20.4 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1465

Una incantevole Irene Forte accompagnata all’altare da Sir Rocco oggi sposa a Caltabellotta (Video)

0

Sorridente e splendida Irene Forte si e’ presentata oggi pomeriggio poco dopo le 18 all’ingresso della Cattedrale di Caltabellotta. A condurla all’altare il papa’ Rocco. Per il suo giorno più bello, la manager delle Spa della Rocco Forte Hotel, ha scelto un meraviglioso abito in pizzo italiano con ampie maniche firmato Luisa Beccaria con una mantiglia in pizzo antico.

A precedere il corteo nuziale, la sorella Lydia con i figli e poi le damigelle d’onore. Infine, Irene e il padre come la tradizione impone.

In corso, il rinfresco dinnanzi la Cattedrale.

Sono cinquantaquattro i nuovi positivi in provincia di Agrigento, un ospedalizzato e un decesso (Ultimo bollettino Asp)

0

Sono cinquantaquattro i nuovi positivi in provincia di Agrigento, un ospedalizzato e un decesso. Novantasette le guarigioni.

Quarantatré i nuovi positivi, due i ricoverati in terapia intensiva.

Sotto il tetto dei mille casi, la Sicilia sempre prima in Italia

0

Mantiene il primato la Sicilia qua di a numero di contagi in Italia segue il Veneto con 618 mentre oggi sono 973 nell’isola i nuovi casi di Covid registrati nelle ultime 24 ore a fronte di 20.810 tamponi processati.

Scende ma di pochissimo l’incidenza che era al 4,7 ieri era al 4,8%.

Gli attuali positivi sono 26.353, i guariti sono 1.791 mentre si registrano altre 18 vittime che portano il totale dei decessi a 6.543.
Sul fronte degli ospedali, sono adesso 901 i ricoverati, 25 in meno rispetto a ieri mentre in terapia intensiva sono 108, 9 in meno rispetto a ieri. Sul fronte del contagio nelle singole province la situazione è la seguente: Palermo 338, Catania 174 Messina 129, Siracusa 79, Ragusa 80, Trapani 96, Caltanissetta 1, Agrigento 39, Enna 37.

Un matrimonio d’amore tra Irene e Felix in Sicilia, Caltabellotta si tinge di folklore (Gallery)

Tre carretti siciliani trainati da cavalli e adornati a festa. E’ in pieno stile “made in Sicily” l’ambientazione del matrimonio in corso di svolgimento tra Irene Forte, figlia di Sir Rocco Forte, il magnate del turismo di lusso e Felix Winckler nella Cattedrale di Caltabellotta. Luminarie a ricordare le sagre di paese attorno allo spiazzo mentre una grossa luminaria con le iniziali degli sposi campeggia su una costruzione. Il magnifico portale della Cattedrale all’ingresso e’ un tripudio di verde mediterraneo. Sono i dettagli catturati da chi si trova sul posto in questo momento naturalmente blindatissimo.

E poi ancora piante e fiori adornano il posto mentre un tipico gruppo folk siciliano e’ pronto ad allietare gli invitati e i neo sposi al termine della cerimonia durante l’aperitivo che si consumerà tra poco nel luogo da dove si scorge anche un bellissimo panorama.

Infine, poi la cena al Verdura Resort del papà della sposa.

Covid, dalla Regione i primi 25 milioni a imprese e professionisti

0

In arrivo in Sicilia i primi venticinque milioni di euro per piccole e medie imprese e liberi professionisti, titolari di partita iva, duramente colpiti dalla pandemia. Sono oltre un migliaio le richieste presentate, dal 22 luglio al 9 settembre, per ottenere finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto grazie alle risorse messe a disposizione dal governo Musumeci per sostenere il sistema produttivo dell’Isola.
A gestire la piattaforma informatica e a curare l’istruttoria è l’Irfis, l’Istituto finanziario della Regione, che nei prossimi trenta giorni provvederà alla verifica della documentazione presentata e alla liquidazione delle risorse.

«Conclusa questa prima fase – sottolinea il presidente della Regione – provvederemo a riaprire i termini, modificando i criteri per consentire anche ad altre aziende e professionisti di poter accedere alle agevolazioni. Un’altra opportunità per creare liquidità a sostegno delle imprese siciliane pesantemente danneggiate a causa del Covid».

A disposizione c’è ancora una cinquantina di milioni di euro, provenienti dalla rimodulazione del Fesr 2014/2020 deliberata dalla Giunta regionale.
«Procederemo – aggiunge l’assessore all’Economia, Gaetano Armao – con celerità all’erogazione delle somme e a modificare i criteri, riaprendo così i termini per permettere la presentazione delle nuove domande a tutti coloro che in questa fase non hanno potuto partecipare».

Il finanziamento concesso (da diecimila a venticinquemila euro) è a tasso zero, senza commissioni e senza garanzie: prevede 48 rate ed ha una durata complessiva di 72 mesi (comprensivi i due anni di preammortamento). Per ogni domanda si può richiedere un contributo a fondo perduto fino a cinquemila euro per spese di sanificazione e adeguamento dei luoghi di lavoro.

In questa prima fase, per poter accedere alle agevolazioni bisognava avere avviato l’attività entro il 31 dicembre del 2018 e nel 2020 il fatturato doveva essere stato minore del 40 per cento rispetto al 2019. Per le Pmi il fatturato massimo non poteva superare i 250mila euro, per i liberi professionisti i 40mila euro. Nella seconda tornata, invece, i requisiti verranno modificati per allargare la partecipazione.

Green pass la certificazione che divide (Interviste)

Green pass obbligatorio in misura più estesa in Italia secondo il nuovo decreto approvato dal governo. In attesa di news relative al mondo del lavoro, pubblico e privato, la platea che deve esibire il certificato verde – riservato a chi è vaccinato, chi è guarito dal covid o a soggetti negativi a tampone realizzato entro le 48 precedenti – si allarga.

Ma intanto, continua la certificazione verde continua a dividere.

Montevago ricorda Lucia Crifasi vittima dell’attentato alle Torri Gemelle con un annullo postale

0

In occasione del ventesimo anniversario del terribile attentato terroristico alle Torri Gemelle di New York in cui persero la vita tantissime persone, il comune di Montevago omaggerà domani una montevaghese vittima dell’attacco.

Si tratta di Lucia Crifasi che viveva a Glendale e lavorava all’American express; aveva 51 anni quando l’11 settembre 2001 perse la vita al World trade center. Nel piccolo centro belicino c’è una piazza che porta il suo nome dove dal 2004 è presente una scultura ambientale firmata da Franco Panella, dedicata a Lucia Crifasi e a tutte le altre vittime dell’attentato; adesso a ricordare Lucia sarà un annullo postale che verrà impiegato domani alle 10:30 nella biblioteca comunale. Poi, alle 11 nella chiesa Madre SS Pietro e Paolo, si terrà una messa in suffragio delle vittime del terrorismo e alle 12 la deposizione di corona davanti alla scultura “Torri Gemelle”.

“L’amministrazione comunale – si legge nell’invito del sindaco Margherita La Rocca -, nella ricorrenza del 20° anniversario dell’attentato alle Torri Gemelle  in cui perdeva la vita la nostra concittadina Lucia Crifasi, invita a partecipare alla commemorazione per tutte le vittime cadute negli attentati terroristici”.

Oggi sposi Irene Forte e Felix Winckler a Caltabellotta, il sindaco: “Grazie per aver scelto il nostro comune”

Sara’ uno scenario tipico da festa in stile siciliano l’allestimento riprodotto dai wedding planner che sono al lavoro gia’ da qualche giorno nello spazio antistante il comune montano. Luminarie da sagra sicula e’ quanto gia’ si puo’ vedere delle decorazioni in preparazione per i fiori di arancio in programma oggi alle 18 tra Irene Forte e Felix Winckler. Ci sara’ anche un originale e tradizionale carretto posto nello spiazzo per un tocco folkloristico popolare. E’ stata la sposa a scegliere chiesa e quell’angolo panoramico di Caltabellotta per il momento del rinfresco.

E’ un venerdì particolare a Caltabellotta, la tranquillità del paesino e’ animata dall’attesa per l’arrivo sul sagrato della cattedrale della sposa che ha voluto il comune montano proprio come location delle sue nozze.

“Sono grato a questa nuova coppia – ha dichiarato il sindaco Lillo Cattano che oggi pomeriggio sara’ tra i duecento invitati – per avere scelto Caltabellotta. La giovane Irene ha insistito per sposarsi a Caltabellotta dove veniva a passeggiare da bambina durante i lavori di realizzazione del resort”.

In segno di cortesia, anche alcuni proprietari delle case che si affacciano nelle vicinanze del posto sono stati invitati dalla famiglia Forte a questa giornata di festa. Impegnati per assicurare la vigilanza in questa giornata speciale anche un gruppo di volontari di Caltabellotta e l’associazione dei Vigili del Fuoco in congedo di Sciacca

Cane maltrattato, la Procura di Sciacca lo affida a un rifugio sanitario e denuncia la proprietaria

I carabinieri della stazione di Salaparuta hanno messo in salvo un giovane meticcio, molto simile ad un pastore tedesco, vittima di maltrattamenti da parte della padrona settantacinquenne.

I militari, impiegati nel controllo del territorio, ricevuta la segnalazione da parte di alcuni cittadini, hanno subito richiesto l’intervento di un veterinario dell’Asp di Trapani per le opportune verifiche, anche mediche.

Carabinieri e medico hanno potuto constatare che l’animale fosse in precarie condizioni di salute, denutrito, con estese lesioni cutanee sul muso e sul corpo, rinchiuso in un angusto box fatto di pedane in legno, senza riparo dal sole estivo, e costretto a vivere in un ambiente sporco e degradato.

L’animale è stato subito sequestrato e affidato in custodia giudiziale ad un rifugio sanitario di recupero ed assistenza di Santa Margherita di Belice dove riceverà le cure necessarie per riacquistare la piena salute e recuperare le forze visto che lo stesso sembrava denutrito.

Alla donna, denunciata a piede libero alla Procura della Repubblica di Sciacca per il reato di maltrattamento di animali, è stata comminata una sanzione amministrativa per non aver dotato l’animale del necessario microchip. Il sequestro dell’animale è stato chiesto dal sostituto procuratore Michele Marrone e disposto dal giudice Alberto Davico.

Sciacca e altre 3 città in Sicilia grazie al turismo straniero beneficeranno del contributo per le attività del centro storico (Intervista)

Giuseppe Caruana, presidente della Confcommercio Agrigento, in un’intervista a Risoluto.it, afferma che la gran parte delle attività economiche e commerciali del centro storico di Sciacca potranno beneficiare del contributo a fondo perduto per attività nei comuni con santuari religiosi.

Il parametro che favorisce Sciacca è rappresentato in particolare da una presenza turistica straniera negli anni passati superiore per tre volte alla popolazione residente. Con Sciacca in Sicilia Cefalù, Ragusa e Siracusa.

Caruana nell’intervista spiega inoltre che l’importo per queste attività danneggiate dal mancato afflusso turistico a causa del Covid non potrà essere inferiore a 1000 euro e superiore a 150 mila euro.

Il calo di fatturato è riferito al mese di giugno 2020 rapportato a giugno 2019. Nell’intervista Caruana spiega anche a quanto dovrà ammontare il calo di fatturato.

Giornata di pioggia per l’ esclusivo matrimonio della figlia di Sir Forte, Caltabellotta si blinda

Nuvole anche stamattina su Caltabellotta dove da ieri si lavora all’allestimento dello spiazzo dinnanzi alla Cattedrale di “Santa Maria Assunta” che sara’ la location dell’aperitivo al termine della cerimonia religiosa che unira’ in matrimonio oggi pomeriggio alle 18 la secondogenita di Sir Rocco Forte, Irene e l’avvocato di origine francese Felix Winckler.

Un evento esclusivo e mondano per la partecipazione di ospiti vip e dell’alta aristocrazia inglese e romana e dell’imprenditoria europea.

Irene, trentatré anni, bellissima come la mamma Aliai, e’ il direttore del benessere della catena Rocco Forte, ha lanciato una linea di cosmesi ed e’ cresciuta tra Londra e Roma seguendo papa’ Rocco per le lussuosissime camere di albergo nel mondo di proprietà della famiglia.

In realta’, Irene e Felix sono gia’ marito e moglie in Inghilterra dove si sono sposati con rito civile lo scorso 19 settembre. Il matrimonio della coppia era inizialmente fissato e programmato interamente Sicilia, poi la pandemia ha slittato e dettato lo sdoppiamento con la funzione religiosa in programma oggi.

E’ stata la sposa a scegliere l’antichissima e suggestiva chiesa arabo-normanna di Caltabellotta dove da ore sono a lavoro anche alcuni addetti agli allestimenti nuziali e al rinfresco al termine della cerimonia.

La cena per i duecento invitati sara’ invece, al Resort Verdura.

Caltabellotta intanto, stamattina bagnata dalla pioggia delle ultime ore, e’ gia’ blindata nelle strade adiacenti alla Cattedrale. Infatti, il sindaco Lillo Cattaneo, uno dei pochissimi invitati alle nozze del posto, ha disposto con ordinanza in via del tutto eccezionale vista l’importanza dell’evento, il divieto di accesso e di transito della strada Panoramica San Pellegrino per la giornata di oggi.

Le condizioni meteo, pero’ lasciano al momento, nell’incertezza soprattutto lo svolgimento del rinfresco. Quanto poi alla sorte dei matrimoni caratterizzati dalla pioggia, conosciutissimo adagio popolare predice buono auspicio a prescindere dal patrimonio della sposa…

Coronavirus, migliora la situazione pandemica a Menfi

0

Si riducono a 19 i soggetti positivi al Covid-19 a Menfi.

Dopo l’escalation di contagi delle scorse settimane, la situazione pandemica sembra essere contenuta nonostante i nuovi contagi siano quasi giornalieri.

Gli ultimi aggiornamenti, segnalano un nuovo caso, quattro guarigioni e due casi dubbi. Due i soggetti positivi al Coronavirus e ricoverati in ospedale.