21.5 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1875

Nove positivi a Ribera e legale diffida chi diffonde foto di una famiglia additandola come contagiata: “Esempio di insensibilità umana”

Sono nove gli attuali positivi a Ribera, gli ultimi cinque sono stati registrati oggi. Sono tutti asintomatici e si tratta per la maggior parte di giovani dai venti ai trenta.

Nelle ultime ore, una famiglia riberese si e’ rivolta ad un legale per diffidare chi diffonde la foto del nucleo familiare in diverse chat.

“Poiché sta circolando a mezzo WhatsApp, ed altri servizi di messaggistica istantanea, la fotografia di una famiglia di Ribera con la specifica che raffigurerebbe “la famiglia con il covid”, in nome e per conto della stessa (in particolare della minore che ne fa parte), l’avvocato Serafino Mazzotta diffida gli autori di questo esempio di insensibilità umana a rimuovere immediatamente la foto ed i commenti.
In mancanza verrà esperita ogni azione a tutela”.

Pazienti della Rsa di Sambuca ritrasferiti a Sciacca, Migliazzo:”C’era una situazione particolare su Agrigento e abbiamo dato disponibilità”

Sono otto in tutto i pazienti Covid-19 ricoverati in questo momento al Giovanni Paolo II di Sciacca. Tre sono nella terapia intensiva e cinque invece, nell’area Covid. Sono tutti provenienti dalla Rsa di Sambuca. alcuni di loro erano stati ricoverati nella notte di sabato dopo l’evacuazione della struttura della terza età, al San Giovanni di Dio di Agrigento poi ritrasferiti a Sciacca.

Il direttore sanitario di presidio. Gaetano Migliazzo spiega il trasferimento come una supplenza per una situazione particolare di esautoramento della terapia intensiva del presidio ospedaliero agrigentino che ha determinato il ritrasferimento.

L’emergenza Coronavirus, la pulizia del cimitero e gli aiuti agli assegnatari delle case popolari di via Fani, la decisioni del sindaco di Ribera (Intervista)

Il sindaco di Ribera, Matteo Ruvolo, proprio questa mattina ha ricevuto notizia di altri positivi al Coronavirus ed è al lavoro per affrontare alcune emergenze.

In un’intervista a Risoluto.it il sindaco parla delle decisioni assunte per tenere aperto il cimitero domenica 1 e lunedì 2 novembre e del contributo per gli assegnatari delle case popolari di Largo Martiri di via Fani.

Ruvolo parla anche della nuova realtà in consiglio comunale e dell’elezione all’unanimità dei vertici che testimonia un clima diverso rispetto agli attriti della campagna elettorale.

Claudia Koll a Sciacca: “Non dobbiamo permettere che la paura ci congeli”

La struttura che ha realizzato a Roma per garantire cibo e assistenza ai poveri, una lavanderia per garantire loro di avere biancheria pulita e, soprattutto, la sua conversione con un grande messaggio di amore e l’invito alla preghiera. Tutto questo, ieri sera, nella testimonianza di Claudia Koll nella Basilica della Madonna del Soccorso di Sciacca che Risoluto.it ha trasmesso in diretta e che ha ottenuto uno straordinario successo con punte di oltre 500 contatti.

Claudia Koll ha parlato per circa un’ora descrivendo il suo cammino di conversione e di come, in pochi anni, ha lasciato il mondo nel quale aveva vissuto in precedenza per seguire una nuova strada. Ha parlato anche della situazione attuale, di quanto sia difficile andare avanti in questo periodo di crisi sanitaria, ma che deve essere fatto: “Non dobbiamo permettere – ha detto – che la paura ci congeli. Bisogna andare avanti, tutti insieme, con prudenza. La paura non ci deve bloccare nelle relazioni, non bisogna interrompere il flusso di amore”.

Ha invitato a “trovare nuove modalità per non interrompere il flusso dell’amore”.

E poi un invito alla preghiera per una “pace piena, ricca di silenzio. Il silenzio che non angoscia – ha detto – ma riposa. Dio si ascolta in silenzio, un silenzio pacificante”.

Sei nuovi casi a Santa Margherita, diciotto gli attuali positivi

Sei nuovi “casi confermati” di positività al SARS-Cov-2 a Santa Margherita
Si tratta di due coniugi di 53 anni il marito e 50 anni la moglie, di tre donne rispettivamente di anni 52, 49, 44 e di un anziano di anni 89, ospite della Casa di Riposo Pitagora, che attualmente si trova ricoverato presso una struttura ospedaliera.
Il sindaco Franco Valenti riferisce di star provvedendo alla notifica formale agli interessati dei provvedimenti di “Permanenza domiciliare per quarantena con sorveglianza attiva. Covid-19” e predisponendo tutti gli altri adempimenti previsti.
Salgono pertanto a diciotto i casi di positività. Cinque sono ricoverati in una struttura ospedaliera e tredici si trovano in quarantena presso i loro domicili.
A Santa Margherita inoltre, sono stati effettuati i test rapidi Covid 19 dall’ASP, presso l’Istituto Scolastico Tomasi di Lampedusa su 5 docenti, 3 personale ATA e 57 alunni, tutti hanno dato esito negativo.

Didattica digitale integrata per i pendolari delle Superiori, la richiesta dei sindaci ai dirigenti scolastici

In una lettera congiunta indirizzata ai dirigenti scolastici degli istituti Superiori i sindaci di Sambuca, Sciacca, Santa Margherita e Menfi chiedono la valutazione della possibilità “di attivazione della didattica digitale integrata”.

I sindaci di Sciacca Francesca Valenti, Sambuca di Sicilia Leonardo Ciaccio, di Menfi, Marilena Mauceri e Santa Margherita di Belice, Francesco Valenti scrivono che: “l’emergenza epidemiologica Covid – scrivono i Sindaci in ua imposto numerose attività alle Istituzioni comunali e scolastiche al fine di consentire agli studenti il pieno esercizio del diritto allo studio in condizioni di sicurezza. Tuttavia, negli ultimi giorni, sono emerse criticità legate al trasporto degli studenti pendolari nonché a focolai di contagio che stanno interessando in particolare alcuni Comuni”.

“Pur non palesandosi, ad oggi, uno stato d’allarme che imponga l’adozione di specifiche misure restrittive – scrivono i sindaci – riteniamo opportuna la collaborazione e sinergia che deve improntare i rapporti tra Istituzioni e invitare i dirigenti scolastici degli istituti secondari di secondo grado “a valutare l’attivazione della didattica digitale integrata in modo da evitare, nelle more che le segnalate criticità vengano dipanate e risolte, la frequenza in presenza degli studenti pendolari”.

Anche una studentessa del Fazello positiva, scatta l’isolamento per i compagni di classe e quattro insegnanti

Procedura precauzionale attivata anche per una classe del Liceo Classico Tommaso Fazello di Sciacca dove una studentessa, residente a Sambuca, e’ risultata positiva al Covid. I compagni e quattro insegnanti sono stati sottoposti al test rapido ed e’ scattato l’isolamento fiduciario.

La studentessa gia’ da diversi giorni non era presente in classe.

Il dirigente scolastico, Giovanna Pisano dopo la relativa comunicazione da parte dell’Asp, ha immediatamente attivato le procedure precauzionali del caso.

L’assessorato regionale alla Salute cerca medici e professionisti della salute per effettuare gli screening volontari anti-Covid

0

È stato pubblicato questa mattina sul sito internet dell’Azienda ospedaliera universitaria Policlinico “Martino” di Messina (in qualità di azienda capofila), il bando riservato a personale sanitario che verrà impiegato per lo screening volontario anti-Covid.

L’iniziativa arriva dall’assessorato regionale alla Salute e mira ad anticipare il virus nella sua fase iniziale e a ridurre, così, la diffusione attraverso la somministrazione di tamponi rapidi su un campione significativo della popolazione siciliana.

<<Se durante i mesi del lockdown, abbiamo associato misure restrittive a tecnologie digitali – dice l’assessore alla Salute, Ruggero Razza – oggi la maggiore conoscenza del virus ci spinge a nuove azioni. L’obiettivo resta lo stesso, ma con strategie diverse: anticipare il virus. Per questo, ancora una volta, facciamo appello al buon senso dei siciliani affinché aderiscano allo screening volontario e spero sinceramente che giungano adesioni incoraggianti da parte dei professionisti chiamati ad una campagna fondamentale per contenere questa fase della pandemia>>.

Il bando è rivolto a medici specialisti; medici convenzionati con le Aziende Sanitarie Provinciali, medici specializzandi (iscritti a qualsiasi anno di corso delle scuole di specializzazione), medici iscritti a qualsiasi anno di corso di formazione specialistica in medicina generale e emergenza sanitaria territoriale nonché del corso teorico-pratico triennale in medicina di emergenza urgenza CMEU 2020/2022 tenuto presso il CEFPAS; laureati in medicina e chirurgia, abilitati all’esercizio della professione medica e iscritti agli ordini professionali, laureati in medicina e chirurgia, anche se privi della cittadinanza italiana, abilitati all’esercizio della professione medica secondo i rispettivi ordinamenti di appartenenza, previo riconoscimento del titolo; personale medico collocato in quiescenza, anche ove non iscritto al competente albo professionale in conseguenza del collocamento a riposo.Ed inoltre a Collaboratori Professionali Sanitari – Infermieri; Biologi e Biotecnologi e Operatori socio sanitari. L’avviso è esteso anche alle Persone giuridiche e alle strutture private quali: laboratori analisi accreditati; case di cure accreditate; cooperative sociali.

I professionisti interessati dovranno compilare il modulo telematico (che si trova sul sito del Policlinico di Messina) entro e non oltre il settimo giorno (compreso) dalla pubblicazione del bando. I tempi di realizzazione della campagna che riguarderà la Sicilia verranno comunicati nei prossimi giorni.

Per quanto riguarda le isole, come annunciato dal presidente Nello Musumeci, è stata già avviata la fase organizzativa dello screening volontario riservato agli abitanti delle Isole minori. Lo screening volontario nelle Isole prenderà il via già nei prossimi giorni, ovviamente, il tampone sarà gratuito per quanti vorranno aderire alla campagna.

Anche Montevago terrà aperto il cimitero il 31 ottobre e l’1 e il 2 novembre (Video)

0

Anche il Comune di Montevago terrà il cimitero aperto il 31 ottobre, l’1 e il 2 novembre. Lo ha annunciato il sindaco, Margherita la Rocca Rovolo.

E’ stato previsto, però, attraverso i Rangers e la Polizia locale, un controllo anche all’interno del cimitero per evitare assembramenti e la permanenza sarà consentita soltanto per 30 minuti.

Montevago ad oggi non ha alcun positivo al Coronavirus e il sindaco invita a non abbassare la guardia.

Ultimo fine settimana con le Vie dei Tesori, Sciacca vista dai tetti delle chiese (Intervista)

Terzo e ultimo fine settimana de Le Vie dei Tesori a Sciacca per vivere le meraviglie della città, tra chiese, torri, palazzi, archivi storici, circoli culturali, paesaggi mozzafiato, e partecipare alle esperienze nei laboratori di ceramica e cartapesta e alle passeggiate tra scale catalane, cortili e edicole votive.

Previste anche altre sorprese come la visita serale alla torre campanaria della chiesa di San Michele e l’apertura, per la prima volta al festival, del Museo Nocito del Corallo di Sciacca.

Con Anthony Bentivegna, critico d’arte e uno tra i volontari impegnati per le Vie dei Tesori, Risoluto.it ha realizzato immagini dell’allestimento effettuato alla chiesa del Collegio.

Insegnante positiva al Fermi, per 24 classi scatta la Dad e per quattro anche il tampone

La comunicazione alla direzione del Liceo Scientifico “Enrico Fermi” di Sciacca è arrivata soltanto ieri sera alle 19. Dopo due giorni che chat dei genitori, voci e indiscrezioni si erano alimentate sul presunto caso della docente supplente tra le aule del liceo saccense e risultata poi ufficialmente positiva.

In queste quarantotto ore intercorse dalle indiscrezioni all’ufficializzazione del caso da parte dell’Ufficio Prevenzione dell’Asp di ieri sera e la consequenziale decisione assunta oggi dal dirigente scolastico di applicare la Dad per ventiquattro classi dell’istituto fino al 27 ottobre prossimo, gli studenti erano nel frattempo tornati in classe regolarmente nei giorni precedenti così come il corpo docente che ha continuato a svolgere lezioni dopo anche una nota del ventuno ottobre da parte della scuola che ribadiva che nessuna autorità sanitaria aveva sollecitato l’applicazione di specifiche misure.

Questa mattina la disposizione che prevede l’applicazione della didattica digitale integrale per le quattro classi dove l’insegnante risultata positiva ha effettuato precedentemente lezioni, e nelle restanti 19 classi che sono interessate dall’isolamento fiduciario che è scattato per i colleghi che sono entrati in contatto con la stessa docente risultata poi positiva al Covid. Senza gli insegnanti in aula, impossibile sorvegliare gli alunni dunque, lezioni online per tutti.

Intanto, sottoposti a tampone tutti gli alunni delle quattro classi dove la docente ha tenuto lezione e i colleghi del Fermi con cui è entrata in contatto.

Menfitano non si ferma a un posto di blocco, rischia di investire un militare e in casa gli trovano marijuana e oltre 3 mila euro: denunciato

T.G., di 35 anni, di Menfi, è stato denunciato dai carabinieri di Santa Margherita Belice dopo che, con un motociclo, non si sarebbe fermato all’alt, accelerando improvvisamente e rischiando di investire uno dei militari per darsi poi alla fuga.

E’ stata effettuata una perquisizione nella sua abitazione di Menfi dove i militari hanno trovato all’interno di un barattolo verosimilmente sostanza stupefacente, 3 grammi di marjuana. E poi altra sostanza, verosimilmente sempre marijuana, per un peso complessivo di 18 grammi. Nella casa c’erano anche 3.370 euro in contanti. L’indagato ha nominato proprio difensore l’avvocato Accursio Gagliano.

I carabinieri hanno proceduto al sequestro sia della sostanza che del denaro.