16.5 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 475

Consegna delle chiavi della Città al Peppe Nappa, al via il Carnevale di Sciacca

Con la consegna sul palco di via Allende delle chiavi della città al Peppe Nappa ha preso ufficialmente il via il Carnevale di Sciacca.

E’ stato il sindaco Fabio Termine a consegnare nelle mani della maschera simbolo le chiavi della Città.

Risoluto.it sta trasmettendo in diretta il corteo mascherato in compagnia di Cristian Ruvanzeri e Fabio Piazza.

Giuria tecnica del Carnevale di Sciacca, ecco i nomi degli esperti

Proprio nella giornata conclusiva della manifestazione si conoscerà la classifica definitiva della competizione con
i vincitori che verranno scelti attraverso il tradizionale voto della giuria tecnica di esperti e, assoluta
novità di questa edizione, quello della giuria popolare.

I componenti della giuria tecnica sono stati nominati oggi con determina, ecco i nomi dei componenti:


Il giudizio finale sarà dato dalla somma dei voti della giuria tecnica e dai voti di quella popolare (la
giuria popolare inciderà per il 35 per cento della valutazione complessiva).
Avrà la possibilità di votare per i carri allegorici chi ha acquistato un biglietto di ingresso per il
Carnevale di Sciacca 2024. Per esprimere la propria preferenza sarà necessario raggiungere il sito
www.televoto.it/sciacca e seguire le istruzioni, votando così il proprio carro preferito.
Ogni biglietto di ingresso giornaliero al Carnevale di Sciacca 2024 permetterà di esprimere 1 voto;
ogni abbonamento per Carnevale di Sciacca 2024 permetterà di esprimere 1 voto ma dal valore di 4
voti (uno per ogni giornata della manifestazione).
Sarà possibile votare online dalle ore 16.00 del 13 febbraio e saranno ritenuti validi i voti espressi
sulla piattaforma fino alle ore 22.30 di domenica 18 febbraio, ultimo giorno di Carnevale.

Terminata la votazione il verdetto verrà trasmesso al presidente della giuria tecnica. Proprio la giuria tecnica
invece terminerà i propri lavori e sigillerà le buste con i verdetti prima della conclusione della votazione popolare.

Dal centro alla Perriera, apre in viale Sciascia la Farmacia Centrale (Video)

0

La Farmacia numero 1, la prima ad essere aperta a Sciacca, la cosiddetta Centrale, per anni sita in Corso Vittorio Emanuele, è stata trasferita nel quartiere della Perriera. Ieri sera l’inaugurazione nei nuovi locali.

Un decentramento possibile grazie alle norme contenute nella legge 362 del 1991 che consente in base al criterio demografico di ubicare il servizio laddove più popoloso.

La Centrale di viale Sciascia si presenta con ampi locali e con uno sguardo verso il futuro nella nuova concezione della Farmacia dei servizi.

Non indifferente l’apporto tecnologico a iniziare dalla dotazione di una gestione automatizzata dei magazzini in grado di snellire i tempi d’attesa per l’utenza.

Titolare della farmacia una società composta da tre storiche famiglie di farmacisti saccensi: Pace, Tulone e Santangelo.

(Servizio su commissione)

Via alla sfilata del Carnevale di Sciacca e primi giudizi sui carri (Video)

Ultime ore prima dell’apertura ufficiale dell’edizione 2024 del Carnevale di Sciacca.  Piazza La Rosa si anima di un continuo via vai di persone incuriosite e affascinate dal lavoro dei carristi.

I maestri carristi lavorano instancabilmente per portare alla luce le loro opere d’arte su ruote. Con abilità e passione, trasformano semplici carri in incredibili capolavori che incanteranno gli spettatori durante la kermesse.

Piazza La Rosa in questi giorni è diventata un luogo di pellegrinaggio per coloro che desiderano assistere da vicino al processo creativo dei carristi. I passanti si fermano per ammirare i dettagli e gli intricati intrecci di colori e forme che prendono vita sotto le sapienti mani degli artisti.

Partono i progetti di pubblica Utilità a Ribera per gli ex percettori del reddito di cittadinanza

0

Il Comitato dei Sindaci del Distretto Socio Sanitario n. 6 si è riunito ieri al Palazzo Municipale di Ribera per il Progetto di Azione Locale (PAL).

Distretto D 6, di cui è Ente Capofila il Comune di Ribera, ha infatti pianificato le attività dei PUC, i Progetti Utili alla Collettività, finanziati nell’ambito del PAL- Quota Servizi del Fondo Povertà, annualità 2021 e 2022.

Un tema particolarmente rilevante per la popolazione residente nei 7 Comuni appartenenti al Distretto (Ribera, Cattolica Eraclea, Burgio, Montallegro, Lucca Sicula, Villa Franca Sicula e Calamonaci).
I Puc sono istituiti come strumenti di inclusione sociale e lavorativa per gli ex percettori del reddito di cittadinanza, adesso i PUC sono rivolti ai beneficiari dell’Assegno di Inclusione (AdI) e, in modo particolare, ai beneficiari del Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL), favorendo, inoltre, lo sviluppo dei principi di solidarietà e partecipazione attiva.
Il PAL prevede la realizzazione di attività di utilità pubblica per le persone che hanno perso il sostegno economico del reddito di cittadinanza e che oggi possono avere accesso alle nuove politiche passive – ADI e SFL-, offrendo loro l’opportunità di contribuire al miglioramento della qualità della vita della comunità del Distretto.
«Il Comitato dei Sindaci- dichiara il sindaco di Ribera Matteo Ruvolo – ha espresso il proprio sostegno e apprezzamento per questo progetto, che rappresenta una risposta concreta e innovativa alle sfide sociali ed economiche che il nostro territorio sta affrontando. Come Sindaco del Comune capofila del Distretto- sottolinea Ruvolo -, sono orgoglioso di essere promotore di questa collaborazione tra i Comuni, che dimostra come sia possibile creare sinergie e opportunità per il bene comune».
Nel corso del Comitato, il sindaco Ruvolo, assieme all’assessore ai Servizi Sociali, Rosalia Miceli, ai sindaci dei Comuni del Distretto D6 e all’equipe professionale multidisciplinare del Distretto, ha definito le modalità di attuazione, il numero di partecipanti e gli ambiti di intervento dei progetti di pubblica utilità.
Nello specifico verranno coinvolti 168 percettori di ADI e SFL, di età compresa tra i 18 e i 59 anni, di cui 100 residenti nel Comune di Ribera e 68 negli altri Comuni del Distretto D6 con la seguente suddivisione: 18 Cattolica, 14 Burgio, 13 Montallegro, 10 Lucca Sicula, 7 Villa Franca Sicula e 6 Calamonaci.
I progetti verranno attuati nei seguenti ambiti di intervento:
· Ambito ambientale: pulizia e spazzamento delle strade.
. Ambito tutela dei beni comuni: servizi di vigilanza e controllo in aree pubbliche (ville, monumenti, parchi, spiagge).
· Ambito culturale: portierato nei musei, supporto agli eventi.
· Ambito sociale: supporto ai Servizi sociali dei Comuni.
L’impegno di partecipazione ai PUC sarà di 16 ore settimanali per 12 mensilità. Nell’ambito del Supporto alla formazione e al lavoro (SFL), la partecipazione ai PUC determinerà l’accesso a un beneficio economico, quale indennità di partecipazione pari a un importo mensile di 350 euro, erogato mediante bonifico mensile da parte dell’INPS. La mancata partecipazione senza giustificato motivo o l’assenza ingiustificata comporterà la decadenza del beneficio.

Gli interessati devono rivolgersi ai Caf e ai patronati. La partecipazione ai PUC avverrà gradualmente per gruppi nel corso dei 12 mesi.

Prima giornata del Carnevale di Sciacca, diretta dalle 16 su Risoluto.it

Prima giornata del Carnevale di Sciacca finalmente al via dopo il brutto tempo che ha segnato il suo inizio costringendo ad un rinvio.

Primo corteo mascherato che prenderà il via oggi pomeriggio con il rituale scambio delle chiavi tra il sindaco e la maschera simbolo del Peppe Nappa.

Risoluto.it sarà in diretta a partire dalle ore 16 sul canale YouTube in compagnia di Fabio Piazza e Cristian Ruvanzeri per raccontare la prima giornata della festa dal palco principale di via Allende.

Alla stessa ora prenderà il via il primo corso mascherato che vedrà in ordine la sfilata del Peppe Nappa, del carro “La resa dei conti”, le “False verità”, Vecchio cinema (in) paradiso, L’apparenza inganna, Ma che voice e “Che ne vada la pena”. Prevista stasera la recita del carro Le false verità” dell’associazione”La nuova isola”.

Lo spettacolo sul palco con l’esibizione dei gruppi mascherati inizierà alle venti. Presenteranno la serata Mauro Pira e Noemi Moschitta.

Primo contatto tra il commissario Asp Capodieci e l’ospedale di Sciacca e intanto cresce l’attività dell’Ortopedia

Prima visita all’ospedale di Sciacca e incontro con i direttori delle unità operative, ieri sera, per il nuovo commissario dell’Asp di Agrigento, Giuseppe Capodieci.

Non si è scesi nel dettaglio delle questioni da affrontare anche se il commissario, in un paio d’ore di colloquio, ha voluto ascoltare i direttori che hanno descritto l’attività e le criticità delle diverse unità operative.

Ci sono le questioni più spinose riguardanti in particolare alcune unità operative come l’Oncologia. Al momento il dottore Domenico Santangelo è in servizio al Giovanni Paolo II e non si esclude che possa rimanervi rinunciando all’incarico all’Asp di Trapani.

Buone notizie arrivano dall’Ortopedia del Giovanni Paolo II e dal lavoro svolto dai medici Salvino Bono e Salvino Carlino, che per tutto il 2024 rimarranno in servizio, con l’apporto fondamentale di Franco Roso che arriva dal Civico di Palermo. I numeri sono dalla loro parte con una decina di interventi dall’inizio del 2024, alcuni dei quali in urgenza, e dieci ricoverati. Altri interventi sono in programma domani, mercoledì 14 febbraio. Poche settimane fa, senza medici, erano stati bloccati i ricoveri e l’attività ambulatoriale.

Tante le questioni aperte, dai lavori al Pronto soccorso non ancora completati alla Stroke unit da avviare affinché Sciacca possa essere non soltanto sulla carta un Dea di primo livello. E ci sono le criticità di reparti come l’Urologia con un solo medico. Capodieci è al lavoro e si attendono risposte.

Carnevale di Sciacca, votazione come a Sanremo con giuria tecnica e popolare

Novità assoluta per il Carnevale di Sciacca che per la prima volta sperimenterà il voto popolare. Infatti, acquistando il ticket del Carnevale di Sciacca si avrà diritto tramite Q.R. Code alla possibilità di esprimere una preferenza tra i sei carri in concorso.

Il voto popolare influirà per il 35 per cento sul giudizio complessivo sommandosi al giudizio espresso invece, dalla tradizionale giuria di esperti che sarà nominata dal primo cittadino. La nomina dei componenti della giuria avverrà domani.
Proprio nella giornata conclusiva della manifestazione si conoscerà la classifica definitiva della competizione con
i vincitori che verranno scelti attraverso il tradizionale voto della giuria tecnica di esperti e, assoluta
novità di questa edizione, quello della giuria popolare.
“Come da tradizione – dice il Sindaco Fabio Termine – daremo voce a una giuria di esperti che
esprimerà il proprio giudizio. Ma per la prima volta anche gli spettatori avranno potere decisionale
sulla classifica. E, a dispetto del passato, il verdetto finale non si farà attendere per giorni o settimane
ma verrà reso noto sul palcoscenico della manifestazione al termine dello spettacolo di domenica 18 febbraio, ultimo giorno di Carnevale”.
Avrà la possibilità di votare, dunque per i carri allegorici chi ha acquistato un biglietto di ingresso per il
Carnevale di Sciacca 2024. Per esprimere la propria preferenza sarà necessario raggiungere il sito
www.televoto.it/sciacca e seguire le istruzioni, votando così il proprio carro preferito.
Ogni biglietto di ingresso giornaliero al Carnevale di Sciacca 2024 permetterà di esprimere 1 voto;
ogni abbonamento per Carnevale di Sciacca 2024 permetterà di esprimere 1 voto ma dal valore di 4
voti (uno per ogni giornata della manifestazione).
Sarà possibile votare online dalle ore 16.00 del 13 febbraio e saranno ritenuti validi i voti espressi
sulla piattaforma fino alle ore 22.30 di domenica 18 febbraio, ultimo giorno di Carnevale. Terminata
la votazione il verdetto verrà trasmesso al presidente della giuria tecnica. Proprio la giuria tecnica
invece terminerà i propri lavori e sigillerà le buste con i verdetti prima della conclusione della
votazione popolare.

Armando, cucciolo di Oasi Ohana trova una nuova vita con Striscia la Notizia (Video)

L’associazione Oasi Ohana di Santa Margherita Belice, guidata da Chiara Calasanzio, continua a portare speranza ai cani abbandonati, come il tenero Armando, ora protagonista su Striscia la Notizia. Con oltre dieci anni di dedizione, l’Oasi Ohana offre una vita migliore a 140 cani, provenienti da situazioni difficili o vere e proprie violenze.

Una Missione di Amore e Libertà

I cani, precedentemente vittime di estreme crudeltà, trovano rifugio nella filosofia di Chiara: “Vivere liberi nella natura, non in piccoli box come in un canile”. Un piccolo miracolo si compie quando i pelosi, anche da contrade come Muciare di Sciacca, vengono accolti in famiglie a chilometri di distanza.

Striscia la Notizia: Una Piattaforma per la Speranza

Il noto tg satirico d’Italia mette in luce storie come quella di Armando, trasformando il toto-nome in una dolce adozione. Chiara Calasanzio sottolinea l’importanza di attenzione anche verso i due fratelli ancora in cerca di una casa.

Adozione a Distanza: Una Possibilità Virtuosa

L’Oasi Ohana va oltre le geografie, connettendo cani e famiglie in una missione di amore. Chiara Calasanzio partecipa attivamente a incontri per fronteggiare il randagismo, contribuendo a cambiare il destino di centinaia di animali.

La causa con richiesta di oltre 300 mila euro, il legale del commerciante di Sciacca: “Ha lavorato un anno e mezzo”

E’ una descrizione totalmente diversa quella dell’avvocato Calogera Falco della vicenda per la quale una saccense di 64 anni ha chiesto circa 350 mila euro a un commerciante di Sciacca per differenze retributive e contribuzione non versata all’Inps. Il legale, che assiste il commerciante, sostiene che la signora ha lavorato da gennaio 2019 a luglio 2020 e che “il giudice ha fatto una proposta transattiva di 28 mila che è comunque ancora da trattare”.

L’udienza è fissata per il 28 marzo prossimo per lo svolgimento della causa e per il previsto tentativo di conciliazione tra le parti.

La signora sostiene di avere lavorato dal 2001 al 2021 e, tramite l’avvocato Mauro Tirnetta, che la assiste, ha chiesto il riconoscimento nei confronti dell’ex datore di lavoro delle somme spettanti, pari a 232.247 euro a titolo di differenze retributive, oltre a 109.238 a titolo di contribuzione a carico del datore di lavoro non versata all’ente previdenziale. Il Tribunale di Sciacca – Sezione Lavoro – ha fissato l’udienza per lo svolgimento della causa e per il previsto tentativo di conciliazione.

Carnevale, il nuovo programma della kermesse di Sciacca al via da domani (Scarica qui)

Nuovo calendario e nuovo programma per il Carnevale di Sciacca che si svolgerà da martedì 13, venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 febbraio 2024.

Il Carnevale è curato dalla Futuris srls, società vincitrice del bando del comune di Sciacca per l’organizzazione, la realizzazione, la gestione e la promozione del Carnevale di Sciacca; il Carnevale è organizzato in collaborazione con il Comune di Sciacca e gode del patrocinio della Regione Siciliana.

Il Carnevale di Sciacca è uno dei carnevali più importanti d’Italia, annoverato tra i Carnevali Storici dal Ministero per i Beni e Attività Culturali. Una festa unica e speciale, una vera macchina del divertimento per tutte le età.

Saranno quattro gli imponenti corsi mascherati di carri allegorici, realizzati in cartapesta, gruppi mascherati con costumi creati ad arte, musiche inedite e trascinanti, copioni allegorici, un ricco programma di eventi culturali, spettacoli (con ospiti, testimonial, cantanti e comici), attività collaterali, un’area dedicata allo street food, uno spazio per i bambini, un Luna park e due palchi.

Il palco principale, cuore pulsante dello spettacolo serale, pronto a ospitare le esibizioni dei carri allegorici in concorso, e il dinamico TicketSms stage, il secondo palco, allestito nell’area del Luna park, che ospiterà dirette radiofoniche, dj set, format, animazione e ospiti speciali.

Ecco il programma, scaricalo qui:

Tornera’ anche quest’anno la Lotteria del Carnevale di Sciacca 2024 che regalerà bellissimi premi ai fortunati biglietti vincenti dell’estrazione che si terrà il 26 Febbraio 2024.
1° Premio uno Scooter Symphony S 125 cc. in collaborazione con Raso Moto – Via Mazzini, 76 – Sciacca
2° Premio un IPhone 14 Apple 128 Gb in collaborazione con Dottor Cell – Via Verona, 3/A – Sciacca
3° Premio un Monopattino Elettrico in collaborazione con L’Impero della Casa – Via Brodolini, 42 – Ribera

La lotteria è autorizzata dall’Ufficio dei Monopoli per la Sicilia.

Carnevale di Sciacca, abbonamenti fino a domani e nuovo ordine di sfilata (Scarica qui)

La Futuris, la società che organizza il Carnevale 2024 che prenderà il via domani, ha fatto sapere che sposterà il termine ultimo per acquistare gli abbonamenti, precedentemente fissato per oggi, alle ore 18.00, a domani 13 febbraio alle ore 12.

Una decisione presa dallo staff organizzativo a seguito delle numerose richieste che i punti vendita autorizzati stanno ricevendo in queste per l’acquisto degli abbonamenti.

Le vendite degli abbonamenti a tariffa ridotta per i residenti sono state attivate anche online su ticketsms.it, oltre che nei punti vendita fisici.

Intanto, sempre la stessa società organizzatrice ha diffuso il nuovo ordine di sfilata dei sei carri in concorso e l’ordine secondo il quale si esibiranno le diverse associazioni culturali per la rappresentazione del copione. E’ possibile scaricare qui di seguito l’ordine di sfilata e consultare di seguito quello delle recite.