18.7 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 2611

Tre poltrone per il Pronto Soccorso, donazione dell’Avulss al Giovanni Paolo II di Sciacca

0

Sono state consegnate questa mattina tre poltrone destinate al Pronto Soccorso di Sciacca. La donazione è dell’Avulss in collaborazione con l’associazione “Insieme per gli altri” che hanno organizzato un concerto musicale per la raccolta dei fondi necessari.

Questa mattina la consegna ufficiale delle volontarie direttamente nelle mani del primario dell’area di emergenza del nosocomio saccense,  Ignazio Galizia.

Collocata la pista di ghiaccio in piazza Friscia

L’allestimento e’ stato completato soltanto nella giornata di oggi cosi’ la pista di pattinaggio, non una vera pista di ghiaccio, e’ stata collocata in piazza Saverio Friscia.  Si tratta di una pista di pattinaggio in resina che e’ stata in parte finanziata con circa dieci mila euro dal Comune di Sciacca. Per poter accedere all’attrazione sara’ necessario anche il costo del biglietto che oscilla tra i cinque ed i sette euro.

Il montaggio ha sollevato alcune polemiche per la scelta dell’amministrazione di contribuire con i soldi stanziati per le iniziative natalizie all’impianto oltre che per il ritardo con cui l’impianto e’ stato collocato. Oggi l’opposizione di centrodestra ha scritto una nota stampa per sottolineare i problemi con cui l’amministrazione ha eseguito quanto aveva annunciato durante la conferenza stampa di presentazione delle iniziative natalizie.

L’attrazione restera’ in piazza Friscia per i prossimi 40 giorni cosi’ come era stato pattuito tra la ditta e il Comune di Sciacca. Le lungaggini burocratiche che aveva fatto slittare l’impianto erano dovute all’individuazione delle tariffe per l’applicazione della tassa per la concessione del suolo pubblico.

Ispezione del collettore fognario di via Allende, la frana di fango in via Lido provocata dallo schiacciamento della condotta come volevasi dimostrare

Nella tarda mattinata di oggi, alla presenza dell’assessore Carmelo Brunetto, è iniziato un intervento di video ispezione nel collettore fognario di Via Allende per verificarne la piena funzionalità anche il relazione a quanto accade a valle, nella sottostante via Lido, dove quando piove con intensità si riversa una grande quantità di fango.

 L’intervento è stato eseguito da tecnici incaricati dall’ente gestore del servizio idrico integrato

L’esito dell’intervento ha decretato che come ha ribadito l’assessore Brunetto:  “A 36 metri è stato riscontrato un restringimento della condotta, provocato da uno scivolamento del terreno. Sulla base di quanto accertato, il gestore dovrà prendere le conseguenti decisioni sull’intervento da effettuare per riportare alla sua piena funzionalità il collettore”.

L’ipotesi dello schiacciamento era stato già rilevato e sollecitato dagli ingegneri Mario e Giuseppe Di Giovanna che da soli avevano ispezionato il posto e avvalorato l’ipotesi che proprio un restringimento potesse provocare la frana di fango nella sottostante via Lido.

Santa Margherita festeggia l’abbattimento del palazzo Lombardo e il sindaco annuncia: “Il 15 gennaio il consiglio si riunirà in piazza Montecitorio per sollecitare il completamento della ricostruzione”

C’era anche la banda municipale, questa mattina, a Santa Margherita Belice, in occasione della festa, organizzata dal Comune, per la restituzione alla città dell’area nella quale sorgeva il palazzo Lombardo, una struttura di sette piani, alta 30 metri, demolita nei mesi scorsi grazie a un finanziamento della Protezione civile. Lo scheletro era stato realizzato nel 1967 e poi i lavori si erano fermati. Negli ultimi anni con l’amministrazione Valenti si è dato impulso all’iniziativa motivata da ragioni di sicurezza. E adesso Santa Margherita al posto di quel palazzo avrà un parco giochi o, comunque, un’area destinata ai più piccoli. Il sindaco Valenti, questa mattina, ha toccato anche l’argomento ricostruzione, annunciando che il 15 gennaio 2019 il consiglio si riunirà in piazza Montecitorio per sollecitare il completamento dei lavori sia per la realizzazione delle opere di urbanizzazione che per l’edilizia privata.

Nuova diffida a Girgenti Acque, il Comune di Sciacca sollecita i lavori urgenti a seguito del nubifragio

Da circa un mese si attendono gli interventi di Girgenti Acque sulle strade danneggiate dal nubifragio dello scorso novembre. Interventi che hanno il carattere dell’emergenza visto che si tratta di strade particolarmente importanti per la viabilità cittadina come Via Giovanni XXIII, Via Amendola, Via Stazzone, Via Eleonora D’Aragona, interventi però che la società non ha ancora eseguito così stamane una nuova diffida, è stata indirizzata dalla sindaca Francesca Valenti e dall’assessore ai servizi a rete, Carmelo Brunetto a Girgenti Acque, i due rendono noto di avere diffidato la società a intervenire con la massima urgenza per completare diverse opere nel territorio, danneggiate a seguito dei nubifragi dei primi giorni dello scorso novembre. 

L’Amministrazione comunale ha così diffidato l’ente gestore a completare gli interventi con immediatezza, ripristinando lo stato dei luoghi a perfetta regola d’arte e a comunicare entro lunedì 24 dicembre l’inizio dei lavori. In difetto, – è stato specificato nella diffida – il Comune di Sciacca si vedrà costretto a intervenire in sostituzione addebitando tutte le spese al gestore del servizio idrico integrato.

Buoni da 35 euro per 30 famiglie saccensi, la Onlus Capurro pensa al Natale dei meno abbienti

La ONLUS dedicata al giovane medico Orazio Capurro, prematuramente scomparso il 29 febbraio del 2008, ha deciso di acquistare 30 buoni spesa da 35 euro ciascuno da donare a famiglie meno abbienti, che versano in condizioni di particolare disagio economico. L’associazione ha pensato ed ideato l’iniziativa apprendendo che, a causa della mancata approvazione della variazione di bilancio, nessun aiuto poteva essere concesso alle fasce svantaggiate della città e si è subito attivata riuscendo a destinare a favore delle famiglie con difficoltà economiche un ticket solidale che permetterà loro di affrontare le festività natalizie con più serenità.

“Questo piccolo contributo – spiega il presidente del sodalizio Alessandro Capurro –  consentirà infatti a queste famiglie di fare un po’ di spesa ed acquistare l’occorrente da mettere sulla tavola almeno il giorno di Natale. Questo buono spesa sarà comunque spendibile fino al 30 giugno 2019.  Per questo motivo l’Associazione Capurro non ha voluto attendere neppure la sera del 29 dicembre, data in cui si svolgerà presso i locali della Parrocchia B.M.V. di Loreto in contrada Perriera la consueta tombola di beneficenza”.

Il Consiglio direttivo dell’associazione è ricorsa anche all’autotassazione per far fronte alla somma necessaria per finanziare l’iniziativa per assicurare a queste 30 famiglie un contributo pari ad euro 35 ciascuno per complessivi 1050 euro. L’iniziativa è stata interamente ed esclusivamente finanziata con fondi propri dell’Associazione Orazio Capurro – Amore per la Vita ONLUS che per l’individuazione dei beneficiari, delle trenta famiglie quindi, ha chiesto all’Ufficio alle Politiche Sociali del Comune di Sciacca che fosse proprio questo ad individuarle; ciò per assicurare la massima trasparenza e terzietà nell’assegnazione dei buoni spesa.

I nominativi infatti sono stati prelevati, tramite sorteggio effettuato alla presenza del Presidente dell’Associazione ORAZIO CAPURRO – Amore per la Vita ONLUS Alessandro Giuseppe Capurro, del Vicesindaco ed assessore alle Politiche Sociali del Comune di Sciacca, Gisella Mondino e del dirigente di ragioneria,  da un elenco di beneficiari presente presso l’Ufficio alle Politiche Sociali e stilato nel rispetto dei criteri previsti dall’ultimo avviso pubblico “Erogazione generi alimentari” del Comune.

L’Associazione Orazio Capurro – Amore per la Vita ONLUS già nel 2012 aveva dato una mano, sempre nel periodo natalizio, alla Mensa della Solidarietà; attraverso questa iniziativa invece verranno aiutate ben 30 famiglie meno abbienti. La consegna dei buoni spesa si svolgerà sabato 22 dicembre 2018 alle ore 10:30 in Sala Blasco.

Si tratta come preme ribadire all’associazione di un’iniziativa di carattere eccezionale, considerata la situazione economico-politica che si era venuta a creare in questi giorni ed anche in considerazione che l’anno 2018 è stato un anno molto particolare, anche dal punto di vista simbolico, in quanto ricorre il decimo anno dalla scomparsa del giovane medico e ricercatore universitario Orazio Capurro.

La scuola media “Inveges” di Sciacca dona 1500 euro alla LILT per sostenere il progetto “Donna e Parrucca 2.0”

Come ogni anno la scuola ha promosso una raccolta fondi per sostenere i tanti progetti portati avanti dalla ONLUS presieduta da Francesca Scandaliato Noto. Quest’anno il ricavato sarà devoluto per l’acquisto di parrucche utilizzate dalle donne che si sottopongono alla chemioterapia…

Ha preso il via un anno fa il progetto “Donna e Parrucca 2.0”, che la LILT porta avanti per tutte le donne che devono sottoporsi al trattamento di chemioterapia e che quindi hanno bisogno di indossare delle parrucche, a causa della perdita dei capelli. Questa mattina, presso la scuola media “Inveges” , si è svolta la consegna del ricavato, di 1500 euro, da destinare all’iniziativa. Gli studenti hanno acquistato i biglietti che sono stati sorteggiati per l’attribuzione dei premi elargiti da alcuni commercianti di Sciacca. Durante la donazione e l’inserimento delle parrucche, le donne sono assistite da psicologhe che danno loro un sostegno psicologico per affrontare al meglio la situazione. Un altro evento di solidarietà si terrà il prossimo 26 dicembre a Mazara del Vallo dove si svolgerà una gara podistica. Chi volesse, può acquistare i biglietti per partecipare alla manifestazione. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza alla LILT di Sciacca.

Sequestrato il castello ducale “Colonna” di Joppolo Giancaxio della famiglia Firetto

0

 Presunti Abusi edilizi nel castello della famiglia Firetto. Il bene è stato sottoposto a sequestro da parte del gip Francesco Provenzano su richiesta del procuratore aggiunto Salvatore Vella e del pubblico ministero Antonella Pandolfi…

L’inchiesta, nella quale sono indagati  Calogero Firetto, sindaco di Agrigento, e il fratello Mirko, “in concorso con ignoti”, ipotizza delle variazioni edilizie in assenza di titoli e permessi a costruire.
ll sindaco di Agrigento, Calogero Firetto, ha ricevuto l’avviso di garanzia, ieri , in Comune dove è stato raggiunto dai carabinieri. “La mia esposizione pubblica quale sindaco di Agrigento – ha commentato Calogero Firetto – sta procurando pesantissime ripercussioni a me e alla mia famiglia. Una sequenza di fascicoli aperti. Adesso il sequestro della struttura di famiglia della quale non mi sono mai occupato. Sono certo che in tempi velocissimi la giustizia chiarirà ogni cosa”. Pochi giorni fa il castello di Joppolo Giancaxio aveva ospitato il banchetto per l’addio al celibato dell’ex sindaco di Catania, Enzo Bianco, convolato a nozze con una londinese nel castello di Siculiana.

Il dirigente scolastico vieta la novena di Natale a scuola

0

Subito è scattata la protesta dei genitori che hanno deciso di svolgere una novena itinerante…

Niente novena in una scuola pubblica del Nisseno. Per il dirigente dell’istituto “Filippo Puglisi”, di Serradifalco, la funzione religiosa non è compatibile con la laicità cui deve ispirarsi la scuola. Alcuni genitori e alunni hanno deciso, così, di svolgere una novena itinerante, partendo da via Cavalieri di Vittorio Veneto, dove si trova l’istituto, fino a piazza Vittorio Emanuele, dove era stata preparata una capanna in cui è rappresentata la Natività.
“Ho intonato anch’io la famosa e tradizionale canzone italiana di Natale ‘Tu scendi dalle stelle’ – ha sottolineato il deputato nazionale della lega Alessandro Pagano –  per dimostrare la mia vicinanza e la totale solidarietà ai cittadini di Serradifalco, scesi in piazza uniti per protestare contro la decisione di una preside che, su indicazione di un genitore testimone di Geova, ha vietato che gli studenti intonassero a scuola la canzoncina a Gesù Bambino”. Alla manifestazione ha partecipato anche il sindaco della città Leonardo Burgio.

Mafia, nell’udienza preliminare dell’operazione “Opuntia” a Sciacca e Menfi in sei scelgono il giudizio abbreviato

Sei su otto scelgono il giudizio abbreviato in sede di udienza preliminare dell’operazione antimafia “Opuntia”. Ieri sera, davanti al Gup del Tribunale di Palermo, Ermelinda Marfia, hanno avanzato richiesta di abbreviato e sono stati ammessi al processo con questo rito Domenico Friscia, di 55 anni, di Sciacca, e  i menfitani Vito Riggio, di 32 anni, Giuseppe e Cosimo Alesi, di 48 e 53 anni, e Pellegrino Scirica, di 63.

Abbreviato anche per il collaboratore di giustizia di Menfi Vito Bucceri, di 46 anni. Le richieste di abbreviato condizionato sono state rigettate dal giudice Marfia per il quale uno degli imputati, Riggio, ha chiesto la ricusazione. Il giudice Marfia aveva respinto una richiesta di scarcerazione di Riggio, secondo la difesa da Gip, mentre per il giudice da Gup e dunque già in fase di udienza preliminare. Deciderà la Corte di Appello. Prima udienza per l’abbreviato il 29 gennaio con la discussione del pubblico ministero.   La sentenza è prevista il 7 maggio.  I menfitani Tommaso Gulotta, di 53 anni, e Matteo Mistretta, di 32, hanno scelto l’ordinario e il giudice deciderà il 9 gennaio sulla richiesta di rinvio a giudizio.

Nella foto alcuni avvocati nell’aula bunker di Palermo

Consiglio distrettuale di disciplina, tre gli avvocati del Foro di Sciacca

Si è insediato ieri sera a Palermo il consiglio distrettuale di disciplina. Per il Foro di Sciacca sono tre i componenti, gli avvocati Lucia Borsellino, che ne entra a far parte per la prima volta, e Giuseppe Di Prima e Calogero Termine che, invece, sono stati confermati. La proclamazione è avvenuta da parte dei presidenti dei consigli dell’ordine e per Sciacca è intervento il presidente Giuseppe Livio.

Il consiglio di disciplina è un organo con poter giustiziali, ovvero con esclusiva competenza a decidere dei procedimenti disciplinari pendenti a carico degli avvocati. Questa competenza prima era attribuita ai consigli dell’ordine degli avvocati. Rimane in carica quattro anni ed è composto da consiglieri eletti dai consigli dell’ordine degli avvocati che rientrano nel distretto della Corte di Appello di Palermo.

Nella foto, gli avvocati Di Prima, Borsellino e Termine

 

Il Comune di Sciacca cerca una sede di 450 metri quadrati e con 15 stanze per la Polizia municipale, pubblicato l’avviso

E’ stato pubblicato dal Comune di Sciacca l’avviso per la ricerca di nuovi locali per il comando della Polizia municipale.  Il Comune cerca una sede che abbia una superficie lorda coperta complessiva di circa 450 metri quadrati destinata ad uffici e archivi e non meno di 15 stanze.

L’avviso è pubblicato all’albo pretorio del Comune e gli interessati avranno tempo fino all’11 gennaio per farsi avanti.  Il Comune adesso ha fretta di trovare i locali perché il giudice del Tribunale di Sciacca sta esaminando la richiesta di sequestro e della custodia dell’ex Motel Agip, che ospita, da diversi anni, il comando, su iniziativa del liquidatore delle Terme, Carlo Turriciano, motivata da ragioni di sicurezza. I locali, di proprietà delle Terme, non sarebbero più idonei ad ospitare un ufficio pubblico. Nessuno dei locali di proprietà del Comune è stato ritenuto idoneo ad ospitare il comando della Polizia municipale.