21.5 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 855

“Non danneggiò telecamera della Polizia municipale di Sciacca”, opposizione al decreto penale di condanna

L’avvocato Lillo Santangelo ha presentato opposizione al decreto penale di condanna che è stato disposto, nei mesi scorsi, a carico di un suo cliente, un uomo di 73 anni di Sciacca, accusato di avere danneggiato una telecamera della Polizia municipale che era stata collocata in zona Santa Maria-Gaddimi per contrastare l’abbandono di rifiuti.

Il settantatreenne è stato condannato a 3 mesi di reclusione convertiti in 6.750 euro di multa.

L’avvocato Santangelo sostiene che il suo cliente ha visto qualcosa che ha ritenuto fosse un rifiuto assieme a un copertone e a un parafango e li ha spostati perché si trovavano per strada. Insomma, per la difesa non c’è stato alcun danneggiamento della telecamera E-killer che è uno degli strumenti più efficaci dei quali dispone il comune per contrastare l’abbandono di rifiuti.

Adesso sulla vicenda che riguarda il settantatreenne a seguito dell’opposizione al decreto penale di condanna si pronuncerà il giudice monocratico del Tribunale di Sciacca.

La processione della Madonna del Soccorso su Risoluto.it e Agrigento Tv fa il pieno di ascolti e apprezzamenti

Oltre 10 mila le visualizzazioni registrate fino ad ora. Dati in crescita perché la processione della Madonna del Soccorso di Sciacca può essere ancora seguita su Risoluto.it. Anche quest’anno è stato un successo per il nostro giornale online, che lavora sul web, grazie a nuovi sistemi tecnologici che ci hanno consentito di trasmettere immagini in Full HD. Tutto questo ha avuto un riscontro positivo anche nella parte televisiva con le immagini che sono state trasmesse da AgrigentoTV, che ringraziamo per avere sposato il nostro progetto e portato le immagini della festa religiosa di Sciacca in tutta la Sicilia. Numerosi i commenti con tanti apprezzamenti da parte di utenti che hanno visto la diretta da tante città d’Italia, dall’America e dalla Germania. Un successo che ci impone di guardare già all’appuntamento del 15 agosto sempre in collaborazione con AssoArma.

Fiori per il piccolo Salvatore Sclafani nel posto del tragico incidente a Carnevale

Fiori freschi sono stati posizionati stasera sul posto dove il piccolo Salvatore Sclafani ha perso la vita nell’incidente verificatosi il 21 febbraio del 2020 durante lo svolgimento dell’ultima edizione del Carnevale di Sciacca.

Tre anni dalla morte del piccolo che partecipava alla manifestazione insieme alla sua famiglia.

Covid-19, in calo in Sicilia contagi e ospedalizzazioni

0

Il bollettino covid della scorsa settimana ha registrato in Sicilia un netto calo dei nuovi contagi, in linea con i dati nazionali.

I nuovi positivi sono stati 3.061 (-36, 28%), con un valore cumulativo di 64 ogni 100 mila abitanti. Il tasso di nuovi positivi si è registrato nelle province di Palermo (78/100.000), Siracusa (70/100.000) e Agrigento (68/100.000). Le fasce d’età maggiormente a rischio sono quelle dai 70 anni in su.

Anche le nuove ospedalizzazioni sono diminuite e, più della metà dei pazienti positivi in ospedale è risultata non vaccinata. L’epidemia rimane in una fase delicata con un livello ancora significativo di diffusione virale, ma con una ricaduta sulle nuove ospedalizzazioni più contenuta rispetto ai periodi precedenti.

Dipendenze, potenziato dalla Regione il tavolo contro il gioco d’azzardo

Potenziato il Tavolo tecnico regionale permanente per la prevenzione delle dipendenze da sostanze e comportamenti. Lo ha deciso l’assessore regionale alla Salute Giovanna Volo che oggi ha firmato il decreto con cui si dà nuovo impulso a questa realtà, istituita nel 2019, che svolgerà un ruolo fondamentale soprattutto nel contrasto al gioco d’azzardo patologico. 

Un intervento che risponde alle indicazioni previste dai Piani nazionale e regionale della prevenzione 2020-2025.
«Numerose evidenze scientifiche – commenta l’assessore Volo – hanno dimostrato che le nuove tecnologie possono comportare, se non usate nella maniera corretta, dipendenze e disturbi della personalità in fasce vulnerabili della popolazione. Per questo, lavoreremo in maniera organica per educare e sensibilizzare i soggetti più fragili e, in particolare, i più giovani. Tra le attività previste, infatti, c’è anche il rafforzamento della collaborazione tra le aziende sanitarie e l’Ufficio scolastico regionale per organizzare una serie di incontri con esperti del settore per gli studenti di tutte le province della Sicilia».
Il coordinamento dei lavori del Tavolo è affidato al dirigente generale del Dasoe, Salvatore Requirez. Oltre ai dirigenti responsabili del Dasoe, ne faranno parte anche: Roberto Cafiso, responsabile Dipendenze patologiche dell’Asp di Siracusa; Daniele La Barbera, ordinario presso la Clinica psichiatrica dell’Università di Palermo; Giuseppe Mustile, direttore dell’unità operativa complessa Dipendenze patologiche dell’Asp di Ragusa; Francesca Picone, dirigente Asp di Palermo; e Giovanni Utano, psicoterapeuta dell’Asp di Messina. A seconda delle tematiche trattate, inoltre, il Tavolo potrà essere integrato di volta in volta da altre specifiche professionalità.

La candidata alle primarie Paola De Micheli: “Il Pd deve ripartire dal modello Sciacca”

0

L’ex ministro e candidata alle primarie del PD, Paola De Micheli oggi nel corso del suo tour in Sicilia ha fatto un breve passaggio a Sciacca per incontrare la segreteria dei dem locali rappresentati oggi dal vice sindaco e segretario, Gianluca Fisco e dal segretario provinciale Simone Di Paola. Presente anche Giuseppe Montalbano, ex art.1 e amico personale della De Micheli.

La De Micheli che punta ad una proposta radicale e trasformista del partito, ha indicato proprio il modello seguito da Sciacca e Agrigento, ossia un partito riformato partendo dai giovani.

In Sicilia amministrative il 28 e 29 maggio, al voto anche Menfi e Sambuca

Il governo Schifani, nel corso della seduta della giunta di oggi, ha fissato le date delle prossime elezioni amministrative in Sicilia. Nei 129 Comuni coinvolti si andrà al voto domenica 28 maggio (dalle 7 alle 23) e lunedì 29 (dalle 7 alle 15), con eventuale turno di ballottaggio nei giorni 11 e 12 giugno. Le date sono state individuate su proposta dell’assessore alle Autonomie locali, Andrea Messina.
La tornata elettorale coinvolgerà quattro capoluoghi di provincia: Catania (con sei circoscrizioni di quartiere), Ragusa, Siracusa e Trapani. Dei 129 Comuni saranno 114 quelli nei quali si voterà col sistema maggioritario perché al di sotto dei 15 mila abitanti, mentre sono 15 quelli al di sopra di questa soglia nei quali si voterà col proporzionale. Inoltre cinque Comuni sono attualmente gestiti da Commissari straordinari di nomina regionale, mentre uno, quello di Barrafranca, nell’Ennese, è amministrato da una Commissione prefettizia perché sciolto per mafia.

«Si tratta di una tornata elettorale molto importante per i 129 Comuni isolani – dichiara l’assessore regionale Andrea Messina -. I cittadini chiamati alle urne saranno, infatti, un terzo della popolazione siciliana. Questa volta, le giornate in cui si voterà saranno due per via del recepimento della normativa nazionale. La scelta è ricaduta sul 28 e il 29 maggio perché, da un lato, abbiamo voluto tener conto del calendario scolastico, senza quindi penalizzare eccessivamente l’attività didattica, e dall’altro, abbiamo evitato di sovrapporre la tornata elettorale a celebrazioni nazionali e religiose».
In provincia di Agrigento si rinnoveranno le amministrazioni di 14 Comuni. Si voterà con sistema proporzionale a Licata, mentre con il maggioritario a Burgio, Calamonaci, Castrofilippo, Cianciana, Grotte, Joppolo Giancaxio, Lucca Sicula, Menfi, Ravanusa, Sambuca di Sicilia, San Giovanni Gemini, Sant’Angelo Muxaro e Santo Stefano Quisquina.
In provincia di Caltanissetta si voterà in 5 Comuni, tutti al di sotto dei 15.000 abitanti: Delia, Milena, Montedoro, Riesi e Sutera.
Complessivamente sono 19 i Comuni della provincia di Catania nei quali si andrà al voto. Incluso il capoluogo, sono 7 i centri al di sopra dei 15 mila abitanti: Aci Sant’Antonio, Acireale, Belpasso, Biancavilla, Gravina di Catania e Mascalucia. I 12 Comuni nei quali si andrà al voto con sistema maggioritario sono Camporotondo Etneo, Castel di Iudica, Maletto, Mineo, Piedimonte Etneo, Riposto, San Cono, San Gregorio di Catania, Santa Venerina, Sant’Alfio, Valverde e Viagrande.
Nell’Ennese andranno alle urne 9 Comuni. Si voterà con il sistema proporzionale solo a Piazza Armerina, mentre negli altri centri con il maggioritario: Aidone, Assoro, Barrafranca, Catenanuova, Cerami, Gagliano Castelferrato, Leonforte e Troina.
In provincia di Messina sono 33 i Comuni nei quali si andrà al voto, in tutti con sistema maggioritario: Alì, Alì Terme, Capizzi, Casalvecchio Siculo, Castel di Lucio, Castell’Umberto, Fondachelli Fantina, Frazzanò, Furci Siculo, Gualtieri Sicaminò, Mazzarrà Sant’Andrea, Militello Rosmarino, Mojo Alcantara, Monforte Sangiorgio, Mongiuffi Melia, Montagnareale, Motta Camastra, Pace del Mela, Roccafiorita, Roccalumera, Roccavaldina, San Filippo del Mela, San Fratello, San Teodoro, Santa Domenica Vittoria, Santa Lucia del Mela, Sant’Agata di Militello, Scaletta Zanclea, Taormina, Tripi, Tusa, Ucria e Valdina. 
In provincia di Palermo si voterà in 25 Comuni, tutti al di sotto dei 15 mila abitanti: Alimena, Baucina, Campofelice di Roccella, Campofiorito, Capaci, Casteldaccia, Castronovo di Sicilia, Cefalà Diana, Cerda, Collesano, Contessa Entellina, Geraci Siculo, Giuliana, Gratteri, Lercara Friddi, Marineo, Montemaggiore Belsito, Roccapalumba, Sciara, Sclafani Bagni, Trabia, Ustica, Ventimiglia di Sicilia, Vicari e Villafrati.
Nel Ragusano si voterà in 4 Comuni. Insieme al capoluogo andranno al voto con sistema proporzionale anche Comiso e Modica. Ad Acate si voterà col maggioritario.
Nel Siracusano la tornata elettorale coinvolgerà 8 Comuni. Insieme al capoluogo si voterà col proporzionale a Carlentini, mentre con il maggioritario a Buccheri, Buscemi, Francofonte, Palazzolo Acreide, Portopalo di Capo Passero e Priolo Gargallo. 
Nel Trapanese si andrà al voto in 12 Comuni: si voterà con il proporzionale solo nel capoluogo, in tutti gli altri con il sistema maggioritario: Buseto Palizzolo, Castellammare del Golfo, Custonaci, Paceco, Pantelleria, Partanna, Poggioreale, San Vito Lo Capo, Santa Ninfa, Valderice e Vita.

Patti: “Con il nuovo servizio di illuminazione il Comune di Sciacca risparmia 300 mila euro all’anno” (Video)

Un risparmio di 300 mila euro all’anno e un miglioramento del servizio. Così si può sintetizzare, sulla base di quanto annunciato dall’assessore alla Pubblica illuminazione di Sciacca, Salvino Patti, il risparmio per il Comune grazie al nuovo servizio entrato in vigore ieri.

Patti, in un’intervista a Risoluto.it, spiega, nel dettaglio, le novità e annuncia che, con fondi del Comune, dal prossimo anno sono previsti anche nuovi investimenti per illuminare altre zone della città con impianti fotovoltaici. L’intervento in corso, da 130 mila euro, riguarda zone della Perriera, di Fontana Calda e Raganella.

Processione della Madonna del Soccorso, stasera l’Ave Maria interpretata da Vincenzo Turturici

Vincenzo Turturici è nato a Sciacca e si è diplomato al Liceo Artistico. E’ allievo, da diversi anni, del Centro Studi Musicali e Arti dello Spettacolo Skené Academy e attualmente studente del Conservatorio di musica di Stato “Arturo Toscanini” di Ribera.

Nel corso della solenne processione di Maria SS. del Soccorso di stasera, prima del rientro in Basilica, tornerà la tradizionale Ave Maria interpretata, quest’anno, dalla voce del saccense Vincenzo Turturici che, accompagnato dal Maestro Ignazio Catanzaro, canterà dal Museo Scaglione.

“É un’emozione insolita, diversa, intrisa di devozione e speranza. Dedico questa esperienza a tutti coloro che in questo delicato momento del nostro Paese cercano conforto continuando a credere ancora nell’infinita potenza della fede” – afferma Turturici- che fin da piccolo ha sempre manifestato passione per l’arte e lo spettacolo, coltivando il sogno del canto ed esternando una spiccata sensibilità e capacità di trasmettere al pubblico delle belle emozioni.


Scoperto uno dei più grossi carichi illegali di sigarette in Sicilia

I controlli dei finanzieri del comando provinciale di Palermo effettuati con l’ausilio dei cani anticontrabbando “Arca” hanno rivelato uno dei più grossi carichi illegali di sigarette scoperto in Sicilia negli ultimi anni.

L’autoarticolato, con targa bulgara, fermato nella zona del casello autostradale di Buonfornello, sull’autostrada Palermo-Messina trasportava 45.000 stecche di sigarette di contrabbando con il marchio “Merit”.

Il camionista, Aleksandar Kolev Hristov, 34 anni di Gabrovo (Bulgaria), è stato arrestato con l’accusa di contrabbando e introduzione nello Stato di prodotti contraffatti. L’arresto è stato convalidato dal gip che ha disposto la custodia in carcere.

Morto per malore mentre era in servizio un vigile del fuoco a Lampedusa

0

Ha avuto un malore improvviso, il vigile del fuoco di Lampedusa, Agostino Messina, 40 anni originario di Trapani, era in servizio ieri mattina quando a causa di un malore si è accasciato a terra all’interno della caserma di Lampedusa.

I colleghi hanno tentato di rianimarlo, ma non c’è stato nulla da fare.

Un giovane vigile del fuoco molto appassionato del suo lavoro che aveva scelto fin da bambino. Grande commozione nella più grande isola delle Pelagie ha suscitato la morte improvvisa del vigile del fuoco originario di Trapani.

Pubblica illuminazione a Sciacca, si sostituiscono 6000 corpi illuminanti

Ha preso il via il nuovo Servizio Luce 4 relativo alla gestione della pubblica illuminazione nella città di Sciacca. Ne ha dato notizia l’assessore alla Pubblica illuminazione, Salvino Patti.

Ieri è stato preso in carico l’impianto di illuminazione da parte della ditta affidataria Enel X. Nel corso del 2023 – secondo quanto annunciato da Patti – verranno eseguiti interventi di sostituzione di 6000 corpi illuminanti con nuova tecnologia led2; sostituzione o ammodernamento di 80 quadri elettrici3)Installazione di 100 nuovi pali precedentemente rimossi; rifacimento di 2500 collegamenti elettrici.

“I numerosi guasti presenti in città – afferma Patti – verranno risolti grazie a questi lavori che non comporteranno alcun aggravio di costi per le casse comunali”.