Settimana Mediterranea dell’Inclusione a Ribera

0

Nell’ambito della Settimana Mediterranea dell’Inclusione, Seccagrande ha ospitato l’iniziativa promossa da OTive – Osservatorio per le Tecnologie inclusive, assistive, riabilitative e rigenerative, ed organizzata dall’Associazione Uniti senza Barriere con il patrocinio del Comune di Ribera.
Fulcro dell’evento è stata l’esibizione della squadra di basket in carrozzina “I ragazzi di Panormus” capaci di entusiasmare e coinvolgere tutti, a partire dal Delegato Fip di Agrigento, Rino Messina, sono al presidente del consiglio comunale Costa. A seguire una dimostrazione di handbike, che sarà messa a disposizione di tutti presso il centro polisportivo Parisi-Corso di Ribera e un tour di auto d’epoca. Nel corso del convegno sui benefici dello Sport svolto dai Soggetti Diversamente abili, a cui hanno preso parte il responsabile del comitato paralimpico La Greca e il responsabile dell’inail addetto all’avviamento allo sport Vaccaro, l’assessore Davide Caico già impegnato nella programmazione delle attività indirizzate alle associazioni del territorio, ha preannunciato tanto la volontà di riportare le Palestriadi a Ribera tanto la disponibilità degli impianti cittadini per le attività di sport e salute con la collaborazione della Federazione italiana pallacanestro rappresentata in provincia da Rino Messina che ha pure messo a disposizione la sua associazione dilettantistica per provare a seguire l’esempio del basket in carrozzina dei Ragazzi di Panormus.

I carabinieri recuperano a Levanzo un rostro in bronzo di una nave romana

Nell’ambito dell’attiva collaborazione tra il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Palermo, la Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana e l’organizzazione “RPM Nautical Foundation” è stato recuperato, a 80 metri circa di profondità dei fondali marini di Levanzo, un rostro in bronzo di una nave romana, epoca III sec. d.C., inerente alla battaglia delle Egadi.

Le operazioni sono avvenute mediante il determinante intervento della nave oceanografica “Hercules”, del Nucleo Carabinieri Subacquei di Messina, dei Carabinieri di Trapani, attraverso l’utilizzo della Motovedetta CC 811 “Pignatelli” e del Battello Pneumatico CC405 del distaccamento navale di Favignana. 

A conclusione delle operazioni, l’importante reperto è stato consegnato ai funzionari della Soprintendenza del Mare.

La località del ritrovamento ritenuta di rilevante importanza è al vaglio degli archeologi per le ulteriori valutazioni scientifiche poiché, dai fondali delle Egadi, sono stati recuperati altri 23 rostri della battaglia delle Egadi.

L’attività rientra nell’ambito di una più vasta opera di prevenzione dei siti archeologici marini che i Carabinieri del TPC, in sinergia con i Comandi dell’Arma della linea territoriale e con la Soprintendenza del Mare, conduce sistematicamente a difesa dell’importante patrimonio culturale siciliano.

Lieve scossa stasera a Poggioreale, quella di domenica localizzata a Caltabellotta

Trema sebbene in maniera lieve per fortuna, stasera la terra a Poggioreale. La scossa di magnitudo 2.1 e’ stata registrata alle 19:56 a due chilometri da Poggioreale, comune del trapanese noto alla cronache per il terribile terremoto del Belice del 1968.

La scossa di terremoto si registra a due giorni da quella più forte che domenica mattina alle 6:57 ha svegliato gran parte dei comuni del versante invece, agrigentino. Dapprima localizzata dall’istituto Nazionale di Vulcanologia a Giuliana nel palermitano e’ stata poi riaggiornata e localizzata con epicentro a Caltabellotta a sette chilometri di profondità. Effettivamente la scossa di 4.2 era stata molto più avvertita nei comuni dell’entroterra agrigentino che in quelli della prima area che era stata individuata.

Mangiacavallo aderisce a Fratelli d’Italia

0

Matteo Mangiacavallo, deputato regionale in carica all’ARS, aderisce al progetto politico di Fratelli d’Italia.
“Si tratta del completamento di un percorso in linea con le scelte politiche che ho fatto nel corso degli ultimi anni – spiega Matteo Mangiacavallo – durante la prima legislatura, col Centro Destra avevamo già condiviso, e per 5 anni, il ruolo di opposizione al governo Crocetta, poi con Musumeci presidente, sempre in Assemblea Regionale Siciliana, ci siamo trovati a collaborare nel portare avanti le stesse istanze per il territorio e infine, in occasione delle ultime amministrative a Sciacca, Fratelli d’Italia è stata tra i principali sostenitori della mia candidatura a sindaco”.
“Oggi l’aspirazione è ben più alta – continua Mangiacavallo – perché in dieci anni di attività parlamentare non ho ancora avuto la possibilità di far parte di un progetto di governo della nostra Regione. Oggi ci sono anche i numeri per poter pensare che ciò possa accadere. E questo voglio tradurlo in opportunità per il mio territorio. L’obiettivo è cogliere le migliori occasioni per completare il lavoro portato avanti con fatica, dall’opposizione, in questi dieci anni da deputato e tradurlo in cambiamento concreto per la mia provincia”.
“La mia – precisa Matteo Mangiacavallo – è una scelta consapevole e decisa, come tutte quelle che ho fatto nella mia vita. Porto con me un bagaglio di dieci anni di esperienza da parlamentare e i buoni rapporti instaurati con gli uffici regionali, che metto da subito a disposizione del gruppo e della collettività, che avrà sempre l’ultima parola sul mio futuro politico”.
“Ringrazio il coordinatore provinciale Lillo Pisano – conclude il deputato saccense – per il bel rapporto di stima e amicizia che ci lega e che dura da anni. Adesso occorre puntare finalmente ad obiettivi importanti per il nostro territorio, a partire dal risultato delle prossime elezioni regionali e dal prossimo governo siciliano”.

La Chinnici non si ritira dalla presidenza: “Non volto le spalle agli elettori”

0

Caterina Chinnici ha accolto la nuova proposta avanzata dai vertici del PD per la sua candidatura alla presidenza della Regione Siciliana. E non si tira indietro così come ieri si era ipotizzato dopo la traumatica rottura siciliana tra i dem e il Movimento che appena qualche settimana fa avevano celebrato insieme le primarie alla ricerca di un nome per la presidenza che aveva consacrato proprio l’esponente del Pd.

“Ringrazio – ha detto – il Partito Democratico per la nuova proposta di candidatura e per le manifestazioni di sostegno e fiducia che mi sono state rivolte sia dalla Direzione regionale che dai vertici nazionali. L’uscita del MoVimento 5 Stelle dal Campo progressista ha stravolto lo scenario, azzerando di fatto lo schema delineato con le primarie di coalizione, ma questo non preclude l’apertura di un nuovo corso. Non volterò le spalle agli elettori, quelli che hanno votato alle primarie e anche i tantissimi altri che sono pronti a sostenermi riponendo, di questo sono certa, precise aspettative nella mia storia, dandomi una consegna di responsabilità della quale, nel mio ruolo guida, intendo essere garante”.

“Metto nuovamente a disposizione il mio amore per la Sicilia, il mio impegno – aggiunge Caterina Chinnici – nella consapevolezza che il percorso prospettato è ora più difficile. A maggior ragione, per questo, mi aspetto che con la giusta unità di intenti si creino in tutti i sensi, anche sul piano delle alleanze, i presupposti i per lavorare in totale armonia al progetto di rinnovamento che abbiamo in mente per la Sicilia”.

Vincita record a Marsala con il “Dieci e Lotto”, vinti un milione di euro

Un milione di euro di vincita giocando appena due euro. Una vittoria eccezionale al Dieci e Lotto, ieri mattina nella ricevitoria/tabacchi di Madonna dell’Alto Oliva a Marsala gestita da un giovane che l’ha rilevata qualche anno fa.

Qui un settantenne ha fatto la sua giocata milionaria.

Sono stati centrati tutti i dieci numeri arrivando a vincere la cifra record di un milione di euro .

Per la prima volta in Italia si verifica l’estrazione di tutti i dieci numeri, c’erano state vincite con nove numeri, ma mai con dieci.

L’anziano che ha vinto era un giocatore abituale che tentava da tempo, giocando gli stessi numeri.

(Foto di copertina tratta da Tp24.it)

Nuovo direttore per l’U.O. di Epidemiologia dell’Asp di Agrigento

La dottoressa Girolama Bosco è formalmente il neodirettore dell’Unità operativa complessa di epidemiologia e medicina preventiva dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento. Questa mattina la dottoressa Bosco, vincitrice della selezione concorsuale, è stata ricevuta dal commissario straordinario ASP, Mario Zappia, per la sottoscrizione del contratto e l’affidamento dell’incarico quinquennale. “Quella della dottoressa Bosco – ha commentato il commissario Zappia – è una lieta conferma non solo perché già da tempo svolge in Azienda lo stesso incarico in qualità di facente funzioni ma soprattutto in considerazione dell’impegno e delle capacità professionali encomiabili che ha dimostrato negli ultimi due anni, caratterizzati da una crisi epidemiologica senza precedenti, spendendosi con energia nella lotta al covid-19”.

Appello da via Lido: “Opere momentanee di raccolta delle acque per evitare altri guai” (Video)

Chiedono interventi anche minimali, opere momentanee di raccolta delle acque per evitare che, a breve, con la stagione delle piogge, possano determinarsi altri danni in via Lido. A farsi portavoce di questa esigenza è Caterina Santangelo, avvocato, che vive al civico 5 di via Lido, l’immobile accanto a quello sgomberato da quasi un anno a seguito del cedimento di un muro di contenimento. Santangelo, in un’intervista a Risoluto.it, si rivolge a tutte le strutture pubbliche competenti ad intervenire.

Casting per il film con Claudia Gerini, priorità ai saccensi

Ecco le figure ricercate per il casting che si terra’ il 25 agosto per la ricerca di attori e comparse per il film che si girerà a Sciacca il prossimo autunno, commissionato dalla Sicilian Commission e con protagonista Claudia Gerini.
Il film si chiamerà Sicilian Holiday, è cofinanziato dalla Sicilia Film Commission e prodotto da Adam Leipzig,
produttore americano di celebri pellicole come “L’attimo fuggente” e “La marcia dei pinguini”.
Il produttore italiano è Ivo Romagnoli e la regista è Michela Scolari.
Main sponsor della produzione è Mangia’s Resort, che ha creduto fortemente in un progetto di livello che
punta sullo sviluppo del territorio.
Nelle giornate del 25, 26 e 27 agosto dalle ore 10:30 alle 17:30, presso il Castello
Incantato di Sciacca, si terranno i casting per trovare le figure adatte che possano ricoprire i ruoli richiesti
dalla produzione.
Sarà data priorità ai saccensi, ai siciliani e ai residenti in Sicilia che corrispondono alle richieste della
produzione.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.

Ecco tutte le figure ricercate:

I candidati a Camera e Senato nei collegi siciliani

0

E’ scaduto ieri sera alle 20 il termine per la presentazione delle liste alla Camera e al Senato per le elezioni del 25 settembre.

Ecco i candidati nei collegi siciliani.

CAMERA UNINOMINALE

AGRIGENTO:

Calogero Pisano (FRATELLI D’ITALIA)

Eleonora Sciortino (PD)

Leonardo Ciaccio (AZIONE- ITALIA VIVA)

Davide Licari (POTERE AL POPOLO)

Francesco Saverio Fonte (EUROPEISTI- MASTELLA- NOI DI CENTRO)

Lucia Azzolina (INSIEME PER IL FUTURO)

Maurizio Blò   (ITALEXIT)

MARSALA:

Marta Fascina  (FORZA ITALIA)

Antonio Ferrante  (PD)

Giulia Pantaleo (AZIONE- ITALIA VIVA)

Eleanna Durante  (POTERE AL POPOLO)

Ignazio Cutrò  (EUROPEISTI-MASTELLA- NOI DI CENTRO)

Adriana Cavasino (ITALEXIT)

PALERMO SETTECANNOLI:

Gabriella Giammanco (FORZA ITALIA)

Erasmo palazzotto  (PD)

Giuseppe Alessi (AZIONE- ITALIA VIVA)

Piera Aiello  (POTERE AL POPOLO)

Alessandra Minutella (EUROPEISTI- MASTELLA- NOI DI CENTRO)

Giuseppa Rita Militello  (ITALEXIT)

PALERMO RESUTTANA:

Carolina varchi (FRATELLI D’ITALIA)

Vittorio Craxi  (PD)

Giuseppe Caltanissetta  (AZIONE- ITALIA VIVA)

Maria Grazia Carini  (POTERE AL POPOLO)

Giuseppe La Mantia  (EUROPEISTI- MASTELLA- NOI DI CENTRO)

Sonia Buglione  (ITALEXIT)

BAGHERIA:

Saverio Romano (NOI CON L’ITALIA)

Mara Saeli  (PD)

Claudio Merlino (AZIONE- ITALIA VIVA)

Fulvio Vassallo Paleologo (POTERE AL POPOLO)

Adelaide Musso  (EUROPEISTI- MASTELLA- NOI DI CENTRO)

Daniele Augello ( ITALEXIT)

BARCELLONA Pozzo di Gotto

Tommaso Calderone (FORZA ITALIA)

Giuseppe Arena  (PD)

Fabrizio Pulvirenti (AZIONE- ITALIA VIVA)

Gaspare Di Stefano (POTERE AL POPOLO)

Lucia Pinsone  (EUROPEISTI- MASTELLA- NOI DI CENTRO)

Mario Piero Coppolino  (ITALEXIT)

GELA:

Michela Vittoria Brambilla (FRATELLI D’ITALIA)

Martina Riggi  (PD)

Emanuele Maganuco (AZIONE- ITALIA VIVA)

Giuseppe Carusotto  (POTERE AL POPOLO)

Maria Concetta La Ciura (EUROPEISTI- MASTELLA- NOI DI CENTRO)

Rossella Alfieri  (ITALEXIT)

MESSINA:

Matilde Siracusano (FORZA ITALIA)

Felice Calabrò  (PD)

Letteria Modica (AZIONE- ITALIA VIVA)

Francesco Mucciardi (POTERE AL POPOLO)

Giuseppe Cracò  (EUROPEISTI- MASTELLA- NOI DI CENTRO)

Carlo Spanò (ITALEXIT)

RAGUSA:

Nino Minardi (LEGA)

Gigi Bellassai (PD)

Salvatore Liuzzo  (AZIONE- ITALIA VIVA)

Giuseppe Zisa (POTERE AL POPOLO)

Tiziana Bonanno  (EUROPEISTI- MASTELLA- NOI DI CENTRO)

Luigi Melilli  (ITALEXIT)

SIRACUSA:

Luca Cannata (FRATELLI D’ITALIA)

Lucia Azzolina (PD)

Concetta Carbone  (AZIONE- ITALIA VIVA)

Nicola Candido  (POTERE AL POPOLO)

Gessica Tonarelli (EUROPEISTI- MASTELLA- NOI DI CENTRO)

Giovanni Calleri (ITALEXIT)

CATANIA:

Valeria Sudano (LEGA)

Emiliano Abramo (PD)

Vincenza Ciraldo  (AZIONE- ITALIA VIVA)

Damiano Cucè  (POTERE AL POPOLO)

Giovanni Parisi  (EUROPEISTI- MASTELLA- NOI DI CENTRO)

Elena Agata Malafarina  (ITALEXIT)

ACIREALE:

Francesco Ciancitto ( FRATELLI D’ITALIA)

Chiara Guglielmino  (PD)

Angelica Prestianni  (AZIONE- ITALIA VIVA)

Ermelinda Maiorana ( POTERE AL POPOLO)

Dania papa (EUROPEISTI- MASTELLA- NOI DI CENTRO)

Ecco i candidati Camera Plurinominale

Ecco i candidati al Senato Plurinominale

Ti potrebbe anche interessare: Elezioni regionali, indetti i comizi: in Sicilia al voto il 25 settembre