21.5 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 2100

Cede la carreggiata sulla Ribera-Cianciana, senso unico alternato

La presenza di acqua nel sottosuolo, durante dei lavori di manutenzione, ha fatto cedere un tratto della carreggiata sulla strada provinciale 32 Ribera-Cianciana, precisamente al km 6+800.

Sul posto si è recata subito la squadra di pronto intervento del Settore Infrastrutture Stradali del Libero Consorzio e dopo una breve chiusura al traffico, per consentire l’intervento dei mezzi di lavoro, il tratto interessato dal cedimento è stato transennato e messo in sicurezza, con l’istituzione del divieto di transito per i mezzi pesanti del transito in senso unico alternato delle autovetture sulla porzione di carreggiata non interessata dal cedimento.

Già domani mattina i tecnici del Libero Consorzio saranno sul posto per valutare gli interventi immediati da effettuare per il ripristino in tempi brevi della normale transitabilità.

Secondo giorno consecutivo senza nuovi contagi in provincia di Agrigento

Il numero dei contagi nella provincia di Agrigento resta fermo a 131, nonostante all’Asp e’ arrivato l’esito di ben 294 tamponi nelle ultime 24 ore.

Dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono stati effettuati 6.185 test.

Resta invariato  anche il numero dei guariti che sono complessivamente 91, quello dei ricoverati che sono 6, quello degli agrigentini dimessi e ospitati in strutture lowcare e, infine, anche il dato delle persone contagiate poste in stato di quarantena, fermo a 19.    

Il peschereccio “Nuova Iside” disperso in mare, recuperato un cadavere al largo di Ustica

E’ stato recuperato in mare il cadavere di uno dei membri dell’equipaggio del ‘Nuova Iside’, il peschereccio scomparso da ieri dopo essere partito da Terrasini nel palermitano. Gli uomini della Capitaneria di porto, al lavoro da oltre 48 ore, hanno individuato il corpo al largo di Ustica. Dovrebbe trattarsi del ragazzo più giovane che si trovava a bordo del peschereccio.

Recuperato un cadavere al lardo dell’isola di Ustica. Dovrebbe trattarsi del ragazzo più giovane, Vito, di 26 anni, che si trovava sul peschereccio scomparso, da ieri, dopo che era partito da Terrasini. A bordo, insieme al giovane, si trovavano anche Matteo Lo Iacono, di 53 anni, padre di Vito, e il cugino Giuseppe, di qualche anno più grande. Da quando è stato lanciato l’sos, a causa del forte scirocco che imperversava lungo le coste, le ricerche non si sono mai fermate, con due motovedette e un elicottero che hanno battuto lo specchio di mare tra Terrasini, San Vito Lo Capo e l’Isola di Ustica doce, appunto, sarebbe stato trovato il cadavere. Una motovedetta della Guardia costiera ha trasportato il corpo fino al porto di Terrasini, dove si attende il medico legale che eseguirà una prima ispezione cadaverica. Ma le ricerche non si fermano e il sindaco di Terrasini ha comunicato l’intervento di alcune imbarcazioni della flotta del paese. Dell’imbarcazione, al momento, non si ha nessuna traccia.

Case popolari di Largo Martiri di via Fani a Ribera, forte accelerazione ai lavori

0

Ci sono una quarantina di operai nel cantiere e una gru in più rispetto a quelle previste dal contratto nel cantiere per la realizzazione dei 60 alloggi popolari di Largo Martiri di via Fani, a Ribera.

Il nuovo direttore dei lavori, l’architetto Alfonso Cimino, che ha sostituto il precedente, andato in pensione, ha disposto la ripresa dei lavori dopo la sanificazione del cantiere e ogni adempimento per la sicurezza del personale. E’ stata già eseguita una prima gettata di pilastrate. A breve ci sarà il getto di calcestruzzo su alcuni solai.

A proposito del completamento dei lavori che, da contratto, era previsto entro un anno dall’avvio delle opere, a settembre del 2019, Cimino afferma: “Le varie sospensioni portano a un aumento dei tempi contrattuali. Rispetto ai 365 giorni di tempo si arriva a febbraio 2011. C’è, però, tutto l’interesse, da parte di tutti, ad anticipare. Giornalmente l’ufficio di direzione dei lavori è presente, l’impresa ha posto in opera tutte le maestranze ed i mezzi necessari, anzi, in aggiunta rispetto a quelli previsti. Contrattualmente, però, la conclusione dei lavori è prevista a febbraio del 2021″

Caos mascherine, Ignazio Messina:”Ne risponderanno in Procura”

Un esposto in Procura e’ stato presentato da Ignazio Messina, segretario di Italia dei Valori, per l’utilizzo delle mascherine durante l’emergenza Covid-19.

L’ex sindaco di Sciacca lamenta il costo, la reperibilità e la possibilità per i cittadini di avere a disposizione i dispositivi di protezione, pertanto come segretario del partito ha presentato l’esposto.

Coronavirus, scende a 49 il numero dei positivi in provincia di Agrigento e sale a 91 quello dei guariti

0

Questi i casi di coronavirus riscontrati nelle varie province dell’Isola, aggiornati alle ore 15 di oggi, così come segnalati dalla Regione Siciliana all’Unità di crisi nazionale.
Questa la divisione degli attuali positivi nelle varie province: Agrigento, 49 (0 ricoverati, 91 guariti e 1 deceduto); Caltanissetta, 78 (9, 77, 11); Catania, 689 (55, 273, 95); Enna, 195 (23, 197, 29); Messina, 353 (57, 151, 54); Palermo, 377 (50, 138, 34); Ragusa, 37 (4, 50, 7); Siracusa, 54 (16, 160, 27); Trapani, 22 (1, 112, 5). Il prossimo aggiornamento avverrà domani.
Lo comunica la presidenza della Regione Siciliana.

Coronavirus, in Sicilia sempre più guariti, meno ricoveri e un decesso

0

Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 15 di oggi, in merito all’emergenza Coronavirus, così come comunicato dalla Regione Siciliana all’Unità di crisi nazionale.
Dall’inizio dei controlli, i tamponi effettuati sono stati 111.137 (+3.146 rispetto a ieri), su 99.900 persone: di queste sono risultate positive 3.366 (+12), mentre attualmente sono ancora contagiate 1.854 (-35), 1.249 sono guarite (+46) e 263 decedute (+1).
Degli attuali 1.854 positivi, 215 pazienti (-10) sono ricoverati – di cui 12 in terapia intensiva (-1) – mentre 1.639 (-25) sono in isolamento domiciliare. Il prossimo aggiornamento regionale avverrà domani.
Lo comunica la presidenza della Regione Siciliana.

Campobello di Licata, giovane maresciallo si toglie la vita in caserma

Un giovane maresciallo in servizio, di 29 anni, si è tolto la vita, questa mattina, sparandosi un colpo con la pistola d’ordinanza all’interno della caserma dei carabinieri di Campobello di Licata. A trovare il corpo senza vita del giovane sottufficiale, i colleghi dell’Arma dei Carabinieri.

Il maresciallo si è suicidato nel bagno dell’alloggio della caserma. Non si conosce la ragione per la quale il giovane si sia tolto la vita. Pare che da poco il maresciallo avesse perso la mamma. Un fatto, questo, che lo ha duramente provato.

Tre anni senza Aurora Pinelli, la Mariano Rossi di Sciacca la ricorda con affetto:”Una piccola luce di memoria e di speranza in nome di questo dolce angelo” (video)

Aurora Pinelli è venuta a mancare il 14 Maggio 2017 . Oggi, il commosso ricordo da parte dell’Istituto Comprensivo “Mariano Rossi” di Sciacca – guidato dal D.S. Paola Triolo – insieme a tutti i docenti e agli alunni.

Aurora Pinelli è scomparsa, prematuramente, il 14 maggio del 2017 e oggi la scuola che frequentava, l’ I.C. “Mariano Rossi” di Sciacca, ha voluto ricordarla con tanto affetto a tre anni dalla sua morte. Gli alunni, insieme a tutto il corpo docente, hanno voluto rendere omaggio e onore alla memoria di questa dolcissima ragazza, strappata alla vita troppo presto. Un piccolo angelo. Tenero e commovente anche il ricordo dei genitori di Aurora, Daniela Campione e Ciro Pinelli, che si sono sempre distinti per il loro impegno sociale nei confronti dei diversamente abili. Frutto di tale impegno è stato la fondazione di un premio, dedicato ad Aurora, giunto alla terza edizione: “Aurora – Fuoriclasse in solidarietà”. Il premio, offerto dalla Famiglia Pinelli, destina una borsa di studio ad alcuni alunni dell’I.C. “Mariano Rossi”, che si sono distinti per il loro impegno sociale nella scuola.

“In questo tempo di pandemia e di stasi delle attività scolastiche e sociali – ha evidenziato il dirigente scolastico Paola Triolo – non è stato possibile procedere all’organizzazione della terza manifestazione, ma la nostra scuola non vuole obliare il ricordo di Aurora e nemmeno l’emozione di questi momenti di incontro e di riconoscimento delle virtù solidali dei nostri alunni. Per questa ragione, oggi, ci sembra opportuno accendere una piccola luce di memoria e di speranza in nome di Aurora e in nome del grande calore umano che i nostri allievi hanno sempre saputo profondere verso chi chiede aiuto. Tutto questo nell’attesa di potere tornare ad abbracciarci, nell’attesa di potere esultare per le azioni pregevoli dei nostri ragazzi, nell’ attesa di poter rivedere le loro emozioni e i sorrisi in questa meravigliosa festa che ci commuove tutti, nell’attesa di una nuova edizione del premio “Aurora – Fuoriclasse in solidarietà”.

Consegna ufficiale della Bandiera Blu 2020 al Comune di Menfi

Per la prima volta, causa l’emergenza Coronavirus, la cerimonia per la consegna della bandiera blu si è tenuta in via telematica. Tra i 7 comuni assegnatari in Sicilia c’è anche Menfi, l’unica in tutta la provincia di Agrigento.

La Fee, l’Ong danese Foundation for Environmental Education, ha assegnato il riconoscimento anche alle spiagge di Castel di Tusa, Lipari, Santa Teresa di Riva, Ispica, Pozzallo e Marina di Ragusa.

Nino Bentivegna: “Io avrei aspettato ancora qualche settimana per riaprire i ristoranti” (Intervista)

Le regole sono troppo stringenti secondo Nino Bentivegna che, con il suo ristorante nel centro storico di Sciacca, opera ormai da un trentennio. Ci sarà anche lui dalla prossima settimana, ma sostiene che sarebbe stato più opportuno aspettare ancora per dare il via libera ai ristoranti con servizio all’interno dei locali.

In un’intervista a Risoluto.it spiega, nel dettaglio, le motivazioni per le quali, a suo parere, si sarebbe dovuto aspettare ed esprime perplessità sul servizio anche in piazze e strade se questo non viene accompagnato da una costante sanificazione di questi luoghi.

Nuova visita in ospedale della sindaca Valenti, lunedì in corsia per verificare la situazione


Nuova visita in ospedale del sindaco Francesca Valenti per verificare da vicino la situazione in questa nuova fase dell’emergenza coronavirus Covid-19. La visita al “Giovanni Paolo II” è programmata per lunedì mattina, 18 maggio. 

Il sindaco Francesca Valenti, intanto, prende atto che l’ASP ha rassicurato sulle procedure di effettuazione dei tamponi. Alla scadenza del periodo di quarantena – è stato riferito dalle autorità sanitarie – i tamponi verranno effettuati in modo da evitare il prolungamento dell’isolamento oltre lo stretto necessario.