Da domani il casting di “Sicilian Holiday”, la regista Scolari: “Ho scelto Sciacca perché qui sono felice” (Video)

Michela Scolari e Ivo Romagnoli, la regista e il produttore di “Sicilian Holiday” sono entusiasti del nuovo progetto e da domani inizieranno il casting per la scelta degli attori e non comparse per il momento, che affiancheranno i protagonisti Lilly Englert e Claudia Gerini. Li abbiamo incontrati (insieme a Rin Tin Tin, il simpaticissimo meticcio della Scolari che sara’ anche nel film)

al tramonto di oggi immersi nel magnifico panorama che si può godere dalla terrazza del Torre del Barone. Luogo tra i più azzeccati per parlare di un film che punta ad esaltare il racconto sulla Sicilia tramite la bellezza del territorio.
Il gruppo Mangia’s e’ main sponsor del progetto che vanta il cofinanziamento della Sicilian Commissione e della produzione internazionale di Adam Leipzig.

Il casting si terrà da domani fino a sabato al Castello Incantato di Sciacca. E’ intenzione della produzione e della regista poter raccontare usi, consuetudini del luogo anche tramite i visi e i volti di chi lo vive per questo nel recruting si privilegeranno attori del posto.

La regista e scrittrice Michela Scolari ha spiegato perche’ ha scelto di ambientare qui il suo ultimo lavoro: “Ho scelto Sciacca – ha detto – perché ogni volta che sono qui, riesco ad essere felice ed e’ quello che voglio raccontare di questo luogo di accoglienza”.

Covid, bollettino settimanale: contagi in calo, a rischio gli over 60

Nella settimana dal 15 al 21 agosto si registra un decremento dei nuovi casi con un’incidenza pari a 14.809 (-27%) e un valore cumulativo di 308/100.000 abitanti. Il tasso di nuovi positivi più elevato rispetto alla media regionale si è registrato nelle province di Messina (437/100.000 abitanti), Trapani (358/100.000) e Agrigento (336/100.000). Le fasce d’età maggiormente a rischio risultano quelle tra i 70 ed i 79 anni (403/100.000), tra i 60 e i 69 anni (401/100.000) e tra gli 80 e gli 89 anni (357/100.000). Anche le nuove ospedalizzazioni sono in lieve diminuzione. Più di metà dei pazienti in ospedale nella settimana di riferimento risultano al sistema non vaccinati.
 I dati relativi alla campagna vaccinale fanno riferimento al periodo dal 17 al 23 agosto. Nella fascia d’età 5-11 anni, i vaccinati con almeno una dose si attestano al 26,45% del target regionale. Hanno completato il ciclo primario vaccinale 70.120 bambini, pari al 22,75%. Gli over 12 anni vaccinati con almeno una dose si attestano al 90,71%, mentre ha completato il ciclo primario l’89,39% del target regionale. I vaccinati con terza dose sono 2.759.712 pari al 72,28% degli aventi diritto. Sono 1.058.498 i cittadini che, maturato il diritto di ricevere la terza dose, non l’hanno ancora effettuata.
 Dal primo marzo è iniziata la somministrazione della quarta dose nei soggetti over 12 con marcata compromissione della risposta immunitaria e che hanno già completato il ciclo vaccinale primario con tre dosi da almeno 120 giorni. Dal 13 luglio è stata avviata la vaccinazione della quarta dose a tutti gli over 60 e alle persone ad elevata fragilità over 12 anni, purché sia trascorso un intervallo minimo di almeno 120 giorni dalla prima dose di richiamo (terza dose) o dall’ultima infezione successiva al richiamo (data del test diagnostico positivo). Dal primo marzo sono state effettuate 98.159 somministrazioni di quarta dose di cui 45.979 a soggetti over 80.

Spettacolo di Pippo Graffeo domani nell’atrio del Comune di Sciacca

Domani sera alle ore 21.30 andrà in scena “Stanotti vaiu cantannu cu li stiddi” nell’Atrio Inferiore del Comune di Sciacca. Si tratta di uno spettacolo scritto ed interpretato da Pippo Graffeo che avrà come protagonisti sulla scena il gruppo musicale le “Antiche serenate notturne” composto da Ignazio Catanzaro (voce e fisarmonica), Accursio Bentivegna (tamburello), Luigi Guardino (chitarra), Giovanni Vassallo (zufolo di canna) e la partecipazione di Salvatore Amplo (Violino) e Olga Galluzzo (voce).

Lo spettacolo promosso dalla Skené Academy e patrocinato dal Comune di Sciacca, presenterà un viaggio romantico e poetico che percorrerà la storia delle antiche serenate.
Saranno raccontati, in maniera poetica ed ironica i momenti legati a questa forma di espressione artistica. Poesia e canti tradizionali, cultura e momenti altamente comici di cabaret arricchiranno uno spettacolo che, rispettando lo stile del protagonista Pippo Graffeo, condurrà verso sogni romantici, riflessioni e soprattutto farà sorridere il pubblico. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

Rifiuti a Sciacca, Catanzaro chiede bonifica urgente al porto

La consigliera comunale Clelia Catanzaro ha chiesto al sindaco di Sciacca Fabio Termine una bonifica urgente nella zona portuale di Sciacca e più precisamente nella piazza Dogana – via Spiaggia Molo.
Questa zona, infatti, è interessata da una discarica abusiva, un accumulo consistente e permanente di rifiuti di ogni genere, che genera un grave danno ambientale e un pericolo per la salute pubblica.

“Ho ritenuto opportuno segnalare – scrive Catanzaro nell’interrogazione presentata – poiché già alcune aree del porto di Sciacca sono state ripulite, ma purtroppo non tutte, per cui è urgente ampliare gli interventi di bonifica all’intera zona in quanto ci troviamo di fronte ad una grave situazione di carattere igienico sanitario a discapito della città. Credo che il danno ecologico sia anche un danno alla nostra vivibilità (l’odore è nauseabondo) e al turismo in quanto il degrado paesaggistico rende impossibile la fruizione turistica del territorio.
Per tali motivi – conclude la consigliera – interrogo e chiedo al sindaco e all’assessore al ramo:

  • di effettuare una ricognizione dell’area indicata;
  • di rilevare – ove possibile – eventuali responsabilità collocando sistemi di controllo in grado di reprimere tali comportamenti incivili;
  • di porre in atto un programma di risoluzione delle problematiche segnalate”.

Riqualificazione del parco delle terme di Sciacca, si avvicina l’inizio dei lavori

Per la riqualificazione del parco delle terme il Comune di Sciacca ha invitato l’impresa alla consegna dei lavori che dovrà essere effettuata entro dieci giorni. L’intervento avrà inizio entro qualche settimana. Sono le ultime notizie apprese a palazzo di città dal vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici, Gianluca Fisco.

La gara, per un importo previsto di 340.000 euro, è stata aggiudicato con il miglior ribasso del 33 per centro. I fondi sono stati stanziati dal ministero per i Beni Culturali. Alcuni mesi fa è stata sottoscritta la convenzione tra il Comune di Sciacca e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo per il finanziamento di 500 mila euro per il progetto di riqualificazione del parco. Qualche settimana prima la giunta comunale aveva dato il via alla sottoscrizione dell’accordo operativo “regolante i rapporti tra Autorità di Gestione del Piano Operativo Cultura e Turismo e il Comune di Sciacca”.

L’intervento ha l’obiettivo di riqualificare il parco attraverso la manutenzione straordinaria e la messa in sicurezza degli spazi e delle aree verdi; la sistematica manutenzione delle strutture esistenti; la realizzazione di opere volte a favorire l’accessibilità e la fruibilità degli spazi al pubblico (creazione di una pista pedonale, di un’area gioco attrezzata per bambini normodotati e diversamente abili, creazione di un’area fitness; la collocazione, il mantenimento e la manutenzione degli impianti tecnologici; l’istallazione di un sistema di videosorveglianza allo scopo di evitare atti di vandalismo.

Tutto esaurito per il concerto di Tommaso Paradiso alla Valle dei Templi

Il 27 agosto al Teatro Valle dei Templi di Agrigento avrà luogo il concerto di Tommaso Paradiso. Penultima data del “Tommy Summer Tour” che si concluderà il 30 agosto a San Benedetto del Tronto per la tappa agrigentina sono stati già chiusi i botteghini.
Per il concerto, sarà anticipata l’apertura dei cancelli del teatro ed anticipati i servizi navetta con l’eventuale utilizzo di una nuova area di sosta per consentire un accesso più confortevole alla struttura.
In particolare il servizio di bus navetta sarà anticipato alle 18, 30 mentre l’apertura dei cancelli è stata fissata alle 19.

Gli organizzatori rivolgono un appello a tutti i “fortunati” che si sono assicurati in tempo l’acquisto dei biglietti a mantenere un comportamento responsabile per evitare problemi di ordine pubblico.

Suolo pubblico ai commercianti, l’idea di Bellanca e Mandracchia

Una bozza di regolamento per la concessione del suolo pubblico alle attività di ristoro è stata messa a disposizione del consiglio comunale di Sciacca dai consiglieri Filippo Bellanca e Paolo Mandracchia.

Il “Dehors” spazio all’esterno dei locali pubblici, permette di aumentare il numero dei coperti mantenendo la giusta distanza tra i tavoli e dagli spazi pedonali.

“Riteniamo sia necessario – affermano i due consiglieri – presentare una città ordinata e più accogliente per i turisti ma anche per i cittadini, delimitando meglio gli spazi al servizio delle attività per soddisfare le esigenze dei titolari degli esercizi pubblici e quelli di turisti e residenti”.

Nella bozza, inviata anche al sindaco Fabio Termine, è allegata la richiesta di attivazione del servizio da parte delle commissioni consiliari.

Rotaract Menfi Belice Carboj, Paola La Placa presidente

0

Paola La Placa è il nuovo presidente del Rotaract Club Menfi Belice Carboj. Ha preso il posto di Francesco Cacioppo che ha completato un anno di presidenza dei giovani del Rotary.

Paola La Placa, studentessa della facoltà di Medicina dell’università di Palermo, ha chiamato a fare parte del direttivo Alessio Vetrano (vice presidente), Francesco Cacioppo (segretario e past president), Chiara Cacioppo (prefetto), Gero Russo (tesoriere), Alessio Cinao (consigliere) e Giuseppe Li Petri (consigliere).

Nella foto il nuovo presidente con Alessio Cinao, Giuseppe Li Petri e Francesco Cacioppo.

Tromba marina a Stromboli e bomba d’acqua a Lipari (Video)

Tromba marina a una certa distanza dalla costa a Stromboli, si temeva un ripetersi di quanto accaduto qualche settimana fa mentre la bomba d’acqua, invece si è abbattuta su Lipari allagando in maniera impressionante anche la via principale.

Il fiume d’acqua proprio nel giorno della festa del patrono San Bartolomeo ha invaso anche i negozi.

Fiumi d’acqua con danni anche nelle solite vie Amendola e Roma con la gente bloccata anche in casa.

Disagi e danni anche nel lungomare di Canneto. Fiume d’acqua anche nel torrente vicino Unci e come nel centro di Lipari anche qui sono esplosi di tombini.

Soprattutto disagi per i turisti che in queste settimane di agosto affollano le Eolie.

Aldo Rossi presidente della Camera Penale di Sciacca

Aldo Rossi è stato eletto presidente della Camera Penale di Sciacca. Il nuovo direttivo è composto dai consiglieri Maurizio Gaudio, Filippo Marciante, Carmelo Spallino e Roberta Lo Iacono.

Rossi, che è stato vice presidente della Camera Penale “Arone”, sotto la guida dell’avvocato Antonino Augello, assicura che si attiverà per l’organizzazione di “iniziative culturali e politiche volte a migliorare il sistema penale e processuale secondo i binari dell’Unione Camere Penali Italiane, partecipare ai congressi nazionale ed ai lavori in sinergia con le altre Camere”.

Per quanto riguarda le questioni del presidio giudiziario di Sciacca Rossi annuncia che “si dovrà fornire un contributo sulla questione della permanenza del Tribunale nel territorio saccense, argomento che purtroppo si ripresenta ciclicamente”. Attività, quest’ultima, che si svolgerà in coordinamento con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati. Rossi ha ringraziato per la fiducia accordata i componenti della Camera Penale.