Il Museo dei 5 Sensi fa scuola in Sicilia

Il “Primo Parco mondiale, policentrico e diffuso dello Stile di Vita Mediterraneo” si è recato a Sciacca per conoscere l’esperienza del Museo Diffuso dei 5 Sensi.
Presenti l’assessore Francesco Nicoletti del Comune di Caltanissetta, promotore del percorso del Parco, accompagnato dai colleghi Giammusso, La Mensa e Caracausi.
“Avevamo voglia – afferma l’assessore – di conoscere in modo approfondito questo modello di comunità, considerato buona pratica, che si fonda sulla necessità di fare sistema e capire quello che sta succedendo in questo bellissimo angolo di Sicilia per comprenderne la sua replicabilità e diffusione in tutto il territorio regionale attraverso la grande rete del Parco. Un percorso e una grandissima comunità nata nella Sicilia centrale, con la partecipazione di oltre cento comuni ed altrettanti soggetti economici e sociali, di cui il Comune di Sciacca è partner, che ora si è anche estesa nell’intera isola, avente l’obiettivo di recuperare l’identità del territorio facendo emergere le sue peculiarità, partendo dall’agricoltura, pesca e turismo, e sul forte senso di comunità.”
“Siamo entusiasti per la presenza del Parco che guarda con forte interesse al nostro progetto” dice la Presidente del Museo Diffuso dei 5 Sensi di Sciacca Viviana Rizzuto. “Hanno voluto conoscere da vicino i meccanismi che governano la crescita della nostra Comunità e siamo orgogliosi che il recupero dell’identità del territorio sia finalmente un obiettivo condiviso”.

Aggredisce per strada ex compagna a Sciacca, condannato

Il Tribunale di Sciacca in composizione monocratica ha condannato per lesioni a 9 mesi di reclusione P.G., di 53 anni.

L’uomo avrebbe procurato all’ex compagna lesioni con prognosi di guarigione di 30 giorni e la frattura delle ossa del naso.

A carico del cinquantatreenne anche il risarcimento dei danni alla donna che si è costituita parte civile, assistita dall’avvocato Mauro Tirnetta. La vicenda è dell’agosto del 2016 e l’imputato era accusato di avere sferrato per strada calci e pugni alla donna.

Spiagge a misura di bambino, Porto Palo Bandiera Verde

Per il dodicesimo anno consecutivo Porto Palo di Menfi ha ricevuto la Bandiera Verde per la spiaggia a misura di bambino.

Sono 153 le spiagge in Italia a misura di bambino, scelte da 2.860 pediatri italiani e stranieri che hanno collaborato a titolo gratuito allo studio iniziato nel 2008.

La regione con il maggior numero di spiagge a misura di bambino è la Calabria con 19, seguita dalla Sicilia con 18.

Bagni pubblici chiusi di piazza Scandaliato, sono una discarica

Immersi nel pattume. I bagni pubblici di piazza Angelo Scandaliato a Sciacca chiusi dal momento della pandemia e mai più riaperti, sono una vera e propria discarica.

La spazzatura e l’erbaccia ormai copre i gradoni e l’accesso che purtroppo, ancora una volta e’ stato divelto. I cancelli qualche mese fa, a seguito di ulteriori tentativi di sfondamento, erano stati rinsaldati. Ma ora sono nuovamente stati forzati. Uno stato di degrado senza fine.

I servizi pubblici posti nella piazza erano stati rifatti con il contributo del Google Camp nel 2016.

Oggi sono chiusi a causa della mancanza di personale per la cura e custodia.

Fiera dell’Agricoltura a Ribera, Ruvolo: “Mancava da tempo”

0

Si chiama “Terra mia” il festival dell’agricoltura in corso di svolgimento a Ribera. Un ritorno nella cornice della villa comunale cittadina. Da una parte la riqualificazione della stessa villa comunale di Ribera ad opera dell’amministrazione Ruvolo e dall’altro il ritorno della Fiera dell’Agricoltura, quella che era una vera istituzione nella città crispina negli anni settanta e ottanta.

Grazie all’organizzazione dell’associazione “Luna e dintorni” guidata Vincenzo Tudisco e il supporto dell’amministrazione comunale il Festival dell’Agricoltura e dello Sviluppo Sostenibile ha preso il via ieri e proseguira’ fino a domenica.

Come ha ribadito il primo cittadino, Matteo Ruvolo, la sagra intende promuovere l’intero territorio con le sue eccellenze agricole, l’arancia Dop Riberella, la pera coscia, l’olio extravergine di oliva, la locale fragolina, ma anche con il suo straordinario paesaggio (foce del Sosio-Verdura, la Via della Zagara, il castello di Poggio Diana, il geosito della Gola del Lupo e anche con lo statista Francesco Crispi, con gli aspetti culturali ed artistici e in campo musicale, grazie all’eccellenza del neo Conservatorio “A. Toscanini” che si va sempre più affermando nel panorama musicale nazionale.

Spazio anche all’enogastronomia durante la fiera con corsi di avvicinamento all’analisi sensoriale e la degustazione della triade alimentare mediterranea: pane, vino e olio, curata da Slow Food di Agrigento presente alla kermesse.

Trovato morto nella sua abitazione un anziano di Menfi

Non si avevano più sue notizie da qualche giorno ed e’ scattato l’allarme: il settantunenne di Menfi è stato trovato morto all’interno della sua abitazione. 

Sono stati i vigili del fuoco del distaccamento di Santa Margherita di Belìce a forzare la porta di ingresso e ritrovare il cadavere dell’anziano uomo. Il decesso, a quanto pare, sarebbe avvenuto il giorno prima. 

Zappia manda medici di Agrigento in Urologia a Sciacca

Il commissario straordinario dell’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento, Mario Zappia, deciso di mandare medici dell’ospedale di Agrigento nel reparto di Urologia del Giovanni Paolo II di Sciacca dove e’ rimasto attualmente in servizio solo il direttore facente funzioni, Michele Barbera. “La cronica carenza di medici a livello regionale e nazionale – afferma il commissario – è ormai nota anche ai non addetti ai lavori, con ripercussioni pesanti su alcuni servizi in tantissime strutture. La direzione strategica sta comunque tentando in tutti i modi di accelerare le procedure concorsuali e nel frattempo sta  utilizzando al massimo la flessibilità organizzativa chiedendo ai medici di poter garantire il servizio anche su più ospedali. Va detto che, presso l’unità di Urologia del presidio ospedaliero ‘Giovanni Paolo II’ di Sciacca è in atto garantita non solo l’attività ambulatoriale ma anche tutti gli interventi in emergenza e le prestazioni per i pazienti oncologici in cura urologica proprio grazie ad un provvedimento urgente che dispone la presenza dei medici dell’Urologia di Agrigento anche presso il reparto di Sciacca. E’ nostra intenzionedefinire in tempi brevi la selezione concorsuale per la nomina del nuovo direttore dell’UOC di Urologia e avviare le procedure concorsuali per l’assunzione dei dirigenti medici previsti in pianta organica, in atto carente di alcune unità. La direzione,nell’esprimere un vivo ringraziamento al personale attualmente in servizio per lo spirito di abnegazione mostrato in questi periodi difficili – conclude Zappia –  conferma inoltre l’impegno e l’attenzione che il presidio ospedaliero di Sciacca richiede, rappresentando una struttura fondamentale per la sanità provinciale”.

Domenica 5 giugno musei gratis in Sicilia

Domenica 5 giugno, prima domenica del mese, in Sicilia si entra gratis in tutti i parchi archeologici, i musei e i luoghi della cultura che dipendono dall’assessorato regionale dei Beni culturali.

Lo ha disposto l’assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samoná, aderendo, già dallo scorso mese di aprile, alla nuova campagna promossa dal Ministero della Cultura. “Parchi archeologici e musei regionali sono veri e propri serbatoi di benessere perché la cultura è un nutrimento dell’anima- sottolinea Samonà. Le giornate a ingresso gratuito invitano alla scoperta dell’arte e favoriscono le famiglie nella trasmissione di valori importanti come l’educazione alla bellezza e alla conoscenza”.

Gravissimo un bimbo caduto in piscina a Villagrazia di Carini

0

Un bimbo di soli sette anni è ricoverato in gravissime condizioni al Villa Sofia di Palermo dopo essere caduto in una piscina di una villa a Villagrazia di Carini.

L’allarme è stato lanciato da un vicino che ha visto galleggiare a faccia in giù il piccolo nella piscina della residenza, il Parco degli Ulivi. Immediati i soccorsi, un’ambulanza del 118 ha trasferito il bimbo al nosocomio palermitano.

A Sciacca corso Vittorio Emanuele sempre allagato

Non una strada di periferia, corso Vittorio Emanuele, il cuore del centro di Sciacca. Da parecchi giorni c’è una perdita idrica e nelle ore del mattino la strada si allaga. Nell’ambito delle priorità di Aica, a cui competono questi lavori, l’intervento merita non una normale attenzione, di più visto che siamo nel cuore della citta’. La perdita è sempre lì, in attesa di riparazione. E la mattina i pedoni devono scansare gli schizzi di acqua, chi attraversa la strada in moto deve prestare particolare attenzione per non cadere, gli automobilisti devono evitare di fare la doccia si pedoni. Come direbbe Bruno Pizzul “tutto molto bello”.