Dalla Russia, dalla Germania e dal resto d’Italia, per prendere la “sciarpa” simbolo di appartenenza dei Disciples d’Auguste Escoffier, una delle associazioni internazionali della gastronomia mondiale, gli chef si sono dati appuntamento martedì 8 ottobre a Santa Margherita di Belìce. L’ evento è patrocinato dal Comune di Santa Margherita di Belìce: “Sono 17 gli chef provenienti chi da Mosca, chi dalla Germania o dalle altre regioni italiane – spiega il presidente dell’associazione Giovanni Montemaggiore- che hanno scelto la Sicilia per avere questo importante riconoscimento nel nome di Escoffier, il maestro della cucina francese ed internazionale. Da
quest’anno la delegazione Sicilia, partendo dal Mangia’ s Resort di Sciacca dove è sita la sede regionale, l’intronizzazione sarà itinerante proprio per rafforzare quel profondo legame tra cucina e territorio, che è la mission dell’ Associazione che conta e riunisce oltre 25.000 membri, operanti ad alti livelli in molteplici delegazioni, sparse in tutto il mondo”.
Diversi temi del talk che si terrà martedì 8 ottobre alle h. 12,00 a Palazzo Filangeri di Cutò dal titolo : ” L’Association Disciples d’Auguste Escoffier- Delegazione Sicilia- incontra Santa Margherita Belìce tra eccellenze
agrocolturali, arte e cultura nelle Terre del Gattopardo”.
Alle 13,30 seguirà il light lunch “Delizie del Belìce a tavola” a cura degli allievi dell’Alberghiero
di Castelvetrano.
Alle 15,00 Cerimonia d’intronizzazione dei Disciples d’Auguste Escoffier.
In serata, ” La cena Epicuro” che, nel solco dell’insegnamento di Escoffier, sarà all’insegna della
solidarietà.
L’Associazione Discepoli d’Auguste Escoffier incontra le Terre del Gattopardo
Ancora qualche mese e riaprirà a Sciacca la chiesa di San Michele, chiusa da un anno (Video)
Due interventi, uno per la sistemazione dell’impianto elettrico, e un altro per l’eliminazione delle parti ammalorate, la pitturazione. Sono i due principali lavori che si stanno eseguendo nella chiesa di San Michele, a Sciacca, chiusa da settembre del 2023. Sono seguiti anche dalla Soprintendenza ai Beni Culturali.
Si tratta di lavori resi possibili da due interventi, uno dei quali da parte della Regione, per complessivi 100 mila euro. Padre Giuseppe Calandra, parroco di San Michele, fa notare che nella chiesa non si interveniva con lavori particolarmente incisivi da almeno una quarantina d’anni. Insomma, dai tempi del compianto don Angelo Lana nella chiesa di San Michele non venivano effettuati lavori così importanti e necessari.
Adesso si punta a riaprire la chiesa entro qualche mese. “Spero già a Natale 2024 – dice padre Calandra – o subito dopo”. Purtroppo, a causa del cantiere, non è possibile, al momento, effettuare video all’interno della chiesa.
Le funzioni religiose della chiesa di San Michele da un anno si svolgono nella chiesa della Badia Grande.
Sviluppo turistico, il gruppo consiliare di Forza Italia chiede inserimento di progetti
I consiglieri comunali Clelia Catanzaro, Alessandro Grassadonio e Isidoro Maniscalco, facendo seguito alla convocazione riguardante la progettazione relativa agli Investimenti Territoriali Integrati, con particolare riferimento alle politiche di sviluppo economico e turistico del nostro territorio, ritengono fondamentale proporre l’inserimento delle seguenti progettualità che reputano strategiche per la crescita economica e turistica dell’area.
In particolare, i tre ritengono che bisogna inserire: “la riqualificazione del Lungomare Lido/Tonnara, intervento essenziale per il rilancio di un’area che ha storicamente rappresentato un punto di riferimento per l’economia locale e per l’attrattività turistica. E ancora intervento contro il dissesto idrogeologico della costa antistante la Contrada Muciare, al fine di prevenire ulteriori danni ambientali e proteggere una zona di grande rilevanza naturalistica e paesaggistica. Inoltre, di inserire la riqualificazione della villa Comunale “Ignazio Scaturro” e Villetta Lombardo, al fine di valorizzare e migliorare la fruibilità di una storica area verde, zona che rappresenta un importante luogo di incontro, di socializzazione ed attrazione turistica.
Infine, la riqualificazione ed ammodernamento del Centro Storico e del quartiere di San Michele, progetti già in passato predisposti presso l’ufficio tecnico del Comune di Sciacca, al fine di rivitalizzare il nostro patrimonio storico, artistico e culturale.
“Confidiamo – scrivono ,- che queste proposte possano essere accolte e inserite nella progettazione degli Investimenti Territoriali Integrati (ITI), in quanto rivestono un’importanza cruciale per lo sviluppo sostenibile del nostro territorio”.
Da Villafranca Sicula a Top Venditore eBay, la storia di successo di Officina Del Vintage di Alfonso Riggi
In un piccolo paese della Sicilia, Villafranca Sicula (AG), dove spesso i giovani sono costretti a cercare opportunità lontano da casa, Alfonso Riggi ha deciso di cambiare le regole del gioco. A soli 26 anni, Alfonso ha trasformato una scoperta casuale in un’impresa di successo nel mondo dell’eCommerce, vendendo articoli di ricambio per auto d’epoca su eBay. In appena un anno, la sua attività, “Officina Del Vintage“, ha raggiunto il prestigioso Badge TOP AFFIDABILITÀ, un traguardo riservato a pochi venditori.
L’inizio di un’avventura imprenditoriale per caso
Prima di intraprendere la carriera imprenditoriale, Alfonso lavorava come operaio edile. “La mia avventura è iniziata per caso,” racconta Alfonso. “Dopo una lunga giornata di lavoro, ho trovato due volanti d’auto d’epoca nel vecchio magazzino di mio padre. Li ho pubblicati su eBay e quella stessa sera avevo guadagnato il doppio rispetto al mio stipendio giornaliero.” Quell’intuizione si è trasformata in una passione e in un’opportunità di cambiamento per Alfonso, che da quel momento ha deciso di investire tempo ed energie nella vendita di articoli di ricambio per auto d’epoca.
Dal sogno alla realtà: Officina Del Vintage
“Officina Del Vintage” è cresciuta rapidamente, grazie alla dedizione di Alfonso e alla sua capacità di riconoscere un mercato di nicchia con un forte potenziale. “Non sono mai stato il tipo di persona che si accontenta di poco”, spiega Alfonso. “Ho sempre voluto fare di più, e questo mi ha spinto a credere nelle mie capacità, creando una realtà imprenditoriale in un luogo dove le opportunità sembrano scarseggiare.”
In soli due anni, Alfonso è riuscito a passare da un magazzino iniziale con 200 articoli a uno con oltre 7.000 pezzi, che include articoli d’epoca rari, apprezzati da appassionati di auto vintage in tutto il mondo. La sua clientela è globale, con ordini provenienti da paesi come Cina, Giappone e Australia.
L’importanza della determinazione e della visione
Villafranca Sicula, come molte altre piccole realtà del Sud Italia, non offre molte prospettive per i giovani. Alfonso, però, ha trovato la forza di restare e creare la sua strada. “Qui, spesso devi fuggire al Nord o all’estero per trovare opportunità. Io ho creduto che fosse possibile costruire qualcosa di diverso, diventare titolare di me stesso piuttosto che dipendente.”
L’ispirazione imprenditoriale di Alfonso parte anche dalla tradizione familiare, suo nonno e suo padre gestivano un’autofficina dagli anni ’50, e fu proprio in quel magazzino che Alfonso trovò le prime scorte rimaste invendute, gettando le basi per il suo successo attuale.
Il successo di Alfonso è un esempio di come un negozio online possa offrire nuove opportunità, anche nei contesti più difficili. Il suo messaggio per i giovani è chiaro: “Credete nelle vostre abilità e createvi una vostra realtà se ciò che vi circonda non ha nulla da offrirvi.”
La storia di Alfonso Riggi e della sua “Officina Del Vintage” è una testimonianza di come la determinazione, unita a una visione chiara, possa portare al successo anche in un settore altamente competitivo come quello dell’eCommerce. Il Badge TOP AFFIDABILITÀ, ottenuto in un solo anno, è solo l’inizio di un viaggio che promette di portare lontano.
Scopri di più e visita il negozio eBay di Alfonso Riggi!
Imputato di Sciacca assolto dall’accusa di trasferimento fraudolento di beni
Vincenzo Catanzaro, di 59 anni, di Sciacca, è stato assolto, perchè il fatto non sussiste, dall’accusa di trasferimento fraudolento di beni. Il Tribunale di Sciacca, in composizione collegiale, ha accolto la richiesta che era stata avanzata della difesa, rappresentata dall’avvocato Aldo Rossi. Il pubblico ministero aveva chiesto 5 anni di reclusione.
Catanzaro era accusato di avere cercato di eludere le disposizioni di legge in materia di misure di prevenzione patrimoniali, di avere attribuito a una donna la titolarità di un immobile ad uso abitativo, a Sciacca, che, però, in realtà, sarebbe rimasto nella sua concreta ed esclusiva disponibilità.
In particolare, mediante l’acquisto non registrato del bene dalla precedente titolare, sul finire del 2017, di un falso contratto tra le parti di locazione con patto di futura vendita con il quale attribuiva la proprietà del bene alla donna. La vicenda parte, dunque, dal 2017 e si basava anche su intercettazioni effettuate. La difesa ha puntato sul fatto che il titolo ha una valenza superiore rispetto alle intercettazioni. E, inoltre, che il reato in questione prevede per la sua realizzazione la prova del concorso col presunto intestatario fittizio in merito all’attività simulatoria finalizzata all’applicazione delle misure ablatorie.
Nella foto, l’avvocato Aldo Rossi
Lavori in via Cappuccini fermi da una settimana, i commercianti: “Abbiamo perso migliaia di euro”
Da circa una settimana i lavori della rete fognaria in via dei Cappuccini, gestiti da Aica, sono completamente fermi. Nonostante l’attività sia bloccata, il cantiere rimane ben saldo, occupando il lato destro della carreggiata e sottraendo preziosi posti auto, già carenti in una delle arterie più trafficate di Sciacca, con diversi uffici, attività commerciali e scuole.
Secondo quanto si apprende, Aica non avrebbe modo di rimuovere il materiale di risulta dai lavori. Una situazione che sfiora il ridicolo: lavori fermi per l’impossibilità di smaltire il materiale scavato. E, intanto, cittadini e commercianti che pagano il prezzo.
La recinzione del cantiere è stata in parte abbattuta, un ulteriore rischio per chiunque passi di lì: pedoni, automobilisti e, soprattutto, i bambini che frequentano le vicine scuole.
È già trascorso quasi un mese dall’inizio dei lavori e l’unica cosa che sembra muoversi in via dei Cappuccini è la frustrazione di chi vive e lavora nella zona.
“I lavori hanno causato una perdita economica di diverse migliaia di euro”, afferma amareggiato l’amministratore del Panificio Ruvanzeri, una delle attività commerciali più colpite dal disastroso cantiere. “Abbiamo avuto una riduzione drastica del flusso di clienti. Chi può trovare parcheggio, se metà della strada è inutilizzabile? Ora che i lavori sono fermi, siamo praticamente abbandonati a noi stessi”.
“Le promesse iniziali? Svanite nel nulla – continua -. Si parlava di un intervento rapido ma come al solito, il cittadino è vittima di un sistema che non funziona, di una gestione che, per usare un eufemismo, lascia a desiderare. È davvero troppo chiedere che un cantiere venga concluso nei tempi previsti, senza paralizzare una parte della città?”.
Se non si interviene al più presto, il danno, non solo economico, ma anche sociale, continuerà a crescere. Ma forse, per Aica, il vero problema non è il disagio della gente, quanto trovare il modo di rimuovere qualche mucchio di terra.
Anteprima a Sciacca di “Iddu” il film ispirato alla latitanza di Messina Denaro (Video)
Uscira’ nelle sale italiane il 10 ottobre prossimo, distribuito da 01 Distribution, “Iddu” il film che vede protogonisti per la prima volta insieme sul grande schermo Toni Servillo ed Elio Germano. Intanto, un’anteprima speciale in quattro citta’ siciliane tra le quali Sciacca che stasera ha ospitato parte del cast, l’attore Elio Germano e il regista Antonio Piazza al Multisala Badia Grande.
Il film di Antonio Piazza e Fabio Grassadonia ha ricevuto 7 minuti di applausi e ha ottenuto il Premio Pasinetti dei registi cinematografici alla 81esima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.
Stasera la stampa locale ha avuto la possibilità di incontrare il cast durante un aperitivo.
Pena definitiva e carcere per quattro agrigentini
Sono quattro gli arresti eseguiti nel pomeriggio di oggi dai carabinieri a seguito della pronuncia, ieri sera, dalla Cassazione nel processo Kerkent. I carabinieri del comando provinciale di Agrigento hanno notificato il provvedimento a carico di Antonio Giuseppe Messina, 66 anni (condannato a 9 anni e 4 mesi); Marco Davide Clemente, 32 anni (condannato a 9 anni e 2 mesi) ; Fabio Contino, 45 anni (condannato a 8 anni) ; Giuseppe Tornabene, 41 anni (condannato a 8 anni e 4 mesi). Tutti sono stati giudicati responsabili dei reati di associazione a delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti, spaccio, detenzione e porto illegale di armi clandestine e ricettazione. Al termine degli adempimenti di rito gli arrestati sono stati associati presso la Casa Circondariale di Agrigento. Nella serata di ieri la Cassazione si è pronunciata definitivamente 14 imputati.Pena definitiva e carcere per quattro agrigentini Sono quattro gli arresti eseguiti nel pomeriggio di oggi dai carabinieri a seguito della pronuncia, ieri sera, dalla Cassazione nel processo Kerkent. I carabinieri del comando provinciale di Agrigento hanno notificato il provvedimento a carico di Antonio Giuseppe Messina, 66 anni (condannato a 9 anni e 4 mesi); Marco Davide Clemente, 32 anni (condannato a 9 anni e 2 mesi) ; Fabio Contino, 45 anni (condannato a 8 anni) ; Giuseppe Tornabene, 41 anni (condannato a 8 anni e 4 mesi). Tutti sono stati giudicati responsabili dei reati di associazione a delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti, spaccio, detenzione e porto illegale di armi clandestine e ricettazione.
Al termine degli adempimenti di rito gli arrestati sono stati associati presso la Casa Circondariale di Agrigento. Nella serata di ieri la Cassazione si è pronunciata definitivamente 14 imputati.
La giunta di Sciacca delibera l’area pedonale urbana anche ad ottobre in via Gaia di Garaffe
La delibera è stata adottata oggi dalla giunta municipale di Sciacca. Istituisce l’area pedonale urbana nel mese di ottobre, durante i fine settimana, in via Gaia di Garaffe, a Sciacca. Venerdì e sabato dalle 19 all’1,30 e domenica dalle 19 a mezzanotte in quella zona solo pedoni.
Nella delibera si fa riferimento all'”l’apprezzamento della cittadinanza e dei commercianti per la riuscita dell’Apu nel periodo dell’estate luglio e agosto 2024″.
Ancora nessuna delibera sulla Ztl in centro storico durante i fine settimana. Per il primo fine settimana di ottobre, dunque, auto anche in corso Vittorio Emanuele e via Licata.
Inaugurato l’anno scolastico all’Arena di Sciacca in ricordo del prof Magro (Video)
“Inauguration Day” questa mattina con la cerimonia ufficiale di inaugurazione del nuovo anno scolastico 2024 – 2025 all’istituto di istruzione secondaria superiore “Don Michele Arena” di Sciacca”.
Un momento al quale hanno hanno preso parte le autorità civili e religiose, ma sono stati gli studenti i veri protagonisti dell’evento con particolare attenzione per gli studenti delle prime classi ai quali la scuola, guidata dalla dirigente Daniela Rizzuto, ha dato il benvenuto.
Ma e’ stata una giornata carica di significato per l’istituto saccense con tanta commozione quando il laboratorio di “manovra e carico” è stato intitolato al professore Daniele Magro, docente della scuola per tanti anni e prematuramente scomparso a maggio scorso. Presenti per questo momento emozionante, i figli del compianto professore, i familiari, i colleghi, i membri della parrocchia dei Cappuccini e tanti alunni emozionati che hanno voluto ricordare il caro insegnamento.
Parcheggi gratis in ospedale per donatori Avis, interrogazione dei consiglieri Curreri e La Bella
Intervengono sulla necessità di stipulare una convenzione tra Asp di Agrigento, Avis Sciacca e ditta affidataria del servizio parcheggio, al fine di garantire la gratuita del parcheggio ai donatori della comunità.
I due consiglieri comunali evidenziano che i donatori devono recarsi al centro di raccolta di sangue ed emocomponenti coordinato dall’Avis, all’interno dell’ospedale Giovanni Paolo II di Sciacca. I consiglieri richiedono al direttore e manager della Azienda Sanitaria Giuseppe Capodieci, di attivare una convenzione con la società affidataria del parcheggio dell’ospedale Giovanni Paolo II, di concerto con Avis Sciacca e la società concessionaria del servizio, al fine di poter garantire ai donatori che si recano con l’autovettura privata presso il Centro Avis possibilità di sosta gratuita.
“Considerato – scrivono – che sia l’Avis che l’Asp devono promuovere il dono volontario, nell’ottica di perseguire i principi di socialità e facilitazione di buone pratiche solidaristiche. Sarebbe necessario, ancillare ed utile coadiuvare l’attività di raccolta di sangue ed emocomponenti realizzata grazie a donatori volontari. La nota è stata inoltrata, per conoscenza, anche ai deputati Cambiano, La Rocca Ruvolo, Catanzaro.
Ultimati i lavori al Liceo scientifico Archimede di Menfi, lunedì studenti in classe
I tecnici del Libero Consorzio comunale di Agrigento hanno comunicato che i lavori interni al plesso scolastico della struttura di Via Mazzini a Menfi sono stati gia’ ultimati e vi è il nulla osta per l’utilizzo dei locali scolastici.
Il sindaco di Menfi, Vito Clemente che ha gia’ sentito il dirigente scolastico, ha comunicato che si stanno gia’ effettuando i lavori di pulizia e che lunedì gli studenti potranno farvi rientro regolarmente per le lezioni didattiche.
Termina così la vicenda che aveva creato più di qualche disagio all’avvio dell’anno scolastico per l’utenza del Liceo scientifico.