Ricorso elettorale Sciacca, il 9 gennaio al Tar di Palermo apertura dei plichi

Si svolgerà il prossimo 9 gennaio presso il Tribunale amministrativo di Palermo l’apertura dei plichi elettorali che sono stati inviati dalla Prefettura di Agrigento a seguito delle due verificazioni effettuate a seguito del ricorso presentato da Ignazio Messina sul risultato elettorale del primo turno quando l’elezione diretta a primo turno non e’ stato raggiunto secondo il computo dell’ufficio elettorale centrale.

Quello del 9 gennaio sara’ un adempimento in vista dell’udienza fissata per il 23 marzo prossimo quando il Tar si pronuncerà con molta probabilità sulle verificazioni disposte e il ricorso.

Nel contenzioso amministrativo il ricorrente Ignazio Messina e’ difeso dall’avvocato Stefano Polizzotto mentre il sindaco Fabio Termine Ela sua giunta sono assistiti dai legali Gigi Rubino, Giuseppe Impiduglia e Calogero Marino.

Sciacca, Marevivo e volontari raccolgono 330 kg di rifiuti alla Tonnara

L’associazione Marevivo insieme ad altri volontari hanno raccolto oggi a Sciacca sulla spiaggia della Tonnara 45 sacchi di rifiuti corrispondenti a 330 kg.

Il dato è stato calcolato effettuando un campionamento secondo il protocollo dettato da Ocean Conservancy e in totale sono stati raccolti 18 sacchi di polistirolo, 10 sacchi di plastica, 6 sacchi di bottiglie di plastica, 5 sacchi indifferenziati, 1 sacchi di tappi di plastica, 2 sacchi di vetro, 1 sacco di carta e poi un materasso, una grossa cima, 4 pneumatici e metalli vari.

Tanti i volontari provenienti da diverse parti della provincia: Agrigento, Montallegro, Porto Empedocle, Siculiana, Ribera, Santa Margherita Belice e persino due turisti tedeschi che si sono uniti al gruppo per fare qualcosa di concreto per la città che li sta ospitando.

Presenti anche alcuni studenti e i docenti dell’Amato Vetrano che per il 2023 hanno adottato la spiaggia nell’ambito del progetto nazionale di Marevivo Onlus “Adotta una spiaggia”.

Nei prossimi mesi, infatti, gli studenti dell’istituto superiore saccense si prenderanno cura insieme a Marevivo di questo tratto di spiaggia e ne trarranno uno studio scientifico che ha preso il via oggi.

L’iniziativa ha visto la collaborazione del Comune di Sciacca, con gli assessori Dimino e Patti, che incaricheranno la ditta preposta al ritiro dei rifiuti.

Ribera, Forza Italia non scopre le carte: “Non facciamo un problema di posti in giunta” (Video)

0

Vincenzo Costa, presidente del consiglio comunale, è uno dei rappresentanti di maggior peso di Forza Italia a Ribera. In un’intervista a Risoluto.it manifesta sorpresa per l’iniziativa assunta dai tre assessori di Diventerà Bellissima che hanno deciso di dimettersi.

Costa si affida al sindaco per trovare la soluzione migliore, ma afferma che “Forza Italia non fa problemi per i posti in giunta”. Oltre che di composizione della squadra assessoriale, però, parla anche di “rilancio dell’azione amministrativa”. Poi si guarda bene dal dare un’indicazione sulla permanenza o meno in giunta della componente che fa capo all’onorevole Nenè Mangiacavallo. “Decide il sindaco”, afferma Costa.

Marevivo inizia il 2023 con la pulizia della spiaggia della Tonnara a Sciacca (Video)

La delegazione siciliana di Marevivo Onlus ha festeggiato questa mattina l’arrivo del nuovo anno con nuovi propositi d’impegno attivo per la salvaguardia del mare e dell’ambiente e promosso una prima azione di pulizia della spiaggia.

Volontari dell’associazione arrivati da tutta la provincia si sono ritrovati presso la spiaggia della Tonnara di Sciacca per sviluppare un’attività di pulizia della spiaggia alterata dallo spiaggiamento di tanti rifiuti e principalmente dalla cospicua presenza di plastica e polistirolo.

L’attività è la prima azione concreta del nuovo anno e punta ad affermare il valore etico della campagna nazionale di Marevivo Onlus “Adotta una spiaggia” che, tra i tratti di costa adottabili, da poco ha inserito anche la spiaggia della Tonnara di Sciacca. L’iniziativa, come si ricorderà, è stata presentata ufficialmente lo scorso 14 dicembre alla presenza della Capitaneria di Porto, dei rappresentanti del Comune e degli alunni dell’istituto Amato Vetrano che si prenderanno cura della spiaggia su cui insiste il proprio convitto.

L’attività di pulizia è stata seguita da un’attività di campionamento dei rifiuti, seguendo il protocollo dettato da Ocean Conservancy e che prevede la suddivisione dei rifiuti raccolti in diverse categorie, sottoposte poi al conteggio e alla loro pesatura. I dati raccolti contribuiranno ad alimentare il monitoraggio a livello mondiale delle tipologie più frequenti di rifiuti rinvenuti sulle spiagge, al fine di poter trovare misure di prevenzione che limitino il loro abbandono nell’ambiente. Marevivo chiede al Comune attenzione per le spiagge di Sciacca anche durante i mesi invernali.

Loculi in vendita al cimitero di Sciacca, ecco i requisiti per presentare domanda

Il Comune di Sciacca ha emesso un avviso pubblico per la vendita di un primo lotto di 60 loculi nel campo 37 del cimitero comunale, per i quali ha stanziato 140 mila euro.

A comunicarlo è il sindaco Fabio Termine e l’assessore ai servizi cimiteriali Agnese Sinagra.

Il costo di ogni singolo loculo è di 2.500 euro, per una durata di concessione di 99 anni.

L’avviso è pubblicato sul sito internet istituzionale (www.comunedisciacca.it) con allegato il modello di domanda.

Possono presentare istanza – si legge nell’avviso a firma del dirigente del IV Settore Salvatore Paolo Gioia – “ i familiari di soggetti defunti i cui feretri sono ospitati in camera mortuaria in attesa di assegnazione di loculi ” e i “cittadini residenti a Sciacca con data di nascita antecedente l’1 gennaio 1938”.

La domanda di assegnazione dei loculi dovrà essere presentata al Comune di Sciacca entro il 31 gennaio 2023. A seguito delle domande presentate, gli uffici procederanno a redigere una graduatoria.

Gela-Castelvetrano, avviata la procedura di dibattito

E’ stata avviata la procedura di dibattito pubblico sulla statale 115 “sud occidentale sicula”. Itinerario Gela – Agrigento – Castelvetrano. Macrolotto 1 da svincolo A29 Castelvetrano a svincolo di Sciacca ovest.
Il progetto, parte dell’itinerario Gela – Agrigento – Castelvetrano, è riferito al tratto di viabilità di collegamento tra Castelvetrano e Sciacca. L’inizio è stabilito in corrispondenza dell’attuale svincolo di Castelvetrano, prevedendone l’adeguamento da realizzarsi a livelli sfalsati, che consente la riconnessione con l’autostrada A29 Palermo-Mazara del Vallo e la viabilità locale.

Il progetto termina con lo svincolo di Sciacca Ovest che consente la connessione tra l’infrastruttura in progetto e la statale 624 proveniente da Palermo. Lo ha comunicato stamattina il vice sindaco di Sciacca, Gianluca Fisco.

“L’anno – ha detto Fisco, anche assessore alle infrastrutture – non poteva partire con notizia migliore, anche il nostro territorio potrà già contare su un dibattito pubblico per la progettazione di questa fondamentale arteria.
I tempi sono lunghi ma è già una prima fase.
Ringraziamo l’onorevole Catanzaro per l’impegno che in questi anni ha messo per questa importante infrastruttura”

Bagheria sotto choc per l’omicidio della maestra per mano della figlia, il sindaco: “Stare vicino alla ragazza”

0

Teresa Spanò uccisa dalla figlia. E’ successo ieri a Bagheria dove la maestra di 55 anni e’ stata strangolata dalla figlia di appena 17 anni. La ragazza ha confessato dopo aver provato a tenere in piedi l’ipotesi di un suicidio.

Anche il sindaco di Bagheria, Filippo Tripoli, ha manifestato lo sgomento della città, sotto choc per quanto accaduto e soprattutto perché la famiglia coinvolta era considerata tranquilla. “Esprimo il cordoglio – ha detto il primo cittadino – di tutta la comunità. Quello che è successo a Bagheria è un dramma. C’è una donna morta, ma c’è anche un ragazza di 17 anni che se arriva a compiere un gesto simile manifesta solo tantissimo disagio. Adesso dobbiamo dare l’ultimo saluto ad un’insegnante conosciuta e apprezzata in paese anche per le sue attività sociali e in parrocchia, ma dobbiamo stare vicino alla ragazza. Senza esprimere giudizi sommari o puntare il dito contro».

Compostiere di comunità, finanziamento per Montevago e Sciacca

Montevago e Sciacca risultano fra i 36 comuni siciliani ammessi a finanziamento nell’ambito del bando per favorire la riduzione della quantità di rifiuti organici.

Al centro belicino sono stati destinati 219 mila euro ed a Sciacca 649 mila.

La Regione Siciliano ha voluto sostenere le pratiche di compostaggio domestico e di comunità, sistemi prevedono lo svolgimento delle pratiche di compostaggio di prossimità dei rifiuti da parte di utenze singole o collettive.

Violazione del divieto di avvicinamento alla moglie, un arresto a Sciacca

Gli agenti del commissariato di polizia hanno arrestato un cinquantaseienne di Sciacca che avrebbe violato il divieto di avvicinamento alla moglie ed ai figli che era stato disposto a suo carico dal gip del tribunale.

Pochi giorni fa a Ribera i carabinieri hanno notificato il divieto di dimora a un quarantaduenne. Quest’ultimo avrebbe violato il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dall’ex convivente.

Maestra elementare strangolata a Bagheria, in stato di fermo la figlia diciassettenne

Sarebbe stata strangolata dalla figlia diciassettenne una donna di 55 anni, maestra elementare, trovata morta nella sua abitazione a Bagheria. La minorenne è in stato di fermo per omicidio volontario.

Il provvedimento è stato emesso dalla procuratrice per i minorenni, Claudia Caramanna, al termine del lungo interrogatorio. La giovane avrebbe confessato il delitto. Secondo quanto emerso dalle indagini, da tempo fra madre e figlia c’erano continui litigi.
    La lite tra la maestra elementare e la figlia minorenne sarebbe scoppiata alle tre della notte scorsa. E’ stata la diciassettenne, stamattina intorno alle 8, a lanciare l’allarme.
    La donna insegnava in una scuola elementare in provincia di Palermo. Secondo quanto si è appreso, la ragazza in un primo momento avrebbe parlato ai soccorritori di suicidio. Ma la sua ricostruzione dei fatti è crollata durante l’interrogatorio davanti alla procuratrice per i minorenni di Palermo, Claudia Caramanna. Secondo una prima ipotesi investigativa, la donna sarebbe stata strangolata