17.6 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 864

Reddito di cittadinanza, Schifani: “Non ho strumenti per intervenire”

Il Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani ha incontrato oggi pomeriggio una delegazione dei percettori del reddito di cittadinanza che da giorni protestano davanti a Palazzo d’Orléans contro la riforma della misura decisa dal governo nazionale.

«Ho voluto incontrare questi cittadini che manifestano civilmente – ha detto il presidente Schifani –  perché ritengo doveroso ascoltare le  loro ragioni. In me troveranno sempre una persona attenta e disponibile. È un tema estremamente delicato, che mette in discussione il futuro di tante persone. Deve essere chiaro che non devono e non possono essere alimentate illusioni su percorsi non praticabili. Il reddito di cittadinanza è una misura nazionale, sulla quale la Regione non ha strumenti per intervenire. Comunque, parleremo col governo dello Stato per capire quali sono le intenzioni di Roma sul futuro di un provvedimento che, evidentemente, non ha funzionato».

Cavi della pubblica illuminazione rubati, al buio una zona di contrada Piana a Sciacca

C’è un incremento dei furti negli ultimi giorni a Sciacca e nei comuni della zona. In contrada Piana Scunchipani hanno rubato cavi e fili della pubblica illuminazione nella zona dell’Oleastro Inveges.

A darne notizia il presidente dell’associazione Piana Scunchipani, Nino Ciaccio, che ha convocato un’assemblea dei “contradaioli”.

L’associazione ha già acquisito dei preventivi da società di vigilanza per istituire un proprio servizio di controllo nella zona. Intanto, nella zona in cui è stato effettuato il furto sono intervenuti i tecnici per ripristinare la pubblica illuminazione.

Il presidente dell’associazione Piana Scunchipani, Nino Ciaccio

Incontro all’Istituto Fazello sulla violenza di genere organizzato dal Lions Club Sciacca (Video)

Stop agli abusi, stop al silenzio. Ha coinvolto gli studenti del Liceo Classico Tommaso Fazello e,in videoconferenza i ragazzi del Liceo Artistico Bonachia e del Liceo Scientifico di Menfi, il convegno che si è svolto questa mattina nell’aula magna del Liceo Classico, promosso dal Lions Club Sciacca Host nell’ambito del service distrettuale dedicato alla prevenzione della violenza di genere. Tra i relatori, il professore Francesco Pira, associato di sociologia presso l’Università di Messina nonchè presidente del Lions Club Agrigento Valle dei Templi, mentre dal punto di vista normativo, a relazionare è stato l’avvocato Giuseppe Scozzari del Foro di Palermo. L’iniziativa di oggi è una ulteriore tappa della campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne che il Lions Club Sciacca Host sta portando avanti in tutte le scuole superiori della città.

Ricorso, Ignazio Messina presenta i motivi aggiunti

0

E’ stato depositato l’ulteriore ricorso da parte di Ignazio Messina, gia’ ricorrente al Tar per l’esito delle elezioni a primo turno dello scorso giugno.

Messina aveva gia’ annunciato tramite i suoi legali, l’avvocato Stefano Polizzotto e Antonietta Sartorio, di voler inoltrare ulteriori motivi aggiunti dopo la certificazione di alcune sezioni compiuta qualche settimana fa in Prefettura. I legali di Messina hanno ora depositato il ricorso.

Il Tar si pronuncerà con la prossima sentenza del prossimo 24 marzo quando sara’ chiamata a decidere sulla base delle verificazioni gia’ effettuate in sei sezioni e gli ulteriori motivi aggiunti.

Nuovo presidente del Kiwanis di Menfi, eletto Antonio Palminteri

0

Sarà Antonio Palminteri, dipendente delle cantine Settesoli, il nuovo presidente del Kiwanis club Menfi,per l’anno sociale 2023/24.

L’assemblea dei soci, convocata dal presidente Silvia Taffari,alla presenza del past luogotenente governatore, Giuseppe Mauceri, ha espresso all’unanimità la preferenza per Palminteri.

Il presidente Silvia Taffari ha rendicontato le attività poste in essere dal club e pianificato la programmazione per i prossimi mesi.

Il neo eletto presidente, Antonio Palminteri ha espresso viva soddisfazione per l’incarico ricevuto ringraziando i soci che hanno riposto in lui la fiducia,al fine di continuare nell’opera di solidarietà e servizio a favore e tutela dei bambini.

La Rocca Ruvolo: “Bene Pronto soccorso a Ribera e miglioramento della convenzione con l’università di Palermo”

Giornata positiva oggi per la sanità agrigentina con il via libera all’apertura del Pronto soccorso no Covid all’ospedale di Ribera. Sulla vicenda è intervenuto anche l’onorevole Margherita la Rocca Ruvolo che ha fornito ulteriori particolari sulle iniziative dell’assessore regionale alla Salute, Giovanna Volo.

“Il provvedimento dell’assessore che, sulla base della relazione degli uffici, autorizza l’apertura del Pronto soccorso no covid all’ospedale di Ribera – afferma la parlamentare regionale – è un fatto molto importante. L’assessore, che ha disposto la prescrizione di un ambulatorio di Ortopedia, ha trasmesso, sempre nella giornata di oggi, la richiesta al Ministero della Salute per l’ospedale Zona Disagiata del Fratelli Parlapiano di Ribera. Ritengo, inoltre, di fondamentale importanza la convenzione con l’università di Palermo che l’assessore Volo, anche a seguito di un incontro con il rettore Midiri, si è impegnato a rivedere ed a migliorare. Questo avrà vantaggi anche per unità operative come la Medicina che non può rimanere ancora senza un primario. Sono risultati che fanno parte di un percorso intrapreso da mesi. Un ringraziamento particolare – conclude La Rocca Ruvolo – bisogna rivolgerlo ai componenti del comitato Zona Disagiata di Ribera per l’impegno che hanno profuso nella loro attività ed a tutti i gruppi del territorio che sollecitano il miglioramento dei servizi ospedalieri”.

Riapre il Pronto soccorso dell’ospedale di Ribera, arriva il provvedimento dell’assessore Volo

0

Riapre a tutta l’utenza il pronto soccorso di Ribera, che era stato convertito in reparto Covid. Oggi, l’assessore alla Salute, Giovanna Volo, ha firmato il provvedimento. Ad annunciarlo il capogruppo della Dc all’Ars, Carmelo Pace, che nelle scorse settimane ha più volte incontrato l’assessore, gli amministratori del territorio e il dirigente dell’Asp di Agrigento.

“Siamo soddisfatti della riapertura e ringraziamo l’assessore Giovanna Volo per la sensibilità mostrata sulla vicenda – dichiara Carmelo Pace -. Restituiamo al territorio un presidio generalista che può rispondere ai bisogni della cittadinanza. Abbiamo combattuto questa battaglia e finalmente ottenuto un risultato molto importante nell’esclusivo interesse della popolazione”.

Scirica di Menfi racconta ad Agorà il suo calvario (Video)

0

Questa mattina la vicenda del menfitano Giuseppe Scirica, il tabaccaio che fa lo sciopero della fame da otto giorni, ha avuto una ribalta nazionale. Le telecamere di Agorà, la trasmissione di Rai 3, si sono accese a Menfi e Scirica ha raccontato il suo disagio: tabaccheria chiusa da novembre 2021 per la frana del costone di Porto Palo. Il sindaco, Marilena Mauceri, ha spiegato che al Comune di Menfi non sono arrivate le risorse per intervenire. Scirica continua la protesta.

Il Museo Diffuso dei 5 Sensi di Sciacca selezionato tra le 32 best practice in Europa per il progetto “Cultural Heritage in Action”

Il progetto rientra tra le azioni promosse dalla Commissione europea per tutelare e valorizzare il patrimonio culturale. Consente alle città e alle regioni di rafforzare le loro politiche e iniziative sul tema e di sviluppare soluzioni innovative per preservare i beni del patrimonio culturale.

Il Museo Diffuso dei 5 Sensi di Sciacca è stato selezionato tra le 32 best practice in Europa nell’ambito del progetto “Cultural Heritage in Action”. “Siamo felici – commenta la Presidente del MD5S Viviana Rizzuto – di questo riconoscimento che ci permette, ancora una volta, di confrontarci con le migliori realtà europee in materia di turismo e valorizzazione del patrimonio culturale. Un nuovo gratificante risultato di cui Sciacca può godere grazie al capitale umano, materiale e immateriale di cui già dispone e che, tutti insieme, ci stiamo impegnando a valorizzare. Preziosa la condivisione di visioni ed esperienze anche con le altre best practice europee”.

Appuntamenti internazionali per la Discobolo, Coppa del Mondo e Circuito Europeo

0

Ancora un appuntamento internazionale per la Discobolo Sciacca. La scherma internazionale, oltre che per le prove di Coppa del Mondo di Tunisi e Parigi, in questo week end si divide tra Germania, Slovacchia, Polonia e Francia per le prove del Circuito Europeo Under 23 e Under 17.

Per quanto riguarda la sciabola maschile e femminile, appuntamento a Meylan, in Francia, con tre rappresentanti della Discobolo tra i giovani convocati nella categoria Under 17 femminile. Si tratta di Maria Vittoria Rossi, Aida Pia Figlioli e Sofia Anna Pia Figlioli, che saranno in pedana già domani.

“Per noi un’altra bella vetrina – commenta Pippo Vullo – l’autorizzazione da parte della Federscherma per i nostri giovani è un riconoscimento per il costante lavoro che facciamo ogni giorno. Spero che le nostre tre atlete possano mettersi in evidenza in un evento che vede in pedana il meglio della sciabola europea”.

Infermiere aggredito al Pronto soccorso di Sciacca, denuncia ai carabinieri

Un infermiere è stato colpito con un pugno mentre era in servizio al Pronto soccorso del Giovanni Paolo II di Sciacca. Ha presentato denuncia ai carabinieri. Nonostante l’istituzione del servizio di vigilanza armata è sempre a rischio l’attività per i sanitari impegnati al Pronto soccorso.

Domani alle 8 Scirica su Rai 3 ad Agorà: “Continuo lo sciopero della fame per Porto Palo”

0

La trasmissione di Rai 3 Agorà si collegherà domani, venerdì 13 gennaio, alle 8, con Porto Palo di Menfi per ascoltare Giuseppe Scirica, il tabaccaio che da una settimana fa lo sciopero della fame per protestare contro il mancato intervento di messa in sicurezza del costone che ha determinato la chiusura, da novembre 2021, della sua attività.

“Io non mollo – dice Scirica – e fino a quando non ci saranno atti concreti per la messa in sicurezza del costone andrò avanti con la mia protesta. Lo farò anche se si dovesse trovare una soluzione per delocalizzare la mia tabaccheria”.

Domani saranno a Menfi anche rappresentanti nazionali della Federazione Italiana Tabaccai.