A Santa Margherita nuova tecnica per riparare le buche

Si avvia a completamento a Santa Margherita Belice la riparazione delle buche stradali effettuata con un metodo innovativo.
Per altre buche e per quelle più piccole si provvede con la collocazione di asfalto a caldo.

I lavori hanno previsto la riparazione di un buon numero di buche stradali con la tecnica della piastra riscaldante ad infrarossi che consente anche la miscelazione di materiale riciclato.

L’intervento, seguito dall’ufficio tecnico comunale e dal responsabile del servizio geometra Salvatore La Manno, ha interessato diverse buche del territorio urbano.

La propaganda politica si sposta sul web

Sono finiti i tempi in cui le strade durante le elezioni venivano letteralmente tappezzate dai manifesti elettorali. E’ anche questo il segno dei tempi che cambiano. Cosi’ gli spazi elettorali individuati e collocati in città, a sorpresa sono rimasti vuoti.

Candidati a sindaco e i tanti in corsa al consiglio comunale, hanno preferito la propaganda sul web inondandolo di spot e santini in formato digitale.

Così invece del tipico passaparola, si opta per profili facebook di rappresentanza per raccontare progetti e programmi. I comizi di piazza si sono trasformati in seguite dirette Facebook, le polemiche politiche e lo scontro tra i pretendenti e’ divenuto un botta e risposta con video sui social. Insomma, lo spazio della tribuna politica si e’ trasferito online, ma resta il tam tam martellante del più classico “vota Antonio”.

Mille euro per gli studenti del Toscanini di Ribera

0

Il Rotary Club di Ribera ha donato 1000 euro per supportare i giovani studenti del Conservatorio Arturo Toscanini .

Una donazione di 1000 euro al Conservatorio Arturo Toscanini dal Rotary Club di Ribera. Grazie a tale azione di beneficienza da parte del Rotary Club verranno istituite ben 3 Borse di studio che, unite alle altre messe a disposizione dal Conservatorio, avranno un ruolo notevole per supportare gli studenti più meritevoli nel proseguimento dei loro studi e nello sviluppo del loro talento.
Ad accogliere in istituto il Presidente del Rotary, il dottore Emilio Pupello ed il Prefetto, il dottore Gioacchino Genna, portavoce del celebre Club riberese, sono stati i vertici dell’Istituto musicale, il Presidente Giuseppe Tortorici assieme al Direttore e Vicedirettore, Riccardo Ferrara e Mariangela Longo.
Apprezzamento da parte del Conservatorio per la costante partecipazione e supporto del Rotary Club di Ribera verso i giovani allievi. Sull’iniziativa sono intervenuti i vertici del Toscanini attraverso le azioni del Rotary che dimostrano, ancora una volta, di essere vicino al suo Conservatorio.

Ospedale di Sciacca, disagi anche in Ortopedia

Il parlamentare regionale del Partito Democratico, Michele Catanzaro, torna a denunciare la grave carenza di personale che si registra nelle corsie “Giovanni Paolo II” di Sciacca, “dove due tra le unità operative più attive rischiano la definitiva chiusura”.

Si tratta dei reparti di Ortopedia e Urologia, “dove ormai non si possono più fare interventi chirurgici – scrive Catanzaro – ma solo una insufficiente attività ambulatoriale. In particolare, per le difficoltà evidenti determinate dalla carenza di dirigenti medici, nelle scorse ore il responsabile dell’Area di Emergenza dell’ospedale di Sciacca è stato costretto a trasmettere una nota alla Centrale Operativa 118 di Caltanissetta invitandoli a trasferire presso l’ospedale di Castelvetrano i “pazienti con sospette lesioni ossee e con parametri vitali nella norma per l’impossibilità della divisione di Ortopedia di Sciacca ad espletare terapia chirurgica””.

“Il vasto hinterland di Sciacca non può essere privato di un servizio di assistenza fondamentale – dice Catanzaro chiedendo al giverno regionale strumenti straordinari e flessibili in grado di consentire all’Asp di mettere in campo soluzioni che, con le attuali norme, risultano purtroppo inattuabili – una analoga richiesta l’avevo fatta alcuni mesi fa quando emergevano le prime difficoltà nelle gestione di alcune unità operative, ma nulla è stato fatto. I pochi sanitari in servizio oggi a Sciacca sono costretti a turni massacranti e anche loro non possono lavorare serenamente in condizioni palesemente difficili. Per fronteggiare la gravissima emergenza – afferma Catanzaro – chiederò per l’ennesima volta al governo regionale di utilizzate procedure straordinarie di reclutamento del personale, in deroga alla disciplina vigente, come dovrebbe accadere ogni volta che ci si trova ad affrontare problemi che mettono a repentaglio il fondamentale servizio di assistenza sanitaria. Spero che questa volta Musumeci e Razza – conclude il parlamentare / prestino più attenzione a questo grido d’allarme che arriva da un territorio colpevolmente trascurato”.

Blocco dell’attività di pesca, si fermano le marinerie

Si è tenuto ieri mattina un incontro a Palermo a palazzo d Orleans tra il presidente della Regione, Nello Musumeci, e una folta rappresentanza delle marinerie siciliane.
Per la marineria di Sciacca erano presenti i rappresentanti delle cooperative Fra Pescatori, Madonna del Soccorso e San Paolo Consulting.
Erano altriesi presenti il sindaco di Sciacca, Francesca Valenti, e l’onorevole Matteo Mangiacavallo che aveva organizzato l’incontro. Era anche presente il direttore regionale del dipartimento pesca Alberto Pulizzi.
Il confronto con Musumeci ha prodotto alcuni risultati.
In primo luogo entro 10 giorni metteranno in pagamento il contributo covid misura 1.33 con graduatorie già pubblicate.
Inoltre entro 30 giorni sarà pubblicato il bando per accedere ai 10 milioni di euro come contributo sul gasolio previsto nella legge di Bilancio della Regione siciliana.
Il presidente Musumeci ha inoltre preso impegno di rappresentare a Roma la richiesta di proroga del credito di imposta sul gasolio anche al secondo trimestre 2022 elevando la percentuale dal 20 al 40% unitamente ad altre misure compensative da mettere in atto nell’immediato. Il tutto creando interlocuzioni anche con altri presidenti di regione.
“Tutte le rappresentanze delle marinerie presenti hanno apprezzato l’impegno del preside te Musumeci – scrivono in un documento – anche per quello che la regione Sicilia ha fatto per la pesca negli ultimi anni.
Successicamente nel pomeriggio di ieri la marineria di Sciacca ha tenuto una lunga riunione tenendosi in contatto con tutte le altre marinerie per fare il punto della situazione. Al termine di tutte le interlocuzioni, in considerazione che il prezzo del gasolio rende non sostenibile la giornata di pesca – aggiungono – e in considerazione anche che quasi tutte le marinerie italiane sono ferme, tutte le marinerie Siciliane che hanno aderito alla protesta hanno deciso di proseguire con il blocco delle attività mettendo in atto nei prossimi giorni forme di protesta al fine di far capire a Roma che la situazione è veramente drammatica e quindi che occorre intervenire con ulteriori misure”.

Accesso in spiaggia per i disabili, la denuncia di Caternicchia

0

“Nonostante la stagione estiva sia già iniziata da tempo, nonostante le giornate afose stiano soffocando tutti noi, il sindaco Ruvolo nega la possibilità ai diversamente abili di poter accedere nelle spiagge”. Lo scrive il consigliere comunale di opposizione Paolo Caternicchia.
“Per la seconda stagione estiva consecutiva- continua il consigliere- si brancola nel buio, non si riesce ad assicurare nemmeno un servizio indispensabile per i soggetti più fragili della nostra società. Non esiste alcun tratto di spiaggia, infatti, provvisto di un accesso, di una passerella”.

Il consigliere di opposizione aggiunge:
“Lasciare i diversamente abili senza alcun servizio è davvero qualcosa di terribile.
Denota oltre che una scarsa sensibilità anche una totale assenza di capacità di programmazione amministrativa.
Ne è una dimostrazione la condizione in cui è ridotta l’intera città invasa da erbacce, rifiuti di ogni genere nonché da zecche, zanzare e insetti vari.
La situazione è semplicemente vergognosa ma è ancor più deprimente sapere che chi gestisce la cosa pubblica volta le spalle ai soggetti fragili e indifesi”.

Servizi antincendio, elicottero a Sambuca e droni

Per il quarto anno consecutivo uno degli elicotteri pronti ad entrare in azione, durante la stagione estiva, in Sicilia, per i servizi antincendio, arriverà a Sambuca. E’ atteso il 15 giugno e, intanto, sono operative le squadre antincendio e i distaccamenti del Corpo Forestale, compresi quelli di Sambuca, Santa Margherita Belice, Ribera e Burgio sono dotati di drone.

I controlli dall’alto consentono di verificare con tempestività principi di incendio, ma anche di rilevare la mancata pulizia di terreni e aree private con la realizzazione dei viali parafuoco e dunque un eventuale rischio che possano sprigionarsi fiamme.

I servizi antincendio vengono intensificati anche nell’ambito di un più stretto coordinamento con la Procura della Repubblica di Sciacca grazie a un protocollo, promosso dall’ufficio giudiziario, che ha determinato pure una significativa riduzione del numero delle notizie di reato. Viene sanzionato anche chi non rispetta le ordinanze dei sindaci che obbligano ad intervenire per la pulizia terreni e per la realizzazione dei viali parafuoco. Ammonta a 86 euro la sanzione per ogni ettaro.

Raid vandalico sulle panchine di via Boccaccio a Menfi

0

Vandalizzata la panchina azzurra installata in via Boccaccio, vicino la Caserma dei Carabinieri. Nota di delusione delle sette associazioni che hanno aderito ad un progetto per la sistemazione del parco: Aido Menfi – Volipindarici Menfi – Amici di Olivia ONLUS – Menfi Croce Rossa Italiana – Comitato di Agrigento Ad Alta Voce – SpaziobimbiMenfi- Avis Menfi

“L’associazionismo sociale e il volontariato sono espressione delle attività di partecipazione e solidarietà con finalità sociale, civile e culturale ispirate ai principi della partecipazione democratica che promuovono e valorizzano il contributo ideale e operativo di ogni aderente” scrivono in una nota il mondo dell’associazionismo menfitano.

Questo è ciò in cui credono le associazioni e i volontari che operano in questo paese.

Da ottobre sette associazioni hanno stipulato un patto tra di loro e uno con il comune di Menfi.

Stanno provando a rivalorizzare un’area a monte di via Boccaccio, a sensibilizzare la cittadinanza su alcuni temi sociali a loro cari, ad apprezzare le cose belle di Menfi pur tra mille difficoltà e problemi logistici. “Hanno chiesto un dialogo con le istituzioni e con la cittadinanza. Stamattina dei vandali hanno risposto così”.

Maltempo in Sicilia, allagamenti a Mondello

Pioggia battente oggi anche nell’Agrigentino. Piove in tutta la Sicilia e ci sono zone del palermitano, come Mondello, dove si registrano anche allagamenti di strade, case e cantine.

Nelle prossime ore è previsto un sensibile miglioramento delle condizioni meteo.

Domani tornerà il sole e le temperature saliranno.

Nuova inchiesta sui vertici di Girgenti Acque, nove indagati

Una nuova inchiesta si abbatte sui vertici di Girgenti Acque.

I reati contestati sono di Bancarotta fraudolenta documentale e distrattiva e coinvolge ancora una volta, i vertici di Girgenti Acque, la società che gestiva il servizio idrico in provincia di Agrigento.

L’indagine della Procura di Palermo riguarda 9 manager di Girgenti Acque ai quali ai quali si contestano cinque episodi di bancarotta, tutti commessi il 4 giugno dell’anno scorso nel capoluogo dell’Isola.

Risultano indagati l’ex presidente della società Marco Campione, 60 anni; Pietro Arnone, di 58, amministratore unico di Hydortecne; Calogero Patti, di 54, collaboratore del gruppo; Piero Angelo Cutaia, di 53, direttore amministrativo di Girgenti acque; Gian Domenico Ponzo, di 55, direttore generale di Girgenti acque; Francesco Barrovecchio, di 62, responsabile tecnico di Hydortecne; Calogero Sala, di 61, direttore tecnico e progettazione di Girgenti acque; Igino Della Volpe, di 64, membro del Cda di Girgenti acque, e Giancarlo Rosato, di 45, che per un periodo fu presidente di Girgenti Acque.