19.3 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 876

Ribera, Forza Italia non scopre le carte: “Non facciamo un problema di posti in giunta” (Video)

0

Vincenzo Costa, presidente del consiglio comunale, è uno dei rappresentanti di maggior peso di Forza Italia a Ribera. In un’intervista a Risoluto.it manifesta sorpresa per l’iniziativa assunta dai tre assessori di Diventerà Bellissima che hanno deciso di dimettersi.

Costa si affida al sindaco per trovare la soluzione migliore, ma afferma che “Forza Italia non fa problemi per i posti in giunta”. Oltre che di composizione della squadra assessoriale, però, parla anche di “rilancio dell’azione amministrativa”. Poi si guarda bene dal dare un’indicazione sulla permanenza o meno in giunta della componente che fa capo all’onorevole Nenè Mangiacavallo. “Decide il sindaco”, afferma Costa.

Raccolta regolare dei rifiuti a Sciacca per le festività

Non ci saranno modifiche ai turni di raccolta dei rifiuti a Sciacca in occasione delle festività . Il servizio rimarrà invariato nei giorni di festa come da calendario.

Tranne il 25 dicembre e il primo gennaio che essendo domenica e dunque festivi, osserveranno lo stop.

“Tocca i glutei alla dipendente”, menfitano patteggia

Un menfitano di 56 anni, P.S., era accusato di avere toccato con la mano i glutei di una propria dipendente mentre la donna svolgeva le mansioni di barista in un locale. Per questo gesto ha patteggiato una pena di un anno e 4 mesi di reclusione con la sospensione condizionale dinanzi al gup del Tribunale di Sciacca, Antonino Cucinella.

L’accusa a suo carico era di violenza sessuale. Il menfitano avrebbe dichiarato, durante l’interrogatorio, di non avere toccato i glutei, ma dato una pacca su una gamba alla giovane mentre la tv trasmetteva la notizia di una giornalista palpeggiata davanti a uno stadio di calcio.

Dopo il fatto la giovane si sarebbe subito allontanata dal locale nel quale erano presenti altre persone. Poi ha sporto denuncia. I difensori del cinquantaseienne, gli avvocati Accursio Gagliano e Antonino Vetrano, hanno avanzato richiesta di patteggiamento che è stata accolta dal giudice La giovane era parte civile, assistita dall’avvocato Sergio Vaccaro.

La Nazionale siciliana incontra l’allenatrice del Venezuela a Menfi

0

Si tratta di uno storico incontro, quello in programma a Menfi tra Pamela Conti, commissario tecnico della Nazionale venezuelana di calcio, i vertici della Sicilia Football Association e la comunità locale, i rappresentanti dello sport e le associazioni venezuelane del territorio. Un incontro per lo sport, l’integrazione e l’identità siciliana.

L’appuntamento è al Maharìa (Casa Planeta), in via Santi Bivona 13, mercoledì 28 dicembre alle 11.

Pamela Conti, allenatrice ed ex giocatrice, adesso al vertice della nazionale femminile “vinotinto”, presenterà la sua storia di riscatto sociale e sportivo, da Palermo a Caracas. 

La Nazionale siciliana, con il segretario generale Fabio Petrucci, il responsabile dell’area tecnica Gerolamo Di Giovanni e una delegazione di calciatori impegnati nello storico debutto alla Antudo Cup, presenteranno il progetto identitario per lo sviluppo del calcio e dei calciatori siciliani nonché l’avvio della fase costituente della selezione femminile.

Interverranno Vito Alesi, allenatore UEFA B coach e i rappresentati della comunità italo-venezuelana. Modererà Dario Vetrano di “Nuovo 15 Settembre”.

Boom di visitatori per Caltabellotta città presepe, oggi la replica (Fotogallery)

0

Neanche il sindaco Lillo Cattano si aspettava un numero di presenze tanto copioso per l’avvio della prima giornata di “Caltabellotta, città presepe”, un vero evento che ieri ha portato circa 4 mila persone nel comune montano per la rappresentazione vivente del presepe con 60 attori sotto il coordinamento di Marco Savatteri e l’organizzazione di “Le vie dei tesori”.

Pullman da Palermo e visitatori da ogni parte di Sicilia, ieri pomeriggio per la prima giornata che si replicherà oggi dalle 17 alle 22 e poi ancora il 5-6 e 7 gennaio.

Ristoranti, pizzerie e b&b hanno registrato il pienone. Una edizione da ricordare secondo il primo cittadino che entusiasta rilancia la possibilità di un sempre maggiore impegno da parte della comunità per le prossime edizioni.

Lo Sciacca rafforza anche l’attacco con Mistretta

0

Domenico Mistretta, attaccante di 25 anni, è il colpo di mercato più importante in casa neroverde. Proveniente dalla Mazarese, squadra con la quale in questa prima parte di stagione ha messo a segno 4 reti, conta diversi campionati in serie D con Palmese, Marina di Ragusa e Gladiator.
Nativo di Salemi ma residente a Menfi, ha cominciato la sua carriera nel settore giovanile del Palermo, per poi giocare nella Primavera del Trapani nell’anno della serie B della squadra granata. La nostra società lo ha inseguito per diverse settimane ed ha vinto la concorrenza di altre titolate società. Mistretta ha già svolto il primo allenamento agli ordini di Mister Totò Brucculeri e sarà pronto per la ripresa del Campionato di Eccellenza.

Natale 2022, per molti il vero ritorno alla normalità (Interviste)

Festa per tradizione da trascorrere a casa e in famiglia con gli affetti più cari, il Natale e’ anche tempo di bilanci e di riflessioni sul futuro.

Per le strade del centro storico di Sciacca, impegnati nello shopping delle ultime ore, abbiamo stimolato qualche riflessione tra i passanti.

Per la maggior parte, questo Natale 2022 sancisce il vero ritorno alla normalità dopo i limiti e gli impedimenti dettati dagli anni precedenti quando si era stati costretti a rinunciare perfino alle riunioni familiari allargate.

Confcommercio Agrigento, ottimismo sulle vendite in vista dei saldi invernali

La Confcommercio di Agrigento, in attesa dei saldi invernali che inizieranno il 2 gennaio prossimo, ha fatto un bilancio delle vendite sullo shopping prenatalizio e sul Black Friday. Nei negozi di moda si è registrato un calo del 2,4% delle vendite a livello nazionale rispetto allo stesso periodo dell’anno precendente. Mentre lo shopping natalizio fa sperare in buone aspettative di vendita per i saldi invernali avendo fatto registrare una discreta stabilità delle vendite.

“Sulle vendite di Natale – ha dichiarato Giuseppe Caruana, presidente provinciale di Confcommercio Agrigento – ha certamente influito la difficile situazione economica in cui versano tante famiglie, con l’aumento dei costi energetici, lo schizzare in alto dell’inflazione e la situazione di instabilità e incertezza che certo non hanno agevolato la propensione agli acquisti. In ogni caso si può parlare di una tenuta delle vendite. Quella che è una comprensibile prudenza da parte delle famiglie potrebbe, comunque, cedere il passo alla voglia di realizzare buoni affari in occasione dei saldi invernali che inizieranno il prossimo 2 gennaio”.

“Dobbiamo essere fiduciosi – ha aggiuto Alfonso Valenza, presidente di FederModa-Confcommercio Agrigento – ci sono grandi aspettative sulle ricadute in termini di vendite, in quanto i saldi diventano una buona occasione per cogliere opportunità a prezzi accessibili”.

Purtroppo c’è comunque la consapevolezza che i picchi di vendite legati a specifici periodi come il Black Friday, festività natalizie e saldi invernali, non sono sufficienti a garantire la tenuta e la stabilità dell’intero settore del commercio. Ed inoltre occorrono degli interventi sulla disciplina dei saldi, che siano online o nei negozi fisici, interventi utili ad evitare distorsioni nella concorrenza di mercato e che possano garantire il pluralismo commerciale. Interveniamo finché siamo in tempo, prima che lo shopping online decreti la scomparsa dei piccoli negozi di vicinato.

Ciò che Confcommercio Agrigento auspica, e con una certa urgenza, che vengano poste in essere misure strutturali a tutela e sostegno del commercio delle comunità locali. Come associazione di rappresentanza, Confcommercio desidera evidenziare l’importanza di seguire le regole, affinché gli acquisti vengano effettuati in modo sicuro e trasparente.

Evade dai domiciliari e va a casa dell’ex moglie, arrestato

Un uomo di 67 anni di Castellammare è stato arrestato dai carabinieri di Alcamo la notte di Natale per evasione dagli arresti domiciliari.

L’uomo è indagato per stalking nei confronti dell’ex moglie. Lo scorso novembre a causa delle continue violazioni al divieto di avvicinamento alla ex moglie era stato sottoposto ai domiciliari con braccialetto antistalking.

Proprio grazie all’allarme partito dal braccialetto la centrale operativa dell’Arma si è accorta dell’evasione e una pattuglia, in pochi istanti, si è recata presso l’abitazione del 67enne constatando che lo stesso risultava assente. I militari dell’Arma, senza pensarci due volte, si sono recati presso l’abitazione della ex moglie trovandolo proprio davanti il portoncino intento a suonare il campanello insistentemente cercando di guadagnare l’ingresso all’abitazione.

L’uomo è stato arrestato e sottoposto nuovamente agli arresti domiciliari in attesa dell’udienza di convalida.

Sole e temperature primaverili in Sicilia per Natale

Punte di 21 gradi in Sicilia per Natale che hanno interessato sole tutta la Sicilia. E con queste temperature e il sole tiepido, c’è chi ne ha approfittato per fare un tuffo al mare.

Tanti i turisti nell’Isola per le vacanze natalizie che si stanno godendo il clima insolito che invita a stare fuori.

Il Comune di Sciacca recede dall’associazione “Strade del vino terre sicane”

Il Comune di Sciacca recede dall’associazione “Strade del vino terre sicane”. Lo ha deciso l’amministrazione comunale di Sciacca con una delibera di Giunta.

Il sodalizio di cui fanno parte anche i comuni di Sambuca, Menfi, Contessa Entellina, Montevago, Santa Margherita oltre che le cantine più importanti comprese nel territorio, è un percorso enoturistico nato nel 2009 e al quale aveva aderito anche Sciacca fin dal momento della sua costituzione.

“Non risponde più ai programmi politico-amministrativi che ne avevano ispirato l’adesione”. Così si legge nel verbale della deliberazione di Giunta che ha portato alla revocazione della delibera di Giunta del 15.10.2009

Per far parte dell’associazione, il Comune di Sciacca ogni anno versava una quota associativa di 2.500 euro. L’associazione è presieduta da Gori Sparacino.

Un cambio di prospettiva e finalità evidentemente, visto che giusto due giorni fa, il Comune di Sciacca ha stipulato una convenzione con il Dipartimento di Scienze Forestali e ambientali dell’università degli Studi di Palermo per attività di consulenza e formazione a titolo gratuito.

(Nella foto, il momento della firma del protocollo d’intesa tra il Comune e l’ateneo palermitano rappresentato dal docente Tiziano Caruso, direttore del dipartimento della Facoltà di Agraria)

Autopsia per il giovane castelvetranese morto dopo un ricovero in ospedale

La Procura di Marsala ha disposto l’autopsia sul corpo del giovane di 32 anni Gianluca Maniscalco deceduto dopo un ricovero in ospedale. Venti giorni fa il giovane avrebbe accusato dei dolori allo stomaco. Dopo vari accertamenti è stato ricoverato all’ospedale di Castelvetrano per degli esami ai reni ed era stata disposta la dialisi. Successivamente avrebbe contratto il Covid – secondo quanto riferito dal padre, Giacomo Maniscalco al GDS – all’interno del nosocomio, che lo ha indebolito ulteriormente. Così è stato trasferito all’ospedale di Marsala e nonostante le cure però è deceduto il 26 dicembre e ora sara’ l’esame autoptico a stabilire le cause del decesso.

Il giovane era sposato e padre di due bimbe piccole.