19.3 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 2622

Nuovo punto vendita a Santa Margherita per Gaspare Ciaccio Sposi

0

Sarà inaugurato oggi pomeriggi alle 19,30 a Santa Margherita il nuovo punto vendita Gaspare Ciaccio Sposi.

Una nuovo atelier dedicato alla cerimonia sposo in via XV gennaio, 15 nel centro belicino dove trovare tutto ciò che serve per la moda dello sposo e non solo nel giorno più bello.

All’inaugurazione di questa sera vi sarà la presenza di Livia Petrelli, titolare del noto marchio e e i testimonial della nuova collezione Petrelli Uomo Alta Cerimonia “Amame 2019”, Simone Susinna e Gianluca Di Sotto.

(Spazio redazionale)

Oggi il derby Sciacca-Real Menfi e si prevede tanto pubblico al Gurrera

0

Lo Sciacca avrà gli uomini contati nella partita di oggi, al Gurrera (fischio d’inizio alle 14,30) contro il Real Menfi. La compagine saccense dovrà rinunciare ai due espulsi nella partita di domenica scorsa, persa per 2-1, con il Valderice, ed a qualche infortunato. L’entusiasmo, però, è a mille e lo Sciacca vuole tornare al successo. Il tecnico Vincenzo Piazza dovrà rinunciare a Turturici e Bontempo, ma anche gli infortunati Abbene, Blò, Piazza e Bono.   Vito Alesi, tecnico del Real Menfi, potrà schierare, invece, la formazione tipo. La squadra menfitana, che a Sciacca cercherà punti salvezza, è reduce dalla vittoria, per 7-0, con il Colomba Bianca.  Si prevedono spalti gremiti al Gurrera.

Resta in carcere il cinquantenne trovato in possesso di un chilo di hashish e 52 grammi di cocaina a Ribera

0

Il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Sciacca, Rosario Di Gioia, ha convalidato l’arresto e disposto la custodia cautelare in carcere per Adel Mekni, di 50 anni, tunisino, residente a Ribera, fermato sulla statale 115 a bordo di un Suv con un chilo di hashish e 52 grammi di cocaina nel vano motore dell’auto.

L’indagato, nell’udienza di convalida, nel carcere di Sciacca, assistito dagli avvocati Giovanni Forte e Mariella Vento, si è avvalso della facoltà di non rispondere. Il giudice ha accolto la richiesta del sostituto procuratore Carlo Boranga, mentre la difesa sollecitava i domiciliari.

La droga per i carabinieri era destinata al mercato riberese da spacciare nel fine anno.

Il giovane saccense Gabriele Carbone al talent siciliano “Una voce per la Sicilia”

Il saccense Gabriele Carbone, di 12 anni, ha di recente partecipato alla quarta edizione di “Una voce per la Sicilia”, il talent ideato da Emanuele D’Angeli e trasmesso su 17 tv siciliane, gareggiando nella categoria junior.

Gabriele, reduce anche dalla partecipazione ad un altro talent a Roma che andrà in onda a Febbraio prossimo, sogna di diventare un cantante lirico ed esibirsi nei grandi teatri. Ha studiato per due anni canto lirico privatamente e quest’anno ha iniziato il conservatorio, proprio con l’obiettivo di realizzare il suo sogno.

Nel video l’esibizione del giovane cantante alla trasmissione siciliana.

 

Parcheggio selvaggio e danni in piazza Farina

E’ stato danneggiato uno dei vasi ornamentali che si trova in piazza Farina a Sciacca. Il vaso, addobbato per le festività natalizie con una Stella di natale, non è sfuggito al mirino dei vandali. Non è la prima volta che si verificano episodi di vandalismo nel centro storico.

Inoltre, come si può notare nella foto, continua anche il fenomeno del parcheggio selvaggio, abitudine sempre più diffusa tra gli automobilisti che giustificano la loro azione con la scusa della mancanza di parcheggi in città.

Situazioni che lasciano pensare, oltre alla mancanza di senso civico di alcuni cittadini, anche agli scarsi controlli nella zona. Visto che una soluzione e’ stata trovata per la piazza Duomo bisogna pensare anche alla piazza Farina.

Cinzia Deliberto: “Resto nella maggioranza, ma bisogna cambiare registro e non posso essere chiamata solo per fare numero”

Cinzia Deliberto spiega, questa mattina, in un’intervista a Risoluto.it, qual’è la sua posizione dopo alcune assenze in consiglio e le voci che la vorrebbero fuori dalla maggioranza. “Io sono un consigliere di maggioranza – dice – ma bisogna cambiare registro”. La Deliberto bacchetta sugli “assessori che non si confrontano con i consiglieri”, ma critica anche le scelte sulla Ztl e parla della vicenda riguardante la pista di pattinaggio.

Anche “SbullApp” per contrastare il bullismo con 35 scuole della Sicilia coinvolge e una larga rappresentanza agrigentina

Il progetto regionale “I-Peeersbullo: contrasto del fenomeno del bullismo e del cybernullismo attraverso la peer education” con 35 scuole di 9 province siciliane coinvolte comprende anche “SbullApp”, l’applicazione social per dispositivi fissi e mobili, creata specificatamente per gli studenti, che potranno segnalare episodi di bullismo o, comunque, di comportamenti inappropriati. Il progetto rientra tra le iniziative del Ministero dell’Istruzione con la finalità di promuovere interventi di sensibilizzazione e di incentivazione della comunità studentesca verso i temi dell’educazione all’uso attento del linguaggio e al rispetto delle regole di convivenza civile, nei contesti di relazione linguistica scolastica ed extra-scolastica. Questa mattina, a Castelvetrano, il momento conclusivo di un’attività, che coinvolge, complessivamente, 70 docenti tutor e circa 800 studenti con scuola capofila la “Novelli” di Monreale, diretta da Chiara Di Prima. L’iniziativa vuole rappresentare un’occasione unica nel suo genere, in quanto mette insieme, a lavorare fianco a fianco, studenti siciliani, di tutti i livelli scolastici, provenienti da molteplici e differenziati contesti territoriali ed esperienziali, con un unico obiettivo comune: lanciare un messaggio di speranza per la costruzione di un mondo più giusto e più vero, dove siano la solidarietà, il rispetto, l’inclusione sociale i valori guida di ogni comportamento e azione, dentro e fuori il contesto scolastico. Il messaggio viene elaborato in attività laboratoriali attraverso una molteplicità di linguaggi espressivi e multimediali: teatro, danza, arte, pubblicità, spot, contometraggio, mozione di legge, storytelling, giornalismo. La rappresentanza agrigentina è composta dall’istituto Sciascia di Agrigento, dall’Odierna di Palma Montechiaro, dal Manzoni di Alessandria della Rocca, dal Navarro e dal Crispi di Ribera, dalla Sant’Agostino, dal Mariano Rossi e dall’Arena di Sciacca.

Sciacca: sistema i vestiti dismessi per i poveri. Il grande cuore della signora Pina

0

Ha 82 anni e un cuore grande. E’ la storia della signora Pina, una saccense che dedica il suo tempo a fare volontariato.

Ogni martedì e mercoledì mattina si reca all’interno dei locali della parrocchia “Beata Maria Vergine di Loreto”, alla Perriera, e si mette subito all’opera: seleziona i vestiti dismessi che arrivano dai tanti donatori, sistema quelli che hanno qualche difetto, aiuta e consiglia i meno abbienti che si recano per ricevere qualche indumento scegliendo con loro i capi più adatti alle loro esigenze.

La decisione di dedicarsi al volontariato arriva da adulta, ma questo non cambia la nobiltà delle sue azioni. Non fa distinzioni tra italiani e stranieri: <<Quando aiuto le persone – racconta la signora Pina – mi sento meglio. Provo gioia>>.

La sua esperienza è stata raccontata nel video del regista saccense Nino Sabella ed è stata diffusa il 5 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale del Volontariato, dal Centro Servizi per il Volontariato di Palermo.

Sciacca tra le citta’ della ceramica nella guida di Touring Club e AICC

Il Touring Club e AICC hanno realizzato una  guida turistica, nella quale Sciacca è presente e viene presentata come citta’ della ceramica.

La guida verrà presentata a Milano e in tutte le città di tradizione ceramica. Presto una presentazione verra’ effettuata anche a Sciacca come annuncia la sindaca Francesca Valenti.

Ieri, a Roma, conferenza a Palazzo Giustiniani e assemblea AICC alla Fondazione Don Sturzo.
“Un’altra opportunità – ha commentato la sindaca –   per la promozione  Sciacca”.

Duecento mila euro per la rimozione dell’amianto, Santa Margherita tra i sedici comuni che si sono dotati di un piano amianto

Potranno procedere alla rimozione e allo smaltimento di manufatti contenenti il pericoloso minerale: sono sedici i comuni siciliani che hanno presentato il relativo piano amianto e che grazie allo strumento avranno accesso a fondi per 200 mila euro per la rimozione.

“La Sicilia –  ha detto il presidente della Regione, Nello Musumeci – è indietro nella bonifica e l’ottanta per cento dei Comuni e’ senza strumenti di pianificazione in merito. Il mio governo è sensibile a questa tematica, tanto che abbiamo riattivato il Piano regionale, sospeso dal 2016, e istituito un Tavolo tecnico per l’attuazione della legge regionale 10 del 2014. Le risorse a disposizione non sono elevatissime, ma spero che questo finanziamento possa essere da stimolo per gli altri Enti locali ad adeguarsi”.

Gli altri comuni che hanno ottenuto il finanziamento sono oltre a Santa Margherita, Campofranco, Viagrande, Capo d’Orlando, Furci Siculo, Nizza di Sicilia, Ucria, Floresta, Mojo Alcantara e Santa Domenica di Vittoria, Partinico, Cinisi, Valledolmo, Caltavuturo,  Petralia Soprana e Pantelleria.

Quasi il 90 per cento dei partecipanti al percorso Dissuefazione dal fumo di sigaretta della Lilt di Sciacca smettono di fumare

Un altro importante successo raggiunto dalla Lilt in uno dei suoi obiettivi principali che è quello di “scegliere di vivere bene” promosso a favore dei fumatori.  Il percorso di Disassuefazione dal fumo di sigaretta, organizzato dalla Lilt sezione di Agrigento con un gruppo di psicologhe, Rita Corazza, Daniel Lina Mancuso e Maria Laura Vella è giunto al sesto anno.

Il percorso si svolge  attraverso una metodologia di gruppo  che permette  a tutti coloro che hanno la volontà di smettere di fumare, di essere supportati adeguatamente e con competenza. Dal 2012 ad oggi sono stati circa 120 i fumatori  che hanno partecipato ai Gruppo nelle nostre sedi e di questi, l’86% ha smesso di fumare.

Tutti coloro che volessero iniziare a far parte dei gruppi possono contattare la sede Lilt di Sciacca al numero 0925905056 ed effettuare il primo colloquio con le nostre psicologhe.

Nella foto, la presidente della Lilt, Franca Scandaliato Noto, le psicologhe e alcuni ex fumatori

Slitta l’avvio della pista di pattinaggio a Sciacca, problemi burocratici ostacolano l’attrazione

Non si potrà pattinare sul ghiaccio da domani così come era stato annunciato nella conferenza stampa di presentazione delle iniziative natalizie saccensi appena sette giorni fa, dove la pista di pattinaggio era stata presentata come la novità assoluta tra le attrattive riservate ai grandi e ai piccini.

L’avvio della pista è slittato di qualche giorno, almeno così riferisce l’assessore allo spettacolo, Mario Tulone che rimanda alla prossima settimana anche se non specifica esattamente in quale giornata.

La pista che avrebbe dovuto essere già pronta per il via di domani, sarà collocata in piazza Saverio Friscia. All’attrazione si può accedere tramite il pagamento di un biglietto di cinque o sette euro ed è stata in parte, finanziata anche dal Comune di Sciacca per un totale di dieci mila euro. La scelta di compartecipare dell’amministrazione ha già suscitato alcune polemiche.

Adesso, il mancato avvio così come era stato annunciato, rischia di generare altre polemiche anche perché le difficoltà per l’avvio dell’attrazione in piazza Saverio Friscia non è legata a problemi tecnici, ma a quelli che Tulone indica come problemi burocratici, ossia l’impianto della pista di ghiaccio non avrebbe ancora ottenuto tutte le relative autorizzazioni da parte dello stesso Comune.

Intanto, c’è chi avendo captato il mancato rispetto di quanto annunciato in conferenza ha ironizzato sui social con un post rivolto ai propri concittadini: “Per questioni di spazi – ha scritto Fabio Venezia, presidente dell’associazione dei commercianti “Spazio Centro” –  la pista di pattinaggio è stata montata a Rocca Nadore. Il bus navetta è gratuito. Munitevi di sci”.

(Nella foto, il campione azzurro di pattinaggio di figura, Matteo Rizzo)