22.6 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 875

Violenza privata, assolto un menfitano

E’ stato assolto dall’accusa di violenza privata, mentre per il reato di lesioni che gli veniva contestato il giudice del Tribunale di Sciacca ha dichiarato il non doversi procedere perché la vicenda è già oggetto di un altro procedimento penale.

Il processo ha visto imputato Giovanni Sanzone, di 56 anni, di Menfi, difeso dall’avvocato Francesco Di Giovanna. Era accusato, al fine di esercitare un preteso diritto di credito, anziché rivolgersi al giudice, di essersi presentato dinanzi alla persona offesa, sollecitando la consegna del denaro e percuotendolo con calci e pugni. Il giudice monocratico del Tribunale di Sciacca ha assolto Sanzone dal reato di violenza privata perché il fatto non sussiste.

Per quanto riguarda, invece, l’accusa di lesioni, avere procurato alla persona offesa escoriazioni e ferite ad un ginocchio ed escoriazioni ai gomiti, abrasioni al volto, giudicate guaribili in 7 giorni, il giudice ha disposto il non doversi procedere perché l’azione penale è stata esercitata in un diverso procedimento nel quale Sanzone è stato condannato, ma con sentenza non definitiva.

Omicidio a Cattolica Eraclea, ucciso un cinquantunenne a coltellate

Un cinquantunenne Carmelo Contarini, è stato ucciso a coltellate in via Agrigento a Cattolica Eraclea.

L’omicidio e’ maturato al culmine di una lite, a quanto pare, per futili motivi.

I carabinieri, della stazione di Cattolica Eraclea, che sono coordinati dal comando compagnia di Agrigento, hanno già preso, e portato in caserma, il presunto responsabile.

Si tratta di un pensionato di sessantasei anni.

L’uomo, il presunto assassino, è stato ritrovato in mezzo alla strada, proprio in via Agrigento. Pare che si stesse recando alla stazione dell’Arma.  

Ricorso elettorale Sciacca, il 9 gennaio al Tar di Palermo apertura dei plichi

Si svolgerà il prossimo 9 gennaio presso il Tribunale amministrativo di Palermo l’apertura dei plichi elettorali che sono stati inviati dalla Prefettura di Agrigento a seguito delle due verificazioni effettuate a seguito del ricorso presentato da Ignazio Messina sul risultato elettorale del primo turno quando l’elezione diretta a primo turno non e’ stato raggiunto secondo il computo dell’ufficio elettorale centrale.

Quello del 9 gennaio sara’ un adempimento in vista dell’udienza fissata per il 23 marzo prossimo quando il Tar si pronuncerà con molta probabilità sulle verificazioni disposte e il ricorso.

Nel contenzioso amministrativo il ricorrente Ignazio Messina e’ difeso dall’avvocato Stefano Polizzotto mentre il sindaco Fabio Termine Ela sua giunta sono assistiti dai legali Gigi Rubino, Giuseppe Impiduglia e Calogero Marino.

Natale, gli auguri del sindaco Fabio Termine ai saccensi (Video)

0

“Tanti auguri a questa città che quando si riscopre comunità sa essere veramente bella”. Così il sindaco Fabio Termine ha oggi augurato in piazza Angelo Scandaliato, simbolo della città di Sciacca, i migliori auguri di un sereno Natale ai concittadini.

Anche il sindaco Termine trascorrerà il Natale in famiglia e domani ha dato appuntamento ai suoi assessori, a tutti i consiglieri comunali alle ore 11 nuovamente in piazza. Un invito a portare le famiglie per un momento di scambio di auguri sotto l’albero con il divertimento dell’animazione in centro storico. Stamattina insieme a Termine anche il consigliere di maggioranza Giuseppe Ambrogio.

Oltre 9 milioni di euro dalla Regione per l’artigianato femminile

Dalla Regione un sostegno all’inserimento lavorativo delle donne. L’assessorato regionale della Famiglia, delle politiche sociali e del lavoro ha valutato positivamente le istanze presentate da 61 imprese siciliane per un finanziamento di oltre 9 milioni di euro, nell’ambito dell’Avviso 31 “Lavoro e impresa artigiana donne”, misura del Programma operativo del Fondo sociale europeo. I primi 21 decreti di impegno sono già stati adottati e per gli altri è in corso la validazione della progettazione esecutiva propedeutica all’emissione delle somme. Si tratta di percorsi per l’inserimento lavorativo e l’avvio d’impresa di donne disoccupate o inoccupate, residenti o domiciliate sul territorio regionale da almeno sei mesi al momento della candidatura, con un’età compresa tra un minimo di 16 anni e un massimo di 56 anni compiuti, che hanno assolto agli obblighi di istruzione/formazione. Sono destinatarie della misura anche le donne che hanno subito violenza (ai sensi della legge 15 ottobre 2013 n. 119) e le donne extracomunitarie, purché in possesso di permesso di soggiorno di lungo periodo o con asilo e protezione di tipo sussidiaria sul suolo italiano da almeno 24 mesi.

«Confermiamo l’impegno del governo regionale a sostenere l’occupazione femminile e ridurre le disparità di genere, attraverso gli strumenti dell’autoimprenditorialità e della valorizzazione di un patrimonio prezioso come l’artigianato – afferma il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani – Ritengo particolarmente importante, inoltre, offrire nuove opportunità alle fasce più deboli, alle donne che vivono in condizioni di disagio sociale e familiare. Le istituzioni sono al loro fianco».
 «La Regione vuole contribuire a sostenere le donne che intendono avvicinarsi al mondo del lavoro, attraverso l’acquisizione di competenze di base per avviare nuove imprese nel settore dell’artigianato artistico e tradizionale – aggiunge l’assessore al Lavoro, Nuccia Albano -. Viene, inoltre, data la possibilità di rivitalizzare mestieri e tradizioni artigiane a rischio di estinzione, valorizzandone le professionalità. Le tre azioni previste sono orientamento del percorso formativo, formazione sul lavoro attraverso attività di tirocinio in impresa artigiana e accompagnamento alla creazione d’impresa: le prime due rappresentano la base per imparare un mestiere, quello artigiano, che si acquisisce solo attraverso un percorso formativo basato sull’apprendimento pratico e in un rapporto diretto maestro-artigiano. Infine, attraverso l’avvio di nuove imprese artigiane, valorizziamo l’identità siciliana».

Rubate le corone dalla Madonna del santuario di Lampedusa

0

 Sono sparite le corone dorate del santuario della Madonna di Lampedusa. La denuncia arriva dal sindaco dell’isola delle Pelagie sui social

” Quanto successo nelle scorse ore – scrive Filippo Mannino – è di una tristezza infinita. Qualcuno ha rubato le corone alla Madonna del Santuario. Sono fatti che lasciano attoniti ed increduli, specie quando succedono in comunità piccole come la nostra. Sono sicuro che chi ha commesso questo gesto se ne pentirà e farà ritrovare le corone il prima possibile“.

Qualcuno, probabilmente durante la notte, le ha fatte sparire. Intanto, sul web montano i commenti su quanto accaduto, critiche aspre verso chi ha commesso il grave gesto.

Gli auguri del presidente Schifani ai siciliani (Video)

0

Da Palazzo d’Orleans gli auguri di Natale del presidente della Regione Renato Schifani. Il governatore, in un videomessaggio rivolge il suo pensiero al popolo ucraino “che sta soffrendo il dolore di una grave aggressione” e a chi “vive un disagio sociale”. Poi promette interventi mirati su “occupazione, sanità e trasporti” nell’Isola.

Compostiere di comunità, finanziamento per Montevago e Sciacca

Montevago e Sciacca risultano fra i 36 comuni siciliani ammessi a finanziamento nell’ambito del bando per favorire la riduzione della quantità di rifiuti organici.

Al centro belicino sono stati destinati 219 mila euro ed a Sciacca 649 mila.

La Regione Siciliano ha voluto sostenere le pratiche di compostaggio domestico e di comunità, sistemi prevedono lo svolgimento delle pratiche di compostaggio di prossimità dei rifiuti da parte di utenze singole o collettive.

I lavori al teatro Samonà al centro dell’attività del Genio Civile di Agrigento

Il Genio Civile della Regione ha fatto il bilancio consuntivo dei lavori svolti dall’Ufficio della Regione nel 2022 dichiarando di aver eseguito lavori per un importo complessivo di 16 milioni di euro tra cui i lavori necessari per la prossima riapertura del Teatro Samonà di Sciacca che saranno completati entro il prossimo mese di aprile per consentire finalmente la riapertura delle attività convegnistiche, congressuali e concertistiche, da svolgere nell’importante opera di architettura, progettata dal celebre architetto Giuseppe Samonà.

Oltre al teatro saccense sono stati svolti otto interventi per la pulizia ed il ripristino della sezione idraulica dei corsi d’acqua, undici lavori di manutenzione su altrettante strade provinciali e comunali, la riparazione della scogliera e del muro paraonde e del molo di ponente del porticciolo di San Leone. Inoltre è stata avviata la progettazione esecutiva di opere importanti come la “Mare-Monti”, arteria importante per collegare alla viabilità principale i Comuni dell’entroterra del versante dei Monte Sicani, che impegnerà risorse per un importo complessivo di circa 123 milioni di euro.

“Anche il 2022 – ha affermato il Capo del Genio Civile di Agrigento Rino La Mendola – è stato un anno molto intenso, durante il quale, grazie alle risorse stanziate dall’uscente Governo Regionale Musumeci ed in parte dal subentrante Governo Schifani, abbiamo eseguito una serie di lavori per un importo complessivo di circa 16 milioni di euro”. Contestualmente – ha continuato La Mendola – abbiamo impresso una notevole accelerazione alle attività ordinarie, garantendo così l’efficienza dei servizi nell’ambito delle concessioni per l’uso delle acque sotterranee e delle autorizzazioni in materia di impianti elettrici ed abbiamo contribuito al rilancio del settore dell’edilizia, depositando ed autorizzando complessivamente, nel corso dell’anno, ben 1852 progetti di edilizia pubblica e privata”.

Non sono mancati anche una serie di controlli sul territorio, che hanno prodotto 77 provvedimenti di sospensione dei lavori e di segnalazione, all’autorità giudiziaria, di costruzioni eseguite in violazione alle norme sismiche.
Per quanto riguarda la manutenzione del reticolo idrografico provinciale, gli interventi eseguiti per ridurre i rischi di esondazioni ed alluvioni hanno interessato il Fiume IPSAS (tratto di Agrigento e tratto di Grotte), il Fiume Imera Meridionale (Licata) ed i Torrenti Cansalamone – tratto di monte (Sciacca), Cannatello (Agrigento), Finocchio (Menfi), Fiumevecchio, Della Palma e Mollarella (Licata).

Nell’ambito delle infrastrutture, nel corso dell’anno, il Genio Civile ha eseguito ben 11 interventi di manutenzione della rete stradale provinciale, abbandonata da diversi anni: la SP32 Ribera-Cianciana, la SP35A Portella di Sciacca-Lucca Sicula, la SP35B Lucca Sicula-BivioSS380, la SP88 (per il collegamento tra la SP36 e la SP47), la SP12 Naro-Campobello di Licata e la strada di collegamento del centro abitato di Agrigento con l’Ospedale San Giovanni di Dio e con la SP15.
Inoltre, il Genio Civile ha eseguito, in tempi rapidissimi, i lavori di restyling delle strade provinciali attraversate dal Giro ciclistico di Sicilia 2022 ; in particolare i lavori hanno interessato via Leonardo Sciascia (ad Agrigento) e le vie Monsignor Ficarra, Regina Margherita, Vittorio Emanuele e Carlo Alberto dalla Chiesa (a Canicattì).

Sciacca, Marevivo e volontari raccolgono 330 kg di rifiuti alla Tonnara

L’associazione Marevivo insieme ad altri volontari hanno raccolto oggi a Sciacca sulla spiaggia della Tonnara 45 sacchi di rifiuti corrispondenti a 330 kg.

Il dato è stato calcolato effettuando un campionamento secondo il protocollo dettato da Ocean Conservancy e in totale sono stati raccolti 18 sacchi di polistirolo, 10 sacchi di plastica, 6 sacchi di bottiglie di plastica, 5 sacchi indifferenziati, 1 sacchi di tappi di plastica, 2 sacchi di vetro, 1 sacco di carta e poi un materasso, una grossa cima, 4 pneumatici e metalli vari.

Tanti i volontari provenienti da diverse parti della provincia: Agrigento, Montallegro, Porto Empedocle, Siculiana, Ribera, Santa Margherita Belice e persino due turisti tedeschi che si sono uniti al gruppo per fare qualcosa di concreto per la città che li sta ospitando.

Presenti anche alcuni studenti e i docenti dell’Amato Vetrano che per il 2023 hanno adottato la spiaggia nell’ambito del progetto nazionale di Marevivo Onlus “Adotta una spiaggia”.

Nei prossimi mesi, infatti, gli studenti dell’istituto superiore saccense si prenderanno cura insieme a Marevivo di questo tratto di spiaggia e ne trarranno uno studio scientifico che ha preso il via oggi.

L’iniziativa ha visto la collaborazione del Comune di Sciacca, con gli assessori Dimino e Patti, che incaricheranno la ditta preposta al ritiro dei rifiuti.

Tentata estorsione, menfitani e margheritesi chiedono il giudizio abbreviato

0

Le difese hanno preannunciato la richiesta di giudizio abbreviato nell’udienza preliminare a carico di tre menfitani e un margheritese per i quali la Procura della Repubblica di Palermo chiede il rinvio a giudizio per tentata estorsione. Deciderà il gup del Tribunale di Palermo Cristina Lo Bue nell’udienza del 9 febbraio 2023.

Si tratta di una vicenda venuta fuori dalle carte del processo di mafia Opuntia nel quale quasi tutti gli imputati sono stati assolti. Il sostituto della Dda Alessia Sinatra ha chiesto il rinvio a giudizio per il collaboratore di giustizia di Menfi Vito Bucceri, di 51 anni, difeso dall’avvocato Monica Genovese; Giuseppe Alesi, di 53 anni, di Menfi, assistito dall’avvocato Luigi La Placa; Tommaso Gulotta, di 58 anni, di Menfi, assistito dagli avvocati Giovanni Rizzuti ed Accursio Gagliano; Pietro Campo, di 66 anni, di Santa Margherita Belice, difeso dall’avvocato Ilenia Cannia. Alesi e Gulotta sono stati imputati nel processo di mafia Opuntia ed entrambi assolti con sentenza definitiva.

Per questa vicenda giudiziaria per la quale la procura di Palermo ha chiesto il rinvio a giudizio, i quattro, in concorso tra loro e con un’altra persona, sono accusati di avere compiuto atti idonei a costringere un uomo di Castelvetrano a presentare le dimissioni da una società che operava nel settore dei carburanti rinunciando al pagamento degli stipendi arretrati e delle altre spettanze economiche derivanti dal suo rapporto di lavoro oltre ai benefici connessi a un periodo di malattia collegata a un precedente infortunio ed a procurarsi in tal modo ingiusti profitti con altrui danno. Il tutto, sempre secondo l’ipotesi avanzata dalla Procura della Repubblica di Palermo, non si è poi verificato per cause indipendenti dalla volontà dei quattro, anche per la ferma opposizione del castelvetranese che il 16 luglio 2015 ha presentato denuncia alla stazione dei carabinieri di Menfi.

Gulotta e Alesi erano in aula al Tribunale di Palermo, mentre Campo e Bucceri collegati da remoto. Le difese hanno effettuato una produzione documentale e Giuseppe Alesi chiesto di sottoporsi all’esame nell’udienza del 9 febbraio.

Niente eventi la notte del 31 a Sciacca, Ignazio Bivona presenta interrogazione

0

Achille Lauro e Lello Analfino condivideranno la piazza di Agrigento e il cantante Francesco Gabbani invece, sarà in piazza Politeama a Palermo per dare il benvenuto al nuovo anno. A Sciacca, nessun evento previsto nel programma natalizio per la notte del 31. La piazza Angelo Scandaliato normalmente luogo per i festeggiamenti collettivi e gratuiti con musica, giochi d’artificio e spettacolo sul palco, quest’anno resterà assente da qualsiasi intrattenimento.

A chiedersi le ragioni del mancato programma, il consigliere comunale della maggioranza numerica, Ignazio Bivona che ha presentato una interrogazione scritta sull’argomento.

“Avendo verificato – scrive nella interrogazione – il contenuto del programma di intrattenimento redatto dall’amministrazione comunale e relativo alle manifestazioni organizzate per il periodo natalizio, si è riscontrata l’assenza di eventi in piazza Angelo Scandaliato o in altri siti comunali in occasione dell’arrivo del nuovo anno e per la notte tra il 31 Dicembre 2022 ed il 01.01.2023.
Non emerge infatti, alcun appuntamento per dare il benvenuto al 2023″.
Il consigliere chiede, pertanto, di conoscere quali iniziative a titolo gratuito o a pagamento abbia organizzato l’Amministrazione comunale per la notte tra il 31 dicembre e l’1 gennaio e se per detta data ha concesso patrocini per manifestazioni organizzate da privati con ingresso a titolo gratuito o a pagamento.

In attesa di sapere le ragioni della scelta dell’amministrazione, intanto si escludono i botti di fine anno così come avvenuto a Ferragosto per la sensibilità mostrata dall’amministrazione comunale per la tutela e cura degli animali così come era stato spiegato in precedenza dall’assessore comunale per i diritti degli animali Agnese Sinagra. Se la scelta di evitare i giochi pirotecnici può essere giustificata dalle ragioni sottese dall’amministrazione, non si spiega invece il vuoto nel momento clou della festa per permettere alla comunità di trascorrere ore di intrattenimento inclusivo e non per forza a pagamento.