AssoArma prepara altre iniziative a Sciacca

La collaborazione di AssoArma in occasione della diretta online e televisiva della processione della Madonna del Soccorso è stata una prima iniziativa che ha visto protagoniste le associazioni dei Marinai d’Italia, guidata da Accursio Piazza con presidente emerito Vito Sclafani; Anfi, con a capo Franco Zerilli; Associazione Nazionale Carabinieri con Vincenzo Indelicato; Polizia di Stato, guidata da Franco Cirabisi.

Sono realtà che riuniscono numerosi associati che, terminato il servizio, continuano ad operare a beneficio della città e in particolare in occasione delle cerimonie ufficiali assieme alle autorità cittadine.

Questo rapporto di collaborazione continuerà con ulteriori progetti.

Concerto di Giusy Ferreri il 29 a Sciacca, costerà circa 30 mila euro

Sara’ gratuito e interamente a carico del Comune di Sciacca. L’amministrazione, come ha già spiegato il sindaco Fabio Termine, ha voluto scegliere la data di fine agosto per prolungare il cartellone estivo con un evento di rilevanza.

L’operazione costerà alle casse comunali all’incirca poco piu’ di trenta mila euro. A proporre l’artista palermitana l’Agenzia “Punto e a Capo”di Catania, leader nell’organizzazione di spettacoli e grandi eventi musicali nell’isola.

La cantante e’ impegnata con il suo tour in tutta Italia dallo scorso giugno e anche a Sciacca presentera’ live il suo ultimo album in studio, “Cortometraggi”.

Giusy Ferreri sarà accompagnata sul palco dalla sua band composta da Andrea Polidori (batteria), Fabiano Pagnozzi (pianoforte e synth), Fabrizio Bicio Leo (chitarre), Gabriele Cannarozzo (basso e moog) e Mattia Boschi (violoncello e chitarra).

Poetry Slam, arrivano in Sicilia gli eventi di poesia organizzati da Eleonora Fisco

Si svolgerà nei prossimi giorni in provincia di Agrigento il Poetry Slam, sei eventi di poesia organizzati da Eleonora Fisco con i migliori dieci poeti performativi provenienti da tutta Italia.

Eleonora Fisco è una poeta, docente nella scuola superiore e studiosa di una disciplina che in Italia è in grande crescita: il poetry slam. Si tratta di una pratica poetica nata negli anni Ottanta a Chicago dall’iniziativa dell’operaio edile e poeta Marc Smith e che consiste in una gara di poesia performativa. È una poesia che non sta sulla carta, ma che viaggia attraverso il corpo e la voce dei poeti che possono anche cantare, rappare, correre, danzare, fare beatbox sul palco. Sei o più slammer (così viene chiamato chi partecipa alla competizione) si sfidano a colpi di versi e vengono votati da una giuria popolare estratta a sorte tra il pubblico. L’obiettivo è quello di abbattere le barriere tra pubblico e poeta, di democratizzare la poesia e far convergere in luoghi ogni volta diversi una comunità per celebrarla.

Ad esibirsi in provincia di Agrigento saranno: Giuliano Logos da Roma, Martina Lauretta da Ragusa, Filippo Capobianco da Pavia, Giulia Sara da Messina, Eleonora Fisco da Sciacca, Antonio Pinnetti da Milano, Gloria Riggio da Agrigento, Gabriele Bonafoni da Firenze, Sebastiano Mignosa da Siracusa, Antigone da Benevento.

Negli stessi giorni si terrà una residenza poetica a Sciacca in collaborazione col festival d’arte contemporanea Ritrovarsi, con cui già da tre anni Eleonora Fisco collabora attivamente, con esibizione finale domenica 28 agosto. In più, sono previste due presentazioni del libro La risposta estetica nel poetry slam di Eleonora Fisco e del progetto Quaderni slam in collaborazione con LIPS.

Ecco i dettagli degli appuntamenti:
Lunedì 22 agosto ore 21.00, col patrocinio dell’Istituzione Federico II, presso il Circolo Nautico di Porto Palo di Menfi, presentazione del libro La risposta estetica nel poetry slam di Eleonora Fisco con una performance poetica dell’autrice.
Dal 25 al 28 agosto, residenza artistica in collaborazione col festival di arte contemporanea Ritrovarsi a Sciacca.
Giovedì 25 agosto ore 20.00, primo turno del Torneo Mediterraneo poetry slam per il Flag Il Sole e l’azzurro presso la spiaggia di Bovo Marina di Montallegro.
Venerdì 26 agosto ore 20.00, secondo turno del Torneo Mediterraneo poetry slam per il Flag Il Sole e l’azzurro presso l’antica villa romana di Realmonte.
Sabato 27 agosto ore 20.00, finale del Torneo Mediterraneo poetry slam per il Flag Il Sole e l’azzurro presso il giardino del santuario di Siculiana.
Domenica 28 agosto ore 20.00, performance poetica di dieci poeti performativi provenienti da tutta Italia in collaborazione con il festival di arte contemporanea Ritrovarsi a Sciacca.
Lunedì 29 agosto ore 19.30, presentazione del libro La risposta estetica nel poetry slam di Eleonora Fisco presso la Lega Navale di Sciacca con una performance poetica dell’autrice.

Anno scolastico 2022/2023 foriero di ponti: tutte le date

Il nuovo anno scolastico si preannuncia ricco di ponti che concederanno ad insegnanti e alunni parecchi giorni di festività. Di seguito, tutte le date.

Il nuovo anno scolastico, quest’anno, prevede diversi ponti che permetteranno di godere di tanti giorni festivi. E in molti si stanno già organizzando per pianificare i propri giorni di libertà, lontani dal lavoro.

Il primo ponte coincide con il primo novembre, che cadrà di martedì. Le scuole resteranno chiuse lunedì 31 ottobre per cui i giorni di riposo sono 4, da sabato 29 ottobre al primo novembre. Gli alunni ritorneranno in classe giorno 2. Altro ponte l’8 dicembre, che sarà di giovedì. Le scuole resteranno chiuse anche venerdì 9, per cui le lezioni saranno sospese da giovedì 8 a domenica 11, con altri 4 giorni consecutivi di riposo vicino le festività del Santo Natale.

Il ponte successivo è previsto il 25 aprile, giorno della festa della Liberazione che sarà di martedì per cui con la chiusura anche lunedì 24, i giorni di riposo sarebbero 4 da sabato 22 a martedì 25. La scuola sarà chiusa in tutta Italia nei seguenti giorni: 1 novembre (Tutti i Santi) martedì; 8 dicembre (Immacolata Concezione) giovedì; 25 e 26 dicembre (Natale) domenica e lunedì; 1° gennaio (Capodanno) sabato; 6 gennaio (Epifania) venerdì; 9-10 aprile (Domenica di Pasqua e Lunedì dell’Angelo); 25 aprile (Festa della Liberazione) martedì; 1° maggio (Festa del Lavoro) lunedì. Il 2 giugno (Festa della Repubblica) venerdì.

Fedeli distanti dalla “Vara” e calano le offerte alla Madonna del Soccorso

Ammontano a 1.600 euro le offerte alla Madonna del Soccorso durante la processione di Ferragosto. Circa 300 euro in meno rispetto alla precedente di febbraio 2020. Secondo l’arciprete, don Giuseppe Marciante, può avere influito il distanziamento dalla “Vara” imposto dalle norme di sicurezza e anticovid. L’arciprete è soddisfatto, ma consapevole che, sul piano organizzativo, di svolgimento della processione, bisognerà apportare nei prossimi anni alcuni correttivi.

Nonna Viola centenaria a Montevago festeggiata in municipio

0

Antonina Viola ha raggiunto l’ambito traguardo dei 100 anni. Una festa per lei al Comune di Montevago. Presenti assieme ai familiari, il sindaco Margherita La Rocca Ruvolo, il vicesindaco Vincenzo Infranco, l’ex sindaco e consigliere comunale Calogero Impastato, l’arciprete don Giuseppe Coppola e alcuni consiglieri.
Alla signora Antonina l’amministrazione di Montevago ha donato un mazzo di rose rosse ed una targa ricordo.

Ferragosto tranquillo a Sciacca, sempre falò alla Foggia

Tutto tranquillo a Sciacca durante la notte di Ferragosto. Nonostante le migliaia di presenze di giovani in spiaggia che non hanno rinunciato ai falò e i tanti che si sono trasferiti in altre città, soprattutto del trapanese, per serate all’insegna del ballo, le forze dell’ordine segnalano che è stata una notte tranquilla. Un plauso a chi ha svolto i servizi che hanno avuto buoni risultati anche sul piano dei controlli lungo le strade. Di buon mattino pulispiaggia in azione per rimuovere i rifiuti.

Ricollocato nella sua nicchia il simulacro della Madonna del Soccorso

E’ gia’ tornata al suo posto, issata con corde, la statua della Madonna del Soccorso di Sciacca. Questa mattina, di buon ora, il simulacro e’ stato ricollocato nella sua nicchia al centro dell’altare maggiore della Basilica del Soccorso di Sciacca.

Al termine delle operazioni di ricollocazione, la celebrazione della Santa Messa.

Ieri lo svolgimento della Processione che ha visto la presenza di migliaia di persone per le strade della città.

La diretta della processione della Madonna del Soccorso, un impegno che continua

Punte di 1200 visualizzazioni contemporanee su Facebook, l’importante presenza di Agrigento Tv, tanta gente che, anche dall’estero, ha seguito la processione della Madonna del Soccorso. Tutto questo grazie al progetto di Risoluto.it che quest’anno è stato sostenuto da AssoArma. La processione a portata di tv, smartphone e pc è stata, ancora una volta, apprezzata e questo è uno stimolo a fare sempre meglio, a potenziare un prodotto che, con la postazione fissa in piazza Duomo, presso lo studio dell’avvocato Santangelo, e con la troupe mobile che precede la “Vara”, consente già di non perdere un solo minuto dell’importante momento religioso per Sciacca. Risoluto fin dall’inizio di quest’esperienza giornalistica ha sempre proposto la processione e continuerà a farlo. Foto Tamara Smekhova

Rinnovata dopo due anni di stop la Processione della Madonna del Soccorso

Afa e caldo asfissiante come da tradizione hanno accompagnato la Processione del 15 agosto a Sciacca. Il rito secolare dopo due anni di stop e’ tornato per le vie del centro di Sciacca.

Una processione che si e’ svolta più lentamente con più stazionamenti lungo il tragitto. In via Giuseppe Licata il clou del momento religioso con la fumata che ricorda la liberazione della peste.

Strade affollate per l’evento e nessun problema di ordine pubblico. Solo qualche intervento del 118 per alcuni malori.