17.6 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 2621

La commissione antimafia dell’Ars in trasferta ad Agrigento, Fava: ” Sul caso Girgenti Acque, c’e’ stata una reticenza istituzionale”

0

Tre le grandi tematiche affrontate: acqua, rifiuti e abusivismo, ma con un particolare focus sopratutto alla vicenda dell’interdittiva della certificazione antimafia di Girgenti Acque, così la commissione antimafia all’Ars ha concluso la sua trasferta ad Agrigenti incontrando la stampa. 

Il presidente Claudio Fava, insieme al prefetto di Agrigento Dario Caputo, al questore Maurizio Auriemma e agli onorevoli Riccardo Pellegrino, Margherita La Rocca Ruvolo e Carmelo Pullara, ha alla fine, tracciato un bilancio dopo le audizioni che sono state programmate nella giornata di oggi con i vertici di Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza, Procura della Repubblica e Direzione investigativa antimafia.

Oltre a Dario Caputo, sono stati ascoltati il  questore Maurizio Auriemma, il colonnello Giovanni Pellegrino,il procuratore Luigi Patronaggio e l’aggiunto Salvatore Vella.

“Questa interdittiva – ha detto Fava –  rappresenta un punto avanzato, determinato e coraggioso dell’attuale Prefettura. Tutto questo è merito del lavoro delle forze dell’ordine che hanno consegnato elementi validi che prima non sono stati accolti mentre oggi si.
La Dia gia nel 2014 aveva segnalato una serie di incongruenze che avrebbero preteso l’intervento anche in termini di prevenzione nei confronti di Girgenti Acque e questo lavoro non c’è stato. C’era un reticenza sul piano istituzionale  – ha concluso Fava – che era grave perché sono reticenze che tolgono verità e ti impediscono di capire cosa sta succedendo.”

 

 

A Santa Margherita Belice rubate le grate in ferro a protezione delle caditoie stradali, pericolo per gli automobilisti

Come nel film “Il 7 e l’8” di Ficarra e Picone a Santa Margherita Belice rubano i segnali stradali e la scorsa notte, in via Morante, le grate in ferro a protezione della caditoia stradale. Un furto che ha messo in pericolo l’incolumità di automobilisti e, soprattutto, motociclisti in transito nella zona. 

“La segnalazione è arrivata all’amministrazione comunale nelle prime ore di questa mattina. Abbiamo transennato il tratto stradale e presentato denuncia alla locale stazione dei carabinieri”, afferma l’assessore Maurizio Marino.
“Faccio appello a chi può avere visto visto strani movimenti a segnalare tutto alle forze dell’ordine”. Così ha aggiunto l’assessore.

Ancora animali uccisi alla Perriera, Baldassano: “Bisogna intervenire subito”

“Guardate uno dei gattini ucciso da qualcuno o avvelenato o con una pietra e mancano gli altri due…la madre piange da ieri..vergognatevi come si può uccidere un cucciolo di gattino..volete intervenire associazioni o anche chi ha un ruolo per difenderli?” 

E’ stata l’animalista Antonella Baldassano a lanciare, nel pomeriggio di oggi, l’allarme su ciò che accade in contrada Perriera. Altri casi di avvelenamento di animali alla Perriera o di gatti uccisi da un branco di cani randagi si erano già registrati nel quartiere.

E tutto questo preoccupa anche in vista della collocazione, pure alla Perriera, dei dispenser per garantire cibo a cani e gatti randagi

Torna a Sciacca “La posta di Babbo Natale”, tradizionale iniziativa organizzata da Poste Italiane

Si è svolta questa mattina, presso l’ufficio postale di Piazza Noceto, a Sciacca, la “Posta di Babbo Natale”, tradizionale iniziativa organizzata da Poste Italiane in cui i più piccoli hanno imbucato le loro letterine rivolte a Babbo Natale in una speciale cassetta, allestita appositamente per l’evento, riconoscibile grazie alla decorazione con l’immagine di Babbo Natale.

L’evento quest’anno ha coinvolto 30 alunni del secondo circolo didattico Sant’Agostino di Sciacca, i quali dopo essersi esibiti nei tradizionali canti natalizi, hanno letto le loro letterine per poi imbucarle nella cassetta speciale. In seguito i “Postini di Babbo Natale” le hanno raccolte per poi spedirle al Polo Nord direttamente a Babbo Natale il quale provvederà ad inviare a tutti una risposta personalizzata.

Quest’anno Poste Italiane ha assegnato una “missione” a tutti i bambini che hanno scritto a Babbo Natale: aiutare la migliore amica di Santa Claus, la renna Matilda, a salvare gli animali in via d’estinzione giocando con l’app dedicata, scaricabile gratuitamente da Google Play e App Store. I bambini riceveranno le istruzioni per partecipare al gioco nella risposta alla lettera da parte di Babbo Natale, con in più una sorpresa: gli stickers a tema e il distintivo di “amico di Babbo Natale” da applicare sugli indumenti.

Una bellissima tradizione quella organizzata da Poste Italiane che riceve un gran consenso da parte degli utenti, dimostrabile dal numero crescente di letterine ricevute da anno in anno.

Inoltre, adesso è possibile aderire all’iniziativa anche digitalmente e ricevere la risposta di Santa Claus compilando con i dati del bambino e dei genitori la scheda sul sito www.lapostadibabbonatale.posteitaliane.it.

Differenziata, convenzione tra la Regione e l’Arcidiocesi di Catania

Regione e Conferenza episcopale siciliana fanno fronte comune per promuovere la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani. Domani a Catania, nella sede dell’Arcidiocesi, in via Vittorio Emanuele, l’assessore regionale dell’Energia Alberto Pierobon e monsignor Salvatore Gristina, vescovo del capoluogo etneo e delegato della Cesi, firmeranno una convenzione per favorire l’istituzione nelle parrocchie dell’Isola degli eco-centri “Opifici di pace”, in cui i cittadini potranno recarsi per conferire carta, cartone, vetro, plastica e alluminio, dopo essersi autenticati attraverso un tesserino.
Le chiese, che sottoscriveranno un accordo con i Comuni, dovranno svolgere un’opera di sensibilizzazione e, ogni anno, si vedranno riconosciuto il contributo Conai calcolato sulla base della quantità dei rifiuti che riusciranno a intercettare, mentre per gli utenti che parteciperanno alla raccolta è prevista una riduzione della Tari.

Verrà presentato, domani, a Sciacca, il libro di Giuseppe Baldi “Il Tappeto”

0

L’iniziativa rientra nel programma “Sciacca Natale Insieme” e fa parte della sezione “Incontro con l’Autore”. Il libro sarà presentato, alle 17 e 30, nella Sala Blasco del Comune….

Il Tappeto, edito da Carthago Edizioni, è il secondo romanzo di Giuseppe Baldi, l’autore di Gagliano Casteferrato, che dopo “Bagliori” conferma l’attaccamento alle proprie radici, ad una sicilianità sempre impregnata di fascino e meraviglia. Con questo libro il lettore ha la possibilità di iniziare un viaggio interiore e di introspezione, utilizzando le storie degli altri per ricordare chi è cercando di prendere il meglio di ciò che va bene per sé e cacciando lontano, anche fuori, tutto il resto. Il lettore diviene, così, più consapevole del proprio cammino, fino a quando il messaggio si concretizza e arriva forte e chiaro, fino alle viscere e all’angolo più recondito del cuore. Un turbolento andirivieni muoverà i passi del protagonista tra le terre di Sicilia che molto hanno ancora da dire. Nel corso della presentazione sono previsti vari interventi e letture di alcuni stralci del romanzo a cura di Enzo Randazzo, coordinatore dell’evento.

Ribera, Vassallo: “La giunta non risponde alle interrogazioni, ho segnalato il caso all’ufficio ispettivo della Regione siciliana”

0

“Lo scorso settembre ho depositato una interrogazione, con richiesta di risposta scritta, rivolta al sindaco Pace e all’assessore Inglese in merito al piano amianto. Dopo tre mesi nessuna risposta. Una mancanza di rispetto nei confronti dell’opposizione consiliare e dei cittadini che si trovano impossibilitati ad avere notizie relative a scelte amministrative che rischiano di mettere a repentaglio la salute pubblica. Un ritardo che integra, inoltre, una grave violazione normativa e che mi ha portato a richiedere l’intervento dell’ufficio ispettivo della Regione siciliana affinché venga data tempestiva risposta alle legittime interrogazioni proposte dai consiglieri comunali”. 

Lo ha reso noto questa mattina il consigliere comunale di Ribera Benedetto Vassallo che aggiunge: “L’amianto è un tema molto delicato visto che il nostro territorio è pieno di discariche abusive contenenti tale pericoloso materiale. I Comuni che avevano predisposto il piano amianto potevano attingere ad ingenti somme, messe a disposizione dalla Regione, per dare risposte a quella che è una vera e propria emergenza ambientale e sanitaria. La mia interrogazione aveva lo scopo di verificare lo stato dell’arte, sul tema, a Ribera. Nessuna risposta, purtroppo”.  Per il sindaco, Carmelo Pace: “E’ stata solo una dimenticanza, nessuna volontà di non rispondere alle interrogazioni. Abbiamo semnpre risposto e sempre lo faremo”.

Matrimonio blindato per l’ex sindaco di Catania, Enzo Bianco, che si è sposato in gran segreto a Siculiana.

L’ex ministro e parlamentare ha sposato, nel più totale riserbo, una donna londinese nel castello di Siculiana, blindato da uomini della sicurezza. Solo cinquantadue invitati e trentaquattro uomini di scorta…

Il Castello di Siculiana ha fatto da sfondo alle nozze di Enzo Bianco, ex storico sindaco di Catania, che ieri è convolato a nozze. Testimoni di eccezione l’ex premier Paolo Gentiloni e l’ex ministro e attuale capogruppo del Pd alla Camera, Graziano Delrio. Nella platea degli invitati un alto magistrato di Roma, l’imprenditore Carlo De Benedetti e l’ambasciatore di Spagna. Le nozze sono state officiate con rito civile dal sindaco di Agrigento, Calogero Firetto, che è anche il proprietario della struttura insieme ai fratelli.

 

Ravanusa: Rapina in casa due anziane, i Carabinieri ricercano il malvivente

0

Avrebbe tentato di rubare all’interno dell’abitazione di una pensionata ottantenne, nel centro di Ravanusa. E’ dovuto però scappare a mani vuote. Poco dopo, sempre in centro a Ravanusa, è riuscito a derubare un’altra anziana che è stata sorpresa mentre era da sola in casa. In questo caso il criminale, dopo essere riuscito ad entrare all’interno della residenza della vittima, ha strattonato l’anziana di 79 anni, che nel frattempo si era accorta della sua presenza, ha arraffato una banconota da 50 euro che ha trovato poggiata su un mobile, forse anche qualche monile in oro, e poi è scomparso. Un’altra rapina, ancora a Ravanusa, probabilmente messa in atto sempre dallo stesso malvivente, anche se al momento non ci sono certezze, si è verificata ai danni di un’anziana ottantenne che ha subito chiesto aiuto ai Carabinieri. I Militari dell’Arma si sono immediatamente attivati per rintracciare il criminale, ricercandolo nell’intero paese. Ma del rapinatore solitario non è saltata fuori nessuna traccia. Non ci sono, appunto, certezze investigative al momento, ma l’idea – che anche i Carabinieri non escludono – è che ad agire, nei vari casi, sia stato sempre lo stesso delinquente.

 

Nella piazza Scandaliato di Sciacca la Sagra di Natale della Solidarietà per aiutare le famiglie povere

Mercoledì 19 dicembre, dalle 18 alle 21, in piazza Angelo Scandaliato, a Sciacca, avrà luogo la Sagra di Natale della Solidarietà.

Con il patrocinio e in collaborazione con il Comune di Sciacca, grazie ai contributi dei club service, delle associazioni onlus della città di Sciacca, l’Istituto Alberghiero e Agrario “Calogero Amato Vetrano” partecipa anche alla fase progettuale ed organizzativa della sagra. La manifestazione è destinata alla raccolta di fondi per le famiglie a rischio di esclusione, individuate tra quante segnalate al Comune di Sciacca dalle stesse associazioni. La scuola curerà l’allestimento degli stand, le preparazioni gastronomiche e la vendita di un vassoio alimentare, composto da prodotti salati e dolci, vino e frutta al prezzo simbolico di 3 euro grazie al contributo oneroso da parte del Comune di Sciacca, della Cantina Settesoli, del Consorzio Arancia di Ribera Dop, dell’associazione dei panificatori locali e dei Club Service di Sciacca.

Bene gli atleti della Ippon Karate Lentini a Caorle in una gara a punteggio olimpico

0

Al palasport di Caorle si è conclusa ieri sera la Youth League wkf, coppa del mondo giovanile di karate, e la Ippon Karate Lentini di Sciacca era presente con 11 atleti nati nel 2004/2005/2006. 

Questi i risultati che hanno ottenuto:
Irene Marturano 5° posto
Emma Colletti  11°
Martina quartararo 11°
Simona di gaetano  11°
Andrea D Anna  11°
Paolo Propizio 9°
Nicola Cacioppo  11°
Cristian Gulino  11°
Giuseppe Gulino  11°
Mattia Ruvanzeri  11°
Vito miceli  11°
Gli atleti sono stati accompagnati dal tecnico federale Marco Lentini che per l occasione ha svolto un esame per la qualifica di coach internazionale unico nella provincia di Agrigento e della Sicilia occidentale.
“Grazie alla Fijlkam per aver dato agli atleti italiani e a noi tecnici la possibilità di capire qual’è la strada da seguire – ha commentato Lentini – ed è stata un’occasione immensa avere un evento karate1 wkf (world karate federation) in casa. Ecco quello che provano questi giovani atleti che già così piccoli sono messi alla prova in una gara a punteggio olimpico”.

Oggi in campo a Sciacca e subito vittoria per i Leoni Sicani con il nuovo tecnico, l’organico più ampio e anche uno sponsor

Debutto, oggi, a Sciacca, dei Leoni Sicani nel campionato di serie A2 di hockey su carrozzina elettrica. La squadra capitanata da Giuseppe Sanfilippo e con il nuovo tecnico Filippo Galluzzo vuole tornare nella massima serie.

Oggi vittoria, per 6-1, con le Aquile Palermo. C’era anche lo sponsor, Salvatore Ferranti, a capo dell’Ortopedia Ferranti, oggi, ad assistere alla partita, al “PalaRoccazzella”. Nel girone della squadra delle Terre Sicane c’è anche l’Ancona, mentre il Parma si è ritirato.