Prorogato in Sicilia per 2 mesi il contratto del personale tecnico e amministrativo assunto per l’emergenza Covid

Approvata all’Assemblea regionale siciliana, con un emendamento alle variazioni di bilancio, la norma che consente di prorogare per 60 giorni il contratto di lavoro del personale tecnico e amministrativo che è stato impiegato nella sanità durante l’emergenza Covid.

«Ieri ho incontrato una delegazione di questi lavoratori e ho preso un impegno che ho subito mantenuto, grazie anche alla sensibilità del Parlamento regionale sul tema – dice il presidente della Regione Renato Schifani -. Lavoreranno ancora per due mesi e nel frattempo c’è l’impegno di tutte le parti coinvolte a sedere a un tavolo tecnico, che istituiremo presso l’assessorato alla Salute, che cercherà di individuare possibili percorsi per l’impiego di queste risorse umane».

Piano parcheggi a Sciacca, il consigliere Brucculeri presenta interrogazione

Il consigliere comunale Raimondo Brucculeri, eletto nella lista Ignazio Messina sindaco, in una interrogazione consiliare chiede al sindaco Fabio Termine se la sua amministrazione voglia procedere a redigere il piano parcheggi, in modo che la città si possa dotare di nuovi parcheggi. Si tratta di un’attività di programmazione triennale delle opere pubbliche, relativa e propedeutica alla fase di progettazione dei parcheggi e della ricerca di finanziamenti.

Il consigliere ricorsa che nel nuovo Piano regolatore prevede il parcheggio multipiano nell’area terrazzata di Via Figuli, la realizzazione di un parcheggio multipiano sotto la piazza Mariano Rossi e un piano localizzativo, redatto dall’ufficio tecnico, che prevedeva ben nove aree urbane.

“Risulta evidente – scrive il componente del consiglio comunale che eventuali scelte localizzative dovranno interconnettersi non solo con le
indicazioni contenute nel nuovo P.R.G. – onde evitare discrasie con lo strumento urbanistico
generale e varianti che determinano appesantimenti procedimentali – ma anche con le
dinamiche attuative valutate e riportate nel P.U.M.S. (adottato con la deliberazione n.68 del
23.05.2016, successivamente approvato con l’ulteriore atto deliberativo n.3 del 26.02.2017 a
seguito dell’emanazione definitiva del D.A. n.446 del 29.12.2016).
Il raccordo fra i due strumenti di pianificazione generale e attuativa di settore potrebbero
efficacemente orientare le scelte localizzative oltreché la valutazione puntuale delle
problematiche legate alla accessibilità verso il centro storico e alla migliore “fruibilità” da
parte della cittadinanza e della sempre più auspicabile presenza turistica che tengano conto
della sostenibilità ambientale, della efficienza ed efficacia del sistema dei trasporti e della
veicolarità urbani, dell’agibilità da e verso il centro storico, della facilità all’accesso a tutte
le forme di finanziamento disponibili”

Furto di animali a Santa Margherita Belice, imputato assolto

Il proprietario aveva pure riconosciuto in foto i conigli che gli erano stati rubati, ma al processo l’imputato per il furto, Maurizio Mauro, di 45 anni, di Santa Margherita Belice, è stato assolto dal giudice monocratico del Tribunale di Sciacca. Mauro era accusato di avere rotto gli occhielli di chiusura del portone di un’abitazione rurale in contrada Piana Comune e di essersi impossessato di 15 conigli di diversa taglia, 5 galline e 2 sacchi di mangime per animali. I fatti si riferiscono al 24 aprile del 2020.

Dopo la denuncia del furto da parte del proprietario sono state avviate le indagini ed i carabinieri sono giunti all’individuazione di Mauro come autore del furto anche perché uno dei sacchi di mangime si sarebbe rotto. Ebbene, parte del mangime finito a terra in quella zona di campagna avrebbe creato una scia fino al rione Carnevale di Santa Margherita Belice nel quale abitava l’imputato. Proprio in questa zona, ma non a casa di Mauro, sono stati rinvenuti dai carabinieri conigli e galline che sono stati pure fotografati e riconosciuti dalla persona offesa. Nessun elemento certo, invece, secondo la difesa di Mauro, che quest’ultimo fosse autore del furto per un valore di qualche centinaia di euro. L’imputato ha precedenti per reati contro il patrimonio. Il pubblico ministero aveva chiesto l’assoluzione dell’imputato così come la difesa con l’avvocato Francesco Di Giovanna. Sentenza di assoluzione è stata emessa dal Tribunale di Sciacca, in composizione monocratica, con il giudice Dino Toscano.

Nella foto, l’avvocato Francesco Di Giovanna

Messina: “Lavoriamo per la città, sul voto alle amministrative anche esposto in procura” (Video)

È partito dalle quasi 70 delibere approvate dal consiglio comunale, molte delle quali con immediata esecutività, poi è passato al ricorso al Tar non risparmi andò giudizi sull’operato dell’amministrazione Termine. Tutto questo nella conferenza sta di fine anno del presidente del consiglio comunale di Sciacca, Ignazio Messina. Sul ricorso Messina attende la valutazione del Tar e ha aggiunto che si rivolgerà anche alla Procura della Repubblica in merito a quanto accaduto in alcune sezioni. Carnevale in estate? “Si snatura la festa, come far slittare il Natale”, ha detto Messina. Secondo il presidente del consiglio comunale positivo far sfilare i carri e mostrare le bellezze del Carnevale anche in estate, ma la festa non può essere rinviata. Non ha risparmiato un giudizio critico sull’amministrazione Termine: “Si limita all’ ordinaria amministrazione”.

Ancora tanti visitatori per la seconda giornata di Caltabellotta città presepe (Video)


Ancora tanti visitatori ieri a Caltabellotta per la seconda giornata del presepe vivente. Nella prima giornata circa 5 mila i visitatori e altrettanto per la seconda giornata. Sessanta attori, professionisti e abitanti del luogo, hanno messo in scena il miracolo della Natività tra le stradine del paese, dove le vecchie casupole contadine scavate nella roccia sembrano la Betlemme di duemila anni fa e dove le degustazioni (macco di fave, salsiccia e vino, pane e olio, ricotta formaggio e olive) sono stazioni di un percorso spettacolarizzato, tra musica e luci.
A Caltabellotta il presepe – giunto alla XXVII edizione – e’ uno straordinario spettacolo la cui regia è stata affidata a Marco Savatteri, fondatore della scuola del musical di Agrigento e autore di spettacoli in Italia e all’estero. La riedizione, in forma teatrale, di quel che è stato il primo presepe vivente realizzato all’interno di un borgo in tutta la Sicilia.

Stasera tombola a Sciacca, onlus Agape e Capurro insieme per solidarietà

0

Tombola di beneficenza, quest’anno organizzata dalle Associazioni Agape onlus ed ORAZIO CAPURRO – Amore per la Vita onlus
che si svolgerà stasera, mercoledì 28 dicembre, presso il Salone della Chiesa della Perriera in via Delle Azalee in contrada Perriera a Sciacca.
L’inizio è programmato per le ore 20
Durante la serata ci saranno tre tombole, intervallate da alcuni spettacoli messi in scena dalla Skenè Accademy, TeatrOltre e Franco Bruno.
Tantissimi i premi messi in palio, di varie tipologie: dai gioielli alle ceste natalizie, dai prodotti tecnologici ai buoni spesa per pranzi, aperitivi e prodotti dolciari, dall’abbigliamento ai piatti in ceramica, passando per gli abbonamenti calcistici e per i monopattini elettrici, ma anche orologi, prodotti e trattamenti per il corpo, tagli di capelli, acconciature, libri, giochi, articoli per la casa, specialità locali, bottiglie di spumante e tanto altri. Sono tutti premi offerti dai tantissimi sponsor che, come ormai accade da diversi anni, sostengono l’iniziativa benefica.
La serata sarà presentata ed animata da Fabio Piazza e Massimo Napoli di Ridi che ti Passa.
La Tombola di Beneficenza fa parte del cartellone ufficiale degli eventi natalizi patrocinati dal Comune di Sciacca.
Partner dell’iniziativa è il Polo Didattico Universitario UniPegaso di Sciacca che ha messo in palio un televisore da 55 pollici di ultima generazione.
I biglietti per partecipare alle tombole saranno disponibili presso la sede dell’Agape oppure, a partire dalle ore 19 di mercoledì, direttamente presso il Salone della Chiesa della Perriera.
Il ricavato della serata sarà devoluto in beneficenza per l’acquisto e la donazione di generi alimentari a favore della Parrocchia B.M.V. di Loreto e della Caritas della Parrocchia B.M.V. del Carmelo, per aiutare le famiglie che versano in condizioni di disagio economico.

Una coltellata al torace per uccidere Contarini a Cattolica Eraclea

Pare che Giovanni Ferrera, pensionato di 66 anni, di Cattolica Eraclea, abbia sferrato, al torace del muratore cinquantunenne Carmelo Contarini, un’unica coltellata. Il pensionato è stato accompagnato in carcere.

Procura e carabinieri continuano, intanto, ad indagare sul movente. Non è escluso, ma non ci sono ancora conferme ufficiali, che fra i due vi fossero già stati alterchi e liti a causa dei terreni di campagna confinanti.  Giovanni Ferrera dinanzi ai pm, il procuratore aggiunto Salvatore Vella e il sostituto Paola Vetro, si è avvalso della facoltà di non rispondere, su consiglio del suo avvocato Ignazio Martorana.

Sequestrata l’arma, un coltello a serramanico, consegnata spontaneamente dall’indagato agli investigatori. La Procura ha già disposto, e si terrà nei prossimi giorni, l’autopsia della vittima.

Nella foto, la vittima

L’omicidio di oggi a Cattolica Eraclea, l’indagato non risponde ai pm.

Giovanni Ferrera, pensionato di 66 anni, indagato per l’omicidio di oggi a Cattolica Eraclea, dinanzi ai pm, il procuratore aggiunto Salvatore Vella e il sostituto Paola Vetro, si è avvalso della facoltà di non rispondere. E’ difeso dall’avvocato Ignazio Martorana. Carmelo Contarini, 51 anni, muratore di Cattolica Eraclea, è stato ucciso a coltellate in via Agrigento.

Il diverbio sfociato in un omicidio sarebbe scaturito, a quanto pare, per futili motivi, forse dovuti all’alcool. E’ stato arrestato, in quasi flagranza di reato, il presunto responsabile dell’omicidio. Pare che la vittima e il presunto assassino si conoscessero da tempo, erano vicini di campagna, i loro terreni confinanti. Il sessantaseienne è stato bloccato mentre si stava dirigendo verso la stazione dei carabinieri dove voleva costituirsi.

Bel tempo in Sicilia fino a metà gennaio, oggi insolita foschia pomeridiana (Video)

Il bel tempo non abbandonerà la Sicilia per tutte le festività. Solo a gennaio inoltrato cominceranno a farsi sentire le temperature invernali.

Per il momento ancora sole e temperature miti tendenti anche al caldo. Le scene di questi giorni a cavallo tra natale e Santo Stefano sono destinate e ripresentarsi anche a fine anno.

Oggi pomeriggio una insolita foschia pomeridiana si é abbattuta sulle province di Agrigento, Trapani e Palermo.

Omicidio a Cattolica Eraclea, ucciso un cinquantunenne a coltellate

Un cinquantunenne Carmelo Contarini, è stato ucciso a coltellate in via Agrigento a Cattolica Eraclea.

L’omicidio e’ maturato al culmine di una lite, a quanto pare, per futili motivi.

I carabinieri, della stazione di Cattolica Eraclea, che sono coordinati dal comando compagnia di Agrigento, hanno già preso, e portato in caserma, il presunto responsabile.

Si tratta di un pensionato di sessantasei anni.

L’uomo, il presunto assassino, è stato ritrovato in mezzo alla strada, proprio in via Agrigento. Pare che si stesse recando alla stazione dell’Arma.