15.9 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 476

La Croce spezzata dalla tromba d’aria del 2022 torna ad illuminare il cielo di Santa Margherita Belice

Torna sulla sommità del Calvario, nel quartiere di San Calogero, distrutto dal terremoto del gennaio 1968, l’antica ed imponente Croce. È stata ricollocata oggi, 16 febbraio, dopo che era stata abbattuta e spezzata in due parti dalla violenta tromba d’aria che si era abbattuta sulla cittadina del Gattopardo il 30 settembre 2022.

Dopo complessi lavori di recupero sulle travi in legno, curate dal volontario Giuseppe Lo Voi, questa mattina la suggestiva Croce lignea è stata ricollocata nel Belvedere del Calvario.
Alla messa in posa hanno collaborato attivamente i volontari Giuseppe Lo Voi, Michele Cacioppo, Baldo La Manno e Gaetano Tumminello che, ognuno per le proprie competenze, hanno offerto la loro maestria lavorativa.

La Croce del Calvario ritorna a splendere, illuminata dalla luce a led, sulla sommità del Calvario.
Sarà visibile, come prima, dalla sottostante Valle del Belìce e da diversi paesi del territorio.
È un punto di riferimento per chi la scorge dallo scorrimento veloce Palermo-Sciacca e per chi fa ingresso a Santa Margherita di Belìce.

Alla Croce del Calvario sono molto legati tutti i Margheritesi e in tanti si recano ai piedi della Croce per una preghiera o per lasciare semplicemente un fiore.

Tanti cittadini si sono resi protagonisti di una raccolta fondi, con libere e spontanee offerte, per provvedere all’acquisto di quanto necessario per il recupero della Croce.

La Croce e l’incavo nel basamento sono stati ulteriormente rinforzati con barre e lastre di ferro e acciaio.
Per la raccolta fondi si sono attivati “I ragazzi di la Cruci” un gruppo di volontari che nel 2016 aveva portato avanti un altro recupero, meno complesso, della Croce.
Ricollocata la Croce, prossimamente saranno fatte alcune rifiniture per rendere ancora più bella la Croce e definito il basamento.

Una bella pagina di storia, devozione religiosa, volontariato e cittadinanza attiva è stata portata avanti.
Adesso si spera in una maggiore attenzione di chi di competenza per rendere lo spiazzo e il Belvedere del Calvario più bello ed accogliente.
Degno del luogo sacro e meta di visitatori e turisti.

Francesco Sciara

Marito e moglie con oltre un chilo di droga a Licata, arrestati

Arrestati in flagranza di reato una coppia di licatesi per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Nel tardo pomeriggio dello scorso 15 febbraio, il personale della Sezione Antidroga della Squadra Mobile e del Commissariato di Pubblica Sicurezza hanno proceduto ad un controllo di polizia di un uomo, già noto per reati in materia di droga, mentre transitava a forte velocità, insieme alla moglie, a bordo di un’autovettura di grossa cilindrata lungo le vie cittadine.

I due si sono mostrati nervosi ed insofferenti, tanto da indurre gli agenti ad effettuare un’accurata perquisizione del veicolo nel quale hanno rinvenuto un panetto di cocaina, dal peso complessivo di Kg 1,250, che si ritiene destinata al mercato licatese.

La Procura della Repubblica di Agrigento, in attesa della convalida, ha disposto nei confronti degli arrestati la custodia in carcere.

Le indagini sono in corso e la responsabilità penale degli arrestati non sono ancora accertate in via definitiva.

Appello di Sergio Friscia a partecipare alla manifestazione pro Terme (Video)

Un contributo video a partecipare alla manifestazione per le Terme di Sciacca del sei marzo prossimo è arrivato da Sergio Friscia.

Il comico saccense spiega le ragioni del perché e’ necessario scendere in piazza e aderire alla manifestazione fortemente voluta dal Comitato Patrimonio Termale.

Il noto volto TV, conduttore del Tg Satirico Striscia La Notizia di Canale Cinque, originario di Sciacca ha deciso di sposare la battaglia civica che il Comitato intende proseguire con l’appuntamento in programma a marzo.

Più Folgore che Sciacca oggi al Gurrera e la partita finisce in parità

0

Sono state della Folgore le azioni più incisive viste oggi, al Gurrera, nel confronto tra la squadra di Castelvetrano e lo Sciacca. E’ finita 0-0, ma è stata la squadra ospite a mostrare qualche trama di gioco in più rispetto a uno Sciacca che avrebbe potuto approfittare di questa giornata per compiere un decisivo balzo in avanti in classifica.

Mentre in via Allende si accendeva l’amplificazione dei carri allegorici la squadra di Sciacca non è riuscita ad azionare quella marcia in più che ci voleva dopo un periodo abbastanza critico e una chiara crisi di risultati e di gioco.

Dopo un primo tempo a basso ritmo da parte delle due squadre, nella ripresa la Folgore ha sfiorato la rete al 70′ con Fofanà, mentre lo Sciacca, in apertura di ripresa, si era reso pericoloso con una conclusione aerea di Di Mercurio.

La Regione acquista 7,5 milioni di euro di agrumi da destinare a scopi umanitari

La Regione Siciliana comprerà sette milioni e mezzo di euro di agrumi da trasformare in succhi da destinare a scopi umanitari e di solidarietà sociale.  La norma pensata per sostenere il comparto agrumicolo, prevista dalla legge finanziaria di quest’anno, entra nella fase operativa con la pubblicazione dell’avviso rivolto alle organizzazioni di produttori (O.p.), ai trasformatori di agrumi e ai singoli agrumicoltori. I produttori, per il conferimento alle industrie di trasformazione dovranno fare riferimento alle O.p che, a tale finalità, sono autorizzate ad acquistare il prodotto dai non soci.

Gli interessati devono essere in possesso, alla data di presentazione della domanda, delle seguenti condizioni di ammissibilità: essere iscritti al registro delle imprese della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura (CCIAA); avere la sede operativa e legale nel territorio della Regione Siciliana; essere in regola con la certificazione antimafia. Ciascun prodotto e passaggio della filiera dovrà essere realizzato in Sicilia utilizzando solo ed esclusivamente materie prime prodotte sul territorio regionale. 

Le domande, dovranno essere inviate, entro il 22 febbraio 2024 all’indirizzo di posta elettronica dipartimento.agricoltura@certmail.regione.sicilia.it

Al via la seconda giornata del Carnevale di Sciacca, diretta su Risoluto

Al via oggi la seconda giornata dell’edizione 2024 del Carnevale di Sciacca. La sfilata dei carri allegorici prenderà il via alle 16, dal palco di via Allende, e sarà trasmessa in diretta sul sito, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Risoluto.it.

Dalle 16 in poi, presso il giardino del Museo del Carnevale, i più piccoli potranno divertirsi nel Kids Village, un’area appositamente dedicata con animazione, balli e il Choco Moments, ricco di attività, laboratori e una mostra mercato. Inoltre, sarà aperto il Luna Park, con la ruota panoramica e le giostre.

Alle 19:30, sul palco di via Allende, esibizione dei carri allegorici e recite, presentati da Mauro Piro e Sarah Castellana.

La serata continuerà con il Carnival Dj Set sul palco Tickets Sms Stage alle 22, seguito dall’ospite speciale del Ticket Sms Stage, Rudeejay, che salirà sul palco alle 23:55.

Ecco l’ordine di sfilata dei carri allegorici. Ad aprire le danze, come da consolidata tradizione, il Peppe Nappa, seguito dal carro allegorico “Che ne… vada la pena”. Poi  “Ma che voice”, “Vecchio cinema (in) paradiso”, “L’apparenza inganna” che questa sera reciterà, “Le false verità” e, infine, “La resa dei conti”.

Sarà possibile seguire la diretta della sfilata dei carri allegorici sul sito, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Risoluto.it, con la conduzione di Cristian Ruvanzeri.

Gruppo consiliare “Verso Menfi”: “Amministrazione lenta nel rivitalizzare il centro urbano”

“Verso Menfi” prende posizione riguardo la mancanza di azioni concrete da parte dell’amministrazione comunale nel rivitalizzare il centro urbano della città siciliana.

“Dopo nove mesi dall’elezione del sindaco – afferma il gruppo consiliare Verso Menfi – la situazione nel centro urbano di Menfi rimane pressoché immutata. Le uniche differenze consistono nell’installazione di paletti, fioriere in ferro battuto con tondini di ferro sporgenti e quindi pericolosi, vasi di fiori indecorosi senza acqua”.

“Verso Menfi” critica inoltre la gestione delle deleghe assessoriali che dicono essere confusa e carente di progettualità. Nonostante due specifiche deleghe, le soluzioni per il centro urbano tardano ad arrivare, lasciando spazio solo a vuoti proclami e promesse non mantenute.

“Verso Menfi” comunica che presenterà una mozione per sviluppare una progettualità concreta per la rivitalizzazione del centro urbano e sollecita l’amministrazione a riaprire i “tavoli tematici” per discutere proposte e soluzioni.

Menfi

Licenze pubblici spettacoli ai Comuni, Bellanca: “Rivedere aspetti organizzativi del Carnevale”

Il consigliere comunale Filippo Bellanca commenta il provvedimento in corso di adozione dal governo Schifani.

“Il governo regionale – scrive Bellanca – guidato da Renato Schifani ha approvato un disegno di legge che assegna ai Comuni la responsabilità per il rilascio di licenze di spettacoli e manifestazioni pubbliche. Il ddl prevede una semplificazione in materia di autorizzazioni, licenze e concessioni che in Sicilia sono ancora di competenza dell’autorità pubblica statale. Il testo passerà, che prevede il trasferimento ai Comuni delle funzioni di polizia amministrativa, così come avviene già nel resto d’Italia, sarà ora al vaglio dell’Ars e successivamente alla Commissione paritetica prevista dall’articolo 43 dello Statuto”.

Bellanca sostiene ancora: “Si tratta di un provvedimento che, se approvato, determinerà ricadute importanti nella organizzazione di eventi e intrattenimento in genere organizzati in Sicilia. Ed è naturale pensare, nel caso di Sciacca, alla possibilità di rivedere gli aspetti organizzativi del Carnevale di Sciacca e riportare eventualmente le sfilate di carri allegorici in centro storico, come vorrebbe che avvenga gran parte della città”.

“Il disegno di legge – conclude – prevede che i provvedimenti adottati e le segnalazioni ricevute saranno comunque comunicate al prefetto territorialmente competente che avrà potere di sospensione o annullamento per motivate esigenze di pubblica sicurezza”.

Boom di presenze a Sciacca per il Carnevale, frenano le strutture del centro

Per una ventina di strutture ricettive che operano nel centro di Sciacca e nei quartieri Marina e San Michele i dati riferiti nelle ultime ore sulle presenze in occasione del Carnevale meritano un maggiore approfondimento. Il fatto che attraverso i portali online non vi sia più la possibilità di effettuare prenotazioni e’ perché in larga parte chi aveva prenotato per lo scorso fine settimana ha poi deciso di spostare la prenotazione a domani, sabato 17 febbraio.

E c’erano già prenotazioni per il sabato 17, ma non è stato possibile agganciare altri giorni perché soltanto la scorsa settimana, a causa delle condizioni meteo, e’ stato deciso il rinvio della festa.

Infatti, secondo questi operatori, la maggior parte delle prenotazioni riguardano una sola giornata, quella del sabato. In più, ci sono strutture che in questo periodo sono chiuse e dunque il numero dei posti disponibili è diminuito.

Insomma, c’è chi in questo secondo lungo fine settimana di festa lavora, ma secondo le strutture ricettive del centro e’ meglio evitare toni trionfalistici.

Concessione suolo pubblico a Carnevale, Blo’ e Brucculeri chiedono verifica

0

I consiglieri comunali, Raimondo Brucculeri e Maurizio Blo’ hanno presentato una nota con la quale hanno richiesto ai dirigenti in indirizzo di conoscere, ognuno per la propria competenza, se gli uffici hanno provveduto a verificare all’interno del circuito la
superficie complessiva utilizzata a vario titolo dalla ditta aggiudicataria dell’affidamento in concessione del servizio di organizzazione del Carnevale di Sciacca, al fine di quantificare l’importo dovuto dalla stessa come canone di occupazione del suolo pubblico e dell’imposta sulla pubblicità.

“La mancata e puntuale verifica – scrivono i due – da parte degli uffici, determinerebbe un notevole danno erariale nei confronti del Comune, in considerazione che da una stima e rilievi fatti in proprio, la superficie
complessiva stimata è di circa 2000 mq, superficie nettamente superiore ai 700 mq indicati nel
contratto di concessione”.
I due infine, chiedono inoltre di conoscere, il numero di personale utilizzato a vario titolo nell’organizzazione
della manifestazione del Carnevale ed il ruolo che essi hanno nell’organizzazione e gli importi
previsti per il calcolo dell’occupazione suolo pubblico per mq e gli importi per calcolo dell’importo.

Carnevale di Sciacca, boom di prenotazioni nelle strutture turistiche cittadine per il weekend

Le associazioni “AgrigentoExtra” e “Sciacca Turismo” esprimono soddisfazione per i dati che emergono in questo fine settimana nei portali web specializzati in prenotazioni turistiche.

Nella giornata di oggi, venerdì 16 febbraio, primo giorno del weekend del Carnevale di Sciacca 2024, i portali on line di prenotazione extralberghiera indicano che il 75% delle strutture turistiche di Sciacca non hanno più disponibilità di posti. Per quanto riguarda la giornata di domani, sabato 17 febbraio, la percentuale di alza a circa il 90%.

Sono dati con tendenza al rialzo, che non comprendono gli alloggi non inseriti nei vari portali turistici. E’ dunque confermata la grande attenzione che c’è per la manifestazione quando questa viene svolta nei fine settimana.

“Sono numeri che confermano la grande attenzione che c’è per il Carnevale di Sciacca – commentano Ezio Bono e Riccardo Palazzotto, delle due associazioni che rappresentano la gran parte delle strutture extralberghiere della città – al di là della location dove viene svolta e al di là delle date di svolgimento. Lo spostamento obbligato alla giornata di venerdì 16 ed i dati dei visitatori che alloggiano in città, ci indicano inoltre che in futuro si dovrà valutare anche un ampliamento del programma e proporre due weekend lunghi, oltre ad altre innovazioni”.

Si conclude la visita pastorale del vescovo a Sciacca, oggi la Via Crucis in centro

Prendera’ il via alle ore 18 dal Calvario di Sant’Agostino snodandosi per le vie del centro fino a raggiungere la chiesa dei Cappuccini la Via Crucis.

Il rito della Chiesa cattolica, in uso nei venerdì di Quaresima, con cui si ricostruisce e commemora il percorso doloroso di Gesù Cristo che si avvia alla crocifissione sul Golgota sara’ guidato dall’arcivescovo Alessandro Damiano in visita pastorale a Sciacca dallo scorso sette gennaio.

L’arcivescovo che nella sua visita oltre ad incontrare le diverse comunita’ religiose della diocesi, non ha mancato di portare la sua solidale agli agricoltori in protesta al bivio Gulfa, stamattina ha fatto visita agli anziani ricoverati alla casa di riposo Trinacria e stasera al termine della Via Crucis celebrerà la Santa Messa.

Mentre nel centro storico di Sciacca le strade saranno impegnate con il rito religioso, nel quartiere della Perriera sara’ festa con il Carnevale.