti del nucleo Saf (Speleo alpino fluviale).
Il ministro Luigi Di Maio oggi ha chiamato telefonicamente il primo cittadino dell’isola per esprimere solidarietà e assicurare che arriveranno gli aiuti.