Presentazione della Lista Fratelli d’Italia (Video)

E’ stata presentata alla Marina di Sciacca la lista al consiglio comunale di Fratelli d’Italia.

Per l’incontro con gli elettori, sono intervenuti oggi pomeriggio il parlamentare Giuseppe Marinello, il coordinatore provinciale Lillo Pisano, Giampiero Cannella, il deputato Giusy Savarino e Raffaele Stancanelli.

E’ stato il candidato a sindaco Matteo Mangiacavallo ad aprire gli interventi della riunione del partito di Giorgia Meloni.

(Spazio Autogestito a pagamento)

I candidati sindaco di Sciacca a confronto con gli studenti

Il Liceo Classico “Tommaso Fazello” di Sciacca in collaborazione con la testata giornalistica Risoluto.it ha aperto oggi le porte della propria scuola alla partecipazione democratica dando spazio ad un confronto con i candidati sindaco dove gli studenti delle ultime classi sono stati i veri protagonisti del momento di raffronto tra i tre aspiranti alla carica di guida della città di Sciacca.

La prima volta che nella nostra città, un istituto scolastico cerca di avvicinare i giovani alla politica e ad un momento della vita democratica del proprio comune dando la possibilità di conoscere i candidati e i loro singoli programmi.Un obiettivo assolutamente raggiunto che ha portato Ignazio Messina, Fabio Termine e Cinzia Deliberto, quest’ultima in rappresentanza di Matteo Mangiacavallo assente per un impegno istituzionale a Palermo, ad un sano dibattito e raffronto sui temi che sei studenti hanno voluto sottoporre all’attenzione dei tre intervenuti.

Con il confronto di oggi, l’ultimo incontro pubblico tra i tre prima della fine della campagna elettorale, Risoluto.it che aveva aperto lo scorso 22 maggio la serie di confronti con i candidati, ha voluto chiudere con un taglio diverso ed originale il racconto di questo importante momento di democrazia.

Caccia in Sicilia, preapertura il primo settembre 2022

Pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e sul sito della Regione il calendario venatorio 2022/23. A darne notizia è l’assessore dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca mediterranea, Toni Scilla.«Per la prima volta – ha evidenziato Scilla –  abbiamo prodotto un calendario venatorio in anticipo, rispettando largamente la data ultima del 15 giugno prevista dalla legge. Questo potrà consentire ai cacciatori di preparare in serenità la nuova stagione, nel rispetto di tutte quelle norme a tutela dei nostri territori, così come previsto dallo stesso calendario. Un’intelligente cooperazione tra il mondo venatorio e quello ambientalista può generare un modello positivo per la protezione del nostro patrimonio faunistico e ambientale».
La preapertura fissata per giovedì primo settembre 2022, riguarderà solo alcune specie di uccelli (tortora e colombaccio) e mammiferi (coniglio selvatico). Sarà possibile cacciare la tortora anche il 3 e il 4 settembre, mentre il colombaccio e il coniglio selvatico il 3, il 4, il 10 e l’11 settembre.
L’apertura generale della caccia è programmata per domenica, 18 settembre 2022, con chiusura 30 gennaio 2023, con periodi diversi in base alle varie specie. Per tutta la durata della stagione (18 settembre 2022-30 gennaio 2023) è, invece, autorizzata la caccia al cinghiale (con alcune prescrizioni in base alla tipologia di attività), alla gazza e alla ghiandaia.

La Sicilia, unica regione in Italia, attraverso il piano faunistico venatorio, ha previsto il divieto di caccia nei siti Natura 2000, Sic (Siti di importanza comunitaria), Zsc (Zona speciale di conservazione) e Zps (Zona di protezione speciale), tranne in pochi casi in cui l’attività è consentita dal mese di ottobre.

Confronto tra i 3 candidati al Liceo Classico di Sciacca

Risoluto.it in collaborazione con il Liceo Classico Tommaso Fazello di Sciacca domani dara’ vita ad uno speciale confronto con i tre candidati a sindaco di Sciacca nell’aula magna “Giordano Bruno” dell’istituto saccense.

Matteo Mangiacavallo, Ignazio Messina e Fabio Termine si sottoporranno alle domande degli studenti del Liceo.

Gli studenti maggiorenni delle ultime classi della scuola che in occasione delle prossime elezioni verranno chiamati per la prima volta al voto, potranno così conoscere da vicino i programmi dei 3 candidati.

Risoluto.it dopo il primo confronto giornalistico dello scorso 3 giugno, ha deciso di promuovere questo nuovo momento di confronto nell’ambito della campagna elettorale. L’evento sara’ trasmesso domani sul sito, sulla pagina Facebook e sul canale youtube di Risoluto.it

La figlia di Totò Cuffaro supera gli scritti in magistratura

0

L’ex Presidente della Regione siciliana condannato per favoreggiamento aggravato a Cosa nostra e rivelazione di segreto istruttorio, in carcere per circa dieci anni e ora in libertà, potrebbe presto avere un magistrato in famiglia. La notizia è stata diffusa dall’ agenzia stampa Adnkronos.

La figlia Ida, risulta tra gli aspiranti magistrati italiani dopo aver superato gli esami scritti per diventare magistrato.

Dei 3.797 candidati che si erano presentati l’estate scorsa allo scritto, sono stati ammessi all’orale solo in 220 su 310 posti disponibili.

“Io sono molto orgoglioso della scelta di mia figlia – ha spiegato Cuffaro all’Adnkronos – perché testimonia la grande e ostinata fiducia che mia figlia ha nella giustizia, d’altronde come la mia”. “E ritengo che la scelta di Ida sia la sconfitta della mia sconfitta. Io condivido pienamente la scelta di mia figlia di volere fare il magistrato perché è la cosa più bella che potesse fare, una scelta di legalità”. E poi aggiunge: “Io so che lei non vorrebbe che io ne parlassi, non ama stare al centro dell’attenzione”

Comizi di chiusura di venerdì, sorteggiato l’ordine

E’ stato sorteggiato oggi presso il Commissariato di pubblica sicurezza l’ordine di svolgimento dei comizi elettorali di chiusura dei tre candidati sindaco di venerdì prossimo che si svolgeranno in piazza Angelo Scandaliato.

Sara’ l’ultimo atto della campagna elettorale poi scatterà l’osservanza del silenzio a partire dalla mezzanotte fino al momento di apertura dei seggi a partire dalle sette del mattino di domenica 12 giugno, unico giorno per il voto.

I seggi, 42 a Sciacca in totale, chiuderanno alle ore 23. Le due sezioni ubicate normalmente presso l’asilo di viale Siena la n.7 e la n. 20 sono state temporaneamente trasferite alla scuola elementare di via Catusi.

L’ordine di svolgimento dei comizi sara’ con un inizio alle ore 21 per Matteo Mangiacavallo, poi alle ore 22 per Ignazio Messina e infine, chiuderà alle ore 23 Fabio Termine. Ogni coalizione e candidato avra’ 50 minuti a disposizione.

In vacanza a Sciaccamare 800 israeliani (Video)

Si aprono nuovi spazi per il turismo a Sciacca. Sono arrivati ieri all’hotel Torre del Barone 800 israeliani. “Sarà una costante diversificare l’offerta turistica e puntare maggiormente alla qualità, non trascurando il lavoro che è stato fatto per arrivare a questo risultato”, afferma il direttore dell’albergo, Monien Keswan. In un’intervista a Risoluto.it parla anche delle richieste dei turisti riguardanti il territorio.

Il Covid allenta la morsa in provincia di Agrigento Video

Ultimo report del commissario straordinario dell’Asp, Mario Zappia che fa il punto sulla situazione Covid in provincia.

Nei prossimi giorni il reparto di medicina Covid di Agrigento sara’ riconvertito in medicina ordinaria.

Situazione che va normalizzando. Zappia poi informa sulla situazione vaiolo in Sicilia

“Non bisogna avere paura – ha detto Zappia non bisogna né sottovalutare né amplificare i rischi”.

“L’Asp, attraverso il proprio servizio di epidemiologia – spiega Zappia – ha rintracciato i contatti stretti e ci sono attualmente 80 persone nel centro per migranti che ospitava uno dei casi di positività che sono state isolate per i prossimi 21 giorni e sono sotto osservazione per verificare l’eventuale insorgenza di vescicole”.

Congresso Nazionale Forense, delegato l’avvocato Stassi

Nelle giornate del 26 e 27 maggio si sono svolte presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Sciacca le elezioni per il delegato al XXXV Congresso Nazionale Forense che si terrà il prossimo 6,7 e 8 ottobre 2022.
I candidati erano gli avvocati Giuseppe Randazzo, Maria Rita Stassi e Domenico Vernagallo.
All’esito delle operazioni di voto e di scrutinio è risultata eletta con il maggior numero di voti l’avvocato Maria Rita Stassi, la quale rappresenterà il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Sciacca unitamente alla consigliera delegata segretaria nonché presidente del Comitato Pari Opportunità, avvocato Carmela Bacino, e al presidente del Consiglio dell’Ordine, avvocato Giuseppe Livio.
Il presidente Livio ha espresso soddisfazione per l’ampia partecipazione al voto degli iscritti, che come in ogni occasione hanno manifestato grande partecipazione ed interesse alla vita istituzionale del Foro di Sciacca.

Morte in casa di riposo a Menfi, nessuna responsabilità

Nessuna responsabilità anche in sede civile per Lucia Rizzo, di 57 anni, e Anna Lucido, di 61, entrambe di Menfi, rispettivamente responsabile amministrativa e dipendente di una casa di riposo nel centro belicino, già assolte con sentenza definitiva dall’accusa di omicidio colposo nella vicenda riguardante il decesso, nel 2013, di un uomo che si trovava ricoverato presso la struttura.

La Corte di Appello di Palermo aveva riformato la sentenza di condanna a un anno di reclusione del Tribunale di Sciacca assolvendole perché il fatto non sussiste.

Rizzo e Lucido, assistite dagli avvocati Luigi e Sandro la Placa, Giovanni Galletta e Antonino Alagna, hanno affrontato anche un giudizio in sede civile perché avverso la sentenza di assoluzione è stato proposto ricorso per Cassazione ai soli effetti civili da parte dei familiari dell’uomo che è deceduto, che era affetto dal disturbo di potomania (cioè il bisogno irrefrenabile di bere qualsiasi sostanza liquida) e che ha bevuto del detersivo, morendo poi per collasso cardiocircolatorio per ingestione di sostanze chimiche tossiche.

Le difese di Rizzo e Lucido hanno depositato nel giudizio di Cassazione due distinte memorie difensive, con le quali chiedevano che La Corte di Cassazione dichiarasse inammissibili entrambi i ricorsi formulati dalle parti civili costituite perché proposti da soggetti non legittimati perché sprovvisti di procura speciale e comunque nel merito dichiarasse i ricorsi manifestamente infondati e, perciò, inammissibili, con conseguente conferma della sentenza emessa dalla Corte di Appello di Palermo.

La Cassazione ha accolto le richieste formulate dagli avvocati di Rizzo e Lucido dichiarando inammissibili entrambi i ricorsi.