19.8 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 860

Comune di Sciacca ottiene 500 mila euro dal Pnrr per mensa di Sant’Agostino

Il Comune di Sciacca ha ottenuto un importante finanziamento di mezzo milione di euro dal PNRR per la demolizione e la realizzazione della nuova mensa scolastica presso il plesso di Sant’Agostino.

L’ Avviso si inseriva nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza – Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università – Investimento 1.2: “Piano di estensione del tempo pieno e mense”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.

Il progetto, presentato a Luglio 2022, subito dopo l’insediamento dell’amministrazione Termine, una volta realizzato, permetterà al nostro Comune di avere un importante spazio a disposizione della scuola ma anche di tutta la cittadinanza.

“Avevamo già ottenuto altri finanziamenti del PNRR legati alla digitalizzazione di servizi comunali e questo risultato è la dimostrazione di quanta attenzione stiamo dedicando alla ricerca di finanziamenti per il nostro comune – dichiara l’assessore alle politiche comunitarie Francesco Dimino – Lo sviluppo del nostro territorio deve necessariamente passare da queste opportunità e noi, insieme agli uffici, siamo alla costante ricerca soluzioni permanenti per poter migliorare la vivibilità e i servizi della nostra città.”

“Una volta insediati, ribadisce l’assessore Salvatore Mannino, sin da subito, abbiamo messo al centro della nostra programmazione il mondo della scuola. L’approvazione di questo progetto è il primo risultato di scelte programmatiche rivolte ai nostri giovani e a tutta la città”

Un ringraziamento va agli uffici per il gran lavoro svolto, in particolare al Dirigente Salvatore Gioia, al geometra Filippo Carlino e all’ingegnere Teresa Genuardi.

Domani l’anniversario della scomparsa del carabiniere Cannella, morto per aiutare il Belice

A Casteltermini, domani 25 gennaio, verrà celebrata la ricorrenza del 55° anniversario della scomparsa del carabiniere ausiliario Nicolò Cannella, medaglia d’oro al Valor Civile “alla memoria”.

Cannella persa la vita mentre prestava soccorso alle popolazioni della Valle del Belìce colpite da devastante sisma.

Alle 10 sarà deposta una corona d’alloro sulla tomba del militare alla presenza dei familiari e delle autorità civili e militari provinciali. La benedizione impartita da Don Salvatore Falzone sarà accompagnata dalle note del “silenzio” scandite da un trombettiere del 12° Reggimento Carabinieri “Sicilia”.

Alle 10,30 presso la Chiesa Madre di Casteltermini, il Cappellano Militare e l’Arciprete, Don Carmelo Lo Bue celebreranno una Santa Messa, alla quale parteciperanno i familiari del Decorato, il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Agrigento, Colonnello Vittorio Stingo, nonché le massime Autorità della Provincia. Saranno presenti anche rappresentanze dell’associazione nazionale carabinieri della sezione di Agrigento e dei locali istituti scolastici.

La medaglia d’oro al Valor Civile “alla memoria” gli venne conferita nel 1968 con la seguente motivazione:

“In occasione di disastroso movimento sismico che aveva provocato numerosissime vittime, oltre ad ingentissimi danni, si prodigava per più giorni, con coraggio ed abnegazioni non comuni, in estenuanti e rischiose operazioni di soccorso in favore delle popolazioni colpite. Sorpreso da una nuova violenta scossa tellurica, noncurante del grave pericolo incombente, continuava la propria azione incitando a viva voce gli altri soccorritori con lui operanti a porsi al riparo, finché, travolto dalle macerie di ruderi circostanti, faceva olocausto della vita. Esempio mirabile di altissimo senso del dovere e di elette virtù civiche”.

Due giorni di stop ai distributori di benzina, da stasera scatta lo sciopero

Questa sera alle 19 scatta lo sciopero di 48 ore dei benzinai. Nonostante le varie trattative in atto, le posizioni tra il governo e le organizzazioni di categoria sono distanti sul provvedimento creato dall’esecutivo per favorire la trasparenza dei prezzi dopo i rincari scattati da inizio anno.

Lo stop riguardera’ anche i self service. La mobilitazione è stata indetta da Faib, Fegica e Figisc/Anisa, che raccolgono circa il 70% dei 22mila distributori attivi in tutta Italia.
Il governo ha cercato di evitare lo sciopero con tre riunioni tra palazzo Chigi, ministero delle Imprese e rappresentanti della categoria che non sono andati a buon fine.

Gli impianti di rifornimento rimarranno chiusi sulla rete ordinaria dalle 19 del 24 alla stessa ora del 26 gennaio, mentre su quella autostradale la serrata inizierà alle 22.

Francesco Grisafi ricorda Mario Pupella: “Un grande uomo che mi ha cambiato la vita”

La morte di Mario Pupella, di 77 anni, attore e regista, originario di Castelvetrano, che debuttò giovanissimo recitando in Enrico IV di Luigi Pirandello.

Oggi l’attore saccense Francesco Grisafi, che con lui ha recitato per tanti anni, lo ricorda parlando di lui come l’uomo che gli ha cambiato la vita.

“Un grande uomo che mi ha cambiato la vita e che mi ha permesso di fare l’esperienza più incredibile della mia vita. Impossibile non essere trascinati dalla potenza, dal fascino, dai carisma e soprattutto dalla bontà e umiltà di Mario. Ho conosciuto il teatro con Mario, nella sua scuola. Appena diplomato mi ha preso subito con se, sotto la sua alla protettrice e su Monte Pellegrino il primo spettacolo con lui “L’uomo dal fiore in bocca”. La mente affollata da una infinità di bei ricordi con te Mario.
Le emozioni del primo spettacolo con te su Monte Pellegrino poco dopo la tua scuola…ma…un ricordo rimarrà per sempre con me, indelebile: capitò di non sentirci per pochi giorni e in un giorno di gennaio mi chiamasti dicendo: “Francesco, perché non ti fai sentire, ti ho fatto qualcosa di male? Ho sbagliato con te?” Io sorridendo “No Mario, nulla, non mi hai fatto nulla di male”. Non mi avevi fatto nulla di male, semplicemente non era capitata l’occasione di sentirci, io mi sentivo immensamente piccolo e tu per me così immensamente grande per poterti chiamare quando mi andasse di farlo. Ma ancora una volta lì sei stato immensamente grande, mi stavi dando una lezione di umiltà e mi stavi dicendo che eravamo più che amici e più che fratelli. Dal quel momento non c’è stato più un giorno in cui abbiamo smesso di sentirci anche per un semplice “che fai?” o “come stai?”, o anche per organizzare una uscita in bici o per andare al mare. Non c’era più bisogno di un motivo per sentirci, ci sentivamo perché ci volevamo bene. Orgoglioso d’essere stato al tuo fianco. Mi mancherai fratello mio. Alla fine di una telefonata o di uno spettacolo o salutando qualcuno auguravi spesso “tutte le cose più belle del mondo”.
Tutte le cose più belle del mondo.
Ciao Mario”

Nella foto, Francesco Grisafi con Mario Pupella e Martina Galione

Violenza e minaccia ai carabinieri, margheritese condannato

Il giudice monocratico del Tribunale di Sciacca, Dino Toscano, ha condannato a 6 mesi di reclusione, in abbreviato, Lillo Saladino, di 53 anni, per violenza e minaccia ai carabinieri della stazione di Santa Margherita.

La vicenda è quella del 5 settembre 2022 quando Saladino avrebbe strattonato e pronunciato frasi minacciose in municipio nei confronti del sindaco, Gaspare Viola, che però non ha sporto querela nei confronti del margheritese per il quale, pertanto, il giudice ha disposto il non doversi procedere per l’accusa di violenza privata.

Saladino, al quale era stato revocato da poco tempo il reddito di cittadinanza, avrebbe detto subito che al comune non chiedeva sussidi o altre utilità, ma un lavoro. Alla luce della riforma Cartabia che prevede per questo reato che si possa procedere a querela di parte, visto che il sindaco non ha presentato querela è rimasta in piedi soltanto l’ipotesi di resistenza. Mancano, per la violenza privata, le condizioni di procedibilità. Il margheritese è difeso dall’avvocato Filippo Lo Jacono.

L’ex preventorio Peruzzo concesso al comune di Santo Stefano, sara’ un centro congressi

0

E’ stato firmato oggi il contratto di comodato con il quale il Libero Consorzio comunale di Agrigento ha affidato e concesso a titolo gratuito l’utilizzo al Comune di Santo Stefano di Quisquina l’intero complesso “ex preventorio G.B.Peruzzo”
L’intento dell’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Francesco Cacciatore, è quello di preservare e utilizzare l’imponente e spaziosa struttura, originariamente sede della Facoltà di Scienze Forestali, quale spazio polifunzionale con finalità sociali e di servizio alle imprese, come centro convegni, fiere ed eventi temporanei .
Il contratto di comodato definisce l’iter avviato dal dottore Raffale Sanzo con la determina commissariale n.5/23 nell’ambito di quella collaborazione istituzionale che caratterizza sempre di più la vita e l’attività del Libero Consorzio Comunale di Agrigento con gli enti locali, permettendo così la piena fruizione di un immobile che per valore architettonico e per la sua funzionalità può diventare uno spazio di grande interesse per tutto il comprensorio dei Sicani .

Arrestato Bonafede, l’uomo che ha prestato la sua identità a Messina Denaro

L’arresto di Andrea Bonafede era nell’aria gia’ da qualche giorno, oggi pomeriggio i carabinieri del Ros hanno messo le manette sul geometra di Campobello di Mazara che ha prestato l’identità al boss Matteo Messina Denaro, arrestato lunedì scorso mentre si recava alla clinica “La Maddalena”.

Bonafede all’ex latitante ha consegnato la sua carta di identità per consentirgli di ottenere un falso documento e la tessera sanitaria necessaria per le terapie e le visite mediche.

Bonafede ha acquistato anche la casa di Campobello di Mazara in cui Messina Denaro ha trascorso l’ultimo periodo della latitanza, gli ha dato il bancomat per le spese, gli ha fatto comprare la Giulietta sulla quale viaggiava, acquistata un anno fa personalmente dal padrino in una concessionaria di Palermo, ed intestata alla madre di Bonafede, una disabile di 87 anni.

Freddo e instabilità in Sicilia anche nei prossimi giorni

Anche nei prossimi giorni a seguire l’instabilità ed il freddo continueranno a imperversare in Sicilia.

Sul Mediterraneo centrale rimarrà presente una circolazione di bassa pressione alimentata da masse d’aria fredda provenienti dal nord Europa che successivamente andranno ad interagire con una circolazione depressionaria che si andrà a scavare tra il Canale di Sicilia ed il nord Africa, e che in seguito tra la giornata di mercoledì e la giornata di giovedì andrà a determinare una nuova fase di tempo instabile ma a cui sarà associato un parziale incremento delle temperature, in quanto giungeranno delle masse d’aria più umide e temperate provenienti dal basso Mediterraneo e dal nord Africa.

Per domani, martedì 24 gennaio, la giornata in gran parte del territorio regionale, sarà caratterizzata dalla spiccata variabilità, con la nuvolosità che risulterà più compatta lungo il settore centro occidentale dell’isola, dove non mancheranno le precipitazioni e qualche locale rovescio, risultando a carattere nevoso a partire dai 900/1000 metri.
Nel corso della serata, si assisterà lungo la Sicilia sud occidentale ad un’ulteriore intensificazione della nuvolosità, a cui potranno essere associate delle precipitazioni a carattere di rovescio o temporale, specie lungo il Canale di Sicilia e le isole minori, come Pantelleria.
I venti risulteranno da deboli a moderati dai quadranti meridionali.
Mari generalmente mossi.
Temperature in generale lieve aumento.
Per mercoledì, 25 gennaio, giornata che vedrà fin dalle prime ore del mattino condizioni di cielo da nuvoloso a molto nuvoloso, con la nuvolosità ed i fenomeni che risulteranno più presenti lungo il settore meridionale ed orientale siculo, con neve oltre i 1000/1100 metri di quota. In serata ulteriore intensificazione della nuvolosità, specie lungo il settore meridionale ed orientale dell’isola, dove giungeranno delle precipitazioni diffuse che localmente potranno essere di forte intensità assumendo carattere di rovescio o temporale, specie in tarda serata.
I venti saranno da moderati a forti e proveranno mediamente dai quadranti orientali.
Mari da mossi a molto mossi specie il mar Ionio, dove diverrà localmente agitato con mareggiate lungo le coste esposte. Temperature in lieve ed ulteriore aumento.

Lezioni di civiltà al Crispi di Ribera con il WWF Sicilia

0

Si è concluso il ciclo di incontri con tutte le prime classi di scuola media dell’Istituto comprensivo “Francesco Crispi” di Ribera che il WWF Sicilia Area Mediterranea ha svolto grazie all’iniziativa della professoressa Alessandra Miceli, supportata dal dirigente scolastico Emanuele Giordano.
A tenere le lezioni è stato lo stesso presidente WWF, Giuseppe Mazzotta, che ha spiegato ai ragazzi l’importanza di far parte di una organizzazione con ramificazioni planetarie, il cui marchio è fra i cinque più riconosciuti nel mondo.
Vivere in armonia con la bellezza della natura è stato il filo conduttore delle conversazioni che hanno focalizzato il tema dei rifiuti come emergenza locale, come nemico da sconfiggere, come vergogna per la nostra terra, che si trova deturpata dalle azioni di pochi cittadini incivili, ma di molte agenzie di governo o di produzione (non tutte) che ancora nel 2023 svolgono il proprio ruolo infischiandosene delle devastanti conseguenze che l’inazione o lo scorretto agire comporta.
A tutti i ragazzi è stato consegnato l’attestato di nomina quali “Guardiani della Bellezza” nella consapevolezza che la bellezza è implicita nel sapere.

Muore a 18 anni per un incidente stradale, donati gli organi di Maddalena Galeano

0

Si sono svolti oggi pomeriggio al Santuario della Madonna delle Lacrime i funerali di Maddalena Galeano, la ragazza di appena 18 anni di Siracusa, rimasta vittima di un incidente stradale il 17 gennaio scorso nella rotatoria tra via Luigi Monti e via Piazza Armerina, nel rione della Pizzuta, nella zona nord di Siracusa. La giovane era a bordo di un motore che si è scontrato con un’autovettura. La ragazza immediatamente soccorsa, e’ stata ricoverata prima all’ospedale Umberto I di Siracusa, poi al San Marco di Catania, dove è stata sottoposta ad intervento chirurgico, ed e’ deceduta dopo 24 ore.

La famiglia ha deciso di donare gli organi compiendo un gesto di altruismo. Maddalena frequentava l’ultimo anno del liceo Tommaso Gargallo.

La polizia municipale ha eseguito i rilievi e la Procura ha iscritto nel registro degli indagati per omicidio stradale la conducente dell’autovettura, un atto dovuto per chiarire come si è verificato il sinistro.

Bonaccini a Sciacca presenta la sua proposta per il nuovo Pd (Video)

0

Dall’arresto di Matteo Messina Denaro alle intercettazioni, dal Pd che vuole recuperare consensi anche in Sicilia “con un partito molto più popolare e con rapporti con i territori”.

Stefano Bonaccini, candidato a segretario nazionale del Pd, nel pomeriggio di oggi è stato a Sciacca, dopo Capaci e Gibellina.

“Se sarò eletto segretario e rimane l’attuale pessima legge elettorale, peraltro voluta dal Pd, la prossima volta i candidati e le candidate al Parlamento in Sicilia le sceglieranno i siciliani con le primarie. Se dobbiamo sbagliare è bene che sbagliamo tutti assieme e non che le decidano in quattro in una stanza a Roma”.

Il presidente della Regione Emilia, accompagnato dal capogruppo del Pd all’Ars, Michele Catanzaro, ha incontrato, all’hotel Torre del Barone di Sciacca, tanti consiglieri e amministratori comunali.

Mattinata di sopralluoghi nelle scuole di Sciacca, problemi di riscaldamento in via di soluzione

“Gli impianti di riscaldamento nelle scuole in cui si sta intervenendo per i lavori alle caldaie erano già funzionanti”. Lo precisa l’assessore comunale alla Pubblica istruzione di Sciacca, Salvatore Mannino, aggiungendo, dunque, che i problemi sono sopraggiunti e che adesso si sta operando per la soluzione. Alla Montessori impianto già funzionante.

Si sta lavorando per risolvere i problemi nei plessi Perriera e Sant’Agostino. Le previsioni sono di pochi giorni di lavori.

Per quanto riguarda, invece, la scuola media Scaturro dove c’è un sistema diverso “con i riscaldamenti che non funzionavano da molto tempo – dice l’assessore – a seguito del sopralluogo si procederà pure con i lavori necessari”.