20.4 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 2066

Il sindaco Valenti invita l’assessore Samonà a Santa Margherita Belice e lui risponde: “Sarà un piacere ragionare nel nome di Tomasi di Lampedusa”

Il sindaco di Santa Margherita Belice, Franco Valenti, è stato tra i primi amministratori comunali a complimentarsi con l’assessore regionale ai Beni Culturali, Alberto Samonà, per la nomina di ricevuta. I due si conoscono, Samonà ha partecipato alla presentazione del progetto “In viaggio con Tomasi” assieme a a Sebastiano Tusa ed altri.

“Uomo di grande cultura – dice Valenti del nuovo assessore – e sono certo che con Alberto la Sicilia ripartirà dalla bellezza dei luoghi dell’Anima”.

All’invito di Valenti a recarsi a Santa Margherita Belice Alberto Samonà ha risposto: “Sarà un vero piacere venire al più presto a Santa Margherita e ragionare insieme di cultura nel nome di Giuseppe Tomasi di Lampedusa”.

Coronavirus: in Sicilia sempre più guariti e meno ricoveri, 8 nuovi positivi

Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 15 di oggi, in merito all’emergenza Coronavirus, così come comunicato dalla Regione Siciliana all’Unità di crisi nazionale.
Dall’inizio dei controlli, i tamponi effettuati sono stati 122.040 (+3.181 rispetto a ieri), su 109.195 persone: di queste sono risultate positive 3.403 (+8), mentre attualmente sono ancora contagiate 1.524 (-15), 1.611 sono guarite (+22) e 268 decedute (+1).
Degli attuali 1.524 positivi, 137 pazienti (-13) sono ricoverati – di cui 12 in terapia intensiva (-1) – mentre 1.387 (-2) sono in isolamento domiciliare. Il prossimo aggiornamento regionale avverrà domani.
Lo comunica la presidenza della Regione Siciliana.

Giulio Lorubbio: “A Sciacca mai subito un gesto di omofobia” (Intervista)

Giulio Lorubbio ha 70 anni e vive a Sciacca dal 1992. Non ha alcun dubbio nel dire che in città non ha mai subito un gesto di omofobia. La sua infanzia, invece, è stata difficile e dopo gli anni di lavoro, come vigile del fuoco, si è stabilito a Sciacca. “Non ho mai nascosto la sua omosessualità”, dice.

In un’intervista a Risoluto.it, in occasione della Giornata mondiale contro l’omofobia, racconta alcuni momenti della sua vita e sottolinea i notevoli passi avanti che sono stati compiuti anche nell’atteggiamento della gente.

Finita la quarantena si trasferiscono nella casa al mare, nel catanese, e scoprono una serra con 39 piante di marijuana

0

Una coppia di coniugi, finito il lockdown per l’emergenza coronavirus, ha deciso di trasferirsi nella seconda casa, al mare, in una zona marittima di Catania. Una volta arrivati hanno scoperto una coltivazione abusiva di marijuana in vasi.

La coppia, una volta arrivata a casa, ha trovato i lucchetti dell’ingresso manomessi pensando si trattasse di un furto all’interno della loro abitazione. Successivamente i coniugi si sono accorti che qualcuno, dentro casa, aveva realizzato una serra per la coltivazione di 39 piante di marijuana in vasi. Sul posto sono intervenuti gli agenti delle Volanti e la polizia, oltre alle piante, ha trovato anche un sistema di riscaldamento per permettere agli arbusti di crescere. Dopo un sopralluogo della polizia scientifica e l’intervento dei cani antidroga la sostanza stupefacente è stata sequestrata e sono state avviate le indagini per individuare chi possa essere entrato in casa. 

Ecco l’ordinanza di riapertura in Sicilia, Musumeci firma il provvedimento

Il governatore Nello Musumeci ha firmato stasera l’ordinanza per la riapertura di domani che alla fine dell’ articolo è possibile consultare.

Si legge nell’ordinanza che così come annunciato riapriranno le attività commerciali nei settori della ristorazione; attività turistiche; strutture ricettive; servizi alla persona (parrucchieri ed estetisti); commercio al dettaglio; commercio al dettaglio su aree pubbliche (mercati, fiere e mercatini degli hobbisti); uffici aperti al pubblico; piscine; palestre; manutenzione del verde; musei, parchi archeologici, archivi storici e biblioteche. Le palestre riapriranno già da domani, le piscine dal 25 maggio.

Restano in vigore le chiusure domenicali per la maggior parte dell’attività. “È disposta la chiusura al pubblico nei giorni domenicali e festivi di tutti gli esercizi commerciali attualmente autorizzati, fatta eccezione per le farmacie, le edicole, i bar, la ristorazione ed i fiorai.

Rimangono chiusi nei giorni domenicali e festivi i centri commerciali e outlet.

Mercato settimanale a Sciacca, Santangelo: “Prima di decidere si ascoltino tutti i rappresentanti di San Michele”

Si allarga il dibattito sul futuro del mercato settimanale a Sciacca. Dopo le interviste di Risoluto.it al presidente del comitato San Michele ed al consigliere Giuseppe Ambrogio, un altro consigliere, Carmela Santangelo, ha presentato un’interrogazione al sindaco. “Mi corre l’obbligo in qualità di consigliere comunale – scrive – intervenire sulla questione relativa al mercato che si svolge tutti i sabati nell’antico quartiere di San Michele. Sono venuta a conoscenza delle proposte avanzate dal consigliere Ambrogio e dal Presidente del Comitato di quartiere Amato. Sulla questione ritengo opportuno che l’amministrazione comunale prima di assumere qualsiasi decisione abbia la sensibilità di ascoltare anche le altre espressioni produttive e commerciali del quartiere. Cio’ al fine di evitare – aggiunge- che qualsiasi decisione assunta possa apparire punitiva e/o dannosa in quanto frutto di un limitato e ristretto numero di soggetti interessati. Auspico pertanto – conclude – un incontro quanto più ampio possibile con i tutti i rappresentanti del quartiere di San Michele”. Domani, intanto, e’ prevista una riunione al Comune per assumere una decisione.

Quinto giorno consecutivo senza nessun contagio in provincia, ma secondo giorno con pochi tamponi

Appena ventinove i tamponi effettuati in provincia nelle ultime ore. E’ il secondo giorno che si registra un numero così basso di rilevamento di tamponi rino-faringei ad appena alcune decine. E’ il quinto giorno consecutivo che non si registra pero’ alcun nuovo positivo.

I soggetti guariti sono complessivamente novantaquattro mentre i ricoverati restano sei al momento.

Sciacca, la giunta replica a Milioti e Bono: “Criteri e requisiti per i buoni spesa sono stabiliti dalla Regione”

A seguito della nota dei consiglieri comunali Calogero Bono e Giuseppe Milioti riguardo i buoni spesa, il sindaco di Sciacca Francesca Valenti e gli assessori Gisella Mondino e Michele Bacchi hanno dichiarato che i requisiti per accedere ai buoni spesa non sono stabiliti dal comune ma dalla Regione.

Trattandosi di fondi che arrivano dall’Unione Europea al governo siciliano, i criteri e i requisiti per l’erogazione dei buoni spesa “sono vincolati alle disposizioni della Regione e sono uguali per ogni comune siciliano”.

L’amministrazione, comunque, sottolinea che “continuerà ad aiutare i cittadini nelle forme e nelle modalità messe in campo fino ad oggi”.

Maria Falcone, la sorella del giudice scomparso 28 anni fa: “Il 23 maggio sia dedicato agli eroi della pandemia”

La sorella del giudice Giovanni Falcone, assassinato dalla mafia il 23 maggio del 1992, è intervenuta questo pomeriggio, in diretta telefonica, al programma Rai “Domenica In” condotto da Mara Venier. La professoressa Maria Falcone ha espresso il desiderio che il prossimo 23 maggio sia dedicato a chi con coraggio ha lottato contro la pandemia di coronavirus.

“Quando i giornalisti chiedevano a mio fratello perché andasse avanti nonostante i rischi e i sacrifci, lui rispondeva con una frase semplice che dice tutto di lui: ‘per spirito di servizio’. In questi giorni, costretta a casa, ascoltando le mille notizie tragiche di questi giorni, le sue parole mi sono tornate in mente spesso e ho pensato a tutti gli italiani, medici, infermieri, cittadini che hanno lottato per spirito di servizio per il Paese in guerra contro la pandemia”. E’ quanto ha affermato Maria Falcone, sorella del magistrato morto a Capaci il 23 maggio del 1992, intervenendo a “Domenica In” ospite di Mara Venier. “La sua religione era il dovere”, ha detto Maria Falcone ricordando che il fratello portava nel portafogli una frase di Kennedy sulla necessità di fare il proprio dovere a ogni costo, perché è questa l’essenza della dignità umana”. “Ecco – ha detto – quanta dignità ho visto negli italiani in questi mesi. Ed è a chi ha lavorato con coraggio per tutti noi che dedichiamo quest’anno le commemorazioni organizzate per il 23 maggio”. “Sarà una manifestazione virtuale, – ha aggiunto Maria Falcone – la Rai attraverso due dirette ci aiuterà a ricordare le vittime delle stragi di Capaci e via D’Amelio e gli eroi dei nostri giorni”. La presidente della fondazione ha poi lanciato un appello a partecipare a un flash mob il 23 maggio prossimo: “Appendete lenzuoli bianchi come nel ’92 – ha detto – e alle 18 affacciamoci tutti al balcone per ricordare Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e tutte le vittime della mafia e per ringraziare chi in questi giorni di emergenza ha fatto la sua parte”.

Operazione antidroga tra Ribera e Sciacca con 11 misure cautelari

0

E’ in corso tra Ribera e Sciacca una vasta operazione antidroga svolta dai carabinieri con l’applicazione di 11 misure cautelari tra arresti domiciliari e obbligo di dimora.

Di buon mattino in particolare a Ribera grande spiegamento di forze da parte dei carabinieri anche con l’ausilio di unità cinofile. Si tratta di un’operazione coordinata dalla Procura della Repubblica di Sciacca. Al momento nessuna indiscrezione filtra sui risultati dell’operazione che è ancora in corso. Ribera è al centro ormai da tempo di una grande attenzione per quanto riguarda lo spaccio di sostanze stupefacenti con una serie di arresti compiuti sempre dai carabinieri.

Sciacca, aumentano i rifiuti sotto la torre campanaria di San Michele

Lo stop al servizio di raccolta dei rifiuti nella giornata di sabato ha fatto aumentare il quantitativo di immondizia abbandonato sotto la torre campanaria di San Michele. Un pugno di incivili continuano a deturpare una tra le zone più belle della città.

Riescono a non subire alcuna conseguenza perché i controlli in una città come Sciacca dovrebbero essere assai più incisivi. Invece, senza telecamere e con servizi di controllo che non sono riusciti fino ad ad oggi a fare desistere chi continua ad abbandonare i rifiuti, il risultato è davvero desolante. E in questa zona ci sono anche B&B, quelle strutture ricettive che aspettano i turisti. Se verranno troveranno uno spettacolo davvero indecoroso. Considerato che il tutto si svolge in un’area di poche decine di metri, che è poco probabile che residenti a Bordea o Timpi Russi portino l’immondizia sotto la torre campanaria di San Michele, dove c’è anche un cartello per ricordare che non si possono abbandonare i rifiuti, non dovrebbe essere poi tanto difficile riuscire ad individuarli.

Ambrogio in pressing sul sindaco di Sciacca: “Almeno una parte del mercato settimanale trasferiamola alla Perriera” (Intervista)

Il consigliere comunale di Sciacca Giuseppe Ambrogio punta al trasferimento di una parte del mercato settimanale alla Perriera. Secondo Ambrogio, vista che nel quartiere di San Michele non può essere mantenuto l’attuale numero di operatori e che si dovrebbe andare a una turnazione, è necessario coinvolgere la Perriera.

Per Ambrogio si potrebbe optare per questa decisione fino al termine dell’emergenza e per tutta la stagione estiva.