Concerto di Natale a Ribera per la raccolta fondi Rotary Foundation

Concerto di Natale dei solisti e orchestra Sinfonica jazz Pop Roch del Conservatorio di musica Arturo Toscanini di Ribera mercoledì sera al cine-teatro Lupo con la direzione del Maestro Alberto Maniaci organizzato dal Rotary, Rotaract e l’Interact Club di Ribera, in collaborazione con il Conservatorio Arturo Toscanini e il Comune di Ribera, per una raccolta fondi pro Rotary Foundation e anche per continuare i festeggiamenti della statalizzazione del Conservatorio Arturo Toscanini.
Il concerto è durato oltre un’ora con il cine-gremito di un pubblico festoso che ha ascoltato i più celebri brani natalizi della tradizione nazionale e internazionale, con un intreccio di voci soliste, coro, orchestra sinfonica, jazz e pop rock.

Tra il folto pubblico erano presenti tra gli organizzatori oltre al presidente del Rotary club Ribera, Alfonso Spataro e dell’Interact Monica Marino, il sindaco Matteo Ruvolo, gli Assessori, il presidente del consiglio comunale Vincenzo Costa, il presidente del CDA del conservatorio Arturo Toscanini, Roberto Albergoni con il past president Giuseppe Tortorici, il direttore Riccardo Ferrara, la vice direttrice Mariangela Longo.

Il sottocapo Bergeretti dei Subacquei e degli Incursori della Marina ospite dell’Arena di Sciacca

0

Un giorno speciale per gli allievi del triennio superiore del corso Conduzione del mezzo navale dell’I.I.S.S. Arena di Sciacca.
Il sottocapo Sergio Bergeretti, operatore del Gos del Com. sub.In.della Marina Militare Italiana ed ex allievo dell’istituto.
Il Raggruppamento Subacquei ed Incursori “Teseo Tesei” della Marina Militare è una delle punte di diamante delle Forze Speciali e d’Elite delle Forze Armate italiane e uno dei più selettivi ed esclusivi corpi speciali del mondo. Al Raggruppamento fa capo il G.O.S, gruppo operativo subacquei, unita’ specializzata in operazioni subacquee che vanno dagli sminamenti, alle demolizioni, ai salvataggi ad alto rischio e in acque profonde.
Bergeretti ha illustrato agli allievi le durissime prove di selezione che portano a diventare un palombaro del GOS, le tipologie d’intervento che sono chiamati a fare, le specificità della preparazione professionale che devono conseguire.

All’incontro ha dato il suo contributo di esperienza di navigazione la futura sottocapo, Irene Sclafani, diplomata dell’Arena nel 2019, attualmente imbarcata sulla Nave Vespucci, altra eccellenza ed orgoglio della Marina Militare Italiana.
Tante le domande poste dagli allievi che hanno incalzato i nostri due ex alunni con domande e richieste d’informazioni.

Menfi, automobilista assolto dall’accusa di omicidio stradale

Assolto perché il fatto non sussiste dall’accusa di omicidio stradale. E’ la sentenza pronunciata ieri dal giudice Antonino Cucinella del Tribunale di Sciacca nel processo a carico di Pierluigi Badano, di 40 anni, di Palermo, autista dell’auto che si è scontrata, il 16 agosto del 2018, con quella della famiglia Castelli.

Nell’incidente ha perso la vita il piccolo Marco Castelli, di 7 anni, che era seduto sul sedile posteriore. Vari procedimenti sono in corso davanti al Tribunale di Sciacca per l’incidente stradale avvenuto tra la via degli Oleandri e la strada provinciale 50. I tubi di un parapetto entrarono nell’auto colpendo il piccolo.

Il gup del Tribunale di Sciacca, Antonino Cucinella, ha trattato il segmento con il rito abbreviato a carico di Badano, difeso dall’avvocato Giovanni Vaccaro, per il quale il pm, Michele Marrone, aveva chiesto un anno di reclusione, con le generiche e la diminuzione per il rito abbreviato. L’avvocato Vaccaro, invece, aveva chiesto l’assoluzione dell’imputato per non aver commesso il fatto. Per le posizioni che verranno discusse in udienza preliminare, riguardanti personale della ex Provincia e del Comune di Menfi, secondo la Procura emergerebbero omissioni in merito a segnaletica e barriere inadeguate.

Chiusa per 15 giorni una sala giochi di Sciacca frequentata da pregiudicati

Sospeso per un periodo di 15 giorni un esercizio pubblico di somministrazione di alimenti e bevande con annessa sala da giochi di Sciacca.

La Polizia di Stato di Sciacca ha dato esecuzione al provvedimento emesso dal Questore di Agrigento, Rosa Maria Iraci.

La sospensione dell’attività commerciale comminata a carico del titolare si innesta nei servizi di prevenzione svolti sul territorio ed in quelli di controllo amministrativo che, nel caso di specie, hanno consentito di identificare, nel locale interessato, soggetti pregiudicati nel corso di più settimane, ritenendo al riguardo che la contemporanea presenza di tali persone possa costituire allarme per la collettività e fonte di pericolo per la sicurezza dei cittadini.

Natala a Sciacca, ecco il programma dei prossimi giorni

0

Ecco gli eventi e le iniziative di quattro giorni, da oggi e fino a Santo Stefano inseriti nel calendario “Natale a Sciacca 2022”, promosso e organizzato dal Comune di Sciacca in collaborazione con associazioni, club service, imprese, scuole della città.

Ecco nel dettaglio gli appuntamenti in programma

VENERDÌ, 23 DICEMBRE

Alle ore 17, alla Badia Grande, “Itinerari nel tempo: racconti con la comunità. Il Natale quando ero bambino” con Angelo Pumilia.

Alle ore 18 “Brilla una stella”, letture e Musica per grandi e piccini presso la Grotta dei presepi di Palazzo Borsellino.

Dalle ore 18 alle ore 20, animazione e intrattenimento in centro storico, per bambini e famiglie.

Alle ore 18,30, alla Chiazza, spettacolo di magia e illusionismo con il mago David Kosta.  

SABATO, 24 DICEMBRE

Dalle 12 alle 13,30 Animazione per bambini e famiglie in piazza Angelo Scandaliato sotto l’albero di Natale.

DOMENICA, 25 DICEMBRE

Dalle 18 alle 20 Animazione per bambini e famiglie in piazza Angelo Scandaliato sotto l’albero di Natale.

LUNEDÌ, 26 DICEMBRE

Dalle ore 17 alle ore 20,30 , sono aperti e visitabili i presepi artistici presso la Torre Campanaria di San Michele, Casa Meli, Chiesa di San Nicolò Latina, Palazzo Borsellino di via Licata, Cortile Conti in piazza Matteotti e Chiesa di Sant’Antonio Abate in Piazza Campidoglio.

ZTL

Si ricorda, infine, che in centro storico ci sarà la Ztl così articolata e regolamentata da apposita ordinanza:  

Oggi, venerdì 23 dicembre, sarà istituita dalle ore 17 alle ore 21.

Domenica, 25 dicembre, la Ztl inizierà alle ore 21 per terminare alle ore 01,00 di notte.

Nell’istituzione della Zona a Traffico Limitato per le festività di fine anno fanno eccezione le giornate di sabato 24 e lunedì 26 dicembre quando non ci sarà ZTL.

Nelle giornate di ZTL saranno attivati i servizi di collegamento, con i bus navetta da Gaie di Garaffe e il trenino elettrico della Aeternal all’interno dell’area del centro storico.

Incidente scolaresca della Rossi, supporto psicologico per i bimbi coinvolti


Sono 3 i bambini, allievi dell’istituto Mariano Rossi di Sciacca, coinvolti con conseguenze più pesanti nell’incidente dello scorso 19 dicembre mentre gli alunni si trovavano all’istituto Amato Vetrano per una visita didattica in uno spazio all’aperto e un mezzo, un minivan parcheggiato poco distante, ha travolto la scolaresca e gli insegnanti.

Sono tre quelli che hanno riportato ferite più gravi. Per due e’ stato necessario anche un intervento chirurgico e restano ricoverati in ospedale. Ferite più lievi per almeno altre sei persone tra cui una insegnante che coraggiosamente ha cercato di rallentare la corsa del van.

Intanto, la psicologa, collaboratrice organica della Rossi, ha iniziato il supporto psicologico per 5 classi della quarta elementare che si trovavano sul luogo dell’incidente. L’esperta ha anche incontrato i bimbi ricoverati e le loro famiglie e continuerà ad essere a disposizione anche delle insegnanti presenti.

” La “Rossi” tutta – torna a scrivere la preside Paola Triolo – è vicina agli alunni delle quarte classi della scuola primaria ed alle rispettive famiglie. La Dirigente, a nome di tutta la comunità scolastica, augura una pronta guarigione ai piccoli allievi e rivolge un plauso particolare alle insegnanti Tatiana Pensato, Anna Maria Leggio, Ornella Pumilia, Anna Maria Montalbano, Maria Pontillo, Calogera Raia, Maria Grazia Puccio, Claudia Rizzuto, Francesca Ingoglia, Tonina Liotta e Antonina Grimaldi, che con forza, determinazione, coraggio e spirito di squadra hanno saputo affrontare il particolare momento” .

Sull’episodio, verra’ aperta una indagine da parte della Procura di Sciacca, un atto dovuto per incidenti con lesioni gravi che chiarira’ meglio i contorni del sinistro ricostruendone la dinamica che avrebbe potuto avere conseguenze ancora ben più gravi.

Seduta del consiglio comunale il 28, Bellanca: “Si continua con lo stesso metodo che non va”(Video)

0

Al lavoro le commissioni consiliari anche per le festività. Stamattina convocazione della commissione bilancio e sanita’ per l’esame dei punti che saranno esaminati nella prossima seduta del consiglio comunale di Sciacca in programma il prossimo 28 dicembre, seduta di fine anno necessaria per l’approvazione di variazioni di bilancio e debiti fuori bilancio in scadenza.

Filippo Bellanca, presidente della commissione bilancio commenta queste ultime giornate. Considerazioni politiche sul modus operandi dell’amministrazione comunale.

“I consiglieri comunali – ha detto – hanno bisogno di approfondire i punti. Non si può continuare a lavorare con le scadenze. Lo abbiamo gia’ detto in aula. Torneremo a ribadirlo e a ricordarlo”.

Inaugurata la nuova sede della Caritas a Menfi, l’arcivescovo Damiano: “Una serata dedicata ai giovani e alla fede”

0

E’ stata inaugurata ieri sera la nuova sede della Caritas, a Menfi. Una serata interamente dedicata ai giovani, alla fede e alla solidarietà così come sottolineato più volte dall’arcivescovo di Agrigento, monsignor Alessandro Damiano, che ha benedetto la struttura.

Un momento di fede e solidarietà che ha visto anche la presenza di numerosi giovani. Ieri sera, a Menfi, è stata inaugurata la nuova sede della Caritas alla presenza dell’arcivescovo di Agrigento, monsignor Alessandro Damiano che ha benedetto la struttura. Presente all’inaugurazione anche il direttore della Caritas Diocesana, Valerio Landri, l’Arciprete di Menfi e vicario foraneo, don Alessandro di Fede Santangelo, e il clero locale.

Alla Caritas, di cui fanno parte tutte le parrocchie di Menfi, ricevono assistenza circa 800 cittadini e, in particolare, i volontari che operano presso la struttura assistono, ad oggi, 266 famiglie. I minori censiti sono 27 fino a 2 anni e 154 da 2 a 15 anni. I lavori di ristrutturazione della sede Caritas sono stati eseguiti grazie a un cantiere scuola finanziato dalla Regione Siciliana.

Fidanzati siciliani uccisi in Inghilterra, fermato un ex coinquilino

0

Sarebbe stato fermato un ragazzo per l’omicidio dei due fidanzati siciliani, Nino Calabrò 26 anni e Francesca Di Dio, 20 anni, trovati morti in Inghilterra nell’appartamento dove abitava il ragazzo originario di Barcellona Pozzo di Gotto. Al momento, secondo alcune fonti, un giovane, che avrebbe origini siciliane, che nei mesi precedenti aveva condiviso l’appartamento con Nino Calabrò sarebbe in stato di fermo.

Nella giornata di ieri era stato interrogato un altro coinquilino iraniano.

I genitori della coppia sono partiti dalla Sicilia per raggiungere Middlesbrough, nel nord Yorkshire dove la coppia e’ stata trovata senza vita mercoledì in un appartamento di Thornaby-on-Tees. Da due giorni non rispondevano al telefono di familiari e amici. Poi la tremenda scoperta dei due cadaveri nella casa dove Calabrò abitava e dove la sua fidanzata lo aveva raggiunto per le festività.

Montevago, consegnati i lavori per la ristrutturazione della Città dei Ragazzi

0

Consegnati a Montevago i lavori per un importante intervento di ristrutturazione, messa in sicurezza e recupero funzionale della Città dei Ragazzi di Montevago. L’importo complessivo del progetto, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito del Piano nazionale per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane e degradate e redatto dall’architetto Alfonso Cimino, ammonta a 1.257.623,85 euro. Ad aggiudicarsi i lavori, con un ribasso d’asta del 29%, l’Ing. Due srl di Agrigento.

“L’obiettivo del progetto – spiega il sindaco Margherita La Rocca – è quello di recuperare e riqualificare il complesso della Città dei Ragazzi per restituirlo alla collettività e renderlo un polo di socializzazione e attrazione che contribuisca al recupero ambientale dell’area compresa tra via Trieste e largo Firenze, un luogo destinato all’aggregazione sociale in conformità ad una politica di coesione e sostenibilità, un centro  culturale e artistico in grado di accogliere manifestazioni ed eventi. 

Nella struttura si potranno proporre attività culturali e teatrali con il coinvolgimento delle associazioni culturali attive nel territorio. Il recupero dell’area attrezzata, all’esterno dell’edificio, consentirà la programmazione di attività sportive organizzate attraverso le associazioni sportive locali. Questa – conclude il sindaco – è un’altra delle opportunità che riusciamo a cogliere partecipando puntualmente ai bandi regionali, nazionali ed europei con progetti di qualità grazie a un lavoro sinergico tra amministrazione, dirigenti e dipendenti comunali che continua a dare i suoi frutti per la nostra comunità”.