23.7 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 2632

Sempre più grave la situazione al porto di Sciacca sommerso dai rifiuti

Un “mare” di rifiuti che, questa mattina, hanno letteralmente invaso le acque del porto mostrando uno spettacolo agghiacciante. Non è neanche trascorsa una settimana da quando i volontari di “Sciacca Pulita”si sono attivati per sgomberare  l’area portuale da una coltre di cassette, scatole di polistirolo e bottiglie di plastica. Stamane, però, un altro brusco risveglio ha messo nuovamente in risalto una situazione a dir poco amara.

Il porto è sommerso da un manto di rifiuti di ogni genere che, giorno dopo giorno, non fanno altro che compromettere l’immagine di una città. Il comandante del Circomare, Tenente di Vascello Giuseppe Giannone, si è subito attivato sollecitando il Comune a predisporre, al più presto, un intervento attraverso un mezzo che l’ente può mettere a disposizione per ripulire l’intera area in questione. Giannone, comunque, ha voluto precisare che forse, a causa delle straordinarie precipitazioni di inizio novembre e al cambio dei venti, molti di questi rifiuti sono stati scaricati in porto per le forti correnti e adesso si sono concentrati tutti nella stessa zona. Intanto, però, si attendono risposte da parte del Comune su come fronteggiare questa criticità.

 

Ex magistrato amministrativo avrebbe “sistemato” le sentenze su Girgenti Acque, sequestrati atti e documenti dei processi

0

E’ scattato il sequestro di atti e documenti da parte della Procura di Agrigento presso i Tribunali amministrativi di Catania, Palermo e anche al Consiglio di Giustizia amministrativa del capoluogo siciliano.

Il provvedimento, è stato eseguito dal Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di finanza di Agrigento. Il procuratore aggiunto Salvatore Vella e i pm Alessandra Russo e Teresa Vetro stanno conducendo le indagini che ipotizzano anche le presunte responsabilità dell’ex presidente del Cga Raffaele De Lipsis, già indagato nell’ambito dell’ inchiesta a carico dei vertici aziendali della Girgenti Acque. In particolare, adesso gli inquirenti ipotizzano che il giudice De Lipsis possa avere condizionato ed orientato le decisioni della giustizia amministrativa sulle cause riguardanti Girgenti Acque.

Dopo la fine della sua esperienza di alto magistrato amministrativo, De Lipsis fu nominato perfino membro dell’organo di vigilanza interno di Girgenti Acque. I documenti sequestrati dai finanzieri (provvedimenti firmati dallo stesso De Lipsis) sono adesso al vaglio del pool di magistrati della procura di Agrigento che si occupa delle indagini.

Sciopero dei treni domani in Sicilia

0

Treni fermi domani in Sicilia dalle 9 alle 17, per lo sciopero indetto dal sindacato “Orsa Ferrovie Sicilia”. Macchinisti e capitreno di Trenitalia si fermeranno, dunque, domani, perché il sindacato accusa l’azienda di non rispettare i termini del contratto nazionale di lavoro. Sarebbero troppe, infatti, le pressioni nei turni di lavoro subite dal personale mobile di lavoro sia di natura logistica che per quanto concerne la pausa refezione, fatto, questo, che aumenterebbe in maniera considerevole il livello di stress di tutto il personale Trenitalia. “La Sicilia – scrive in una nota il sindacato – è sempre fortemente penalizzata e posta ogni volta in secondo piano. La situazione è diventata insostenibile. La nostra regione – conclude il sindacato – è stata ormai dimenticata dalle Ferrovie dello Stato Italiane e dal Governo e riteniamo del tutto insufficiente il contratto di servizio con lo Stato per il trasporto a Lunga Percorrenza”.

Settimana dello studente al Liceo, esperti esterni in classe

Esperti in geologia, in comunicazione, in biologia, in psicologia, in recitazione per una settimana si alternano da questa mattina e per l’intera settimana nelle lezioni di approfondimento su diverse tematiche.

Sono stati gli studenti di concerto col corpo docente a volere questo momento loro dedicato con attività extracurriculari che serviranno ad orientarli nel prosieguo del percorso formativo e professionale.

Stamane sono stati relatori delle varie attività: il geologo Emanuele Siragusa, il medico Mimmo Macaluso,Stefano Siracusa di Marevivo, il responsabile del Sert, il dottor Paolo Falco, l’attore Sergio Masieri.

Soddisfatta la dirigente dell’Istituto Giuseppina Deliberto per questo spazio che gli alunni hanno voluto.

Il romeno accusato di tentata violenza sessuale allo Stazzone, al processo la persona offesa conferma le accuse

Avrebbe confermato la ricostruzione che aveva già reso agli inquirenti e dunque le accuse al romeno imputato di tentata violenza sessuale per i fatti della scorsa estate sulla spiaggia dello Stazzone, a Sciacca.

L’imputato è Vasile Bacau, di 39 anni, arrestato a Sciacca dai carabinieri nello scorso mese di luglio. La giovane si è costituita parte civile nel processo che si celebra dinanzi ai giudici del Tribunale di Sciacca ed è stata sentita a porte chiuse. La Procura della Repubblica ha chiesto e ottenuto il giudizio immediato, saltando la fase dell’udienza preliminare, per Vasile Bacau che per l’accusa avrebbe tentato la violenza sessuale sulla spiaggia dello Stazzone e colpito con un calcio al mento procurandole perdita di sangue una delle due giovani che erano rimaste, in quella zona, a tarda ora. Il romeno, secondo l’accusa, si sarebbe abbassato i pantaloni e, prendendo per la testa una delle giovani, avrebbe cercato di baciarla. Lui respinge l’accusa di tentata violenza sessuale.

Sclerosi Multipla: arriva in Sicilia un nuovo farmaco per combatterla

Da pochi mesi è stata approvata in Italia dall’Agenzia Italiana del Farmaco l’erogabilità, anche se solo in ambito ospedaliero,  del nuovo farmaco contro la sclerosi multipla.

Si tratta dell’anticorpo monoclonale Ocrelizumab, un farmaco introdotto in Sicilia sabato 1 dicembre durante il convegno ”From the candle to the lightbulb” tenutosi a Palermo.

Durante il convegno, il responsabile scientifico Giuseppe Salemi, direttore del Centro Sclerosi Multipla del Policlinico ha spiegato:

<<A differenza di altri farmaci l’Ocrelizumab provoca un attacco diretto contro un sottotipo di globuli bianchi che sono i linfociti B, ovvero quelli che fisicamente producono gli anticorpi che sono fra i principali responsabili del danno a livello cerebrale che si verifica nella sclerosi multipla. Questo medicinale si è rivelato molto efficace nel controllare l’attività e il progredire della malattia. Nella fase progressiva, infatti, i pazienti sottoposti al trattamento, nell’arco di due anni, sono andati incontro ad un’evoluzione della disabilità più lenta rispetto a quelli non trattati>>.

Una vera rivoluzione per combattere questa malattia neurologica che, in Italia, colpisce maggiormente i giovani tra i 20 e i 40 anni e di cui, purtroppo, il nostro Paese conta circa 118 mila pazienti.

 

I 60 anni dalla pubblicazione del Gattopardo al centro di una grande manifestazione a San Pellegrino Terme con il sindaco di Santa Margherita, Franco Valenti

0

Giornata di eventi a San Pellegrino Terme per ricordare Giuseppe Tomasi di Lampedusa in occasione del 60º anniversario della pubblicazione de “Il Gattopardo”. Ampio spazio all’iniziativa è stato dedicato dall’Eco di Bergamo. Era presente il sindaco di Santa Margherita Belice, Franco Valenti. “Sud e nord uniti nel nome di un grande scrittore”, ha commentato Valenti.

Giuseppe Tomasi di Lampedusa a San Pellegrino ha accompagnato il cugino Lucio Piccolo, poeta. Era Lucio Piccolo il letterato famoso in quel momento, non Giuseppe, che fino ad allora non si era ancora rivelato scrittore.

Assieme al sindaco di Santa Margherita Belice, Franco Valenti, presidente del prestigioso premio Internazionale intitolato all’autore del Gattopardo, erano presenti alla manifestazione Gori Sparacino, direttore del Parco letterario Tomasi di Lampedusa, Claudia Ercoli, docente, che ha curato i rapporti tra San Pellegrino Terme e la Sicilia, insieme ai docenti Bonaventura Foppolo, Tarcisio Bottani e Antonino Lo Conte.

Dopo Sciacca e Santa Margherita anche a Burgio si superano i 100 anni con Rosa Geraci con raggiunge quota 104

0

L’Agrigentino si conferma terra di longevi e l’ultimo compleanno oltre quota 100 è quello di Rosa Geraci, di Burgio, classe 1914, che ha compiuto 104 anni. 

Grande festa nella sua casa con i 5 nipoti e il sindaco di Burgio, Franco Matinella, che indossava la fascia ed ha posato per la foto davanti alla torta con in bella vista il numero 104. Dopo Sciacca e Santa Margherita Belice dove si sono festeggiati proprio nei giorni scorsi i compleanni di nonnine che hanno superato abbondantemente il secolo di vita adesso arriva anche la festa di Burgio con Rosa Geraci.

Non doversi procedere per intervenuta prescrizione nel processo su presunte truffe alla Cantina Corbera di Santa Margherita Belice per fatti del 2009

Il Tribunale di Sciacca ha dichiarato non doversi procedere per intervenuta prescrizione nel processo su presunte truffe alla cantina Corbera di Santa Margherita Belice per fatti del 2009.

Per l’ex presidente, Paolo Femminella, i reati ipotizzati erano frode nell’esercizio del commercio, associazione a delinquere, truffa, mendacio e falso interno alla banca; per l’enologo Roberto Aurienti frode nell’esercizio del commercio e tentata truffa; per la dipendente Calogera Antonia Giambalvo frode nell’esercizio del commercio.  veniva contestata a Calogera Antonia Giambalvo. L’ipotesi di reato di associazione a delinquere e truffa veniva avanzata nei confronti di Antonino Milazzo, legale rappresentante di una società; Giovanni Favaloro, consulente della cantina; Antonino La Rocca, Vincenza Barbera, Francesco Valenti e Rocco Abate, componenti del consiglio di amministrazione o del collegio sindacale all’epoca dei fatti. Per tutti non doversi procedere per intervenuta prescrizione così come chiesto anche dal pubblico ministero, Michele Marrone. I difensori avevano chiesto l’assoluzione nel merito in via principale e in subordine la prescrizione.

Mancata approvazione delibere in consiglio, l’opposizione replica a Di Prima: “Dilettanti allo sbaraglio”

0

“Adesso pure il Consigliere Ezio Di Prima esterna delle comunicazioni non rispondenti alla verità, sarà forse per una difesa di famiglia ma adesso siamo proprio alla farsa”. E’ l’incipit dell’attacco che stamattina il gruppo consiliare di opposizione al centrodestra sferra contro le dichiarazioni difensive di ieri del consigliere di maggioranza, Ezio Di Prima che aveva a sua volta commentato la mancata approvazione delle due delibere in consiglio comunale.

“La vicenda di questi giorni – continuano a scrivere i consiglieri capitanati da Calogero Bono – sta assumendo contorni propri di una sceneggiata. Noi a differenza del centrosinistra raccontiamo i fatti e siamo anche pronti a fornire le prove. Regola generale della Amministrazione di un comune è che se una determinata cosa non viene fatta le responsabilità sono in capo a chi amministra non certo di chi sta alla opposizione. Se la maggioranza ha i numeri, come ha dichiarato il Sindaco in aula, e due proposte di delibera non vengono approvate dal Consiglio la colpa non può mai essere della opposizione!!! Le loro sono solo scuse per nascondere le mancanze sotto più punti di vista. Veniamo ai fatti però Punto primo. Il comune di Sciacca è stato per circa 40 giorni senza il Collegio dei Revisori dei Conti in quanto la procedura amministrativa è stata predisposta in ritardo e la colpa noi la additiamo al Sindaco, che è anche assessore al Bilancio, in quanto non ha dato gli indirizzi e non ha controllato l’ufficio preposto. In conseguenza di ciò le proposte di delibera, sia di copertura del disavanzo che della variazione di assestamento del bilancio, sono state portate alla attenzione del consiglio comunale con estremo ritardo. Di chi è la colpa di tutto questo? Era impegnata in questo periodo nel famoso azzeramento della giunta che ha ridoto la maggioranza a brandelli. Punto secondo. Mercoledì 21 novembre si tiene una conferenza dei capigruppo per decidere la data del Consiglio Comunale nel quale trattare le due proposte di delibera di cui sopra, il consigliere Calogero Bono, dando anche un suggerimento appropriato, indica la data di lunedì 26 novembre prendendo impegno di trattare la mattina del 26 le due proposte in commissione bilancio di cui fa parte. La mattina del 26 novembre si tiene la commissione bilancio in sessione congiunta con la commissione sanità su altri argomenti e il Presidente Di Prima non inserisce all’ordine del giorno le due proposte di che trattasi. Di chi è la colpa se le due proposte non sono state trattate il 26 mattina?”

I consiglieri evidenziano che nel comunicato stampa il Presidente della commissione bilancio, Di Prima riferisce il falso quando afferma che i componenti della commissione non li avrebbero voluto trattare.

“Pronti a far vedere gli screenshot  – replicano – della chat della commissione bilancio. Se la mattina del 26 si fossero trattati i due punti con molta probabilità la sera stessa il consiglio avrebbe esitato i due punti, non ci sarebbero stati altre tre, e forse più, consigli comunali e nessuna polemica. Di chi è la colpa di tutto ciò? Punto terzo. Nel bel mezzo di questa vicenda il Sindaco Francesca Valenti, la stessa che venerdì sera in aula ha chiesto il senso di responsabilità alle opposizioni, il sabato precedente con un post su Facebook diffama i consiglieri Bono e Milioti definendoli di fatto conniventi di Girgenti Acque. Bugiarda anche Lei. Punto quarto. Martedi sera nel corso del consiglio la seduta è stata aggiornata a giovedì sera quando la opposizione aveva chiesto di aggiornare a venerdì, il loro chiaro intento era quello di non far tenere la seduta il giovedì sera (altro che 13 consiglieri di maggioranza come ha affermato il sindaco) per andare al venerdì in seconda seduta con il numero minimo a 10 consiglieri. La sera del giovedì chiediamo alla amministrazione di avere dei documenti importanti propedeutici alle seduta della commissione bilancio convocata per il venerdì mattina, ebbene li trasmettono al termine della commissione che non si è tenuta per la assenza conseguente dei consiglieri Bono e Milioti. Il venerdì sera in consiglio tutta la opposizione ha aspettato a lungo le comunicazioni del sindaco sulla tenuta della sua maggioranza, tutta la città ormai sa che non ha più i 13 consiglieri necessari, lei invece in maniera pretestuosa ha comunicato che ha ancora la maggioranza di 13 consiglieri . I consiglieri Bono e Milioti hanno deciso di non far tenere la seduta della commissione in corso di seduta consiliare seppur nessuna convocazione ufficiale ai sensi del regolamento è mai prevenuta. Punto quinto. La amministrazione addossa tutta la responsabilità alla opposizione se il consiglio non ha potuto esitare le due proposte venerdì 30 novembre salvo scoprire che le due proposte, sicuramente quella relativa alla copertura del disavanzo si potevano trattare ugualmente anche senza il parere della commissione. Inadeguati a guidare le procedure amministrative e la città”.

Secondo l’opposizione di centrodestra l’ amministrazione comunale, con in capo il sindaco, devono rispondere davanti alla città di tutto ciò. “Hanno detto – concludono – che i mutui erano persi così come i cantieri di lavoro e invece i punti si potevano regolarmente esitare tanto è vero che stanno riconvocando il consiglio proprio oggi. Spieghino perchè non lo hanno fatto venerdì scorso e spieghino nel dettaglio 5 sedute di consiglio comunale per fare due delibere. Dilettanti allo sbaraglio”.

Arriverà una pompa idrovora per i Vigili del fuoco in congedo di Sciacca, ma per coprire tutta la spesa serve un sorteggio

Arriverà, a breve, una pompa idrovora, a Sciacca, in dotazione all’associazione Vigili del Fuoco in Congedo. Il gruppo potrà impiegarla per gli interventi che svolge in città. Il mese scorso, in occasione del nubifragio che ha colpito Sciacca, è stato in prima linea. Il costo è di circa 8 mila euro, ma il finanziamento, della Protezione civile nazionale, copre il 75 per cento della spesa e così l’associazione ha organizzato un sorteggio per reperire il resto della somma, circa 2000 euro. Artigiani e commercianti di Sciacca hanno offerto una serie di premi. Spesso si acquistano biglietti per il sorteggio di viaggi, ceste natalizie e altro. Questa volta l’iniziativa è finalizzata a raggiungere un obiettivo utile per la città perchè nel caso di allagamenti le pompe idrovore sono strumenti d’intervento fondamentali. Il sorteggio verrà effettuato il 15 dicembre nella Sala Blasco del palazzo municipale di Sciacca. L’iniziativa è stata presentata, oggi, a Risoluto.it, dal rappresentante dei Vigili del fuoco in congedo di Sciacca, Calogero Catanzaro, e dall’assessore comunale alla Protezione Civile, Mario Tulone.

“Spiagge Plastic Free” questa mattina a Maragani di Sciacca

Raduno per la pulizia del litorale di Sciacca dalla plastica questa mattina a Maragani. In azione i volontari del Wwf guidati dal presidente di Sicilia Area Mediterranea, Giuseppe Mazzotta. Prevista la catalogazione di quanto raccolto per compilare le schede del Ministero dell’Ambiente per gli studi dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale.