15.9 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 2502

Meno turisti in arrivo da Sciaccamare in città, ceramisti in allarme

Salvatore Sabella, ceramista di Sciacca, tiene alta l’attenzione, anche questa mattina, sulla vicenda riguardante il servizio di trasporto urbano con riferimento alla vicenda Sciaccamare. In pratica, l’impossibilità dei mezzi della Aeternal di raggiungere le strutture e la sosta all’inizio del lungo rettilineo che conduce agli alberghi penalizzerebbe l’arrivo dei turisti a Sciacca.

C’è un servizio privato che, in ogni caso, garantisce il trasferimento dei turisti a Sciacca, ma a questo proposito i ceramisti fanno notare che l’arrivo è nella piazza Scandaliato e non più in piazza Friscia. Sabella, in un’intervista a Risoluto.it, sostiene che questo penalizza anche il loro lavoro.

Il comitato Fontana Calda:”Urgono interventi di messa in sicurezza della zona, ci sentiamo abbandonati dall’amministrazione”

Il comitato di quartiere presieduto da Accursio Piro, lamenta le precarie condizioni in cui versa l’intera zona. Mancano, ad oggi, gli impianti di videosorveglianza, l’illuminazione, i numeri civici, le insegne viarie, la segnaletica stradale e occorrono interventi immediati di ripristino e messa in sicurezza della sede viaria del quartiere (via Aldo Moro- via Fontana Calda – Ponticelli località Locogrande).

I rappresentanti del comitato Fontana Calda di Sciacca, sono pronti ad intervenire con i propri mezzi e con le proprie risorse per ripristinare la sicurezza nell’intera zona e chiedono al Comune di concedere loro le autorizzazioni necessarie per potere intervenire immediatamente. “Considerate le reali condizioni di pericolo per quanti transitano nella zona – evidenzia il presidente del comitato Accursio Piro – e vista anche la presenza di due istituti scolastici – l’intero quartiere necessita, urgentemente, di interventi di manutenzione stradale e di messa in sicurezza della rete viaria. Inoltre – continua Piro – chiediamo all’amministrazione comunale di conoscere l’eventuale programmazione per l’estensione dell’illuminazione pubblica nell’area del comitato e i tempi di realizzazione, nonchè la necessità di un intervento di scerbatura nelle aree del quartiere (via Fontana Calda, Località Molara e Locogrande)”. Il comitato attende l’autorizzazione da parte del Comune ad intervenire con “propri mezzi” anche per provvedere alla sostituzione della parte finale del tubo di uscita dell’acqua della Fontana Calda e alla decorazione con la ceramica saccense messa a disposizione da alcuni ceramisti della città e di fioriere in cemento. “Aspettiamo – conclude Piro – che l’amministrazione intervenga in merito e ci dia risposte certe in tempi brevi, in quanto la situazione è diventata insostenibile”.

Forum siciliano acqua: “I sindaci puntino subito verso la gestione pubblica e partecipata di questo bene comune”

Lettera aperta da parte del Forum Siciliano dei Movimenti per l’Acqua e i Beni Comuni ai sindaci della provincia di Agrigento, in occasione della seduta plenaria dell’ATI del 2 maggio prossimo, per sollecitare le autorità competenti ad accelerare le procedure per la gestione pubblica dell’acqua.

“Come saprete il Forum propone che la gestione interamente pubblica delle risorse  idriche che l’ATI di Agrigento ha dichiarato di volere assicurare per il futuro, sia realizzata attraverso la costituzione da parte dei sindaci di un Ente di diritto pubblico e non di diritto privato al quale affidare la gestione e cioè, da un’ Azienda Speciale Consortile che, a nostro avviso, offre maggiori garanzie di una gestione non scalabile dalla partecipazione dei privati e che preveda nel proprio statuto forme di partecipazione e di controllo popolare a garanzia della massima trasparenza, efficacia, efficienza ed economicità”. Inizia così la lettera aperta dei rappresentanti del Forum Siciliano dei Movimenti per l’Acqua e i Beni Comuni ai sindaci della provincia di Agrigento, nella quale c’è l’intento di volere accelerare le procedure per la gestione diretta e partecipata del bene comune. “Tale ipotesi – si legge ancora nella lettera – è oggi ulteriormente rafforzata nella sua ratio dalla nuova interdittiva antimafia della Prefettura ad Hydortecne nella quale si ribadisce la “persistente pericolosità” di infiltrazioni mafiose nella gestione della preziosa risorsa. Per questo motivo – concludono i rappresentanti del Forum – chiediamo ai sindaci che compongono l’assemblea territoriale idrica di esprimersi pubblicamente per quella che offre le maggiori garanzie di trasparenza, efficienza, efficacia ed economicità liberando il campo da ogni eventuale e possibile nuova privatizzazione, anche parziale, del Servizio Idrico Integrato e dai rischi connessi e già tristemente sperimentati che con l’ipotesi di una SPA paventiamo possano facilmente riproporsi”.

 

Sbarco di clandestini a Siculiana durante la notte, ricerche anche lungo la statale 115

Una trentina di tunisini sono sbarcati, la notte scorsa sulla spiaggia di Siculiana Marina.

I carabinieri di Siculiana, Realmonte, Cattolica Eraclea ed Agrigento, hanno cercato per le campagne, la strada statale e l’arenile.

Al momento, complessivamente, sono state intercettate e bloccate 25 persone.

L’ultimo, un minorenne, mentre camminava sulla statale 115 in direzione di Cattolica Eraclea. Quattro persone erano in ipotermia e sono state soccorse dagli stessi militari dell’Arma. Le ricerche comunque stanno proseguendo anche in queste ore.

Nuovi raid vandalici e furti nelle scuole di Menfi e adesso si lavora alla videosorveglianza

0

Subito una riunione con il sindaco, Marilena Mauceri, il comandante della stazione dei carabinieri, luogotenente Emanuele La Tona, e con i rappresentanti delle scuole, a Menfi, dopo l’ultimo raid vandalico con furto in due scuole del centro Belicino.

Sono entrati sia nella sede distaccata del Commerciale “Don Michele Arena” che nell’istituto comprensivo “Santi Bivona”. Nell’istituto comprensivo hanno causato soltanto danni a qualche porta, mentre al Commerciale hanno rubato tre pc portatili e sette tablet oltre a una somma di denaro, 300 euro, fondo cassa dei docenti.

I carabinieri hanno rafforzato i controlli, ma le scuole stanno collocando sistemi di videosorveglianza con telecamere in grado di fornire immagini dei malviventi già quando si avvicinano alle strutture. Tutto questo rappresenterà una svolta per identificare chi si introdurrà nelle scuole. E per agire di sorpresa non verrà data alcuna comunicazione in questi giorni sull’attivazione del servizio.

Nella foto, alcune immagini della sede del “Don Michele Arena” dopo il raid

Atleti di Sciacca protagonisti alla maratona di Madrid

0

Podisti saccensi in giro per il mondo. In tanti hanno partecipato alla maratona di Madrid, altri sono stati protagonisti in alcune gare che si sono svolte in Sicilia.

Michele Guzzardo della Marathon Club Sciacca ha realizzato il personal best nella gara regina della maratona di Madrid con un ottimo tempo, 2 ore e 57 minuti. Personal best anche per Domenico Piazza dell’Agatocle che ha chiuso la la maratona in 3 ore e 31 minuti. Gli altri saccensi che hanno gareggiato in Spagna sono Alberto Fieramosca, non in perfette condizioni fisiche, che ha chiuso con il tempo di 2 ore e 59 minuti,e Sergio Raso, dell’Agatocle, ha fatto registrare il tempo di 4 ore e 28 minuti. Nella gara femminile Rosaria Chiaramonte, pure dell’Agatocle, ha chiuso con il tempo di 4 ore e 17 minuti. 

A Cefalù, nel circuito di corsa su strada “Running Sicily Coppa Conad”, successo della menfitana Annalisa Di Carlo, tesserata con la Mega Hobby di Caltanissetta. Per la Marathon hanno gareggiato Giuseppe Marciante, Gerardo Politi e Calogero Lauretta hanno concluso la prova.  

Infine, atleti della Marathon, della polisportiva Agatocle e della Tartaruga Sciacca hanno partecipato alla Maratonina del Vino, a Marsala. Il migliore dei saccensi Luciano Casandra con il record personale sulla distanza: un’ora, 21 minuti e 44 secondi. Francesco Paolo Lazzara si è piazzato al primo posto nella categoria SM75. Casandra e Lazzara sono tesserati Marathon Club.

Nella foto, Sergio Raso e Rosaria Chiaromonte

Domani a Sciacca niente raccolta dei rifiuti

Si è tenuta ieri pomeriggio una riunione nella sala giunta del Comune di Sciacca per trattare “aspetti urgentissimi legati allo smaltimento dei rifiuti non pericolosi in contrada Saraceno-Salinella” a seguito dell’interruzione del conferimento per il raggiungimento della capacità consentita della discarica. Sono intervenuti sindaci e assessori dei Comuni del circondario ex Ato, i vertici della Srr, i rappresentanti della Sogeir Impianti e del raggruppamento di imprese Bono-Sea, dirigenti e funzionari del Settore Ecologia del Comune di Sciacca.

“Verificata la situazione di eccezionale ed urgente necessità per la tutela della salute pubblica e ambientale”, i presenti hanno dato mandato al sindaco di Sciacca Francesca Valenti di adottare un provvedimento urgente per consentire la riapertura della discarica Salinella per il conferimento di sovvalli da filiere della raccolta differenziata e da spazzamento stradale.  

Il sindaco Francesca Valenti e l’assessore alla Gestione dei Rifiuti Carmelo Brunetto rendono, intanto, noto che mercoledì 1 maggio (festivo), la raccolta della frazione umida dei rifiuti solidi urbani non sarà effettuata. 

Rilevazione elettronica della velocita’ a Ribera, torna lo “street control – scout speed”

0

Con quattro uscite mensili a Ribera nel prossimo mese di maggio tornerà lo “street control – scout speed”, la rilevazione elettronica della velocità e per accertare violazioni al codice della strada. Il progetto sarà svolto dalla ditta “Street Solutions” che ricevera’ 1.220 euro, per circa 250 euro a seduta. Qualche mese fa il costo per il Comune e’ stato di 6 mila euro, ma nelle casse dell’ente e’ arrivata una somma di almeno quattro volte superiore.

Arriva l’installazione dei piloni in via Licata e scatta la protesta dei commercianti: “Non c’era l’esigenza cosi’ vogliono farci chiudere”

Mentre ancora gli operai del Comune di Sciacca lavoravano per installare i piloni cosi’ come era stato annunciato, i commercianti della via Licata erano gia’ in protesta per l’istituzione del passaggio pedonale che restringe ulteriormente la carreggiata e che secondo loro danneggia la loro attivita’.

Era stata dapprima la via Pietro Gerardi ad essere stata interessata dall’installazione e anche li’ i commercianti non hanno gradito.

Stessa cosa adesso nella centralissima via Licata a partire anche dai titolari dei negozi storici che contestano i dissuasori della sosta come hanno raccontato ai nostri microfoni oggi pomeriggio.

La storia della quindicenne animalista saccense conquista il web con un servizio di Fanpage

Ha fatto in pochissimo tempo il giro del web la storia della quindicenne saccense Giulia Capraro, animalista impegnata nel salvare gli animali dalla strada.

Il suo amore per gli animalimenti e’ qualcosa di viscerale come lei stessa racconta e ha raccontato in un servizio di Fanpage che si e’ interessata alla sua storia.

Giulia da sola si occupa al momento di ben 18 gatti che allatta come se fosse una mamma ogni due ore svegliando anche di notte per dar da mangiare anche a questi gattini.

E’ cosi’ attiva che e’ diventata il punto di riferimento per altre persone che segnalano situazioni di animali in difficolta’.

Giulia e’ una volontaria di Balzoo, associazione animalista, l’unica sul territorio convenzionata col Comune di Sciacca che si prende cura di colonie feline, ma i volontari come Giulia sono davvero pochi per questo, la ragazzina lancia un appello per avere aiuti per gli animali. Da cibo a medicine.

Meno turisti da Sciaccamare in centro: capolinea degli autobus dell’Aeternal non più all’interno degli alberghi, scattano le lamentele dei ceramisti

Sono stati i ceramisti di piazza Saverio Friscia ad accorgersi per primi che i turisti che dal complesso alberghiero dell’ex Sitas arrivavano normalmente alla pensilina dinnanzi alla villa comunale di Sciacca erano sempre meno, anzi nelle ultime giornate completamente vuoti.

Da lì a poco la notizia che gli autobus del servizio pubblico urbano gestito dall’Aeternal non fanno più il capolinea all’interno degli ingressi ai quattro alberghi di Aereoviaggi, ma che effettuano il capolinea soltanto al margine del complesso alberghiero rendendo meno diretta la possibilità per il turista di accedere al servizio pubblico per raggiungere l’ingresso est della città di Sciacca per inoltrarsi poi per le strade del centro storico.

Il cambiamento nel capolinea dell’Aeternal è dipeso da una sentenza giudiziaria che ha riconosciuto le strade che conducono al villaggio comunale di proprietà dello stesso imprenditore Antonio Mangia che si era rivolto al Tribunale per avere riconosciuto il suo diritto. Causa che patron Mangia ha vinto.

Dall’altro lato, le esigenze della Aeternal, società cooperativa che per ovvie ragioni non può fornire il servizio pubblico in strade di proprietà privata e pertanto, la decisione di arrestare i propri mezzi alle sbarre che delimitano il complesso alberghiero per non rischiare di perdere i relativi finanziamenti regionali di cui è destinataria per il servizio di pubblica utilità che svolge.

Patron Mangia dal canto suo, non potrebbe comunque richiedere il servizio pubblico all’interno della sua proprietà cosicché viene comunque garantito il trasferimento con mezzi di società private di trasporto.

Nelle prossime ore è in programma un incontro tra i ceramisti e il sindaco di Sciacca, Francesca Valenti, per discutere delle attività organizzative legate a Buongiorno Ceramica e in tale occasione, gli artigiani, già in stato di allerta per il consequenziale crollo delle vendite, vogliono porre la questione con la richiesta di intervento da parte dell’amministrazione comunale.

“Le Bisbetiche Stremate” costrette ad emigrare, a Sciacca nessuna struttura può ospitare spettacoli a sbigliettamento

“Le Bisbetiche Stremate”, lo spettacolo teatrale che vede tra le protagoniste le consigliere comunali Cinzia Deliberto e Valeria Gulotta, non sarà presentato a Sciacca. Lo ha annunciato questa mattina Salvatore Monte, che è il regista dello spettacolo.

A Sciacca, infatti, al momento, nessuna struttura può ospitare spettacoli a sbigliettamento. Niente autorizzazione per l’auditorium San Francesco e per quello di contrada Marchesa. Chiuso il teatro Samonà, a Monte e compagni non è rimasto altro da fare che rivolgersi a Sambuca. Attendono risposte per presentare lo spettacolo al teatro L’Idea. Questa mattina abbiamo intervistato Salvatore Monte.