Isola ecologica, la domenica di chiusura l’ingresso si trasforma in una discarica

Ecco come e’ ridotto l’ingresso dell’isola ecologica la domenica pomeriggio. La foto in copertina e’ stata scattata alcuni minuti fa.

L’isola e’ chiusa per osservanza del turno di riposo festivo, ma gli incivili si sentono autorizzati nel poter abbandonare ugualmente il pattume di ogni tipo e genere davanti il cancello di ingresso dell’area riservata allo smaltimento di rifiuti.

Si viene a creare così una sorta di discarica abusiva. Una consuetudine quella di non aver rispetto per l’osservanza di turni e orari che andrebbe immediatamente sanzionata.

Annullato il “We Move” in programma stasera allo Stazzone

L’organizzazione e lo staff del “We Move” ha deciso di annullare la manifestazione in programma questa sera al Borgo dello Stazzone a seguito della morte di un giovane di Sciacca che partecipava e collaborava alla stessa kermesse artistica.

Pertanto, la serata di oggi inserita nell’ambito del cartellone dell’Estate 2022 e’ rinviata a data da destinarsi.

Traversata del Bosforo, avvocato e bancario di Sciacca a nuoto tra Asia ed Europa

Due saccensi a nuoto tra Asia ed Europa. Leonardo Palagonia, avvocato, e Sergio Passalacqua, bancario, hanno concluso la prova. Un’ora e 16 Palagonia e un’ora e 22 Passalacqua.

Hanno nuotato per 6 chilometri e mezzo assieme a migliaia di partecipanti. Si tratta di una competizione a livello internazionale, a numero chiuso, alla quale partecipano 3.500 iscritti provenienti da tutto il mondo. La manifestazione è stata organizzata dal comitato olimpico turco.

Palagonia e Passalacqua nel 2019 avevano fatto a nuoto la traversata dello stretto di Messina.

Controlli e sanzioni del Circomare a Sciacca

Un pedalò che si trovava oltre il limite consentito dalla costa e un kitesurfer che navigava in acque riservate alla balneazione e in una zona nella quale non c’è il corridoio di lancio. Anche a seguito di questi interventi ieri sono scattate sanzioni, da 229 euro, da parte del Circomare di Sciacca.

Altre sanzioni sempre per unità sotto costa ed a carico di strutture nautiche per carenze in merito all’ordinanza di sicurezza.

Inoltre, ieri, diversi assistenti bagnanti di stabilimenti hanno informato la Guardia Costiera che nonostante il vento e il mare agitato tanta gente si spingeva anche al largo. Ieri era davvero pericolosa la balneazione e la Guardia Costiera raccomanda sempre la massima prudenza.

Jazz e swing stasera al Circolo di Cultura con “Lez Tzingaro’ Manouche”

Riprendono gli appuntamenti con “Frammenti d’Arte” la rassegna organizzata dal Circolo di Cultura. Il programma prevede per questa

sera 21 agosto l’esibizione musicale “Lez Tzingarò Manouche”.

Una band composta da ben sei elementi: voce, violino, chitarra, fisarmonica, percussioni e contrabbasso. Nata dalla comune visione della musica quale strumento di socialità in grado di avvicinare le persone, la band propone un repertorio che spazia dal Jazz Manouche allo Swing degli anni trenta, passando anche per brani chiave della tradizione latina e italiana.

Appuntamento al Vicolo De Stefani alle ore 20.


Il Circolo di Cultura è, infine aperto per l’ultimo week end per ammirare la Mostra dedicata alla Madonna del Soccorso con gli scatti dei fotografi saccensi.

(Nella copertina, la cantante solista della band Antonella Scalici)

Donazione di ortaggi e frutta alla Caritas di Sciacca

Ben settanta cassette di ortaggi e di frutta sono state donate alla Caritas di Sciacca tramite l’Ente di Sviluppo Agricolo dell’Azienda Sperimentale Campo Carboj di Castelvetrano che ha prodotto quanto e’ stato consegnato al responsabile saccense dell’ente parrocchiale, Gianni Misuraca.

Oltre agli ortaggi e alla frutta anche dei sacchi di farina di antichi grani siciliani.

I prodotti saranno distribuiti alle famiglie che sono seguite dal gruppo di volontari.

Scossa a Giuliana, la Protezione Civile: “Nessuna criticità”

Solo attimi di paura per chi stamattina era sveglio di buon’ora stamattina le 6:52 quando la terra ha tremato nel territorio di Giuliana, nel palermitano. Un evento avvertito anche nei comuni di Burgio, Caltabellotta, Lucca Sicula, Sambuca di Sicilia, Bivona, Ribera, Sciacca.

La Soris, Sala Operativa Regionale della Protezione Civile Siciliana, ha attivato il Funzionario Reperibile Mannella che, insieme con i colleghi Ruggirello e Licatta, hanno monitorato e verificato telefonicamente tutti i centri di competenza del territorio per rilevare eventuali criticità.
Al momento, i vigili del fuoco di Palermo e Agrigento non hanno ricevuto alcuna segnalazione.

Scossa a Giuliana, il sindaco: “Nessun danno”

Situazione tranquilla a Giuliana secondo quanto riferisce il sindaco Franco Scarpinato dopo la scossa delle 6:52 localizzata con epicentro a pochi chilometri dal comune palermitano.

Il primo cittadino riferisce di aver gia’ effettuato una ricognizione con il comandante dei vigili del fuoco e con la protezione civile che non riferiscono danni a persone o cose.

La scossa e’ stata avvertita anche in molti comuni dell’agrigentino da Burgio a Bivona.

Scossa di terremoto, epicentro a Giuliana

Una scossa di terremoto e’ stata registrata alcuni minuti fa a Sciacca. In aggiornamento.

La scossa e’ stata registrata alle 6:52 con epicentro nel territorio di Giuliana con una magnitudo stimata al momento, di 4.2 a quattro chilometri

Non risultano danni a persone o cose a Sciacca. La scossa e’ stata avvertita anche nei comuni vicini. A Ribera molte persone sono scese in strada e anche a Burgio

Bilancio di una stagione di incendi in Sicilia, Cocina: “E’ stata un’emergenza continua” (Video)

Salvatore Cocina, dirigente generale Protezione Civile Sicilia, ha riferito degli incendi accaduti nelle ultime settimane in Sicilia.

Una stagione infernale che ha visto nell’isola registrare tantissimi incendi e situazioni critiche.

In particolare, gli ultimi sette giorni sono stati molto pesanti con il fuoco a Pantelleria, Lipari e nel palermitano.