20.4 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1910

Niente ospiti a casa, la raccomandazione dell’ultimo Dpcm tra la gente:”Pur di superare il momento, ci adeguiamo”

Molto piu’ acceso il dibattito sui social sull’ultima disposizione del Dpcm che entrerà in vigore domani, in strada tra la gente sembra prevalere soltanto il buon senso.

Norma dura che ostacola ancora una volta lo svolgimento di una parte della vita sociale, ma se necessaria ai fini della precauzioni per la protezione e limitazione della diffusione del Covid comunque convince.

Nuovo contagio a Sambuca, sono adesso tre gli attuali positivi

Un nuovo caso registrato oggi a Sambuca. Si tratta di una signora gia’ posta in isolamento domiciliare poiché tra i contatti delle persone gia’ risultate positive.

Con il nuovo caso sono adesso tre le persone che risultano posotive al Covid-19. Nei casi non e’ compreso invece, il caso registrato ieri in una casa di riposo dove la signora contagiata non e’ di Sambuca ma soltanto domiciliata presso la struttura per la terza età sita nel territorio comunale sambucese. L’anziana al momento, si trova ricoverata presso una struttura sanitaria.

Proprio questo caso che coinvolgeva la casa di riposo aveva destato particolare preoccupazione a Sambuca. Gli operatori che vi lavorano sono gia’ in isolamento e nella struttura e’ stato alzato il livello di precauzione.

Da sindaco di Ribera a istruttore di pallavolo, Carmelo Pace torna allo sport

0

Dal Comune alla palestra e’ un attimo. Carmelo Pace, fino a pochi giorni fa sindaco di Ribera, nelle ultime settimane ha intensificato l’attività fisica, tanto tennis e la corsa in campagna. Adesso torna alla pallavolo che lo ha visto protagonista per parecchi anni anche da allenatore prima degli impegni in politica. Farà l’istruttore di pallavolo e sui social promuove già la sua nuova attività.

La fotografa Sutera di Sciacca: “Il mondo del wedding il più colpito” (Intervista)

Le principali novità del nuovo Dpcm per contrastare il Coronavirus colpiscono il mondo del wedding. Il divieto di feste private al chiuso o all’aperto e le restrizioni per i partecipanti ai matrimoni sono gli elementi che colpiscono maggiormente il settore.

“Io capisco che bisogna intervenire per contenere il virus – dice Monica Sutera, fotografa di Sciacca, in un’intervista a Risoluto.it – ma allora che si preveda un sostegno per il mondo del wedding che rischia il tracollo”.

La psicologa Dimino: “I bambini più bravi nel rispetto delle regole per evitare il contagio da Covid” (Intervista)

Il rapporto tra genitori e figli in questa fase delicata caratterizzata dalla paura per il contagio da Coronavirus, ma anche l’atteggiamento degli adulti, dei giovani e dei bambini.

Ne abbiamo parlato con la psicologa Ivana Dimino che non ha alcun dubbio nel sottolineare la maturità dei più piccoli e il loro essere più bravi degli adulti anche nel rispetto delle regole per evitare il contagio”.

Relitti di barche abbandonati sulla spiaggia di Torre Salsa, Mareamico:”Inquinano la zona occorre riutilizzarli”

La più bella spiaggia della riserva naturale di Torre Salsa – evidenzia Mareamico – è invasa da relitti di barche, che hanno trasportato i migranti sulle nostre coste, provocando l’inquinamento di tutta questa splendida zona”.


Relitti di barche che giacciono sulla spiaggia di Torre Salsa in stato di completo abbandono, determinando l’inquinamento dei luoghi e del mare. “Queste barche- sottolinea l’associazione Mareamico – invece che essere riutilizzate come da noi richiesto al Governo Italiano, vengono abbandonate in spiaggia e restano ad inquinare questi luoghi per anni. Poi, quando il mare le distrugge e disperde ovunque i rifiuti e i lubrificanti, l’ufficio delle Dogane le rottama, con costi elevatissimi, a carico dello Stato”.


Il sindaco di Caltabellotta: “Gravi disagi per il mio comune dalla chiusura della provinciale per Sciacca”

0

E’ sempre più critica la situazione che si è venuta a determinare a causa della chiusura al transito della strada provinciale Sciacca – Caltabellotta per ulteriori distacchi di massi e detriti dalla parete rocciosa. Il sindaco di Caltabellotta, Lillo Cattano, invoca un intervento finalizzato al finanziamento del progetto del Libero Consorzio.

“Il mio comune sta subendo gravi danni dalla chiusura della strada provinciale Sciacca-Caltabellotta – dice Cattano – e speriamo che la Protezione Civile finanzi il progetto. In particolare in questo momento di raccolta delle olive, con i trattori gommati, si stanno facendo enormi sacrifici dovendo allungare il percorso di 20 chilometri”.

Cattano parla di un un intervento per un costo inferiore a 500 mila euro. Le condizioni del costone sono da tempo sottoposte a particolare attenzione da parte del Libero Consorzio, che con una perizia del suo staff tecnico, supportata anche da analoga perizia tecnica della Protezione Civile Regionale, aveva evidenziato la necessità di provvedere alla messa in sicurezza. 

Nuovo Dpcm, stop alle feste e “forte raccomandazione” a ricevere in casa

 Alla fine e’ arrivata la firma sul nuovo dpcm del premier Giuseppe Conte, nella notte dopo il confronto con le Regioni. Le nuove misure, saranno valide per i prossimi 30 giorni.

Le novità principali sono il divieto di feste private al chiuso o all’aperto e “forte raccomandazione” a evitare di ricevere in casa, per feste, cene o altre occasioni, più di sei familiari o amici con cui non si conviva. Ristoranti e bar dovranno chiudere alle 24 ma dalle 21 sarà vietato consumare in piedi, quindi potranno continuare a servire i clienti solo i locali che abbiano tavoli, al chiuso o all’aperto.

Per quanto riguarda le mascherine, l’articolo 1 del dpcm stabilisce che “è fatto obbligo sull’intero territorio nazionale di avere sempre con sé dispositivi di protezione delle vie respiratorie, nonché obbligo di indossarli nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private e in tutti i luoghi all’aperto a eccezione dei casi in cui, per le caratteristiche dei luoghi o per le circostanze di fatto, sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi, e comunque con salvezza dei protocolli e delle linee guida anti-contagio previsti per le attività economiche, produttive, amministrative e sociali, nonché delle linee guida per il consumo di cibi e bevande”. Dall’obbligo è escluso chi fa attività sportiva, i bambini sotto i 6 anni, i soggetti con patologie e disabilità incompatibili con l’uso della mascherina. Viene inoltre “fortemente raccomandato” l’utilizzo dei dispositivi “anche all’interno delle abitazioni private in presenza di persone non conviventi”.

Palma di Montechiaro, rimandato il verdetto del Mibact per la nomina di Capitale italiana della Cultura 2022

0

Doveva essere pubblicato oggi il verdetto che avrebbe proclamato la la Capitale italiana della Cultura 2022, rimandato invece al 16 novembre prossimo.

Tra le dieci città finaliste c’è anche Palma di Montechiaro che concorre con il progetto “Io Palma”.

<<Noi abbiamo realizzato un progetto straordinario – dice il sindaco Stefano Castellino – puntando, in particolare, sul Perdono. Non ci rimane che aspettare – conclude. La corsa continua.>>.

Il Mibact ha inoltre comunicato che entro il 18 gennaio 2021 avverrà la proposta al Ministro della candidatura più idonea a essere insignita del titolo di “Capitale italiana della cultura” per l’anno 2022.

Tampone o test sierologico? La biologa Segreto:”Corsa all’esame per togliersi un peso, ma scovare il virus e’ anche questione di attesa del momento giusto”

Sono tante le persone che scese da un aereo, di ritorno da un luogo, vogliono sottoporsi a tampone o eseguire altri test alla ricerca del Covid. Un modo anche per scrollarsi il peso di aver contratto il virus, per poi tornare velocemente alle abitudini di tutti i giorni. Non sempre pero’ e’ così. Lo conferma oggi ai nostri microfoni la biologa Stefania Segreto: “L’isolamento – afferma – e’ quanto suggeriamo a chi si rivolge al nostro laboratorio in ogni caso tutte le volte che si ha un dubbio e attendere qualche giorno con la consulenza del medico di base poi stabilire se sottoporsi o meno a un esame e scegliere poi quale tipo eseguire. Rintracciare il Covid e’ anche questione di momento giusto”.

La biologa saccense ha poi spiegato la differenza tra un tampone molecolare e quello rapido e a cosa servono i test sierologici.

Ritrovato l’anziano scomparso ieri da Sciacca, era nei pressi della contrada Scunchipani

Era sulla Piana Scunchipani dove si aggirava in evidente stato confusionale. A riferire la presenza dell’uomo, un automobilista che lo ha notato sul ciglio della strada e ha immediatamente fatto scattare l’allerta Polizia.

Andrea Craparo, saccense di ottant’anni, era scomparso da ieri. La sua auto era stata trovata parcheggiata nei pressi del nosocomio di Sciacca. Oggi era stato lanciato un appello anche dalla sindaca Valenti e le forze dell’ordine avevano continuato a cercarlo organizzandosi con delle sessioni anche con i volontari dei vigili del fuoco in congedo.

Stasera il ritrovamento, l’uomo è stato trasferito in ospedale su un’ambulanza del servizio 118 per gli accertamenti, ma il suo stato generale e’ buono. Impegnate nelle ricerche anche 4 pattuglie della polizia municipale.

Cinque uomini e una donna fra i nuovi positivi di Sciacca di oggi, per due di loro necessario anche il ricovero

Affiora qualche dettaglio in più sui nuovi sei casi registrati a Sciacca, si tratta di cinque uomini di 47 anni, di 64, di 89 e di 98 anni e di 82 anni. Gli ultimi due soggetti, risultano ricoverati in ospedale.
Tra i contagiati di oggi anche una donna di soli 38 anni. Sono 49