14.9 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1873

Casa di riposo di Sambuca, Zappia:”Sei pazienti nei due ospedali di Sciacca e Agrigento”

” Da due giorni si vive una tensione per un focolaio in una casa di riposo individuato dal servizio epidemiologico dell’ASP e relazionato al Governo Regionale, che immediatamente ha dichiarato la zona rossa con tutte le misure di salvaguardia che ne derivano per il resto della popolazione” Lo dichiara oggi il commissario generale dell’Asp di Agrigento, Mario Zappia

“La giornata di ieri è stata caratterizzata da un monitoraggio continuo dell’USCA della nostra ASP, la quale si è recata più volte nella casa di riposo, in contatto con il Sindaco di Sambuca, per avere un quadro preciso della condizione clinica degli ospiti. In serata si era  giunti alla determinazione di ricoverare le persone con sintomi più accentuati, e di ricoverarli nelle terapie intensive per maggiore prudenza, vista la loro età e la condizione di pluripatologia che presentavano. Da sottolineare che nessuno di loro aveva, né ha, necessità di essere intubato.

I ricoveri ovviamente sono avvenuti per le vie routinarie, attraverso il 118, che destina sempre i pazienti in base a loro quadro clinico e alla disponibilità dei posti. La provincia di Agrigento ha la disponibilità di 4 posti letto di terapia intensiva a Sciacca e 6 ad Agrigento; si può ipotizzare che la scelta fatta in urgenza sia stata quella di ricoverarli in un unico presidio per facilità organizzative assistenziali. 

L’ASP è nelle condizioni – e ritiene necessario farlo stamattina stesso – di assistere i 6 pazienti della terapia intensiva nei 2 ospedali di Sciacca e Agrigento, per poter lasciare a ciascun ospedale la disponibilità per ulteriori eventuali urgenze.

La nostra ASP su input del Governo Regionale ha già predisposto un piano di emergenza per il piano dei posti letto per i malati covid che vede una implementazione costante e progressiva dei posti letto, il potenziamento delle USCA nel territorio, già attiva la nostra USCA per le scuole da 10 gg. e l’assistenza per tutte le chiamate per sospetti casi COVID”  

Conte spiega il suo Dpcm:”Stringiamo i denti adesso per tornare a respirare domani”

Una stretta per tentare di abbassare la curva dei contagi. Confermato lo stop per bar e ristoranti alle ore 18.

“La curva epidemiologica ha raggiunto livelli preoccupanti – ha detto Conte nella conferenza stampa- L’indice di Rt ha raggiunto la soglia di 1,5. Vogliamo tenere sotto controllo la curva e solo in questo modo riuscire a gestire la pandemia – ha ribadito Conte -. Gli ultimi dati epidemiologici che abbiamo analizzato non ci possono lasciare indifferenti. L’analisi segnala una rapida crescita con la conseguenza che lo stress sul sistema sanitario nazionale ha raggiunto livelli preoccupanti”.

“Nel paese c’è stanchezza – ha aggiunto – , rabbia, frustrazione, e crea diseguaglianze. Non mi piace fare promesse ma prendo impegno a nome del governo: sono pronti gli indennizzi per coloro che saranno penalizzati dalle nuove norme – ha detto Conte -. Verrà cancellata seconda tassa Imu, confermata cassa integrazione e offriremo ulteriore mensilità del reddito d’urgenza. Speriamo di vivere il Natale con maggiore serenità e con il vaccino, da dare subito ai soggetti fragili e agli operatori socio-sanitari. Ce l’abbiamo fatta ad aprile, un Paese che è grande una volta deve essere grande sempre. Stringiamo i denti ora per tornare a respirare a dicembre”.

Commemorazione dei defunti, Burgio decide per l’apertura del cimitero e comunica gli orari

0

Il sindaco di Burgio, Franco Matinella, e l’assessore alle aree cimiteriali, Giuseppe Abruzzo, hanno comunicato questa mattina l’apertura del cimitero in occasione della commemorazione dei defunti e nei giorni precedenti con gli orari che sono stati stabiliti.

Dal 22 al 31 ottobre 2020, mattina: dalle 8 alle 12 e pomeriggio dalle 14 alle 18.

Nella giornata di domenica 1 novembre dalle 8 alle 18 e lunedì 2 novembre mattina dalle 8 alle 13 e pomeriggio dalle 14 alle 18.

Coronavirus: nuovo dpcm; Musumeci, Roma pensi a ristoro attività chiuse

“Il governo nazionale si è assunto la responsabilità di fare pesare le chiusure sul settore della ristorazione, della cultura e dello sport. Le Regioni italiane, con un documento unanime, avevano chiesto di fare altro e di muoversi in direzione di scelte ragionate e sostenibili sotto il profilo dell’equilibrio tra diritto alla salute e diritto ad una vita quanto più ordinaria possibile, in un periodo del tutto straordinario”.Lo dichiara il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, commentando il nuovo Dpcm, firmato in nottata dal presidente del Consiglio dei ministri. “L’ordinanza da me adottata – che permane nella sua efficacia per tutte le misure più restrittive – proseguw Musumeci – ha scelto come linea di intervento la riduzione della mobilità, tenuto conto della circostanza che il contagio viene anzitutto arginato con la riduzione degli spostamenti e della circolazione dei cittadini. Per questo appare difficile da sostenere la decisione di gravare su comparti nei quali il controllo delle misure è sempre stato più efficace, rispetto ad altri che, per loro natura, sono destinati ad ampie frequentazioni. Tuttavia, poiché solo il governo centrale può assicurare il concreto ristoro per le attività destinate alla chiusura, senza alcuna polemica e con spirito costruttivo chiedo al presidente Conte di varare con la necessaria celerità le misure per la liquidità immediata e per garantire aiuti. Va neutralizzata la tensione sociale. Ancora una volta faccio appello al buonsenso di tutti e alla necessità di stare uniti. Altrimenti sarà tutto più difficile”.

Al via la Targa Florio, c’è anche un menfitano

Si terrà da domani, giovedì 15 ottobre, a domenica 18 la rievocazione storica della Targa Florio, la celebre gara ideata da Vincenzo Florio nel 1906. Un evento mondano e culturale ma anche una gara di regolarità: tutto dedicato alle auto d’epoca (vedi Mille Miglia). Ai nastri di partenza anche il menfitano Angelo Accardo con la sua Fiat 508 c del 1938 coadiuvato dal navigatore di Sciacca Filippo Becchina.

Accardo, alla sua quinta partecipazione come concorrente, lo scorso anno ha vinto il campionato italiano di regolarità, oltre quello a squadre con la Franciacorta motori di Brescia.

Armao questa mattina a Sciacca: “Entro dicembre il nuovo avviso per la gestione delle Terme per 50 anni” (Intervista)

Il vice presidente della Regione e assessore regionale all’Economia, Gaetano Armao, intervenendo, questa mattina, a un’iniziativa della Fijet, all’hotel Torre del Barone, ha dichiarato che entro il mese di dicembre sarà pubblicato il nuovo bando per le Terme di Sciacca.

Armao, in un’intervista a Risoluto.it, ha dato alcune indicazioni sui contenuti: saranno compresi anche gli alberghi del Monte Kronio e la durata della gestione sarà di 50 anni.

L’assessore regionale ha risposto anche a chi chiedeva di allungare i termini del precedente bando che è andato deserto.

La mia esperienza con il Covid, parla la dottoressa Catalano:”La malattia mi ha permesso di capire chi mi e’ amico”

A distanza di tanti mesi da quel cinque marzo di quest’anno, il medico del Giovanni Paolo II di Sciacca, Tiziana Catalano parla della sua forte esperienza con il Covid-19. E’ stata lei la prima paziente Covid-19 del territorio. A sue spese ha sperimentato anche le insensate accuse di essere una sorta di untrice, invece soltanto la prima a manifestare i sintomi a poche ore dall’attestazione da parte dell’Oms della pandemia che ha cambiato il mondo.

Il medico ci ha raccontato di quei giorni, della degenza al Sant’Elia e di questa seconda ondata:” Sapevamo che sarebbe arrivata, da sanitario non mi meraviglia”.

Poi il lungo decorso e il ritorno in corsia nel reparto di medicina che oggi e’ stato trasformato alla cura del Covid. La Catalano ancora una volta, di fronte al terribile virus.

“Cerco di rasserenare i pazienti – ha detto – raccontando la mia storia”.

Continua la corsa dell’Asp di Agrigento per l’acquisto di attrezzatura per l’emergenza, servono 38 umidificatori per tre ospedali

Si continua ricercare e ad acquistare in fretta all’Asp di Agrigento attrezzatura e apparecchiatura medica per la gestione della emergenza.

Nelle ultime ore, è stato dato il via alla gara per l’acquisto di 38 umidificatori attivi servo-controllati che serviranno per gli ospedali di Ribera, Sciacca e Agrigento. Il costo complessivo e’ di 110.200 euro, oltre Iva.

Nei giorni scorsi, l’Asp ha pubblicato anche un avviso per la ricerca di medici e infermieri da destinare sempre ai reparti Covid della provincia.

Casa di Riposo di Sambuca, la direttrice Vaccaro: “Abbiamo ricevuto tanto aiuto, ma necessita personale sanitario” (Intervista)

Ninni Vaccaro, direttrice della Casa di Riposo di Sambuca nella quale si è registrato un picco di contagi da Covid 19, in un’intervista a Risoluto.it fa il punto sui trasferimenti effettuati: 11 anziani ieri sera negli ospedali di Sciacca, Agrigento e Caltanissetta e altri 8 questa mattina in una Rsa di Borgetto. Ne sono rimasti 9 che, secondo gli accertamenti medici ai quali sono stati sottoposti, possono rimanere nella struttura assieme a 14 operatori, tutti contagiati.

La direttrice sottolinea il grande aiuto ricevuto anche per i trasferimenti, ma evidenzia la necessità di un supporto, soprattutto di carattere sanitario, che è necessario con operatori disponibili ad intervenire.

Un aiuto del Rotary club di Sciacca ai detenuti della casa circondariale

Il presidente del Rotary club di Sciacca, Giovanni Vaccaro, e alcuni soci hanno consegnato alla locale casa circondariale prodotti per l’igiene personale destinati ai detenuti. Saponi, bagno schiuma, schiuma da barba, contenuti in apposite confezioni sono stati consegnati al personale che opera nella casa circondariale attraverso il cappellano, padre Coppola.

Il Rotary club di Sciacca sta svolgendo alcuni service che prevedono aiuti anche nel territorio. Recentemente ha consegnato kit per la scuola alla comunità Walden che opera a Sciacca e che assiste giovani donne con i loro bambini e continua a sostenere la mensa della solidarietà con turni di servizio svolti dai propri soci e con la consegna di generi alimentari.

Una classe dell’Istituto Crispi di Ribera in isolamento dopo la positività di una compagna

E’ risultata positiva al Covid-19 una studentessa di Montallegro che frequenta il quarto anno dell’istituto “Francesco Crispi” di Ribera che conta circa 1.300 alunni.

A diciannove compagni di classe e cinque insegnanti è stato imposto l’isolamento domiciliare in attesa che vengano anche loro sottoposti a tampone. Domani per la classe in attesa dell’esito, lezione con didattica a distanza mentre e’ stato assicurato il regolare svolgimento delle lezioni per il resto del plesso dove oggi e’ stata avviata la sanificazione.

Il Comune di Cammarata acquista dispositivo per sanificare scuole e uffici pubblici

Il Comune di Cammarata ha provveduto all’acquisto di apposita apparecchiatura che consentirà la sanificazione periodica di tutti gli edifici scolastici e gli uffici pubblici ricadenti nel proprio territorio. Lo ha comunicato il sindaco, Giuseppe Mangiapane, il quale ha dichiarato: “Fin dal primo giorno dell’insediamento ci siamo mossi affinché si dotasse il Comune delle attrezzature necessarie alla sanificazione e affinchè ciò avvenisse il prima possibile, al fine di contenere la spesa ed essere tempestivi nell’intervento. Così vi comunico che oggi abbiamo provveduto a igienizzare tutte le scuole e tutti i locali comunali. Valuteremo insieme alla direzione scolastica – ha aggiunto – se effettuare altri interventi in maniera programmatica e periodica. Confido sempre nella coscienziosità di ognuno di voi, siate responsabili ed usate sempre la mascherina, cercando di evitare il più possibile le situazioni di contagio”.