14.8 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1874

Covid, il Leo Club Sambuca Belice avvia una raccolta fondi per l’acquisto di test rapidi

0

E’ l’iniziativa che sta portando avanti Giuseppe Di Bella, presidente del “Leo Club Sambuca Belice”, al fine di contenere i contagi di coronavirus.

Un paese martoriato da un’impennata dei contagi da Covid-19 che sembra non dare tregua. In tanti, in queste ore, esprimono solidarietà al comune di Sambuca di Sicilia che, ora più che mai, si trova faccia a faccia con il tanto temuto nemico invisibile. Per questo il “Leo Club Sambuca Belice”, con il presidente Giuseppe Di Bella, sta portando avanti un’iniziativa che prevede una raccolta fondi per permettere l’acquisto di test rapidi, e potere così effettuare lo screening di tutti i soggetti a rischio, da eseguire sul territorio di Sambuca al fine di evitare un possibile aumento esponenziale dei contagi. Di seguito il

LINK UTILE PER LA DONAZIONE: gf.me/u/y5g9j9

C’e’ la firma di Musumeci sulla nuova stretta, ecco l’ordinanza

Circolazione e spostamenti
Per evitare assembramenti, su tutto il territorio regionale, dalle 23 alle 5, sono limitati gli spostamenti con ogni mezzo, a eccezione dei trasferimenti per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o d’urgenza, per motivi di salute e per il rientro presso il proprio domicilio, dimora o residenza.

Attività didattica
Per le sole scuole superiori è disposta (da lunedì 26 ottobre) la sospensione delle lezioni in presenza e il contestuale avvio della didattica a distanza.

Mezzi di trasporto
Sul fronte della mobilità si è provveduto a ridurre del 50 per cento la capacità dei posti nei trasporti pubblici su gomma, rotaia e marittimi.

Esercizi commerciali
Gli esercizi commerciali, tra cui outlet e centri commerciali, resteranno aperti anche la domenica ma fino alle 14, a eccezione di edicole, farmacie e tabaccherie che potranno mantenere i consueti orari di chiusura.

Attività di ristorazione.
L’attività di ristorazione, invece, sarà consentita dalle 5 alle 23, con consumo al tavolo ma con un massimo di sei persone per tavolo. La consumazione al banco è ammessa solo dalle 5 alle 18. E’ invece consentita la ristorazione, solo per la consegna a domicilio, fino alle 24, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze. Possibili anche le attività di mense e catering.

Strutture termali e centri benessere
Dalle 8 alle 20 potranno restare aperte palestre, piscine, strutture termali e centri benessere. Inoltre, nella stessa fascia oraria, sarà permessa l’attività di sale bingo e sale gioco, ma con una limitazione per i clienti del 50 per cento della capienza.

Prevenzione sanitaria.
Le Asp, sotto il monitoraggio dell’assessorato della Salute, avvieranno campagne sulla diffusione dell’epidemia nel territorio regionale mediante appositi progetti di tracciamento, a partire dalla popolazione in età scolastica e in aree caratterizzate dalla insorgenza di cluster localizzati.

Il provvedimento entrerà in vigore domani (25 ottobre) e sarà valido fino al 13 novembre, per due settimane.

Ballottaggio ad Agrigento, urne aperte oggi e domani

0

E’ il giorno della scelta per gli agrigentini fra Firetto e Micciche’. Urne aperte oggi e domani per il ballottaggio tra Franco Micciché, che al primo turno ha incassato il 36.68% delle preferenze e Lillo Firetto, sindaco uscente che si è fermato al 27.95%.

A sostegno di Micciche’ con degli apparentamenti siglati nei giorni scorsi anche Forza Italia e Diventerà Bellissima.

Firetto ha accanto invece, le stesse liste del primo turno, Andiamo Avanti, Buongiorno Agrigento, Agrigento Futura, Agrigento Sostenibile e Agrigento Rinasce, oltre alle liste Onda e Noi del deputato regionale Carmelo Pullara.

Quarta vittima per Covid di Sciacca, era ricoverato al Sant’Elia di Caltanissetta

Aveva 98 anni ed era ricoverato da diverse settimane al Sant’Elia di Caltanissetta. Il saccense era risultato positivo al Covid-19 ed era stato trasferito nell’ospedale ad alta specialiazzazione per le malattie infettive. E’, il quarto saccense deceduto in questa seconda ondata della pandemia a causa del Covid.

La salma sarà trasferita oggi pomeriggio da Caltanissetta dall’agenzia di onoranze funebri Peppino Santannera direttamente al cimitero di Sciacca per la sepoltura.

Altri otto positivi a Sambuca e un nuovo caso a Santa Margherita, cresce il focolaio del Belice

Altri 8 casi di Covid-19 a Sambuca. E’ stato il sindaco Leo Ciaccio a comunicare i nuovi contagiati che portano a 76 gli attuali positivi nella zona rossa. Sempre Ciaccio riferisce che si tratta di una persona con sintomi lievi e 7 asintomatiche e che sono già tutti in quarantena volontaria.
Un nuovo caso anche a Santa Margherita dove gia’ quattro casi erano stati comunicati nel pomeriggio dal sindaco Franco Valenti. Si tratta di un margheritese di 57 anni.n Adesso sono complessivamente undici i positivi nella città del Gattopardo.

Un’intera famiglia con tre bimbi tra i nuovi otto positivi a Sciacca, anche tre nuovi guariti

C’è un’intera famiglia tra gli otto nuovi positivi a Sciacca: padre, madre e tre bambini di otto, quattro e due anni. Lo ha comunicato la sindaca Francesca Valenti. Tra i contagiati anche tre donne rispettivamente di anni 56, 55 e 46.

Oltre i nuovi positivi, anche tre nuove guarigioni.

Salgono quindi, il numero dei guariti che adesso si attesta a 39, mentre gli attuali positivi sono 47. Tre i saccensi deceduti in questa seconda ondata e un numero di casi Covid che complessivamente si attesta a ottantanove.

“Il contagio procede – ha ribadito la Valenti – Non creiamo gruppi di persone, anche amici e familiari, neppure a casa.
Indossiamo la mascherina.
Laviamo le mani o utilizziamo un gel disinfettante”.

Il M5S fuori dal Consiglio comunale di Ribera, ma presenta idee e progetti per la comunità al sindaco

0

Un lungo elenco di cosa da fare per la citta’: e’ quanto il M5S di Ribera ha proposto al nuovo sindaco come vademecum da seguire per migliorare la cittadina. Alle ultime elezioni il gruppo pentastellato e’ rimasto fuori dalla rappresentatività in consiglio comunale e per questo oggi, gira alla nuova amministrazione il loro progetto.

“I nostri obiettivi – scrivono oggi – rimangono immutati, welfare di comunità, politiche sanitarie, gestione pubblica del servizio idrico, ambiente e territorio, sicurezza, viabilità, innovazione, cultura, storia e tradizione, giovani e sport, servizi al cittadino e alle imprese. Siamo cittadini attivi, dobbiamo prenderci cura della nostra comunità,
Nonostante non saremo rappresentati in consiglio comunale, il nostro Gruppo, è e rimarrà sempre presente nel territorio e sarà promotore di idee, iniziative e progetti utili alla collettività.
Il Movimento 5 Stelle è forza di governo ed è ben rappresentato anche in Ars, oltre che in Europa, e per questo lavoreremo per la nostra comunità in sinergia con la nostra deputazione.
Ci auspichiamo che la nuova amministrazione, insieme al Sindaco, sappiano fare lavoro di squadra e siano sempre disponibili ad accogliere i nostri suggerimenti per rimettere in piedi l’economia della città e per migliorare la qualità della vita di tutti i suoi cittadini. Noi lo faremo!”.

Ecco i punti salienti che il gruppo indirizza al neo sindaco Matteo Ruvolo:

“WELFARE DI COMUNITA’
Meno assistenzialismo, più inclusione sociale e partecipazione attiva. Programmazione e gestione, su base pluriennale, degli interventi socio-assistenziali e socio-sanitari per l’implementazione e l’attuazione del Piano di Zona, in risposta ai bisogni dei cittadini (legge 328/2000). Adeguamento dei regolamenti comunali per l’accesso ai servizi da erogare su predisposizione di progetti personalizzati. Consolidamento della collaborazione per una progettualità condivisa Comune-ASP al fine di erogare i servizi integrati, nel rispetto dell’unicità della persona e della globalità delle risposte.
In riferimento alla normativa vigente che ne disciplina la competenza e le modalità di attuazione e gestione. Servizi da attivare: Area minori e giovani; Area Adulti, Anziani e Diversamente Abili; Area Marginalità.

⮚ Salvaguardia del Presidio Ospedaliero
Intraprendere tutte quelle azioni che portino al definitivo riconoscimento del nostro presidio ospedaliero come struttura ospedaliera Covid, con la definizione dei 40 posti letto di degenza ordinaria prevista. Seguire passo dopo passo il lungo percorso di riconversione del presidio ospedaliero con l’istituzione di un centro regionale specializzato per le malattie infettive, con annesso Covid Hospital e pronto soccorso dedicato.

ASU
Riconoscimento dello status di lavoratori al personale comunale precario impegnato in ASU, attraverso tutti gli strumenti necessari per la contrattualizzazione e la stabilizzazione.

Verde Pubblico e Decoro Urbano
Introduzione della figura dello “Spazzino di quartiere”. Lo spazzino o sentinella ambientale diventerà una presenza quotidiana in tutti i quartieri della città, vigilerà e segnalerà eventuali abbandoni anomali di rifiuti. Un ritorno al passato ed alle tradizioni che ha come unico obiettivo quello di migliorare il servizio di spazzamento della città, e al contempo di rafforzare il legame con i cittadini.
È possibile istituire questa figura a costo zero, con l’avvio di tutte le procedure utili a dare avvio ai cosiddetti PUC (progetti utili alla collettività),cui sono tenuti a partecipare i beneficiari del reddito di cittadinanza.
Svolgere lavori utili per la collettività contribuisce al miglioramento della gestione del bene pubblico, contribuendo a far sentire il cittadino percettore del reddito una reale risorsa, sviluppando un senso di appartenenza alla comunità sempre maggiore.

Gestione pubblica del servizio idrico integrato
Adozione di tutti i provvedimenti normativi affinché si possa finalmente tornare ad una gestione pubblica del servizio idrico integrato. La gestione privata ha garantito solo disservizi e bollette da record. Per vincere questa lunga battaglia serve una forte volontà politica che parta dai territori.

Abbattimento barriere architettoniche
Bisogna garantire l’accessibilità, ovvero la possibilità di accedere ad ogni spazio interno ed esterno degli edifici comunali e in locazione dal comune, in modo autonomo e senza pericolo. Il superamento delle barriere architettoniche non è solo un obbligo normativo da adempiere ma un dovere sociale.

Cimitero Comunale
Lo stato del cimitero comunale rispecchia pressoché lo stato di abbandono generale della nostra cittadina. È doveroso ed opportuno porre immediato rimedio a ciò attraverso una regolamentazione chiara che ne riveda anche le concessioni comunali. Serve dunque una nuova regolamentazione che riveda le concessioni dando la possibilità al comune di requisire dietro indennizzo i loculi non utilizzati, oppure requisire le tombe in stato di abbandono o tutte quelle con salme deposte da più di trent’anni. Altra soluzione potrebbe essere quella di creare nuovi loculi prefabbricati nella zona antistante il cimitero, in modo da dare spazio ai nostri defunti.

Settori produttivi e associazionismo
Istituzione di un tavolo permanente tra l’amministrazione comunale e le varie categorie produttive, per conoscerne le esigenze e programmarne le attività. Stesso discorso vale per tutte le associazioni di volontariato presenti sul territorio.
Istituzione di un ufficio di progettazione europea capace di intercettare i finanziamenti ed elaborare progetti in tempi brevi, non ci possiamo di certo permettere di perdere i milioni europei che arriveranno dal recovery found, un’opportunità che sicuramente non si ripresenterà una seconda volta per risollevare le sorti della nostra amata Ribera. Istituzione di uno sportello informativo per le nuove opportunità imprenditoriali e bandi UE.
Istituzione del Festival dello sviluppo riberese.

Viabilità
Manutenzione ordinaria e straordinaria di strade interpoderali, valloni di scolo e “trazzere” comunali. Messa in sicurezza e salvaguardia dei territori per prevenire allagamenti e smottamenti, coinvolgendo gli enti che si occupano di agricoltura: Consorzio di Bonifica, ESA, Corpo Forestale e Ufficio Agricoltura.

Cittadinanza Attiva
Promuovere processi di amministrazione condivisa attraverso un regolamento di cittadinanza attiva, fondato sulla promozione, l’impegno civico e la collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani. Un primo passo potrebbe essere l’individuazione di aree per la nascita dell’orto urbano”.

Pronta ordinanza di Musumeci per la Sicilia, ecco tutto quello che prevede

E’ pronta l’ordinanza deI presidente della Regione Nello Musumeci che prevede misure di contenimento per evitare il diffondersi del Covid-19. Il documento, condiviso con il ministro della Salute, Roberto Speranza, verrà reso noto nelle prossime ore.

Fra le misure adottate: la sospensione delle lezioni in presenza nelle scuole superiori dell’Isola con il contestuale avvio della didattica a distanza; il dimezzamento dell’utilizzo dei posti passeggeri nei mezzi trasporti pubblico urbano ed extraurbano, ferroviario e marittimo e il divieto di circolazione con ogni mezzo dalle ore 23 alle 5 del giorno successivo.

I provvedimenti che il governatore si accinge a varare sono frutto del confronto con il Comitato tecnico scientifico siciliano che ha analizzato l’andamento epidemiologico nell’Isola. Va specificato, infatti, che attualmente in Sicilia non si registrano criticità analoghe a quelle di altri territori del Paese, ma – come rilevano gli stessi esperti – è necessaria una azione di contenimento per evitare situazioni d’allarme nelle prossime settimane.

Mafia, operazione “Passepartout”: Dimino e Nicosia scelgono l’abbreviato

Giudizio abbreviato per i due personaggi centrali dell’inchiesta di mafia “Passepartout”. Questa mattina sono stati ammessi all’abbreviato davanti al gup del Tribunale di Palermo, Fabio Pilato, Accursio Di Mino, di 61 anni, e Antonello Nicosia, di 48.

Per il primo abbreviato condizionato a sentire un tecnico per lavori eseguiti alla Marina di Sciacca. Per il secondo abbreviato secco. Udienza il 16 novembre.

A Nicosia si contesta, fra le altre cose, di avere strumentalizzato la sua funzione di collaboratore parlamentare per entrare in alcune carceri siciliane, parlare con i boss e trasmettere all’esterno i messaggi che servivano alla gestione della famiglia mafiosa. Questa mattina, collegato in video conferenza, ha respinto le accuse.

Abbreviato, ma posizioni stralciate e udienza fissata per il 3 febbraio 2021 per i fratelli Paolo e Luigi Ciaccio, di 33 anni, di Sciacca. Sono accusati di favoreggiamento così come un altro saccense, Massimiliano Mandracchia, di 47 anni. Quest’ultimo è stato rinviato a giudizio e sarà l’unico che verrà giudicato al Tribunale di Sciacca. La prima udienza del processo a carico di Mandracchia, che è difeso dagli avvocati Calogero Lanzarone e Antonello Palagonia , è fissata per il 2 dicembre 2020.

Giudizio ordinario, ma al Tribunale di Palermo per la parlamentare Giusi Occhionero accusata di falso.  La deputata, in particolare, avrebbe dichiarato falsamente, in attestazioni indirizzate alle case circondariali di Agrigento, Sciacca e Palermo che, nel dicembre del 2018, Nicosia “prestava una collaborazione professionale diretta, stabile e continuativa”. Per lei prima udienza il 2 febbraio 2021.

Fratelli d’Italia contatta l’Asp: “Subito alla casa albergo di Sciacca gli anziani trasferiti nella foresteria del Giovanni Paolo II” (Intervista)

Fratelli d’Italia insiste e con i suoi vertici ha anche preso contatti con l’Asp di Agrigento per il trasferimento nella casa albergo di contrada Perriera degli anziani positivi al Covid che si trovano nella foresteria dell’ospedale Giovanni Paolo II.

“Se si cercano locali da prendere in affitto, alberghi o B&B – dice il consigliere comunale Gaetano Cognata – ma a Sciacca c’è una struttura pubblica che è pronta per ospitare 60 persone”.

Quarto decesso nella Rsa di Sambuca, muore per il Covid un altro anziano

Quarto decesso nella struttura sanitaria per la terza eta’, Collegio di Maria Alfonso Di Giovanna di Sambuca di Sicilia. Un altro anziano e’ deceduto. Era di Bisaquino.

La struttura e’ isolata da sabato con quattordici operatori contagiati e circa trenta ospiti, anche questi ultimi tutti positivi.

La direttrice della struttura Ninni Vaccaro con un comunicato stampa ha chiesto aiuto per un ricambio, mentre il sindaco di Sambuca Leo Ciaccio ha chiesto al presidente della Regione, Nello Musumeci di evacuare subito la casa di riposo.

Tutti negativi i tamponi per gli alunni di una classe del Liceo Classico Fazello di Sciacca

Sebbene la compagna non era stata in classe nei giorni precedenti all’esito dei tamponi, il Liceo Classico Tommaso Fazello ha sottoposto a tampone rapido tutti i compagni della ragazza sambucese risultata positiva.

Gli esami hanno dato tutti esito negativo. Si è trattato di una misura precauzionale che aveva anche attivato la dad per la classe in questione che ora potra’ tornare a svolgere regolarmente le lezioni mentre resta in isolamento obbligatorio la minorenne risultata positiva.