Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 15 di oggi, in merito all’emergenza Coronavirus, così come comunicato dalla Regione Siciliana all’Unità di crisi nazionale.
Dall’inizio dei controlli, i tamponi effettuati sono stati 111.137 (+3.146 rispetto a ieri), su 99.900 persone: di queste sono risultate positive 3.366 (+12), mentre attualmente sono ancora contagiate 1.854 (-35), 1.249 sono guarite (+46) e 263 decedute (+1).
Degli attuali 1.854 positivi, 215 pazienti (-10) sono ricoverati – di cui 12 in terapia intensiva (-1) – mentre 1.639 (-25) sono in isolamento domiciliare. Il prossimo aggiornamento regionale avverrà domani.
Lo comunica la presidenza della Regione Siciliana.
Coronavirus, in Sicilia sempre più guariti, meno ricoveri e un decesso
Campobello di Licata, giovane maresciallo si toglie la vita in caserma
Un giovane maresciallo in servizio, di 29 anni, si è tolto la vita, questa mattina, sparandosi un colpo con la pistola d’ordinanza all’interno della caserma dei carabinieri di Campobello di Licata. A trovare il corpo senza vita del giovane sottufficiale, i colleghi dell’Arma dei Carabinieri.
Il maresciallo si è suicidato nel bagno dell’alloggio della caserma. Non si conosce la ragione per la quale il giovane si sia tolto la vita. Pare che da poco il maresciallo avesse perso la mamma. Un fatto, questo, che lo ha duramente provato.
Tre anni senza Aurora Pinelli, la Mariano Rossi di Sciacca la ricorda con affetto:”Una piccola luce di memoria e di speranza in nome di questo dolce angelo” (video)
Aurora Pinelli è venuta a mancare il 14 Maggio 2017 . Oggi, il commosso ricordo da parte dell’Istituto Comprensivo “Mariano Rossi” di Sciacca – guidato dal D.S. Paola Triolo – insieme a tutti i docenti e agli alunni.
Aurora Pinelli è scomparsa, prematuramente, il 14 maggio del 2017 e oggi la scuola che frequentava, l’ I.C. “Mariano Rossi” di Sciacca, ha voluto ricordarla con tanto affetto a tre anni dalla sua morte. Gli alunni, insieme a tutto il corpo docente, hanno voluto rendere omaggio e onore alla memoria di questa dolcissima ragazza, strappata alla vita troppo presto. Un piccolo angelo. Tenero e commovente anche il ricordo dei genitori di Aurora, Daniela Campione e Ciro Pinelli, che si sono sempre distinti per il loro impegno sociale nei confronti dei diversamente abili. Frutto di tale impegno è stato la fondazione di un premio, dedicato ad Aurora, giunto alla terza edizione: “Aurora – Fuoriclasse in solidarietà”. Il premio, offerto dalla Famiglia Pinelli, destina una borsa di studio ad alcuni alunni dell’I.C. “Mariano Rossi”, che si sono distinti per il loro impegno sociale nella scuola.
“In questo tempo di pandemia e di stasi delle attività scolastiche e sociali – ha evidenziato il dirigente scolastico Paola Triolo – non è stato possibile procedere all’organizzazione della terza manifestazione, ma la nostra scuola non vuole obliare il ricordo di Aurora e nemmeno l’emozione di questi momenti di incontro e di riconoscimento delle virtù solidali dei nostri alunni. Per questa ragione, oggi, ci sembra opportuno accendere una piccola luce di memoria e di speranza in nome di Aurora e in nome del grande calore umano che i nostri allievi hanno sempre saputo profondere verso chi chiede aiuto. Tutto questo nell’attesa di potere tornare ad abbracciarci, nell’attesa di potere esultare per le azioni pregevoli dei nostri ragazzi, nell’ attesa di poter rivedere le loro emozioni e i sorrisi in questa meravigliosa festa che ci commuove tutti, nell’attesa di una nuova edizione del premio “Aurora – Fuoriclasse in solidarietà”.
Consegna ufficiale della Bandiera Blu 2020 al Comune di Menfi
Per la prima volta, causa l’emergenza Coronavirus, la cerimonia per la consegna della bandiera blu si è tenuta in via telematica. Tra i 7 comuni assegnatari in Sicilia c’è anche Menfi, l’unica in tutta la provincia di Agrigento.
La Fee, l’Ong danese Foundation for Environmental Education, ha assegnato il riconoscimento anche alle spiagge di Castel di Tusa, Lipari, Santa Teresa di Riva, Ispica, Pozzallo e Marina di Ragusa.
Nino Bentivegna: “Io avrei aspettato ancora qualche settimana per riaprire i ristoranti” (Intervista)
Le regole sono troppo stringenti secondo Nino Bentivegna che, con il suo ristorante nel centro storico di Sciacca, opera ormai da un trentennio. Ci sarà anche lui dalla prossima settimana, ma sostiene che sarebbe stato più opportuno aspettare ancora per dare il via libera ai ristoranti con servizio all’interno dei locali.
In un’intervista a Risoluto.it spiega, nel dettaglio, le motivazioni per le quali, a suo parere, si sarebbe dovuto aspettare ed esprime perplessità sul servizio anche in piazze e strade se questo non viene accompagnato da una costante sanificazione di questi luoghi.
Nuova visita in ospedale della sindaca Valenti, lunedì in corsia per verificare la situazione
Nuova visita in ospedale del sindaco Francesca Valenti per verificare da vicino la situazione in questa nuova fase dell’emergenza coronavirus Covid-19. La visita al “Giovanni Paolo II” è programmata per lunedì mattina, 18 maggio.
Il sindaco Francesca Valenti, intanto, prende atto che l’ASP ha rassicurato sulle procedure di effettuazione dei tamponi. Alla scadenza del periodo di quarantena – è stato riferito dalle autorità sanitarie – i tamponi verranno effettuati in modo da evitare il prolungamento dell’isolamento oltre lo stretto necessario.
Urgente pulizia accessi a mare e altre zone di Sciacca, tre consiglieri la reclamano con “garbo istituzionale”
“Siamo sicuri che l’amministrazione ha già provveduto con direttiva assessoriale a prevedere l’urgente pulizia e sistemazione degli accessi al mare della nostra città; il nostro ruolo di consiglieri comunali ci impone di suggerire, a chi amministra, tutta una serie di interventi utili allo sviluppo del territorio mantenendo quel necessario “garbo istituzionale” che dovrebbe contraddistinguere la vita politica di una comunità”. Cosi’ oggi in una nota stampa i tre consiglieri comunali Salvatore Monte, Cinzia Deliberto, e Carmela Sant’Angelo richiedono gli interventi sottolineando la modalita’ di richiesta.
“Abbiamo ricevuto, infatti, – continua la nota – alcune segnalazioni da Contrada Sovareto e Contrada San Marco relativamente all’esigenza di sistemare il manto stradale e compiere un’urgente scerbatura. Medesime segnalazioni giungono dal centro storico della città che risulta ancora invaso da erbacce soprattutto in luoghi che, al contrario, dovrebbero rappresentare il belvedere della nostra città; è il caso di tutta l’area sottostante la Via Campidoglio. Massima attenzione deve essere posta per la zona della marina, totalmente invasa da cataste di rifiuti”.
I tre infine, suggeriscono all’Amministrazione comunale, in tema di pulizia e rinnovata sanificazione della città, di perseguire l’esempio di comuni a noi vicini (Marsala n.d.r.) che hanno, addirittura, visto l’impiego dell’esercito per le fasi di sanificazione dei centri antichi della città.
“Sarebbe opportuno valutare – aggiungono – inoltre, la possibilità di supportare la sanificazione delle chiese cosi come sta avvenendo, in stretta collaborazione con i comuni, in molte parti d’Italia.Infine auspichiamo che il problema sollevato nelle ultime giornate, relativamente ai ritardi per la distribuzione delle oltre 40.000 mascherine ai nostri concittadini, sia stato risolto. E’ difficile credere che non si sia riusciti a coordinare, ancora, una pianificazione della distribuzione. La nostra città vanta un’organizzazione straordinaria che vede la protezione civile, da mesi, in prima linea. Siamo sicuri che il loro supporto potrà rendere più celere la consegna, anche grazie alla possibile creazione di più punti di smistamento e la ovvia consegna a domicilio per gli anziani”.
Buongiorno ceramica, Sciacca mostra le sue bellezze con un video di Accursio Puleo
“Sciacca, dall’alto della sua bellezza”. È il titolo del video realizzato da Accursio Puleo con immagini della città ripresa col drone dall’alto, in movimento e da ogni angolazione. Uno dei video con cui la città di Sciacca ha aperto la sua partecipazione all’edizione di Buongiorno Ceramica 2020, la “festa diffusa della ceramica italiana” promossa a livello nazionale da Aicc, l’associazione italiana Città della ceramica. Si tratta di un’edizione straordinaria, tutta digitale, in programma inizialmente sabato 16 e domenica 17, attraverso i canali internet istituzionali dell’Associazione: il sito, Youtube, Facebook, Instagram. L’Aicc, vista la quantità di materiale arrivata da tutta Italia, ha deciso di anticipare i tempi cominciando a pubblicare da ieri sera i primi video.
“E ci siamo anche noi, c’è anche Sciacca – dicono il sindaco Francesca Valenti, vice presidente nazionale dell’Aicc, e l’assessore alla Cultura Gisella Mondino – con video, come quello suggestivo realizzato da Accursio Puleo, che esaltano la bellezza della nostra città e un’arte che fa parte della sua storia e della sua identità . Ringraziamo i maestri ceramisti per la partecipazione così come ringraziamo chi ha realizzato i video, Monica Sutera, Ambra Favetta, Stefano Siracusa, che con le immagini e le voci dei protagonisti ci raccontano, raccontano con orgoglio Sciacca e la sua secolare tradizione artistica. Un’occasione di conoscenza e di promozione ”.
L’organizzazione di Buongiorno Ceramica pubblicherà in questa settimana e fino a domenica i video dei ceramisti e delle botteghe saccensi che hanno aderito all’iniziativa: Antonino Carlino, Maioliche Gurreri, Sorelle Perconte, Ceramiche artistiche Perconte, Salvatore Sabella, Fratelli Soldano, Liborio Palmeri, Giuseppe Licata, Pippo Prestia, Rosa Soldano.
Omicidio Plazza ad Alessandria della Rocca, condanna a 14 anni di reclusione per Di Liberto
Il giudice del Tribunale di Sciacca Antonino Cucinella, accogliendo la richiesta del pubblico ministero, Roberta Griffo, ha condannato a 14 anni di reclusione Gioacchino Di Liberto, di 84 anni, di Alessandria della Rocca, imputato per l’omicidio di Liborio Plazza, di 72 anni. Il processo è stato celebrato con il rito abbreviato e dunque l’imputato ha beneficiato della riduzione di un terzo della pena. La difesa, con gli avvocati Fabrizio Di Paola e Raffaele Bonsignore, aveva chiesto la non imputabilità per vizio di mente, non essendo capace di intendere e di volere al momento del fatto.
Ha discusso anche la parte civile, rappresentata dagli avvocati Antonino e Vincenza Gaziano. Il giudice ha disposto il risarcimento danni alla parte civile da liquidarsi in separata sede.
Di Liberto è accusato di avere sparato due colpi di fucile doppietta calibro 16 colpendo Plazza alla gola e al fianco. Si ipotizzano come motivazioni del fatto questioni di vicinato sorte con Plazza, proprietario di un fondo limitrofo.
Si continua a cercare il peschereccio “Nuova Iside”, l’ultimo SOS mentre soffiava un forte scirocco.
Ancora nessuna notizia del peschereccio Nuova Iside, disperso in mare da ieri a largo di San Vito Lo Capo. Il “Nuova Iside”, che si è trovato in difficoltà a causa del forte vento di scirocco, e ieri ha lanciato l’SOS alla Capitaneria di Porto.
Sono subite scattate le ricerche in mare due motovedette e un elicottero hanno setacciato lo specchio di mare da Ustica a San Vito Lo Capo. A bordo dell’imbarcazione che fa parte della flotta di Terrasini, si trovano il comandante Matteo Lo Iacono, il figlio e un cugino.
«Siamo molto preoccupati per quanto successo – aveva detto ieri il sindaco Giosuè Maniaci – questa mattina i tre pescatori avevano avvertito i familiari che sarebbero ritornati. Ma di loro ancora nessuna traccia. Li stanno cercando anche con l’ausilio dell’elicottero. Speriamo nelle prossime ore di avere buone notizie».
L’ottimismo di Marcello Mangia:”In Sicilia ampliare la stagione fino a novembre per una ripresa”
“Abbiamo una regione che offre una larghissima offerta turistica integrata, che non comprende solo i siti balneari ma anche monumenti storici, tanta cultura anche gastronomica che ci permette di attrarre qualsiasi tipologia di turista”. Così Marcello Mangia, presidente di Aeroviaggi crede nella ripresa turistica in Sicilia. Le ultime dichiarazioni della guida della societa’ alberghiera tra le prime che riaprira’ i battenti nell’isola continuano ad essere molto positive ed ottimistiche. Aeroviaggi aprira’ il Torre del Barone a Sciacca il 29 maggio, il primo dei quattro hotel che formano il complesso di Sciaccamare.
“Dobbiamo assolutamente incentivare il turismo di bassa stagione – ha detto Mangia ad alcune riviste di settore – e allo stesso tempo occorre incentivare i viaggiatori con dei bonus economici vantaggiosi attraverso sconti o tariffe agevolate per aumentare i flussi turistici. La politica dovrebbe cercare di traghettare le misure a sostegno del comparto turistico anche nel 2021 al fine di limitare i danni causati dal coronavirus. Il danno che subiremo quest’anno sarà pesante, abbiamo bisogno di essere accompagnati nella ripresa graduale, l’impatto fiscale è l’unica preoccupazione per le aziende italiane. Occorrono garanzie e provvedimenti che possano costituire un paracadute fiscale. Nessuna azienda per più di 1 anno potrà reggere con costi di questo tipo, il nostro gruppo è solido comunque continuerà a vendere i pacchetti turistici, la cosa che ci riesce bene”.
Interessante l’idea del presidente di puntare ad una stagione prolungata in Sicilia fino a novembre pur non nascondendo che la ripresa sarà lenta e a fasi alterne, ma da settembre-ottobre, si tornerà, secondo lui, a macinare numeri soddisfacenti. “Si tratta di ampliare ulteriormente la stagionalità fino all’autunno e in Sicilia si puo’ fare”.
Arrestato dalla polizia al Museo del Mare di Sciacca, sarà estradato in Romania
I giudici della seconda sezione penale della Corte di Appello di Palermo hanno disposto la consegna all’autorità giudiziaria della Romania di Samir Mihai Buhai, di 30 anni, romeno, raggiunto due mesi fa da un mandato di cattura internazionale, perché deve scontare, nel suo Paese, una pena a 3 anni e 4 mesi di reclusione per rapina aggravata e furto. E’ stato arrestato dal commissariato di polizia di Sciacca al Museo del Mare di contrada Muciare, chiuso da anni, e trasferito nel carcere di via Pietro Gerardi.
I giudici hanno rigettato l’appello del suo difensore, l’avvocato Pasquale Danna, che chiedeva di non accogliere la richiesta di estradizione. Le motivazioni dalla difesa riguardavano le condizioni delle carceri romene: il numero di detenuti, gli spazi limitati nelle celle. Il romeno è stato condannato perché avrebbe malmenato in Romania una donna portandole via il portafoglio contenente denaro e carta di credito. Avrebbe pure tagliato e poi rubato oltre dieci alberi di proprietà dello Stato. Il mandato di arresto europeo è scaturito a seguito di condanna definitiva.