Nobel postumo per Camilleri, la proposta di Simonetta Agnello Hornby

0

“Mi duole il cuore che nessuno l’abbia proposto al Nobel. Anzi, dovrebbero darglielo postumo”. Lo ha detto la scrittrice Simonetta Agnello Hornby intervenendo ad un dibattito che si e’ svolto ieri ad Agrigento con Felice Cavallaro, direttore della Strada degli scrittori che ha organizzato l’ incontro dedicato al grande autore siciliano.

Simonetta Agnello Hornby ha parlato dei romanzi storici di Camilleri, dal «Re di Girgenti» a «Le pecore e il pastore, dalla «Concessione del telefono» alla «Scomparsa di Patò».

«Libri straordinari – ha ribadito – che ci consegnano il grande scrittore, l’intellettuale curioso che davvero meritava il Nobel, così come Leonardo Sciascia, un altro scrittore nato in questa terra che ha dato tanto alla letteratura. Non per niente siamo nel cuore della Strada degli scrittori».

Ti potrebbe anche interessare: A Burgio oggi prima di tre giornate nel quartiere Camilleri

Nuccio Di Paola candidato alla presidenza del M5S in Sicilia

0

In Sicilia, il Movimento 5 Stelle correrà con Nuccio Di Paola Presidente.

E’ stato il leader del M5s Giuseppe Conte a ufficializzare il candidato del Movimento alle regionali siciliane, dopo la rottura con il Pd.

Caterina Chinnici medita ora di ritirarsi dalla corsa alla presidenza della Regione.

Un vero terremoto quello provocato dalla rottura dei grillini, che hanno scelto di andare da soli abbandonando l’alleanza col Pd e con Claudio Fava che continua a provocare scosse di assestamento.
Sempre più le voci di un suo imminente ritiro: una coalizione che non esiste più quella che era stata affidata alla candidata scelta dalle primarie.

Ti potrebbe anche interessare: Regionali, il centrodestra punta su Schifani al posto di Musumeci

Leader degli stagionali di Sciacca attraversa a nuoto lo Stretto di Messina

Non si fermano i saccensi nelle traversate a nuoto, anche quelle più impegnative. Vincenzo Mandracchia, tra i leader del lavoratori stagionali, ha partecipato alla traversata dello stretto di Messina completando la prova in un’ora, 11 minuti e 16 secondi.

Mandracchia, che pratica da sempre attività sportiva, è un dipendente stagionale di Aeroviaggi.

Leonardo Palagonia e Sergio Passalacqua hanno partecipato, invece, alla traversata del Bosforo. Un’ora e 16 minuti per Palagonia e un’ora e 22 per Passalacqua.

Ti potrebbe anche interessare: Traversata del Bosforo, avvocato e bancario di Sciacca a nuoto tra Asia ed Europa

Sopralluogo tecnico al Gurrera di Sciacca, stadio e tribune ok per il campionato

Nessun problema per l’apertura dello stadio, per il manto erboso e per le tribune del Gurrera di Sciacca per il prossimo campionato di calcio di Eccellenza. La prima partita in trasferta dell’Unitas Sciacca agevola il completamento dei lavori in corso.

E’ emerso a seguito del sopralluogo tecnico di questa mattina al quale hanno partecipato anche il sindaco, Fabio Termine, e il vice sindaco, Gianluca Fisco. Per quanto riguarda il campo “Giuffrè” la questione è più complicata perché ci sono problemi relativi agli impianti elettrici e si valuta la possibilità di intervenire con un gruppo elettrogeno.

Negli impianti delle strutture non si interveniva dal 1994.

Ti potrebbe anche interessare: Staffetta al Gurrera di Sciacca

Ancora crudeltà contro i cani a Sciacca, Margot uccisa a bastonate (Video)

Ignazio Raso e Simone Perronace hanno cercato ovunque la loro Margot che si era allontanata dalla casa in cui vivono in contrada Fontana Calda. Si è conclusa, però, nel peggiore dei modi la scomparsa della piccola, Shiba Inu di 5 anni. Ignazio e Simone erano pronti a dare una ricompensa, tanta gente si è mobilitata a seguito del clamore sui social.

Purtroppo, Margot è stata ritrovata morta, in un sacco, uccisa a bastonate. Ignazio e Simone hanno presentato denuncia ai carabinieri e al microfono di Risoluto.it parlano di questa triste storia.

Ti potrebbe anche interessare: Randagismo a Sciacca, Anta: “Queste le cose da fare” (Video)

Il Rotary Club di Ribera incontra il virologo

0

A Villa Domini di Montallegro l’incontro tra il Rotary club di Ribera e il professor Fabrizio Pregliasco, Direttore Sanitario dell’Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano, professore in Igiene Generale e applicata all’Università degli Studi di Milano, consigliere del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro e membro del Consiglio Nazionale del Terzo Settore al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di Roma.

Durante l’incontro, organizzato dal presidente del Rotary Club di Ribera Alfonso Spataro e dal suo direttivo, il noto virologo, anche lui rotariano, ha parlato a tutto della pandemia, dei vaccini e della gestione dell’emergenza. Si è poi soffermato sulle paure legate agli effetti collaterali dei vaccini , paure amplificate dalle fake news e rivelatesi esagerate rispetto ai numeri reali e statisticamente limitati delle reazioni avverse Ha trattato anche le questioni connesse al “long covid” soffermandosi sulle conseguenze a breve e lungo termine della malattia da Covid in particolare sui sintomi segnalati da alcuni ex pazienti i quali lamentano stanchezza, problemi di memoria e anche problemi respiratori, chiarendo in merito che sono in corso studi e approfondimenti.Infine ha concluso affermando che questa crisi, che dura ormai da anni, ci deve lasciare un insegnamento: quello di mantenere le precauzioni e le misure di tutela e autotutela finora praticate per prevenire altre malattie ed eventuali nuove pandemie, ultima in ordine di tempo quella del “Vaiolo delle scimmie”.

All’evento hanno partecipato non solo dai soci del club di Ribera, ma anche autorità rotariane quali gli assistenti del Governatore dell’area Akragas: Casimiro Gaetano Castronovo, Mimmo Cacioppo e Valentina Lupo, oltre ai presidenti dei club di Canicattì Peppuccio Incaglio, di Licata Gioacchino Inguanta con il segretario Antonio Vinciguerra, di Menfi Nino Buscemi con il segretario Dino Montilione, e da altri ospiti anche non rotariani.

Ti potrebbe anche interessare: Carmelo Burgio nuovo presidente del Rotary Club (Video)

Il Sindaco di Ribera Matteo Ruvolo aderisce a Fratelli d’Italia.

0

Il Sindaco di Ribera, Matteo Ruvolo, aderisce a Fratelli d’Italia, lo annuncia con una nota lo stesso primo cittadino della città delle arance.
“Da parecchio tempo – dichiara Matteo Ruvolo – sto riflettendo insieme al gruppo di amici che mi ha da sempre sostenuto nel mio impegno politico, in relazione anche dell’appuntamento elettorale del prossimo 25 settembre, di proseguire il nostro percorso, sempre nell’alveo del centrodestra, con il partito di Fratelli d’Italia.


Non è una scelta fatta contro qualcosa o qualcuno – continua Ruvolo – ma la decisione di aderire al partito che ha come leader Giorgia Meloni e che è diventato il grande partito dei conservatori italiani, inclusivo, radicato nella tradizione, ma proiettato verso l’avvenire.


Negli ultimi tempi c’è stata piena sintonia con la squadra locale e provinciale del partito ed in particolare con il commissario provinciale e dirigente nazionale Lillo Pisano. L’amicizia ancor prima della proficua collaborazione politica, mi spingono a fare una scelta che guarda al futuro e Fratelli d’Italia rappresenta oggi, nel panorama politico nazionale, la proposta che più di altre può garantire risposte concrete e coerenti alle necessità dell’intero Paese a partire dalla Sicilia”.


I dirigenti di Fratelli d’Italia, fra i quali il commissario provinciale, Calogero Pisano, il vicecomissario provinciale Vincenzo Giambrone, Giuseppe Marinello, Giuseppe Arnone, Giancarlo Granata, Giovanni Di Maida, Paola Antinoro, Salvatore Graci, Daniela Catalano ed il consigliere e assessore comunale di Ribera Giovanni Di Caro, manifestano la propria soddisfazione per la scelta del Sindaco di Ribera, Matteo Ruvolo, di aderire al partito: “Salutiamo con grande compiacimento l’’ingresso nel partito dell’avvocato Ruvolo, una decisione frutto anche dell’interlocuzione intrattenuta nei primi due anni della sua sindacatura, grazie alla quale si è consolidato un proficuo rapporto di collaborazione e si è avuto modo di apprezzarne le doti politiche e umane.


“Con l’ingresso – si legge nella nota – dell’avvocato Matteo Ruvolo in Fratelli d’Italia il partito si arricchisce di una figura di rilievo, nel solco di una linea che tende a consolidare la propria classe”.

Ti potrebbe anche interessare: Elezioni regionali, indetti i comizi: in Sicilia al voto il 25 settembre

Rubano abiti e alimenti da attività commerciali, denunciate due persone a Marsala

I Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Marsala hanno denunciato, per il reato di furto aggravato, una 43enne marsalese che avrebbe sottratto generi alimentari da un supermercato. Denunciata, per il medesimo reato, anche un’altra persona.


La donna, già protagonista di analoghi episodi presso la medesima attività commerciale, a seguito di segnalazione di personale dipendente del supermarket, è stata tempestivamente raggiunta dagli operanti e trovata in possesso di generi alimentari e altri beni occultati in borsa e zainetto.
A seguito della denuncia la merce è stata restituita dai Carabinieri all’avente diritto. Nei giorni precedenti altre denunce sono pervenute presso il Comando della Compagnia di Marsala di furti di abbigliamento presso altre attività commerciali. Analizzati gli impianti di videosorveglianza, secondo i Carabinieri, la donna avrebbe agito insieme ad un’altra persona che è stata anche denunciata per il furto di capi di abbigliamento anche questi subito restituiti dai militari dell’Arma.

Ti potrebbe anche interessare: Pestaggio in centro a Marsala, quattro giovani denunciati dai carabinieri

Sport e spettacolo nella tre giorni dell’ “Aerobic Competion” a Sciacca (Video)

Anna Bullo e Francesco Sebastio, atleti del Team Italia della squadra di ginnastica aerobica, si sono aggiudicati ieri sera la XIII edizione del Trofeo Citta’ di Sciacca Aerobic Competion, la tre giorni di sport e spettacolo dall’associazione sportiva “Discobolo” in piazza Scandaliato con il patrocinio del Ministero dello Sport, della Regione Siciliana, del Comune di Sciacca e dell’Asi.

Formidabili le performance degli atleti della Nazionale Azzurra terza al mondo in questa specialità, mentre nella seconda parte della kermesse sportiva, la rappresentazione della storia della Sicilia e del mito di Icaro attraverso un coinvolgente momento di teatro-danza nel quale sono stati interessati, tutti insieme, gli atleti della Nazionale ed i ragazzi della Discobolo.

L’ evento si è svolto in tre giorni, il 19, 20 e 21 agosto. Manifestazione aperta il 19 con conferenza stampa e presentazione della squadra del Team Italy e proiezioni di video in piazza Angelo Scandaliato. Poi le due serate di competizioni e spettacolo sempre in piazza Angelo Scandaliato che ha visto la presenza di un numeroso pubblico

Si ribalta un catamarano 3 miglia al largo di Menfi, in salvo i due occupanti

Catamarano scuffiato 3 miglia al largo di Porto Palo di Menfi. A bordo due menfitani tratti in salvo da una Motovedetta della Capitaneria di Mazara del Vallo e da un battello del Circomare di Sciacca.

I due mezzi navali quando è scattato l’allarme si sono subito portati nella zona di mare indicata soccorrendo i due menfitani che erano già in acqua e che hanno allertato i soccorsi grazie a un telefonino.

Tutto è andato bene, i due occupanti del catamarano sono stati posti in salvo. L’intervento è stato effettuando in un momento in cui le condizioni del mare non erano ottimali.

Il Circomare di Sciacca durante il fine settimana ha effettuato altri servizi sanzionando unità troppo vicine alla costa e e stabilimenti balneari per carenze nelle dotazioni necessarie.