La Croce Rossa Italiana – Comitato di Agrigento Unità Territoriale di Sciacca – ha deciso di essere sempre più vicina alla popolazione saccense e non solo, ma anche ai numerosi turisti presenti in questi giorni, fornendo un servizio con una squadra di volontari dotati di bici elettriche, presenti presso le vie del centro storico con lo scopo di dare Assistenza Sanitaria di Primo Soccorso.
Con questo servizio – dice il presidente, Enzo Vita – abbiamo raggiunto due importanti obiettivi, essere presenti sul territorio in maniera più capillare e rispettare l’ambiente dotando i nostri volontari di bici elettriche”.
—
A Sciacca assistenza sanitaria in bici della Croce Rossa
Guasto agli impianti, poca acqua a San Giorgio e Timpi Russi
A causa di un guasto manifestatosi questa mattina alle pompe di sollevamento idrico dell’impianto in contrada Salinella a Sciacca, l’erogazione idrica nelle contrade San Giorgio e Timpi Russi potrebbe subire delle limitazioni degli slittamenti o rinvii.
La distribuzione nelle contrade interessate tornerà regolare non appena verranno conclusi i lavori di riparazione del guasto.
Il consigliere Santangelo: ” A San Michele nessuna scerbatura e fontana spenta”
Il quartiere di San Michele si trova in una situazione di totale abbandono con erbacce e rifiuti, ad evidenziare la situazione in un’interrogazione scritta è il consigliere comunale Carmela Santangelo.
“A seguito delle diverse segnalazioni che mi sono pervenute – scrive Santangelo – mi corre l’obbligo, nella qualità di consigliere comunale, di rappresentare i disagi che hanno subito e che ancora ad oggi subiscono i residenti del quartiere di San Michele, le aiuole presenti nella piazza Gerardo Noceto sono piene di erbacce e rifiuti e la fontana ormai è spenta da molti mesi.
Nella zona insistono diverse attività ricettive(B&B ecc.), attività commerciali (pizzerie, bar ecc.), monumenti storici che giornalmente sono visitate da turisti e lo stato in cui versa il quartiere causa un danno d’immagine per l’intera città di Sciacca”.
“Per tale motivo – conclude Santangelo – invito il Sindaco e l’Assessore al ramo a mettere in atto gli opportuni provvedimenti al fine di rendere più decoroso e sicuro il quartiere di San Michele”.



Spaccio di cocaina, eroina e crack: arrestate due persone a Canicattì
La Polizia di Stato di Agrigento ha sequestrato, a Canicattì, varie tipologie di sostanza stupefacente, tra cui cocaina, eroina e crack, di cui una parte già suddivisa in numerose dosi pronte per la cessione a terzi, insieme a denaro contante e ad altro materiale atto al confezionamento, al taglio e alla pesatura della droga.
In particolare, la Squadra Mobile – Sezione Antidroga – unitamente al personale del Commissariato di P.S. di Canicattì -Sezione Anticrimine- ha arrestato, per il reato di detenzione illecita finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti in concorso, due soggetti di origine canicattinese, A. G. classe 85, già sottoposta agli arresti domiciliari e F. C. classe 99 con a carico varie segnalazioni penali.
Durante l’operazione di polizia giudiziaria si è riscontrata la presenza di minori che sono stati affidati ai parenti più prossimi, secondo le direttive della Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Palermo. Successivamente il Giudice delle Indagini Preliminari ha convalidato entrambi gli arresti, applicando ad uno degli indagati la custodia cautelare in carcere e all’altro la misura cautelare degli arresti domiciliari presso la propria abitazione.
Seconda settimana a Stromboli per i i volontari di Sambuca
Hanno iniziato la seconda settimana di attività a Stromboli i volontari di Protezione Civile di Sambuca guidati da Francesco Guasto.
Nell’isola il 12 agosto in un’ora, sono caduti oltre 60 millimetri di pioggia e più della metà di questi in soli 15 minuti, tra le 5:45 e le 6:00. Il dato è stato rilevato dalla stazione meteorologica di Scari, gestita dall’Ingv, con la collaborazione della locale associazione di promozione sociale “Attiva Stromboli”. L’isola è stata così invasa da acqua e fango.
Rischio incendi, allerta rossa oggi sull’agrigentino e nisseno
Nuovo avviso del Dipartimento della Protezione Civile regionale, per la giornata di oggi, venerdì 19 agosto, durante il quale è previsto il massimo livello di allerta (pericolosità alta) per le province di Agrigento e Caltanissetta. Per il resto del territorio regionale scatta, invece, lo stato di preallerta, contrassegnato dal colore arancione (pericolosità media).
La Protezione civile invita quindi gli enti sul territorio ad attuare i piani di emergenza per quanto riguarda il rischio di roghi che potrebbero, come evidente, arrecare rischi alla popolazione.

Ondate di calore previste invece, per le città di Messina, Palermo e Catania che sono accomunate da un livello 1 di rischio.
Secondo il bollettino, tuttavia, le temperature “saranno in sensibile diminuzione nei valori massimi, con valori localmente elevati sulla Sicilia meridionale, ed aree ioniche”.
La morte di Ghedini, il ricordo di Paolo Imbornone
“Ciao Niccolo’, anche il Tribunale di Sciacca ricorda il segno da Te lasciato nell’incontro con la Camera Penale della quale ero il presidente. Grazie Niccolò, per quello che ci hai dato e trasmesso con le Tue eccezionali virtù giuridiche, morali e con la Tua Passione e senso del dovere”. Così Paolo Imbornone, ex presidente della Camera Penale di Sciacca, ricorda Niccolo’ Ghedini, morto nelle scorse ore all’età di 62 anni all’ospedale San Raffaele di Milano, per le complicanze di una leucemia. Ghedini è stato anche parlamentare nazionale di Forza Italia. “Non ci sembra possibile ma purtroppo è così – è il ricordo commosso del presidente di Forza Italia, tra i primi ad annunciarlo sui social, Silvio Berlusconi -. Il nostro dolore è grande, immenso, quasi non possiamo crederci: tre giorni fa abbiamo lavorato ancora insieme”. Quindi l’addio a “un grande, carissimo amico, un professionista eccezionale, colto e intelligentissimo, di una generosità infinita”.
Grosso incendio tra Cattolica e Montallegro, le fiamme minacciano anche le abitazioni (Video)
Fiamme nel pomeriggio tra Cattolica Eraclea e Montallegro. A fuoco circa 100 ettari di campagna tra i due comuni
Intervento repentino di diverse squadre di vigili del fuoco, ma le folate di scirocco hanno ostacolato lo spegnimento.
Le fiamme hanno minacciato le abitazioni.
Manifestazione per ricordare la scomparsa della nave Hedia e del saccense Filippo Graffeo (Video)
Una manifestazione in occasione del 60° anniversario della scomparsa della nave Hedia al largo dell’Algeria si terra’ a Sciacca venerdì 19 agosto alle ore 20,45 presso l’Atrio Inferiore del Comune.
Nell’equipaggio dell’Hedia anche il marinaio saccense Filippo Graffeo. L’iniziativa e’ organizzata dal nipote Accursio e dal Comune di Sciacca. Interverrà anche l’ambasciatore dell’Algeria in Italia in quanto si pensa che quella nave trasportasse armi italiane in favore dei ribelli algerini nell’ambito della loro guerra di indipendenza dalla Francia.
Riaperta la Fondovalle dopo l’incendio a Giacalone
E’ stata riaperta da pochi minuti la scorrimento veloce 624 dopo che era stata chiusa al transito a causa di un rogo che ha colpito la zona di Giacalone, in provincia di Palermo, all’ingresso proprio dello scorrimento veloce Palermo-Sciacca.
Le fiamme sono state presenti in più punti e visibili anche a distanza di chilometri, fino alla frazione di San Martino delle Scale, un incendio che ha distrutto ettari di bosco nelle zone di Valle Presti, Valle Seta e Pizzo Nespola.
Un pomeriggio di vero inferno nel palermitano dove le fiamme si sono spinte ai margini della periferia come a Borgo Nuovo.