23.7 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 2610

Tre nuovi corsi di laurea al polo universitario di Agrigento, prospettiva di rilancio dopo anni di stasi

0

Tre nuovi corsi di laurea istituiti dall’Università di Palermo a partire dall’anno accademico 2020/21 nel polo universitario agrigentino. Si tratta di una nuova fase di rilancio per la sede distaccata dell’ateneo palermitano dopo anni in cui si è rischiata anche la chiusura e molti corsi di laurea sono stati eliminati. 

Per l’anno accademico 2020/2021 saranno attivati i corsi in Scienze dell’Educazione, Economia e Architettura che si andranno ad aggiungere a quelli in Mediazione Linguistica e Culturale, in Servizi Sociali e il Corso di Laurea specialistica in Architettura. Sono ancora attivi sebbene ad esaurimento anche quelli in Beni Culturali e Giurisprudenza.

Per l’attivazione dei corsi si dovrà ancora attendere la ratifica del MIUR dal prossimo anno accademico, ma si tratta di una nuova prospettiva dopo anni in cui il polo aveva subito una fase di declino.

 

Rino Marinello: “Dirottati verso altre destinazioni dai precedenti governi i fondi per la realizzazione di un nuovo carcere a Sciacca”

“I fondi erano stati individuati e l’area per la costruzione di un nuovo carcere era già stata indicata in contrada Cozzo Tabbase in Sciacca, ma i governi precedenti hanno inopinatamente dirottato gli stessi fondi verso altre destinazioni. Adesso si deve ripartire da capo ed è proprio quello che stiamo cercando di fare con il Movimento 5 Stelle”.
Lo ha dichiarato questa sera il parlamentare nazionale del Movimento Cinque Stelle Rino Marinello che negli scorsi mesi ha prodotto una relazione attraverso la quale ha già interessato gli organi governativi competenti.
“La questione è nota da oltre un trentennio, la struttura esistente, infatti, non è adatta agli scopi cui è destinata, – afferma il senatore – l’attuale carcere non risulta rispondente alle esigenze dell’amministrazione di Grazia e Giustizia ed in particolare ai principi sanciti dalla legge sulla riforma dell’ordinamento carcerario. Come se non bastasse, sono necessarie continue opere di manutenzione ordinaria, straordinaria e di adeguamento degli impianti (elettrico, idrico e di sicurezza)”.
“La costruzione della nuova casa circondariale nell’area già individuata – aggiunge Rino Marinello – oltre a restituire alla fruizione pubblica un importante bene storico/artistico, costituisce una misura assolutamente indispensabile. Un presidio di questo tipo, infatti, rappresenta un forte deterrente contro la criminalità e contro i malavitosi.
Per questo – conclude – sono disposto ad attuare ogni azione politica per arrivare a questo obiettivo, peraltro, da decenni, fortemente voluto tutta la cittadinanza”.

Il Comitato del Quartiere Ferraro organizza una Tombola di beneficenza, ricavato alla Mensa dei Poveri di Sciacca

0

Il Comitato del Quartiere Ferraro di Sciacca che si è recentemente costituito, ha organizzato in occasione delle festività una Tombola di beneficenza che si terrà nei locali della Chiesa del Sacro Cuore.

Il ricavato sarà devoluto alla Mensa dei Poveri di Sciacca.
Durante la serata, in programma il 28 dicembre prossimo, alle ore 20, vi sarà spazio oltre che per il gioco anche a dei momenti di musica, ballo ed allegria durante la quale verranno assegnati tanti premi dagli sponsor che hanno voluto dare il proprio contributo.

Un momento di aggregazione, ma anche di solidarietà che vede impegnato come parte attiva il quartiere di Sciacca.

 

Il piccolo Salvatore trascorrerà il Natale a Montevago e nel Belice si moltiplicano le iniziative per garantirgli le cure necessarie (Video)

Si arricchisce di altre notizie la vicenda della famiglia Montalbano, alla quale hanno rubato le pecore dalla cui vendita papà Francesco avrebbe dovuto ricavare il denaro necessario per garantire le cure al piccolo Salvatore Pio, il bimbo affetto da una grave malattia genetica.

Alcuni allevatori Piana degli Albanesi daranno al padre lo stesso numero di pecore che gli sono state rubate. Intanto, i carabinieri sono riusciti trovarne 39 e sono proprio quelle del gregge di Francesco Montalbano. Il sindaco di Montevago, Margherita La Rocca Ruvolo, questa mattina è stata nella casa della giovane coppia, concordando alcune iniziative che potranno fare arrivare risorse economiche per le cure al bambino. La famiglia è di Santa Margherita, ma vive in una casa di Montevago. Per i Montalbano e per il piccolo Salvatore si è mobilitato tutto il Belice. Il piccolo dovrà tornare al Gaslini di Genova, per un nuovo ricovero, il 2 gennaio 2019.

Doni per i bimbi del Boccone del Povero, libera solidarietà di un gruppo di giovani di Sciacca

0

Un gruppo di giovani amici di Sciacca hanno deciso di farsi promotori di una libera iniziativa di solidarietà pensando ai più piccoli e in particolare, ai bambini del Boccone del Povero di Sciacca, istituto religioso di Sciacca, ai quali questa mattina hanno fatto visita portando loro in dono giocattoli e caramelle. 

Sono state le suore e le operatrici che operano nella struttura ad organizzare un momento di accoglienza tra i ragazzi e i bimbi, quest’ultimi hanno così potuto scartare i loro regali accompagnando il tutto con dolciumi e canti di Natale.

Premiati a Sciacca gli avvocati con 25 e 50 anni di attività professionale

“L’orgoglio dell’avvocatura” è stato il tema del tradizionale incontro di fine anno organizzato dall’ordine degli avvocati di Sciacca. Nel corso della serata sono stati premiati gli avvocati che hanno raggiunto i 25 e i 50 anni di attività professionale.

Per i 50 anni di attività premiato l’avvocato Michelangelo Raso, mentre per i 25 anni gli avvocati Gilda Maria Ciaccio, Giuseppe Gianbalvo, Serafino Mazzotta, Salvatore Mirabella, Giorgio Musso, Maurizio Traina  e Luigi Sottile . Sul tema “L’orgoglio dell’avvocatura” da diverso tempo il consiglio dell’ordine di Sciacca presieduto, dall’avvocato Giuseppe Livio, ha organizzato diversi convegni e manifestazioni.
“Orgoglio dell’avvocatura – dice Livio – oggi significa anche evidenziare la necessità di prevedere in Costituzione la figura dell’avvocato quale elemento imprescindibile per la tutela dei diritti di tutti preservando la sua autonomia ed indipendenza a difesa dello stato di diritto”.  Sono poco più di 400 gli iscritti all’ordine degli avvocati di Sciacca. Il consiglio dell’ordine è chiamato a seguire anche tutta l’attività che, a livello parlamentare, che viene svolta per quanto riguarda la geografia giudiziaria italiana. Al momento, come riferito, recentemente, anche dai vertici degli uffici giudiziari di Sciacca, non sono in discussione novità rispetto alle decisioni assunte due anni fa che hanno visto la conferma della sede giudiziaria saccense. Sarà necessario, comunque, mantenere sempre una grande attenzione come ha sottolineato il presidente, Giuseppe Livio. “Siamo sempre molto attenti – afferma Livio – a quelli che potranno essere i tagli ai presidi di prossimità, sfavoriti dalla normativa attuale”.

Rifiuti, domani a Sciacca raccolta solo nel centro storico del secco differenziato

Domani, martedì 25 dicembre, giorno di Natale, la raccolta dei rifiuti sarà eseguita, a Sciacca, esclusivamente in centro storico come se fosse un servizio domenicale (la tipologia del rifiuto raccolto sarà da eco calendario: secco differenziato multi materiale).

Lo hanno reso noto il sindaco, Francesca Valenti, e l’assessore alla Gestione dei Rifiuti, Carmelo Brunetto, che hanno comunicato le modalità di raccolta anche per la giornata di mercoledì 26 dicembre. La raccolta avverrà in tutto il territorio comunale, come da eco calendario (umido differenziato).

Il nuovo commissario dell’Asp di Agrigento dispone un intervento in favore dei diversamente abili

Il nuovo management dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento diretto dal commissario Giorgio Giulio Santonocito ha disposto una misura a favore delle persone affette da disabilità gravissima e delle loro famiglie.

L’Asp di Agrigento, facendosi interamente carico di un corposo stanziamento di fondi da gravare sul proprio bilancio, dispone di anticipare la liquidazione di tutte le spettanze previste dall’assegno di cura per i disabili gravissimi relative al mese di dicembre 2018. Nel considerare assolutamente prioritario il benessere di queste persone, il commissario Santonocito, a poche ore dal suo insediamento, ha sottoscritto un provvedimento urgente con il quale dispone, di concerto con la direzione sanitaria e con quella amministrativa, il pagamento della somma di 870.000 euro al fine di alleviare il peso economico gravante sulle famiglie degli aventi diritto. I bonifici saranno emessi nei primi giorni di gennaio e, di fatto, consentono di garantire la continuità dei benefici assistenziali anticipando la definizione del decreto di assegnazione da parte dell’Assessorato regionale alla Famiglia e alle Politiche sociali. “Nessun ritardo dunque nelle azioni di sostegno economico alle fasce deboli – sottolineano dall’Asp –  grazie ad un provvedimento che, tra le righe, lascia scorgere con chiarezza i principi su cui si fonda una concreta umanizzazione delle cure”.

 

L’Addetto Stampa

A Sciacca niente spese folli per questo Natale che si trascorrerà in famiglia

Tanta la gente che ancora, tra le vie del centro storico, si affretta per acquistare gli ultimi regali. Budget a parte, “Natale” è famiglia, pace e serenità dicono in molti. Non importa acquistare grandi o piccoli regali, l’importante è che questa “Santa” festa sia trascorsa con le persone care. Lo stare insieme e il volersi bene rappresentano i cardini che rendono magica ed unica questa importante festività.

Incidente stradale questa mattina, a Sciacca, in contrada “Seniazza”

Nell’incidente sono rimasti coinvolti una Fiat Panda e un autobus della ditta “Gallo” che, per cause in corso di accertamento da parte dei Carabinieri del comando locale, si sarebbero scontrati lungo la bretella di collegamento con la SS 115. Non ci sarebbero stati feriti. Ad avere la peggio è stata la Fiat “Panda”.  La  parte anteriore del veicolo, infatti, è andata completamente distrutta a causa del forte impatto con l’autobus. Il traffico, nella zona, ha subito notevoli rallentamenti per consentire ai Carabinieri di effettuare tutti i rilevamenti di rito.

Ad Agrigento e provincia occhi puntati sui giocattoli di Natale: quel “Made in China” che fa paura

0

Le Forze dell’Ordine stanno effettuando dei controlli a tappeto, anche nell’hinterland, per verificare la messa a norma di giochi e petardi già sistemati sugli scaffali dei vari esercizi commerciali in occasione delle festività natalizie….

Il lavoro di intelligence, in gran silenzio, è già partito da almeno un paio di settimane. Polizia, Carabinieri, Guardia di finanza e Vigili urbani – quasi in contemporanea con l’avvio dello shopping pre natalizio – hanno iniziato a setacciare le attività commerciali di Agrigento e provincia per trovare, laddove ve ne siano, tutti quei giocattoli – per la maggior parte “Made in China” – che, per componenti e colorazione, potrebbero rivelarsi pericolosi per la salute dei bambini. Numerosi controlli saranno effettuati anche sui famigerati “botti di Capodanno”. Botti “non omologati” che potrebbero trasformarsi, e non soltanto nella notte di San Silvestro, ma durante tutto l’arco delle festività, in autentiche trappole. In questa fase, si sta cercando, infatti, di bloccare l’arrivo a destinazione dei petardi che, se illegali, potrebbero mettere in pericolo anche la vita degli altri. L’attività di prevenzione messa in atto in queste ore dalle Forze dell’Ordine riguarda altresì il controllo di negozi e bancarelle che sono state e continueranno ad essere dislocate nelle piazze e negli slarghi di ogni Comune della provincia e nell’hinterland. Occorre, insomma, fare in fretta e prevenire potenziali rischi.

 

La diffida del Comune di Sciacca a Girgenti Acque per gli interventi nelle vie Giovanni XXIII e Fratelli Argento, attesa oggi la risposta del gestore

E’ attesa oggi la risposta di Girgenti Acque alla nuova diffida Comune di Sciacca con il  sindaco, Francesca Valenti, e l’assessore ai Servizi a Rete, Carmelo Brunetto, che hanno sollecitato un intervento  “con la massima urgenza per completare diverse opere nel territorio, danneggiate a seguito dei nubifragi dei primi giorni dello scorso novembre”.

Gli interventi sollecitati dal Comune sono, in particolare, quelli che hanno reso necessaria la chiusura al transito di strade come in via Giovanni XXIII e in via Fratelli Argento e attengono al sistema fognario. Oltre a questi si chiedono lavori anche in via Amendola, via Stazzone e via Eleonora D’Aragona. L’amministrazione comunale diffidato l’ente gestore a completare gli interventi con immediatezza, “ripristinando lo stato dei luoghi a perfetta regola d’arte e a comunicare entro lunedì 24 dicembre l’inizio dei lavori”. In difetto – è stato specificato nella diffida – il Comune di Sciacca “si vedrà costretto a intervenire in sostituzione addebitando tutte le spese al gestore del servizio idrico integrato”. “Lunedì  (ndr, oggi), dopo avere sentito il commissario prefettizio – ha fatto sapere da Girgenti Acque l’ingegnere Franco Barrovecchio – daremo una risposta”. La chiusura della via Fratelli Argento sta determinando particolari disagi alla viabilità che si acuiscono durante le ore in cui è in vigore la Ztl. Via Giovanni XXIII chiusa crea un “tappo” in entrata e in uscita dalla contrada Perriera.