24.8 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 859

Progetti del Pnrr del Comune di Sciacca, l’ordine degli architetti e ingegneri reclama l’equo compenso

L’ordine degli Architetti di Agrigento ha individuato con una nota presentata al Comune di Sciacca lo scorso 10 gennaio, una serie di criticità in capo agli avvisi pubblicati sui progetti di finanziamento del Pnrr presentati dal Comune di Sciacca e approvati con variazione di bilancio in consiglio comunale. Progetti importanti per il futuro della città.

In particolare, le criticità degli avvisi evidenziati dall’ordine professionale provinciale, riguardano l’affidamento diretto di servizi di architettura e ingegneria per i lavori di messa in sicurezza delle parti ammalorate della cinta muraria di Sciacca, Via Mazzini e Via Calcinaro, i lavori di demolizione e ricostruzione dell’ex edificio scolastico da adibire ad asilo nido denominato scuola marina.. E ancora i lavori di rifunzionalizzazione illuminotecnica ed adeguamento del campo di calcio comunale Gurrera, i lavori di rifunzionalizzazione del campo di bocce comunale sito in contrada Perriera, i lavori di adeguamento e rifunzionalizzazione del complesso polivalente della piscina comunale in località Perriera, i lavori di completamento e riuso funzionale complesso Chiesa Raccomandata di Sciacca, i lavori di manutenzione straordinaria e revisione della copertura dell’ex Convento San Francesco Di Paola e i lavori di manutenzione straordinaria e revisione della copertura dell’ex Palazzo di Città nella via Garibaldi.
Secondo la nota dell’ordine professionale, gli avvisi non sono stati redatti conformemente all’indagine di mercato per affidamenti diretti di servizi di architettura e ingegneria dei “bandi tipo”, varati dall’Assessore Regionale Infrastrutture e Mobilità nel 2018 e inoltre, non sono supportati dal calcolo dei corrispettivi del “decreto parametri” e non riportano le ID, le classi e le categorie delle opere da progettare, elementi indispensabili per consentire agli operatori economici interessati all’affidamento dei servizi, la dimostrazione del possesso dei requisiti speciali richiesti negli stessi avvisi.
L’ordine professionale, al fine di non compromettere il regolare espletamento delle procedure, ha invitato il dirigente del IV settore, l’ingegnere Salvatore Gioia, a ritirare in autotutela gli avvisi ed a riproporli superando le criticità.

Richiesta alla quale, l’ingegnere Gioia ha dato seguito lo scorso 20 gennaio rimodulando le procedure di affidamento degli incarichi professionali di progettazione, disponendo di non completare le procedure avviate e di effettuare la selezione dei professionisti destinatari degli incarichi di progettazione tramite procedura negoziata, senza previa pubblicazione di bando di gara.

(Nella foto, il presidente dell’ordine degli architetti di Agrigento, Rino La Mendola)

Alunni al gelo, Mannino replica: “E’ stato un guasto” (Video)

“Un disastroso risultato” così i gruppi di opposizione commentano la vicenda della mancata accensione dei riscaldamenti alla scuola Sant’Agostino.

Secondo le opposizioni consiliari, i disservizi legati ai riscaldamenti negli istituti scolastici di Sciacca dimostrano la totale assenza di programmazione da parte dell’amministrazione comunale che ha generato nervosismo tra i genitori e difficoltà ai piccoli alunni.

Oggi l’assessore Mannino replica alla nota stampa additando l’inconveniente ad un guasto e non accettando le critiche per la mancata programmazione.

Un ferito sulla 115 a San Giorgio, indaga la polizia di Sciacca

Agenti del commissariato di polizia di Sciacca sono intervenuti nella tarda mattinata di oggi sulla statale 115 in contrada San Giorgio dove hanno soccorso un uomo che era ferito. Sono in corso accertamenti per stabilire se è stato investito da un’auto o è caduto da una vettura in corsa. È quanto sta cercando di chiarire la polizia in queste ore. L’uomo, comunque, non sembra essere in pericolo di vita. I fatti sono avvenuti mentre nella zona pioveva abbondantemente.

Altre 15 stufe, 25 in due giorni, consegnate a Sciacca alla scuola Sant’Agostino

Hanno appena consegnato ulteriori 15 stufe e quindi il fabbisogno delle aule è coperto alla scuola elementare Sant’Agostino di Sciacca dov’è questa mattina si è svolta un’assemblea alla quale hanno partecipato i genitori degli alunni. Negli ultimi due giorni il Comune ha consegnato 25 stufe per tamponare l’emergenza.

Trovata una pistola nella casa che ospitava Messina Denaro

Nel covo di vicolo San Vito a Campobello di Mazara, ultimo rifugio del boss Matteo Messina Denaro, i carabinieri hanno trovato anche una pistola revolver “Smith & Wesson” calibro 38 special, completa di 5 cartucce.

L’arma, con matricola cancellata, è stata trovata durante una perquisizione.

In casa il capomafia teneva anche 20 cartucce dello stesso calibro. 

Nuovo look per il Superstore Sidis del Centro Commerciale Corallo (Video)

Si è svolta questa mattina l’inaugurazione dei nuovi locali del Superstore Sidis. Il marchio italiano della Grande Distribuzione è presente da alcuni anni a Sciacca negli spazi del Centro Commerciale Corallo in via Allende e si e’ trasferito da questa mattina nello spazio adiacente della struttura commerciale.

Alla inaugurazione del Superstore Sidis erano presenti questa mattina i rappresentanti del gruppo che in Sicilia gestisce il marchio, i responsabili del punto vendita di Sciacca e le autorità cittadine.

Tra le novità del nuovo store anche un punto pescheria con la possibilità del pesce fresco di Sciacca.

Menfi, Montevago, Sambuca e Santa Margherita risolvono il problema del conferimento dell’indifferenziata

I rifiuti indifferenziati di Sambuca, Santa Margherita, Menfi e Montevago potranno essere conferiti, a tempo indeterminato, nell’impianto della Trapani Servizi.

E’ arrivato il decreto autorizzativo e il sovvallo sarà trasferito presso un impianto nel catanese, ma quest’ultima incombenza non riguarderà i comuni. Una soluzione positiva con un’autorizzazione non più a tempo determinato come è stato negli ultimi mesi.

Il trasferimento dell’indifferenziata a Trapani e non presso altri impianti risulta anche più economica e dunque non fa lievitare i costi del servizio. La Trapani servizi, gestore della discarica di Trapani, aveva ridotto nei mesi scorsi l’attività dell’impianto dei rifiuti non differenziati a causa dell’esaurita capacità di conferimento nell’impianto supplementare di Siciliana della Catanzaro Costruzioni srl.

La soluzione del problema è stata comunicata dal presidente della Srr Agrigento ovest, Vito Marsala.

Arrivano 10 stufette elettriche per le classi al gelo della Sant’Agostino

Sono state consegnate questa sera dall’assessore alla pubblica istruzione, Salvatore Mannino alla dirigenza del secondo circolo didattico Sant’Agostino dieci termoconvettori per il riscaldamento delle aule scolastiche sino al ripristino del funzionamento della caldaia. E’ questa la soluzione tampone che l’amministrazione comunale ha apportato per superare la situazione che si e’ venuta a creare nell’istituto saccense dove e’ esplosa la questione della mancata attivazione degli impianti di riscaldamento a causa del guasto della caldaia centrale e che costringe gli studenti, operatori scolastici e i docenti a indossare cappotti e giubbotti e perfino plaid portati da casa durante le lezioni.

La dirigente Maria Paola Raia ha disposto l’utilizzo delle stufette in otto classi dell’infanzia e in due della primaria. Il numero degli apparecchi non soddisfa l’esigenza della scuola e l’assessore Mannino si e’ impegnato a reperire altri termoconvettori nelle prossime ore.

Intanto, domani i genitori si riuniranno nell’aula teatro per discutere della situazione che ha portato la scuola a scelte drastiche come la sospensione delle attività didattiche a partire dalle ore 13.

Manifesti satirici a Palermo che annunciano “le primarie di Cosa Nostra”

0

Sono comparsi stamani in diversi punti del centro di Palermo dei manifesti satirici che annunciano le “Elezioni primarie di Cosa nostra”. I manifesti sono a firma del Collettivo  “Democrazia, partecipazione, collusione” non nuovo nel capoluogo siciliano a iniziative satiriche simili con altri manifesti che erano comparsi alla vigilia delle ultime elezioni regionali.

“Questa volta il nuovo capo della mafia lo scegli tu – è scritto sui fogli – Dopo le dimissioni del segretario Andrea Bonafede, sono ufficialmente indette le primarie per l’elezione del nuovo capo di Cosa nostra”.

I gazebo per le votazioni saranno allestiti nelle principali piazze di spaccio della città”.
 

Campobello e Castelvetrano insieme in strada per dire “No alla Mafia”

I sindaci Giuseppe Castiglione e Enzo Alfano, a nome delle amministrazioni di Campobello e di Castelvetrano e congiuntamente ai rispettivi presidenti del Consiglio comunale, hanno invitato tutti i cittadini a partecipare in massa.

“La Sicilia è nostra e non è di Cosa Nostra”. E’ questo lo slogan della manifestazione che e’ in corso a Campobello di Mazara con ritrovo dinnanzi al covo di Matteo Messina Denaro.
I cittadini di Campobello si riuniranno dinanzi la chiesa Madonna di Fatima e sfileranno in corteo sino a congiungersi con i cittadini di Castelvetrano, che arriveranno dalla parte opposta del paese (al confine di Castelvetrano), “per gridare insieme un forte No alla mafia”.
“Uniti possiamo essere ancora più forti contro la mafia – afferma Castiglione – In questa manifestazione, che è stata voluta anche dai tantissimi cittadini onesti e laboriosi che rappresentano il vero volto di Campobello e di Castelvetrano, abbiamo voluto coinvolgere anche gli altri sindaci della provincia, perché vogliamo mandare un messaggio forte e univoco di contrasto alla criminalità, ribadendo il nostro sentito ringraziamento alle Forze dell’Ordine che, con la cattura di Messina Denaro, hanno finalmente liberato il nostro territorio da questo terribile e opprimente male”.

Intanto, stamane i carabinieri hanno diffuso le immagini delle perquisizioni in atto nei covi del boss:

Fiamme in un appartamento di Seccagrande, brucia un palo dell’Enel

E’ divampato nel pomeriggio di oggi a causa di un incidente domestico un incendio all’interno di un appartamento di una palazzina della località di Seccagrande a Ribera.

In casa, nel momento in cui le fiamme sono divampate la proprietaria, una settantacinquenne del posto. All’arrivo dei vigili del fuoco di Sciacca che hanno immediatamente spento le fiamme che hanno procurato qualche danno nell’abitazione, la donna e’ stata trasportata in ospedale. Un ricovero solo precauzionale, ai controlli la donna non ha riportato alcuna conseguenza.

Impegnati in un altro intervento sempre oggi pomeriggio, i vigili del fuoco del comando saccense che sono intervenuti per spegnere le fiamme originate da un palo Enel nella contrada San Calogero a Sciacca.

Capitale della cultura 2025, Agrigento in finale tra le prime dieci candidate

0

Accede alla finale. Tra le prime dieci candidate c’è anche Agrigento. Un risultato importante che vede la città dei Templi contendersi il titolo di “Capitale italiana della cultura 2025” con altre dieci citta’ italiane che hanno avuto accesso alla finale.

La giuria ha così individuato i migliori 10 progetti finalisti. Oltre ad Agrigento, in finale: Aosta, Assisi, Asti, Bagnoregio, Monte Sant’Angelo, Orvieto, Pescina, Roccasecca e Spoleto.

Il dossier del progetto di Agrigento capitale della cultura 2025, ha dunque per il momento, convinto i giudici.