18.1 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 750

Giuria del Carnevale, ecco gli esperti nominati da Termine

Sono stati nominati con determina all’albo pretorio i componenti della Giuria del Carnevale di Sciacca, un team di esperti che saranno chiamati a valutare i cinque carri in concorso in questa edizione determinando il vincitore. Ecco i nomi e le categorie che giudicheranno
Architettura: Cristiano Serra,Calogero Cucchiara

Movimenti: Salvatore Paolo Gioia,Fortunato Accidenti

Effetto Scenico: Felice Alba, Giancarlo Guarino

Inno: Silvana Mistretta, Antonio Pietro Curcio

Coreografie:Giovanni Cusumano,Accursia Friscia.

Costumi: Alessia Raso, Federica Grisafi

Copione: Giuseppe Santangelo, Ignazio Eduardo Raso

Allegoria: Salvatore Galluzzo, Lilia Ricca.

A presiedere la giuria sarà il dirigente comunale Salvatore Gioia.

Ma lo sapete che in Sicilia…? Tutte le curiosità poco conosciute sull’Isola

E’ la più grande e popolosa isola del Mediterraneo. E’ considerata uno dei posti più belli del mondo con ben sette siti ritenuti patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Stiamo parlando della Sicilia. Nel secondo episodio di Discover, la nuova serie Youtube di Fuoririga, si va alla scoperta delle tante curiosità su quello che è stato definito un “Paradiso in Terra”. Dalla croce lignea più antica del mondo, ai primi chirurghi plastici della storia, al parco archeologico più grande del pianeta, agli unici due vulcani attivi italiani fino ad arrivare all’origine degli spaghetti. La Sicilia ha il più antico parlamento al mondo. Venne istituito nel lontanissimo 1130 e fu uno stato indipendente per quasi 700 anni, 686 per la precisione. La sua bandiera è la più antica d’Italia e la quarta del mondo. Risale addirittura al 1282. Perfino nelle origini della musica Jazz troviamo un siciliano che ha inciso il primo disco mai prodotto sul genere musicale. Ma sono tante le cose che, magari, non sapevate che troverete in questo nuovo episodio di Discover. Il giovane Youtuber Fabio Cutaia, vi porterà tra persone, fatti e cose di una terra che da sempre ha attirato conquistatori da ogni dove che vedevano nella Trinacria il “posto dove tutto risiede”.

Carri trasferiti in via Allende, tutto pronto per il Carnevale (Video)

Sono stati gia’ trasferiti in via Allende questa mattina i cinque carri allegorici che partecipano alla prossima edizione del Carnevale di Sciacca più la maschera simbolo fuori concorso del Peppe Nappa. Le operazioni si sono svolte stamattina con certezza di condizioni meteo favorevoli che per la giornata odierna non dovrebbero più compromettere l’avvio della manifestazione rinviata di sette giorni per la pioggia.

Nel corso della mattinata con determina del sindaco Fabio Termine verrà nominata la giuria di esperti che valuterà le opere in concorso.

L’edizione primaverile del carnevale di Sciacca prendera’ il via ufficialmente alle ore 15 nel percorso di via Allende. Risoluto.it vi fornirà delle frequenti pillole in diretta dal corteo mascherato in compagnia del content creator Cristian Ruvanzeri, supportato da tutto lo staff tecnico di “Risoluto Zeta” così composto: Stefano Gallo, Federico Lupi e Carola Raineri.

Lo spettacolo sul palco avrà poi inizio invece, alle ore 19. L’ingresso nel circuito mascherato è a pagamento con ticket presso i botteghini Meridiana.

A Menfi arrivano 400 mila euro per ampliare il centro di raccolta dei rifiuti

0

Concesso al Comune di Menfi il finanziamento di € 389.960 mila euro per il potenziamento del Centro Comunale di Raccolta. L’ente aveva presentato istanza di partecipazione al FESR Sicilia 2014-2020 – Asse prioritario 6.1 all’Assessorato dell’Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità Dipartimento Acqua e dei Rifiuti che ha ieri concesso il decreto.
Con queste somme sarà potenziato il Centro Comunale di Raccolta e si procederà all’acquisto di casse scarrabili, biotrituratore, cassoni con coperchio e compattante, cassonetti, caricatore su container scarrabile.
L’amministrazione Mauceri esprime il proprio compiacimento per l’ottima notizia, che permetterà alla Menfi Servizi di avere delle attrezzature sempre più all’avanguardia ed efficienti per assolvere al meglio alle proprie funzioni.

Oggi il via al Carnevale di Sciacca, movimenti a guida vocale per il sindaco su un carro allegorico (Video)

Per “accendere” il sindaco, Fabio Termine, i movimenti sono a guida vocale. La più moderna tecnologia al Carnevale di Sciacca che inizia oggi. E’ Salvatore Raso che quest’anno presenta la novità con il carro allegorico “Lasciatemi fare”.

L’iniziativa, come sottolinea Raso, consente anche la massima sicurezza. Sono passati tanti anni, e si vede, dai movimenti utilizzando i motori delle lavatrici.

Raso con Alexa guida anche i movimenti del sindaco, Fabio Termine, come mostra a Risoluto.it.

Carnevale, altro strappo alla tradizione: niente salsiccia dal Peppe Nappa

Se i puristi della festa hanno gia’ storto il naso per la rinuncia al mezzo bicchiere di vino che per tradizione veniva elargito dal posteriore del Peppe Nappa durante la sfilata, ora dovranno abituarsi a un altro vuoto culinario: l’assenza del pezzetto di salsiccia. Il cosiddetto “caddrozzo”, il minuscolo pezzetto di carne alla brace.

Non si offrira’ vino e non si offrira’ salsiccia dal carro del Peppe Nappa. Altro duro colpo alla vecchia tradizione della festa saccense in questa inedita versione del Carnevale di maggio in rispetto alle norme che impongono agli addetti alla somministrazione di alimenti le relative licenze e autorizzazioni delle quali il personale del “Peppe Nappa” e l’associazione che ha costruito la maschera simbolo, non sono dotati.

Non vi sara’ dunque, la brace che in passato veniva collocata sul carro e che permetteva di arrostire l’enorme fornitura della tipica carne del Carnevale durante la sfilata.

L’associazione “La nuova isola” che per la prima volta si presenta alla manifestazione con la maschera simbolo, aveva preventivato di acquistare 125 chili di salsiccia per ogni giornata del Carnevale, quantitativo di carne che rimarrà in macelleria almeno per quest’anno.

Incidente mortale a Favara, la vittima un tredicenne

Era in sella come passeggero insieme ad un amico quando stavano percorrendo un tratto in discesa ripidissima in una zona del comune di Favara detta “Muntagne'” su uno Scarabeo.

Ad un certo punto il mezzo e’ scivolato i due ragazzi sono stati sbalzati fuori, ad avere la peggio Antonio Mendola di appena tredici anni. A soccorrerlo per prima una infermiera che abita sul posto. La vittima, forse avrebbe sbattuto contro un muretto.

Inutili i tentativi di rianimarlo, il giovanissimo e’ morto sul colpo.

Solo qualche escoriazione, invece per l’altro ragazzo che guidava il mezzo.

Grande cordoglio a Favara per la giovanissima spezzata dal drammatico sinistro.

Capannone comunale di contrada Mandrazzi a Menfi, rilasciato dopo 17 anni

0

Si e’ dovuto attendere ben 17 anni per avere termine la complessa vicenda riguardante il capannone del Comune di Menfi sito in contrada Mandrazzi, imbrigliato in una procedura fallimentare, che ha inibito di fatto qualsiasi uso da parte dell’ente comunale.

Il capannone nel 2005 era stato dato in locazione ad una ditta di costruzioni di imbarcazioni ma a causa di problemi economici la stessa ditta l’anno successivo e’ stata sottoposta ad una serie di procedure esecutive che nel 2007 hanno portato al fallimento.

All’interno del capannone, si trovava un’immensa vongoliera che non poteva essere assolutamente spostata.

Dopo 17 anni di vicissitudini processuali, seguite dall’ufficio contenzioso dell’ Ente, e dall’Assessore ai servizi Legali, l’avvocato Ignazio Mistretta, il Tribunale di Sciacca, ha incaricato una ditta specializzata dello sgombero dei locali, operazioni seguite dall’Assessore Calogero Giarraputo.

Ora la Giunta Mauceri al termine dell’iter commenta:“ Restituiamo liberi i locali del magazzino comunale, realizzato per custodire i mezzi dell’Ente, ad un futuro uso per migliorare la qualità lavorativa degli operai e la conservazione del parco macchine dell’Ente”.

Spettacoli di fine anno scolastico sul Carnevale di Sciacca alla San’Agostino 

Gli allievi della scuola Sant’Agostino di Sciacca  si sono esibiti nello spettacolo finale del progetto “Arte, scrittura creativa, teatro e performance espressive” e “Ballando il Carnevale” nell’ambito del  “Piano triennale per il contrasto alla dispersione scolastica e alle povertà educative”. 

In scena gli allievi delle classi curati dalle tutor, le insegnanti Calogera Mulè e Caterina Farruggia e dagli esperti esterni Salvatore Monte ed Alessio Turturici. 

Hanno realizzato un omaggio al Carnevale di Sciacca con le parole ed i versi dello scrittore saccense Lorenzo Raso, recitate dai piccoli, e hanno danzato in maschera sulle note delle musiche caratteristiche della festa saccense. 

La partecipazione attiva dei nostri allievi ai diversi laboratori – dichiara la dirigente Maria Paola Raia – offre loro la possibilità di potenziare diverse abilità che, nelle loro pomeridiane sono state esperite nelle varie attività di laboratorio. Le diverse progettualità messe in campo dal nostro istituto, nel corso dell’anno scolastico, sono un ulteriore importante veicolo di apprendimento e di crescita cultura per tutti i nostri piccoli studenti”.

Il maestro Ignazio Catanzaro della scuola Skenè di Sciacca che, coadiuvato dalla docente tutor Giulia Friscia, ha diretto gli alunni in un piacevole viaggio musicale che li ha portati alle scoperte sonore che dalla monodia conducono alla polifonia, potenziando le abilità di canto. 

Gli alunni delle classi quarte hanno svolto una esperienza d’eccezione perché, lo scorso 27 aprile, si sono esibiti al Conservatorio “Alessandro Scarlatti” di Palermo, insieme al maestro Catanzaro, durante la sua seduta di laurea. Il maestro Catanzaro, così come i docenti del Conservatorio di Palermo, si sono congratulati per il notevole risultato raggiunto in cosi poco tempo dai bambini delle classi quarte, contribuendo così agli studi e alla ricerca in campo musicale.

Il progetto è giunto alla seconda annualità e verrà reiterato l’anno prossimo con l’attivazione di altri 10 laboratori per gli alunni della scuola primaria che spaziano dalla musica al teatro, dal ballo al basket, dalla scrittura creativa all’inglese, dalla ceramica alla pittura, dal turismo al musical. 

Grande successo tra gli alunni e i genitori che hanno potuto anche sperimentare il tempo pieno a scuola, con il servizio mensa gratuito offerto dal finanziamento stesso e le attività di supporto all’esecuzione dei compiti e di laboratori vari.

“Menfi, le “Donne del Vino Sicilia” raccontano le professioni del vino

0

Si è tenuto nell’aula magna dell’istituto scientifico “Archimede” di Menfi l’incontro dal titolo “Le Donne del Vino Sicilia raccontano le professioni del Vino” con l’obiettivo di per far conoscere ai maturandi la ricchezza del patrimonio la ricchezza del patrimonio vitivinicolo dell’Isola e le opportunità lavorative che questo settore offre.

L’iniziativa promossa dai Lions e Leo Club di Menfi rispettivamente presieduti da Rosalba Lupo e da Michele Interrante, ha permesso un dialogo tra la delegazione Donne del Vino Sicilia guidata da Roberta Urso e i maturandi dell’istituto “Archimede”.

Consapevoli della responsabilità che stavamo prendendo nei confronti degli studenti che si stanno apprestando ad affrontare l’esame di maturità – ha detto Roberta Urso – e con le idee ancora non chiare rispetto al futuro, abbiamo pensato che non dovevamo fare altro che essere noi stesse e portare attraverso un dialogo aperto, una chiacchierata sincera, la nostra testimonianza sull’esperienza professionale che stiamo svolgendo, su ​quelle che l’hanno preceduta, su come la vita non sempre indica la via giusta, che nella maggior parte dei casi va cercata”.

Hanno raccontato ad una platea di studenti molto coinvolti e interessati il loro attaccamento alla Sicilia – ha sottolineato Giovanna Pisano, dirigente scolastico – dove hanno deciso di spendere le proprie conoscenze e competenze per valorizzare il territorio, animate e sorrette sempre da passione, dedizione, entusiasmo e spirito di sacrificio e senza arrendersi mai di fronte agli ostacoli. Consapevoli che con il proprio personale contributo aggiungono valore alla crescita socio culturale ed economica del territorio”.

All’incontro, a cui ha partecipato il sindaco della città di Menfi, Marilena Mauceri, socia onoraria delle DDV Sicilia,sono intervenuti imprenditrici, enologhe, giornaliste, ed anche responsabili marketing e comunicazione per testimoniare la propria esperienza di vita condividendo con gli studenti il percorso a volte anche tortuoso, che le ha portate a intraprendere la strada del settore vitivinicolo, realizzandosi ciascuna con un proprio ruolo.

Sono intervenute: Giusy Messina, giornalista, Samantha Di Laura, produttrice e consulente commerciale, le produttrici Enrica Spadafora, Catia Vaccaro e Antonella Lo Cricchio, produttrice ed enologa, Irene Taormina, Wine Ambassador e Junior area manager Sicilia di Duca di Salaparuta.

Grazie alle testimonianze delle professioniste del settore – ha detto Rosalba Lupo, presidente dei Lions Club di Menfi -, abbiamo veicolato ai giovani studenti la forte identità vitivinicola che contraddistingue il nostro territorio, con il fine ultimo di informare ed orientare gli Area alunni a proiettare il loro futuro professionale nella loro terra natia. Come club service – ha sottolineato la presidente – oggi abbiamo dato vita ad un service di informazione e promozione territoriale in coerenza con la nostra mission, racchiuso nel motto We Serve”.

Alla giornata formativa sono intervenuti anche Giacomo Cortese, presidente Zona 28 Lions e, in collegamento , Donatella Pross, presidente della Zona A dei Lions Club di Duino Aurisina, in Friuli Venezia Giulia, già Città Italiana del Vino 2022 che ha sottolineato il ruolo del vino, ambasciatore di cultura e di turismo del territorio.

Il Carnevale di Sciacca 2023 in diretta su Risoluto.it

Sarà trasmesso in diretta su Risoluto.it il corteo mascherato del Carnevale di Sciacca 2023. 

Tutte le fasi del corteo mascherato saranno trasmesse in diretta attraverso il nostro canale YouTube @RisolutoNews a partire dalle 15 di sabato 27 maggio.

Per seguire la diretta è necessario installare sul proprio smartphone Android o IOS l’applicazione di Youtube e iscriversi al nostro canale @RisolutoNews. Attraverso Smart-Tv abilitate è possibile vedere la diretta accedendo all’applicazione di YouTube e cercando nella barra di ricerca e cercare il canale @RisolutoNews.

Link canale YouTube: https://youtube.com/@RisolutoNews

Antiche botteghe storiche, premiati i ceramisti di Sciacca (Video)

Il Comune di Sciacca ha consegnato oggi pomeriggio al Museo del Carnevale di Sciacca un riconoscimento come “custodi della tradizione dell’arte della ceramica saccense” agli storici ceramisti della città.

L’iniziativa è stata promossa dagli assessori alle Attività Produttive Francesco Dimino e dall’assessore al Decoro Urbano Agnese Sinagra che hanno presenziato alla cerimonia accompagnati dal consigliere comunale Giuseppe Ambrogio.

Il riconoscimento è stato istituito per esprimere apprezzamento, ammirazione gratitudine a storici maestri ceramisti e ad antiche botteghe di ceramica per il valore dell’arte prodotta con passione e maestria, per il lungo impegno che ha contribuito a valorizzare la ceramica di Sciacca e a diffonderla nel mondo, tramandando antiche tecniche e stili, rappresentando l’essenza della nostra cultura locale, un legame tra passato e presente.

Il riconoscimento e’ stato consegnato a Gaspare Cascio, Gaspare Patti, Pippo Prestia, Eugenio Sclafani, Giuseppe Arena, Giovanni Fisco, Pippo Navarra e alle botteghe dei fratelli Soldano, dei fratelli Perconte e di Gaspare Carlino.

Alla cerimonia presente anche Salvatore Mandracchia, ambasciatore dell’Aicc, Associazione Italiana Città della Ceramica.

La manifestazione ha avuto come fine anche quello di sensibilizzazione sulle popolazioni colpite in Emilia Romagna dal violento nubifragio, con attività produttive e laboratori artistici, come quelle storiche di Faenza, in provincia di Ravenna, che sono state compromesse o distrutte.

Tra le città aderenti all’AICC, come Sciacca, è partita un’azione di solidarietà. E la cerimonia di oggi ha raccolto il drammatico appello del sindaco di Faenza Massimo Isola, proprio dalla sede dell’AICC.

L’intento e’ di lanciare una proposta per un aiuto concreto a sostegno del settore ceramico di Faenza pesantemente danneggiato dall’alluvione.