Uomo salva la vita ad una bimba e rischia di annegare, elisoccorso in spiaggia a San Giorgio (Video)

Soccorso di emergenza in spiaggia oggi pomeriggio a San Giorgio dove un uomo di quarant’anni tedesco si è gettato in mare per aiutare una bambina in acqua in difficoltà a causa delle condizioni del mare molto agitato.

L’uomo a sua volta si e’ trovato in difficoltà, e’ stato aiutato e supportato dagli assistenti bagnanti dello stabilimento balneare Barracuda Ristobar della spiaggia di San Giorgio.

Per lui e’ stato necessario l’intervento dell’elisoccorso atterrato in spiaggia e che l’ha trasferito all’ospedale di Sciacca.

L’Alfiere del Lavoro di Caltabellotta e’ gia’ dottore (Video)

Con una sessione di anticipo, Giuseppe Turturici ha conseguito la laurea triennale in ingegneria gestionale al Politecnico di Torino. Diplomato al Liceo Scientifico “Enrico Fermi” di Sciacca era stato nominato Alfiere del Lavoro dal presidente Mattarella nel 2019 tra i migliori venticinque studenti di tutta Italia.

A Caltabellotta, il paese dove ha vissuto prima di partire per l’università, l’Alfiere e’ gia’ una vera istituzione e motivo di vanto per l’intera comunità.

Adesso un altro sorprendente risultato per il giovane che non ha deluso affatto le aspettative di un promettente ingegnere inserito anche nel progetto “Dei giovani talenti” dell’ateneo piemontese che adesso si avvia al ciclo di specializzazione e che abbiamo incontrato in questo ultimo squarcio di vacanze a casa prima del ritorno ai libri.

Incendio al Parco Archeologico di Selinunte, custode lo spegne

0

Salvatore Casamento, uno dei custodi in servizio presso il Parco archeologico di Selinunte, è riuscito ad evitare l’espandersi di un incendio divampato all’interno del noto sito. Operatore drone per conto dell’ente, Casamento, dopo che un collega lo ha avvisato della presenza di fumo, ha alzato il suo drone ed ha individuato il punto preciso dell’incendio.

Intanto, il collega ha chiamato il numero di emergenza per richiedere l’intervento dei Vigili del fuoco ma le squadre disponibili erano già tutte impegnate nello spegnimento di altri incendi. Salvatore Casamento non si è perso d’animo e ha recuperato sei estintori degli Uffici del Parco e ha iniziato a spegnere le fiamme.

Il direttore del Parco Felice Crescente, grato per il tempestivo intervento del custode, gli consegnerà nei prossimi giorni un encomio:

“Salvatore Casamento ha dimostrato, con prontezza e impegno, di avere a cuore il bene comune qual è il Parco – ha detto Crescente – grazie al suo intervento si è evitato che il fuoco potesse arrivare alla zona del canneto vicino il fiume Modione, facendo danni incontenibili”.

Foto Ansa.

Cassa Depositi e Prestiti disposta ad acquistare le Terme di Sciacca, la Regione partecipa all’avviso

Il governo Musumeci ha deliberato di partecipare all’avviso per la raccolta di manifestazioni di interesse ai fini dell’acquisizione di immobili da parte di un fondo immobiliare operante nel settore del turismo, per l’intero compendio immobiliare delle Terme di Sciacca di proprietà della Regione Siciliana, fondo gestito da CDP IMMOBILIARE SGR S.p.A., Società di gestione soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. 

Il bando prevede l’utilizzo di risorse ricomprese nel PNRR per un ammontare di 150 milioni di euro per l’obiettivo di acquisire la proprietà o il diritto di superficie su un numero di immobili non inferiore a dodici nei territori delle seguenti Regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

“Una questione – ha commentato il deputato regionale saccense Matteo Mangiacavallo – che seguo attivamente da anni, sta finalmente raggiungendo un punto di svolta”.

Sosta selvaggia nelle spiagge e terreni a rischio incendio, multe per 60 mila euro a Sciacca

A stagione estiva ancora in corso e ad accertamenti in pieno svolgimento ammonta già a circa 60 mila euro quanto incasserà il Comune di Sciacca grazie alle multe elevate dalla Polizia Municipale per le auto in sosta vietata nelle località balneari che spesso intralciano anche il transito di altri mezzi, compresi quelli di soccorso, e per le aree a rischio incendio senza viali parafuoco o con la sterpaglia mai rimossa.

Sono circa 1.200 le multe elevate dalla Polizia Municipale ad altrettanti automobilisti che hanno parcheggiato i mezzi in zone vietate alla sosta in particolare a Capo San Marco, ma anche a San Giorgio. Hanno cinque giorni di tempo per pagare se vogliono usufruire della riduzione a 29 euro. Altrimenti l’importo è di 41 euro. Molte delle multe vengono recapitate nelle abitazioni dei proprietari delle automobili proprio in questi giorni.

Intanto, è salito a 120 il numero dei verbali elevati dalla Polizia Municipale di Sciacca per la mancata pulizia di terreni e aree private con la realizzazione dei viali parafuoco e dunque per un eventuale rischio che possano sprigionarsi fiamme. Ammonta a 86 euro la sanzione per ogni ettaro.

Il Toscanini di Ribera al Teatro Antico di Taormina

La “Suite dei Templi” che andrà in scena anche al Teatro Antico di Taormina il 3 settembre alle ore 21.30 è una nuova produzione del conservatorio di musica “Arturo Toscanini” di Ribera realizzata nell’ambito del progetto di ricerca “Global Learning II” 2021 in collaborazione con il consorzio universitario Empedocle di Agrigento, gli assessorati regionali Istruzione e Beni Culturali e il ministero dell’Università e Ricerca.

Partecipano anche il Parco Archeologico di Selinunte e quello Valle dei Templi di Agrigento. La nuova opera sinfonica e jazz nasce da un’idea artistica elaborata e condivisa tra la direzione e i docenti del Toscanini di Ribera che hanno fattivamente collaborato alla sua genesi e alla sua concreta realizzazione.

Un’idea nata dal desiderio di trasporre in musica il grande ed inestimabile patrimonio artistico-culturale dei parchi Archeologici Siciliani e la storia gloriosa dei miti che essi rappresentano. Il progetto ha felicemente coinvolto più di 60 studenti e docenti dell’istituto e si è concretizzato, sotto la direzione artistica della professoressa Mariangela Longo, la direzione d’orchestra del maestro Alberto Maniaci e la direzione di produzione del maestro Simone Piraino.

Lucca Sicula, arrivano 800 mila euro dalla Regione per lavori al municipio

La giunta regionale ha destinato 800 mila euro al Comune di Lucca Sicula per lavori di manutenzione straordinaria dell’efficientamento energetico del palazzo municipale. E’ stato il presidente, Nello Musumeci, a scrivere al sindaco, Salvatore Dazzo, informandolo della deliberazione della giunta ed invitandolo a raccordarsi con il competente dipartimento regionale delle Infrastrutture “per ogi successivo adempimento di natura tecnica al fine di consentire la realizzazione dell’intervento nel più breve tempo possibile”.

Riconoscimento del Governo per l’Aerobic Competition, Pippo Vullo: “Grande soddisfazione” (Video)

0

Dopo lo stop della pandemia, il Trofeo Internazionale “Aerobic Competition”, giunge alla sua tredicesima edizione, una manifestazione dedicata alla ginnastica aerobica disciplina emergente anche in Italia. La kermesse al via stasera con la conferenza stampa e la presentazione dei cinquanta atleti partecipanti che domani e domenica sera daranno vita ad uno spettacolo unico in piazza Scandaliato.

La manifestazione è organizzata come sempre dall’Associazione Sportiva Discobolo, l’unica quest’anno a Sciacca con il contributo del Ministero del Turismo e dello Spettacolo, dipartimento Sport e della Regione Siciliana. Grande soddisfazione e’ stata espressa da Pippo Vullo della Discobolo, fondatore e organizzatore del Trofeo Citta’ di Sciacca.

I dettagli dell’evento sportivo sono stati resi noti oggi pomeriggio durante una conferenza stampa presso la struttura Bono Vacanze di Capo San Marco.

A Santa Margherita Belice Francesca Catalano centenaria

Festa a Santa Margherita Belìce per la nuova centenaria, Francesca Catalano. Nella casa della nonnina è arrivato anche il sindaco, Gaspare Viola che assieme ad alcuni consiglieri comunali ha consegnato una pergamena simbolica e portato gli auguri dell’intera città. Nel Belice sono in numero sempre maggiore i centenari.

Una piazza allo Stazzone, da stasera il dopo gazebo

Sono bastate poche ore allo Stazzone per rimuovere il gazebo e già stasera la località balneare di Sciacca dispone di una piazza con le panchine accanto al parco giochi per i più piccoli. Sarà quest’area adesso il fulcro di tutte le attività del borgo e anche il luogo in cui tante famiglie seguiranno i loro piccoli impegnati al parco giochi.