Menfi, premia le associazioni in prima linea durante l’emergenza Covid-19

0

Il sindaco di Menfi, Marilena Mauceri, durante una manifestazione culturale, un recital di poesie, presso il centro civico, delle compagnie teatrali Burgio Milluso e B. Gagliano, ha consegnato attestati di ringraziamento ad alcune associazioni che si sono distinte durante l’emergenza Covid-19.

Ad essere premiate sono state le associazioni: Croce Rossa, Enduro e Lega Navale, come riconoscimento per il sostegno dato alla comunità di Menfi in occasione dell’emergenza Covid-19 e per le alluvioni che si sono verificati nel novembre 2018 e 2021.

“Un esempio di solidarietà consolidata. Nelle situazioni difficili, noi menfitani, siamo soliti fare squadra per aiutare chi è in difficoltà. Tutto questo rappresenta l’essenza di una comunità, che come amministrazione siamo orgogliosi di rappresentare”. E poi l’augurio a tutti di un buon Natale.

Raccolta regolare dei rifiuti a Sciacca per le festività

Non ci saranno modifiche ai turni di raccolta dei rifiuti a Sciacca in occasione delle festività . Il servizio rimarrà invariato nei giorni di festa come da calendario.

Tranne il 25 dicembre e il primo gennaio che essendo domenica e dunque festivi, osserveranno lo stop.

Lo Sciacca rafforza anche l’attacco con Mistretta

0

Domenico Mistretta, attaccante di 25 anni, è il colpo di mercato più importante in casa neroverde. Proveniente dalla Mazarese, squadra con la quale in questa prima parte di stagione ha messo a segno 4 reti, conta diversi campionati in serie D con Palmese, Marina di Ragusa e Gladiator.
Nativo di Salemi ma residente a Menfi, ha cominciato la sua carriera nel settore giovanile del Palermo, per poi giocare nella Primavera del Trapani nell’anno della serie B della squadra granata. La nostra società lo ha inseguito per diverse settimane ed ha vinto la concorrenza di altre titolate società. Mistretta ha già svolto il primo allenamento agli ordini di Mister Totò Brucculeri e sarà pronto per la ripresa del Campionato di Eccellenza.

Natale 2022, per molti il vero ritorno alla normalità (Interviste)

Festa per tradizione da trascorrere a casa e in famiglia con gli affetti più cari, il Natale e’ anche tempo di bilanci e di riflessioni sul futuro.

Per le strade del centro storico di Sciacca, impegnati nello shopping delle ultime ore, abbiamo stimolato qualche riflessione tra i passanti.

Per la maggior parte, questo Natale 2022 sancisce il vero ritorno alla normalità dopo i limiti e gli impedimenti dettati dagli anni precedenti quando si era stati costretti a rinunciare perfino alle riunioni familiari allargate.

Il Comune di Sciacca recede dall’associazione “Strade del vino terre sicane”

Il Comune di Sciacca recede dall’associazione “Strade del vino terre sicane”. Lo ha deciso l’amministrazione comunale di Sciacca con una delibera di Giunta.

Il sodalizio di cui fanno parte anche i comuni di Sambuca, Menfi, Contessa Entellina, Montevago, Santa Margherita oltre che le cantine più importanti comprese nel territorio, è un percorso enoturistico nato nel 2009 e al quale aveva aderito anche Sciacca fin dal momento della sua costituzione.

“Non risponde più ai programmi politico-amministrativi che ne avevano ispirato l’adesione”. Così si legge nel verbale della deliberazione di Giunta che ha portato alla revocazione della delibera di Giunta del 15.10.2009

Per far parte dell’associazione, il Comune di Sciacca ogni anno versava una quota associativa di 2.500 euro. L’associazione è presieduta da Gori Sparacino.

Un cambio di prospettiva e finalità evidentemente, visto che giusto due giorni fa, il Comune di Sciacca ha stipulato una convenzione con il Dipartimento di Scienze Forestali e ambientali dell’università degli Studi di Palermo per attività di consulenza e formazione a titolo gratuito.

(Nella foto, il momento della firma del protocollo d’intesa tra il Comune e l’ateneo palermitano rappresentato dal docente Tiziano Caruso, direttore del dipartimento della Facoltà di Agraria)

Raggiunsero un tunisino dopo uno sbarco a Ribera, assolti perché è il loro nipote

Sbarco clandestino a Piana Grande di Ribera con 25 migranti, uno di loro raggiunge la statale 115 e viene assistito da due connazionali che finiscono ai domiciliari. A distanza di cinque anni per i due è arrivata la sentenza di assoluzione perché il fatto non sussiste dall’accusa di averlo aiutato ad evitare i controlli della polizia, recandosi presso un’area di servizio a prelevarlo.

Il giovane arrivato a Sciacca è un loro nipote come hanno detto fin dall’inizio ed ha sempre affermato anche il loro difensore, l’avvocato Ganfranco Vecchio.

Assolti dal giudice monocratico del Tribunale di Sciacca Alidi Abdel Jaoud, di 59 anni, e la moglie, Haidoudi Abida, di 55.

A distanza di cinque anni il Tribunale di Sciacca in composizione monocratica li ha assolti.

Sambuca ricorda l’artista Morici con l’opera “Hidalgo flautista” (Video)

0

E’ stata inaugurata presso la sede distaccata di Sicilbanca, a Sambuca di Sicilia l’opera scultorea “Hidalgo flautista”, dedicata all’artista palermitano Gino Morici, realizzata dall’artista Alessandro Becchina, nelle officine Comart di Sambuca di Sicilia su commissione dell’Istituto Bancario.

L’evento ha visto l’inaugurazione del Circolo “Emanuele Navarro della Miraglia”, riservato ai soci, e la consegna delle Borse di Studio nell’ambito del progetto “Studiare paga”.

Gli Hidalghi sono esseri meccanicamente perfetti, degli autoritratti, con rotelle e tubolature dalle linee barocche. Un personaggio sognatore e squattrinatoispirato alla figura del Don Chisciotte in cui l’artista si rispecchiava. 

Nuova sala operatoria al San Giovanni di Dio di Agrigento

0

Cresce la funzionalità del complesso operatorio del presidio ospedaliero “San Giovanni di Dio” di Agrigento.

Al termine di un complesso intervento di adeguamento strutturale e tecnologico, è stata inaugurata e idealmente consegnata alla collettività una nuova sala operatoria dotata di apparecchiature di ultima generazione. Frutto di un investimento di oltre settecentomila euro, la modernissima sala è dotata anche di un innovativo sistema video che, oltre a permettere il monitoraggio costante su schermo dei parametri vitali del paziente, rende realizzabile un eventuale teleconsulto con altre strutture sanitarie grazie alla possibilità di condividere dati e immagini con terminali remoti. L’ambiente è dotato anche di un impianto modulare di gas medicali che, al bisogno, potrebbe permette alla sala di convertirsi in locale destinato alla terapia intensiva.

“L’inaugurazione odierna è certamente un traguardo di grande importanza che ci riempie di soddisfazione – afferma il commissario straordinario ASP, Mario Zappia – ma non costituisce di certo un punto d’arrivo. Contiamo infatti di partire da questo importantissimo risultato di innovazione tecnologica e funzionale per ammodernare l’intero blocco operatorio e continuare ad offrire sempre crescenti standard di qualità ed efficienza alla popolazione agrigentina”

Il Responsabile dell’Ufficio Stampa​
​​​​​​​​​ dott. Angelo Cinquemani

Babbo Natale in Vespa, iniziativa del Club Sciacca Terme

0

Oggi nel centro storico di Sciacca e domani pomeriggio nel quartiere della Perriera: sono i venti membri del Vespa Club Sciacca Terme che oggi si sono dati appuntamento sotto le vesti natalizie di tanti Babbi Natali con la mitica Vespa.

Un modo per animare ancora di più il centro storico addobbato a festa.

Domani il Vespa Club Sciacca Terme sara’ invece, alla Perriera nei pressi dell’Extrabar per regalare altre simpatiche foto ricordo a grandi e piccini.

Santo Stefano a Caltabellotta con il presepe vivente, 60 attori per l’evento

Tutto pronto a Caltabellotta per il debutto del grande Presepe-spettacolo con ben sessanta attori diretti dal regista Marco Savatteri per Santo Stefano.

Uno spettacolo che si preannuncia unico, nel solco della tradizione del primo presepe vivente della Sicilia realizzato in un borgo, che quest’anno giunge alla sua XXVII edizione.
Il borgo-gioiello di Caltabellotta, d’altra parte, sembra già di per sé un presepe, con il suo dedalo di stradine medievali a mille metri di altitudine, dominate dalle rovine del castello normanno, dall’eremo intitolato a San Pellegrino e dalle necropoli Sicane. Greci, romani, bizantini, arabi, normanni, svevi, hanno lasciato straordinarie testimonianze in oltre due millenni di storia.
Sessanta attori, professionisti e abitanti del luogo, metteranno in scena il miracolo della Natività tra le stradine del paese, dove le vecchie casupole contadine scavate nella roccia sembrano la Betlemme di duemila anni fa e dove le degustazioni (macco di fave, salsiccia e vino, pane e olio, ricotta formaggio e olive) saranno stazioni di un percorso spettacolarizzato, tra musica e luci.
Un progetto di Teatro diffuso che parte dalla comunità e gli artisti di Savatteri Produzioni, per un format teatrale site specific.
L’evento, inserito tra quelli di massima rilevanza turistica dall’assessorato al Turismo della Regione siciliana, vede la collaborazione di tutte le cinque associazioni del borgo e ha come partner Le Vie dei Tesori, del cui circuito dei borghi Caltabellotta fa parte.

Quattro gli appuntamenti in programma: 26 e 27 dicembre 2022; 5 e 6 gennaio 2023 dalle 17 alle 22.

(Foto di Accursio Castrogiovanni)