22 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 751

Incidente mortale a Favara, la vittima un tredicenne

Era in sella come passeggero insieme ad un amico quando stavano percorrendo un tratto in discesa ripidissima in una zona del comune di Favara detta “Muntagne'” su uno Scarabeo.

Ad un certo punto il mezzo e’ scivolato i due ragazzi sono stati sbalzati fuori, ad avere la peggio Antonio Mendola di appena tredici anni. A soccorrerlo per prima una infermiera che abita sul posto. La vittima, forse avrebbe sbattuto contro un muretto.

Inutili i tentativi di rianimarlo, il giovanissimo e’ morto sul colpo.

Solo qualche escoriazione, invece per l’altro ragazzo che guidava il mezzo.

Grande cordoglio a Favara per la giovanissima spezzata dal drammatico sinistro.

Capannone comunale di contrada Mandrazzi a Menfi, rilasciato dopo 17 anni

0

Si e’ dovuto attendere ben 17 anni per avere termine la complessa vicenda riguardante il capannone del Comune di Menfi sito in contrada Mandrazzi, imbrigliato in una procedura fallimentare, che ha inibito di fatto qualsiasi uso da parte dell’ente comunale.

Il capannone nel 2005 era stato dato in locazione ad una ditta di costruzioni di imbarcazioni ma a causa di problemi economici la stessa ditta l’anno successivo e’ stata sottoposta ad una serie di procedure esecutive che nel 2007 hanno portato al fallimento.

All’interno del capannone, si trovava un’immensa vongoliera che non poteva essere assolutamente spostata.

Dopo 17 anni di vicissitudini processuali, seguite dall’ufficio contenzioso dell’ Ente, e dall’Assessore ai servizi Legali, l’avvocato Ignazio Mistretta, il Tribunale di Sciacca, ha incaricato una ditta specializzata dello sgombero dei locali, operazioni seguite dall’Assessore Calogero Giarraputo.

Ora la Giunta Mauceri al termine dell’iter commenta:“ Restituiamo liberi i locali del magazzino comunale, realizzato per custodire i mezzi dell’Ente, ad un futuro uso per migliorare la qualità lavorativa degli operai e la conservazione del parco macchine dell’Ente”.

Spettacoli di fine anno scolastico sul Carnevale di Sciacca alla San’Agostino 

Gli allievi della scuola Sant’Agostino di Sciacca  si sono esibiti nello spettacolo finale del progetto “Arte, scrittura creativa, teatro e performance espressive” e “Ballando il Carnevale” nell’ambito del  “Piano triennale per il contrasto alla dispersione scolastica e alle povertà educative”. 

In scena gli allievi delle classi curati dalle tutor, le insegnanti Calogera Mulè e Caterina Farruggia e dagli esperti esterni Salvatore Monte ed Alessio Turturici. 

Hanno realizzato un omaggio al Carnevale di Sciacca con le parole ed i versi dello scrittore saccense Lorenzo Raso, recitate dai piccoli, e hanno danzato in maschera sulle note delle musiche caratteristiche della festa saccense. 

La partecipazione attiva dei nostri allievi ai diversi laboratori – dichiara la dirigente Maria Paola Raia – offre loro la possibilità di potenziare diverse abilità che, nelle loro pomeridiane sono state esperite nelle varie attività di laboratorio. Le diverse progettualità messe in campo dal nostro istituto, nel corso dell’anno scolastico, sono un ulteriore importante veicolo di apprendimento e di crescita cultura per tutti i nostri piccoli studenti”.

Il maestro Ignazio Catanzaro della scuola Skenè di Sciacca che, coadiuvato dalla docente tutor Giulia Friscia, ha diretto gli alunni in un piacevole viaggio musicale che li ha portati alle scoperte sonore che dalla monodia conducono alla polifonia, potenziando le abilità di canto. 

Gli alunni delle classi quarte hanno svolto una esperienza d’eccezione perché, lo scorso 27 aprile, si sono esibiti al Conservatorio “Alessandro Scarlatti” di Palermo, insieme al maestro Catanzaro, durante la sua seduta di laurea. Il maestro Catanzaro, così come i docenti del Conservatorio di Palermo, si sono congratulati per il notevole risultato raggiunto in cosi poco tempo dai bambini delle classi quarte, contribuendo così agli studi e alla ricerca in campo musicale.

Il progetto è giunto alla seconda annualità e verrà reiterato l’anno prossimo con l’attivazione di altri 10 laboratori per gli alunni della scuola primaria che spaziano dalla musica al teatro, dal ballo al basket, dalla scrittura creativa all’inglese, dalla ceramica alla pittura, dal turismo al musical. 

Grande successo tra gli alunni e i genitori che hanno potuto anche sperimentare il tempo pieno a scuola, con il servizio mensa gratuito offerto dal finanziamento stesso e le attività di supporto all’esecuzione dei compiti e di laboratori vari.

“Menfi, le “Donne del Vino Sicilia” raccontano le professioni del vino

0

Si è tenuto nell’aula magna dell’istituto scientifico “Archimede” di Menfi l’incontro dal titolo “Le Donne del Vino Sicilia raccontano le professioni del Vino” con l’obiettivo di per far conoscere ai maturandi la ricchezza del patrimonio la ricchezza del patrimonio vitivinicolo dell’Isola e le opportunità lavorative che questo settore offre.

L’iniziativa promossa dai Lions e Leo Club di Menfi rispettivamente presieduti da Rosalba Lupo e da Michele Interrante, ha permesso un dialogo tra la delegazione Donne del Vino Sicilia guidata da Roberta Urso e i maturandi dell’istituto “Archimede”.

Consapevoli della responsabilità che stavamo prendendo nei confronti degli studenti che si stanno apprestando ad affrontare l’esame di maturità – ha detto Roberta Urso – e con le idee ancora non chiare rispetto al futuro, abbiamo pensato che non dovevamo fare altro che essere noi stesse e portare attraverso un dialogo aperto, una chiacchierata sincera, la nostra testimonianza sull’esperienza professionale che stiamo svolgendo, su ​quelle che l’hanno preceduta, su come la vita non sempre indica la via giusta, che nella maggior parte dei casi va cercata”.

Hanno raccontato ad una platea di studenti molto coinvolti e interessati il loro attaccamento alla Sicilia – ha sottolineato Giovanna Pisano, dirigente scolastico – dove hanno deciso di spendere le proprie conoscenze e competenze per valorizzare il territorio, animate e sorrette sempre da passione, dedizione, entusiasmo e spirito di sacrificio e senza arrendersi mai di fronte agli ostacoli. Consapevoli che con il proprio personale contributo aggiungono valore alla crescita socio culturale ed economica del territorio”.

All’incontro, a cui ha partecipato il sindaco della città di Menfi, Marilena Mauceri, socia onoraria delle DDV Sicilia,sono intervenuti imprenditrici, enologhe, giornaliste, ed anche responsabili marketing e comunicazione per testimoniare la propria esperienza di vita condividendo con gli studenti il percorso a volte anche tortuoso, che le ha portate a intraprendere la strada del settore vitivinicolo, realizzandosi ciascuna con un proprio ruolo.

Sono intervenute: Giusy Messina, giornalista, Samantha Di Laura, produttrice e consulente commerciale, le produttrici Enrica Spadafora, Catia Vaccaro e Antonella Lo Cricchio, produttrice ed enologa, Irene Taormina, Wine Ambassador e Junior area manager Sicilia di Duca di Salaparuta.

Grazie alle testimonianze delle professioniste del settore – ha detto Rosalba Lupo, presidente dei Lions Club di Menfi -, abbiamo veicolato ai giovani studenti la forte identità vitivinicola che contraddistingue il nostro territorio, con il fine ultimo di informare ed orientare gli Area alunni a proiettare il loro futuro professionale nella loro terra natia. Come club service – ha sottolineato la presidente – oggi abbiamo dato vita ad un service di informazione e promozione territoriale in coerenza con la nostra mission, racchiuso nel motto We Serve”.

Alla giornata formativa sono intervenuti anche Giacomo Cortese, presidente Zona 28 Lions e, in collegamento , Donatella Pross, presidente della Zona A dei Lions Club di Duino Aurisina, in Friuli Venezia Giulia, già Città Italiana del Vino 2022 che ha sottolineato il ruolo del vino, ambasciatore di cultura e di turismo del territorio.

Il Carnevale di Sciacca 2023 in diretta su Risoluto.it

Sarà trasmesso in diretta su Risoluto.it il corteo mascherato del Carnevale di Sciacca 2023. 

Tutte le fasi del corteo mascherato saranno trasmesse in diretta attraverso il nostro canale YouTube @RisolutoNews a partire dalle 15 di sabato 27 maggio.

Per seguire la diretta è necessario installare sul proprio smartphone Android o IOS l’applicazione di Youtube e iscriversi al nostro canale @RisolutoNews. Attraverso Smart-Tv abilitate è possibile vedere la diretta accedendo all’applicazione di YouTube e cercando nella barra di ricerca e cercare il canale @RisolutoNews.

Link canale YouTube: https://youtube.com/@RisolutoNews

Antiche botteghe storiche, premiati i ceramisti di Sciacca (Video)

Il Comune di Sciacca ha consegnato oggi pomeriggio al Museo del Carnevale di Sciacca un riconoscimento come “custodi della tradizione dell’arte della ceramica saccense” agli storici ceramisti della città.

L’iniziativa è stata promossa dagli assessori alle Attività Produttive Francesco Dimino e dall’assessore al Decoro Urbano Agnese Sinagra che hanno presenziato alla cerimonia accompagnati dal consigliere comunale Giuseppe Ambrogio.

Il riconoscimento è stato istituito per esprimere apprezzamento, ammirazione gratitudine a storici maestri ceramisti e ad antiche botteghe di ceramica per il valore dell’arte prodotta con passione e maestria, per il lungo impegno che ha contribuito a valorizzare la ceramica di Sciacca e a diffonderla nel mondo, tramandando antiche tecniche e stili, rappresentando l’essenza della nostra cultura locale, un legame tra passato e presente.

Il riconoscimento e’ stato consegnato a Gaspare Cascio, Gaspare Patti, Pippo Prestia, Eugenio Sclafani, Giuseppe Arena, Giovanni Fisco, Pippo Navarra e alle botteghe dei fratelli Soldano, dei fratelli Perconte e di Gaspare Carlino.

Alla cerimonia presente anche Salvatore Mandracchia, ambasciatore dell’Aicc, Associazione Italiana Città della Ceramica.

La manifestazione ha avuto come fine anche quello di sensibilizzazione sulle popolazioni colpite in Emilia Romagna dal violento nubifragio, con attività produttive e laboratori artistici, come quelle storiche di Faenza, in provincia di Ravenna, che sono state compromesse o distrutte.

Tra le città aderenti all’AICC, come Sciacca, è partita un’azione di solidarietà. E la cerimonia di oggi ha raccolto il drammatico appello del sindaco di Faenza Massimo Isola, proprio dalla sede dell’AICC.

L’intento e’ di lanciare una proposta per un aiuto concreto a sostegno del settore ceramico di Faenza pesantemente danneggiato dall’alluvione.

Francesco Facchinetti è il presentatore del Green Valley Pop Fest a Sciacca

Francesco Facchinetti, conduttore televisivo, cantautore, disc jockey, imprenditore e agente dello spettacolo italiano, è uno dei presentatori del Green Valley Pop Fest, il concerto che si svolgerà in piazza Angelo Scandaliato a Sciacca il prossimo 22 e 23 luglio.

Facchinetti in questi anni è diventato molto popolare grazie alla sua forte presenza nel mondo dello spettacolo. È il figlio del batterista e cantante del gruppo I Pooh, Roby Facchinetti. Dal suo esordio ad oggi lo abbiamo visto muoversi in diversi ambiti e ogni volta ha ottenuto grandi successi.

Dopo Santa Margherita forte pioggia anche a Menfi (Video)

Un vero temporale e non certo una pioggia primaverile. La pioggia oggi e’ arrivata su Menfi oggi pomeriggio investita da una forte pioggia cosi’ come ieri all’improvviso su Santa Margherita e’ arrivata la pioggia e perfino la grandine.

Segno che l’instabilità continua ad essere il segno distintivo di questo maggio che fa fatica ad allinearsi con il clima di stagione. Intanto, a Sciacca attenzione massima su domani quando finalmente dovrebbe prendere il via l’inedito Carnevale di primavera dopo il primo rinvio a causa proprio del meteo che ha costretto al rinvio del primo weekend della festa.

Alessi: “Perriera sito ideale per la sicurezza del Carnevale” (Video)

Perde un po’ in fascino, ma guadagna in sicurezza il Carnevale di Sciacca alla Perriera secondo Silvio Alessi, patron della Meridiana Eventi, la società che organizza la manifestazione. Alessi segue da vicino gli ultimi lavori in vista del via alle sfilate, in programma domani, sabato 27 maggio. In un’intervista a Risoluto.it riferisce anche cosa manca al Carnevale per determinare un successo anche in chiave turistica. Su una sua eventuale disponibilità ad organizzare la festa anche il prossimo anno Alessi afferma: “Adesso pensiamo a quest’edizione, poi si vedrà”.

Carnevale, nuove ordinanze su alcolici e vendita di oggetti pericolosi

Sono state emesse oggi due nuove ordinanze che saranno in vigore durante il Carnevale di Sciacca, una sulla somministrazione e vendita di bevande alcoliche e una sul divieto di vendita e uso di oggetti e materiali pericolosi.

Il sindaco Fabio Termine ha disposto il divieto di vendita per asporto e somministrazione di bevande alcoliche in occasione delle giornate del Carnevale di Sciacca, a seguito dell’aggiornamento del programma dopo il maltempo che ha provocato il rinvio degli eventi del 20 e 21 maggio. 

Il provvedimento, su proposta della Polizia municipale, rientra tra le misure di pubblico interesse, di tutela dell’incolumità pubblica, di sicurezza, ordine pubblico e decoro urbano.

Nei giorni del Carnevale è disposto il divieto di vendita e somministrazione di bevande alcoliche, con esclusione delle bevande fino alla gradazione di 5 g/l, e superalcoliche, nonché di bevande di qualsiasi tipo in contenitori di vetro o lattine in tutto il territorio comunale.

Questo sabato 27 maggio dalle 14 sino alla mezzanotte;  domenica 28 maggio dalle 00,01 sino alle 8 del giorno 29 maggio; sabato 3 giugno dalle 14 sino alla mezzanotte; domenica 4 giugno dalle 00,01 sino alle 8 del giorno 5 giugno.

Le attività interessate dall’ordinanza sono:

1) Esercizi di vicinato, grande distribuzione (supermercati e centri commerciali), vendita al dettaglio e distributori automatici;

2) Attività autorizzate al commercio fisso e ambulante su aree pubbliche e private;

3) Ristoranti, bar, pub e locali dove vengono somministrati alimenti e bevande.

Per i clienti è consentito nell’area della manifestazione, il consumo di bevande in bicchieri di carta o plastica solo nelle immediate vicinanze degli stand degli esercizi di vendita e somministrazione. 

I titolari e gestori di esercizi commerciali (ristoranti, bar, pub e locali dove vengono somministrati alimenti e bevande) hanno l’obbligo di interrompere la vendita per asporto, di bevande alcoliche e superalcoliche, di bevande in lattine o contenitori di vetro. È consentita la somministrazione e consumo esclusivamente al banco o ai tavoli con divieto per l’esercente di somministrare bevande alcoliche a persone in stato di manifesta ubriachezza. Per la vendita e somministrazione di bevande alcoliche su spazi o aree pubbliche diversi dalle pertinenze degli esercizi muniti della licenza prevista dall’articolo 86, primo comma, del Tulps, si applicano i divieti di somministrazione di alcolici dalle ore 24.

L’altra ordinanza vieta la vendita e l’utilizzo di materiali pericolosi che possono arrecare disturbo e molestia alle persone, danni a beni pubblici e pericolo per i carri allegorici.

Il provvedimento ordina: 

1) l’istituzione per le attività commerciali in forma fissa e/o itinerante, sia su aree private che su aree pubbliche, il divieto di vendita di martelletti, clave, bombolette spray, stelle filanti ed oggetti similari, che possono arrecare danno e/o disturbo e/o molestia alle persone durante il periodo di svolgimento del Carnevale 2023, oltreché pericolo in senso lato per la pubblica incolumità;

2) L’istituzione per le attività commerciali di qualsivoglia genere di merceologia proposta in vendita il divieto di transito e/o di sosta delle strutture di vendita utilizzate, sia di tipo fisso (bancarelle, palchetti, ecc.) che amovibili (carrelli con ruote e similari) in tutto il circuito di sfilata dei carri allegorici e nelle aree ad esso adiacenti, ad eccezione delle strutture di vendita appositamente autorizzate e che trovano posizionamento nelle aree all’uopo individuate dal Comune di Sciacca;

3) L’istituzione del divieto per tutte le persone che si trovano sulle vie pubbliche di svolgimento della manifestazione e delle sue adiacenze, di portare al seguito e di utilizzare martelletti, clave, bombolette spray, stelle filanti ed oggetti similari che sia atti anche solo potenzialmente a disturbare e/o offendere;

4) L’istituzione del divieto di vendita ed utilizzo di petardi, mortaretti e giochi pirotecnici similari che possano costituire pericolo per l’incolumità pubblica, oltre che disturbo agli animali d’affezione, così come l’eventuale utilizzo di spray al peperoncino e/o contenenti sostanze urticanti.

Pace vuole l’assegnazione delle case popolari di Ribera: “Fare il sindaco non è solo celebrare matrimoni” (Video)

0

Il parlamentare regionale di Ribera Carmelo Pace ha ribadito, questa mattina, durante una conferenza stampa, che il sindaco di Ribera può procedere all’assegnazione degli alloggi popolari di Largo Martiri di via Fani. Di tutte le case e non soltanto di 52 su 60 secondo il parlamentare perché non è necessaria l’approvazione dell’emendamento che lui in ogni caso ha già presentato alla Regione. “Fare il sindaco non è solo celebrare matrimoni – ha detto Pace – ma anche assumersi responsabilità”. Assieme a Pace il commissario della Dc, Marcello D’Anna, e alcuni consiglieri comunali.

Chiusa la sala operatoria dell’Emodinamica di Sciacca, corsa per riattivarla

Potrebbe essere riattivata gia’ nel corso del fine settimana. Si e’ predisposta immediatamente la manutenzione dopo i guasti alle apparecchiature dell’unica sala al momento, attiva.

L’Unità operativa di Emodinamica dell’ospedale Giovanni Paolo II dovrebbe avere due sale di emodinamica, ma la seconda non è ancora entrata in funzione mentre i lavori sono proprio in questi giorni in corso. Quindi, al momento fuori uso entrambe con il grave disservizio che blocca gli interventi sia in urgenza che programmati. I pazienti, al momento vengono trasferiti ad Agrigento o a Palermo.