19.2 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 275

Vie dei Tesori a Sciacca con 100 studenti che raccontano il territorio, Rizzuto: “Grande crescita per i ragazzi” (Video)

Le Vie dei Tesori ritornano a Sciacca con un programma molto frastagliato, che rilegge luoghi conosciuti ma ne scopre anche di inediti, profondamente legati alla religiosità del territorio; o palazzi che magari si mostrano al pubblico per la prima volta. Anche quest’anno grande coinvolgimento delle scuole, il “Don Michele Arena”, il “Fermi” e il Fazello”.

Questa mattina la dirigente del “Don Michele Arena”, Daniela Rizzuto, ha riunito, nella sede di via Giotto, i 26 alunni che partecipano al progetto con un gruppo di insegnanti. “E’ un momento di grande crescita culturale – ha detto la dirigente – e che favorisce l’inserimento nel mondo del lavoro di ragazzi che opereranno nel settore del turismo”.

Tredici luoghi, diverse passeggiate alla scoperta dei dintorni, quattro esperienze di cui una multimediale alla ricerca dell’Isola Ferdinandea. Si partirà sabato 5 ottobre e si andrà avanti fino al 20, sempre sabato e domenica, per tre fine settimana, in collaborazione con il Comune di Sciacca. Oggi, lunedì 30 settembre, alle 15, conferenza stampa in Sala Blasco, a palazzo di città.

Saranno presenti il sindaco di Sciacca, Fabio Termine e l’assessore alla Cultura Salvatore Mannino; Laura Anello, presidente della Fondazione Le Vie dei Tesori; Salvino Palilla, responsabile mercato Sciacca di UniCredit, main sponsor del festival; e i numerosi partner che hanno collaborato alla costruzione di questa nuova edizione.

Oggi a Sciacca ultimo giorno della Ztl da 300 mila euro per le casse comunali

Si conclude oggi la Zona a traffico Limitato per il periodo estivo in centro a Sciacca. Il provvedimento entrato in vigore lo scorso 30 giugno per ben tre mesi inizialmente dalle 18 alle 4 di notte e poi modificato in itinere alle tre.

Una fase sperimentale come ha più volte sottolineato l’amministrazione comunale che per la prima volta ha varato l’introduzione dei varchi elettronici sia per il Corso Vittorio Emanuele che per la via Giuseppe Licata.

La nuova apparecchiatura ha permesso di sanzionare i trasgressori. Secondo un calcolo approssimativo di cui hanno chiesto conferma con una interrogazione i consiglieri comunali Gaetano Cognata e Calogero Bono, dalle sanzioni il Comune di Sciacca avrebbe avuto un introito di circa 300 mila euro.

L’introduzione della Ztl, e’ stata accompagnata da molte polemiche e un acceso dibattito che ha tenuto testa per tutto il periodo estivo tra favorevoli e contrari.

Archiviato questo primo esperimento, adesso per l’amministrazione comunale e’ tempo di bilanci e di decisioni per il futuro di un centro storico senza auto. Il provvedimento di chiusura alle auto, scatterà solo in coincidenza delle festività o e’ intenzione di estenderlo in determinati periodi per farla diventare un’abitudine?

L’artista saccense Laura Di Giovanna insignita del titolo di “Maestro d’Arte e Mestiere”

0

Ieri, a Venezia, presso lo Squero della Fondazione Giorgio Cini, in occasione della kermesse Homo Faber: The Journey of Life, sull’Isola di San Giorgio Maggiore, l’artista Laura Di Giovanna Nocito, direttrice artistica dell’azienda Nocito Gioielli, è stata insignita del titolo di Maestro d’Arte e Mestiere.


La premiazione, organizzata dalla fondazione Cologni dei Mestieri d’arte con la Collaborazione della Zecca dello Stato, il patrocinio del Ministero della Cultura, il sostegno di Cartier con cadenza biennale, individua i migliori artigiani italiani che si sono distinti nell’artigianato artistico. La premiazione ha ricevuto quest’anno il prestigioso riconoscimento del Capo dello Stato Sergio Mattarella, che ha voluto onorare l’iniziativa con il
conferimento della Medaglia del Presidente della Repubblica.

Il nome della Maestra Laura Di Giovanna Nocito è stato apposto nel Libro d’oro dell’eccellenza artigiana italiana, assieme ai pochissimi altri Maestri italiani insigniti di questo premio che vengono definiti dalla Fondazione “Tesori Viventi”.

Nocito Gioielli è una storica gioielleria nel centro di Sciacca. Un’azienda orafa dalla storia antica, fondata nel 1905 da Concetta Nocito, e giunta ormai alla quarta generazione: oggi la mano che crea gli splendidi monili è di Laura Di Giovanna, erede della fondatrice. Laura Di Giovanna dà vita a incantevoli e raffinati gioielli realizzati nel rispetto dell’antica tradizione orafa siciliana, prevalentemente in corallo di Sciacca, oro e gemme preziose. Il laboratorio è specializzato anche nel restauro di gioielli antichi: tra i più importanti, la corona e i paramenti della Madonna del Soccorso di Sciacca. Nel 2023 il Laboratorio Nocito e il suo Museo sono stati inseriti nel Dossier di Candidatura Agrigento Capitale della Cultura 2025. L’azienda custodisce al suo interno straordinarie testimonianze e saperi raccolti nel Museo del Corallo Nocito che racconta, in un percorso guidato, la straordinaria epopea della scoperta e raccolta del corallo di Sciacca, le antiche tecniche di lavorazione, i gioielli della tradizione che vengono così custoditi e tramandati alle nuove generazioni.

Laura con la sua azienda Nocito entra, quindi, in un ristrettissimo novero di eccellenze italiane della
gioielleria che conta nomi come Aucella, Liverino e Platimiro Fiorenza, quest’ultimo erede dei
grandi incisori del corallo della gloriosa ed antica scuola Trapanese e Maestro di Laura.

Durante la cerimonia ai maestri d’arte è stata consegnata una fusione in bronzo disegnata dalla
Scuola dell’Arte della Medaglia dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e realizzata nelle
fonderie della Zecca dello Stato.

Festa di San Michele senza banda a Sciacca, interrogazione del gruppo consiliare Dc

0

I consiglieri comunali del Gruppo della Democrazia Cristiana al Consiglio Comunale di Sciacca hanno presentato una interrogazione a risposta orale sul mancato impegno di spesa a favore della banda musicale di Sciacca.

Ieri durante i festeggiamenti per la festa di San Michele, patrono dell’omonimo quartiere storico della città di Sciacca, la banda musicale non era presente e non accompagnava la processione in onore di San Michele come normalmente avviene.

“In sede di approvazione del precedente bilancio comunale – scrive il gruppo Dc – i consiglieri comunali di opposizione avevano presentato e firmato ed approvato una proposta di stanziamento di fondi per il sostegno delle attività della banda musicale cittadina. Con la presente interrogazione si chiede di conoscere

  1. Se le somme previste nel bilancio comunale, come da proposta a firma dei Consiglieri Comunali di opposizione, sono state effettivamente impegnate a favore della banda musicale di Sciacca;
  2. Quali sono i motivi che hanno determinato l’assenza della banda musicale durante la processione in onore di San Michele, nonostante la tradizione consolidata;
  3. Se le esibizioni precedentemente realizzate dalla banda musicale, in occasione di eventi o manifestazioni organizzate dal Comune, sono state regolarmente pagate e se risultano ad oggi ulteriori pagamenti da effettuare”.

Grand Prix a Canicattì, a Sciacca Running il trofeo come squadra più numerosa

0

Si è svolta ieri a Canicattì la 7^ prova del Grand Prix provinciale di corsa su strada, valida anche come prova regionale.

Quasi 400 atleti al via e molto nutrita la partecipazione saccense con gli atleti della Agatocle e della Sciacca Running, che ha portato ben 26 atleti vincendo il trofeo come squadra più numerosa.

Sciacca Running che ha sin qui dominato il campionato imponendosi in tutte le sette tappe e avendo oramai vinto di fatto il campionato.Presenti anche gli atleti della Polisportiva Agatocle che hanno ben figurato nella distanza della dieci chilometri.

Vittorie assolute in campo maschile per Francesco Nucera e in quello femminile per Luana Russo. Sul podio anche Toni Puccio 3^ assoluto, Francesca Scirica, Michele Guzzardo, Paolo Lazzara e Rosaria Chiaramonte. Aragona e Realmonte saranno le ultime due tappe per ufficializzare la classifica finale.

A Sciacca il trentesimo Cammino diocesano delle Confraternite

Si terrà a Sciacca, domenica 13 ottobre 2024, il 30° Cammino diocesano delle confraternite. Ne ha dato notizia L’Amico del Popolo. Il tema che guiderà il raduno è “Le Confraternite tessitrici di speranza, in cammino verso il giubileo”.

Il programma prevede alle ore 8 l’accoglienza delle Confraternite e colazione presso scuola elementare Sant’Agostino. A seguire nella Chiesa Sant’Agostino, dopo la preghiera iniziale e saluti,  monsignor Gualtiero Isacchi, Arcivescovo di Monreale, terrà la relazione sul tema della giornata.

Alle 10:30 avrà inizio il “Cammino di fraternità” che, percorrendo il viale della Vittoria, via Licata, via Roma e corso Vittorio Emanuele giungerà nella Basilica della Madonna del Soccorso dove, alle 12 monsignor Isacchi presiederà la celebrazione eucaristica a cui sarà presente anche monsignor Alessandro Damiano, Arcivescovo di Agrigento. Al termine della messa, saranno consegnate le pergamene ricordo alle confraternite partecipanti.

Ladri scatenati nel Belice, rubati a Menfi 1000 metri di cavi in rame

Un nuovo furto di rame è stato messo a segno a Menfi. Mille metri di cavi sono stati rubati a una ditta di Campobasso che sta realizzando un impianto fotovoltaico. Il danno non è stato ancora quantificato.

Il furto è stato denunciato ai carabinieri che hanno subito avviato le indagini nel tentativo di individuare i malviventi.

Qualche giorno fa altro furto di rame a Sambuca ai danni del consorzio di bonifica “Agrigento 3” che garantisce l’irrigazione. A Sambuca sono stati rubati 300 chilogrammi di rame dall’impianto idrico del lago Arancio.

I malviventi hanno pure danneggiato la struttura del consorzio causando danni per un ammontare di circa 70 mila euro e rendendo inutilizzabile la condotta per un periodo di circa un mese.

Domenica a cavallo con l’associazione Xacca Horses per conoscere il territorio di Sciacca (Video)

Una domenica diversa per decine di persone che hanno accolto, a Sciacca, l’invito dell’associazione sportiva dilettantistica Xacca Horses. Con Salvatore Marinello, presidente, si è svolto un equiraduno aperto a grandi a bambini.

Questa manifestazione ha attratto non solo i membri dell’associazione, ma anche cavalieri di altre organizzazioni. Insieme, hanno esplorato le belle campagne del territorio di Sciacca, riscoprendo angoli incantevoli. L’equitazione è vista come una passione piuttosto che uno sport e i membri del gruppo sono accolti senza limiti di età, da 6 fino ad 80 anni.

La salute è la priorità e si cerca sempre di abbinare il cavaliere giusto a un cavallo adatto. Questo significa che anche i bambini possono avvicinarsi all’equitazione in sicurezza, iniziando magari con cavalli più tranquilli e maturi.

In un’intervista a Risoluto.it Marinello, tra gli aspetti positivi della vicinanza al cavallo, sottolinea proprio i benefici per i più piccoli. E poi è una straordinaria occasione per vivere il territorio in maniera diversa. Non è necessario possedere un cavallo per unirsi all’associazione Xacca Horses. Molti dei membri condividono semplicemente l’amore per questi splendidi animali. Questo spirito aperto e inclusivo rende l’associazione un luogo ideale per chiunque condivida questa passione.

Lo Sciacca fermato sullo 0-0 dal San Giorgio Piana

L’Unitas Sciacca non è riuscito a tornare al successo e si è dovuto accontentare di un punto nella partita in trasferta con il San Giorgio Piana.

I verdenero hanno avuto un paio di buone occasioni, ma non sono riusciti a sfondare ed il risultato è rimasto bloccato sullo 0-0. Adesso occhi sull’incontro di sabato 5 ottobre, a Mazara, con la Parmonval. I verdenero oggi per la squalifica del tecnico Angelo Galfano sono stati guidati dalla panchina da Mario D’Ardes. “Abbiamo fatto il possibile per vincere – ha detto D’Ardes a fine partita – ma non è bastato”.

Successo a Menfi per la prima del Festival Pirandello con Jannuzzo

Menfi ha vissuto una serata all’insegna della cultura e dell’arte teatrale con la prima tappa del Festival Pirandelliano, un’iniziativa itinerante che promette di portare il teatro di qualità in tutta la provincia di Agrigento. Il pubblico ha assistito a uno spettacolo intenso e variegato, capace di alternare momenti di divertimento ed emozione, il cui filo conduttore è stato l’amore per la nostra terra, le sue tradizioni, il dialetto e persino i luoghi comuni che ne fanno parte.

A rendere la serata speciale è stata la presenza di Gianfranco Jannuzzo che ha saputo incantare gli spettatori con una rivisitazione di due opere del grande drammaturgo Luigi Pirandello. Jannuzzo, con la sua straordinaria capacità di coniugare comicità e riflessione, ha riportato alla luce i temi più profondi del teatro pirandelliano, mettendo in risalto le contraddizioni dell’animo umano e il legame indissolubile con le proprie radici.

Il Festival Pirandelliano, diretto artisticamente da Francesco Bellomo, nasce con l’intento di valorizzare sia il patrimonio culturale locale che quello teatrale nazionale, celebrando uno dei più grandi autori della letteratura italiana. La manifestazione proseguirà nei prossimi mesi, toccando vari teatri della provincia, tra cui alcuni monumenti nazionali, luoghi di grande valore storico e culturale.

Tra i teatri coinvolti, anche il Teatro del Mare di Menfi, recentemente inserito nel circuito della manifestazione.

Battuta di caccia nel Messinese, parte colpo dal fucile e muore il figlio

Sembrerebbe un fatale incidente quello verificatosi ieri nel Messinese dove un giovane di 27 anni, di Pace del Mela, ha perso la vita durante una battuta di caccia.

Salvatore Fabio era in compagnia del padre quando dal fucile del genitore è partito accidentalmente un colpo che ha raggiunto il ragazzo alla testa, uccidendolo sul colpo. L’incidente è accaduto nella frazione Serro di San Pier Niceto dove i due si trovavano in un terreno di famiglia e al momento dell’accaduto, erano da soli. Il padre deteneva legalmente il fucile e i carabinieri stanno indagando su quello che ritengono un incidente ma restano aperte tutte le piste.

Lions Club Cuccioli a Menfi, nasce il nuovo club per bambini

0

Per la prima volta nella storia di Menfi, è stato ufficialmente costituito il Lions Club Cuccioli, un’iniziativa promossa dal Lions Club di Menfi, presieduto quest’anno da Laura Di Carlo.

Durante la cerimonia di apertura del nuovo anno sociale, la presidente ha espresso grande emozione per questo nuovo traguardo. Ha dichiarato che i bambini, con la loro spontaneità e creatività, saranno i protagonisti di un futuro più sostenibile e solidale per la nostra società.

Il Lions Club Cuccioli di Menfi è composto da 12 bambini di età compresa tra i 4 e gli 11 anni. Questi piccoli cittadini, con il loro entusiasmo, sono ora parte integrante della grande famiglia Lionistica.

A guidare il gruppo la giovane presidente Emily Giattini, affiancata dalla segretaria Giorgia Ingrasciotta.

I Membri del Lions Club Cuccioli

Tra i protagonisti di questa nuova avventura anche Emma Blandina, Ludovica Montalbano, Giuseppe Palminteri, Grazia Di Raimondo, Giovanni Graffeo, Maria Rita Lo Sciuto, Giovanni Di Raimondo, Gaia Callaci, Marta Vetrano e la mascotte del club, Martina Bono, la più piccola del gruppo. Questi giovani Lions sono pronti a impegnarsi per il bene della comunità e a vivere i valori della solidarietà e del servizio.

Rosalba Lupo, presidente della Zona 28 Lions, sarà responsabile del coordinamento delle attività del club. Nel suo discorso, ha sottolineato l’importanza di educare le nuove generazioni, poiché i bambini rappresentano il futuro della comunità.

Un Nuovo Club per un Futuro Migliore

La presidente della X Circoscrizione Lions, Simona Iannicelli, ha partecipato alla cerimonia di investitura dei piccoli Lions e ha elogiato l’iniziativa del Lions Club Cuccioli a Menfi. Iannicelli ha dichiarato che i bambini sono la speranza di un futuro Lionistico basato su valori etici veri e solidi. “Insieme si procede più lentamente, ma si arriva più lontano“, ha affermato, sottolineando la forza della collaborazione e del lavoro di squadra.

A rendere il momento ancora più speciale è stata la Chairman Cuccioli Lions, Valentina Licata, che ha accompagnato ciascun bambino durante la cerimonia.