In arrivo il terzo medico per l’unità operativa di oncologia del Giovanni Paolo II di Sciacca

Prenderà servizio ai primi di aprile l’oncologo Andrea Quattrocchi presso l’unità operativa di oncologia del Giovanni Paolo II di Sciacca. Si tratta di un potenziamento per il reparto che finora e’ stato gestito con due soli medici in servizio. L’esiguità del personale sanitario e’ stata più volte al centro delle richieste da parte dei pazienti verso la direzione sanitaria dell’Asp di Agrigento.

Il nuovo medico di Mazzarino, specializzato presso l’università di Messina, andra’ a rafforzare l’organico dell’unità composta dal responsabile, il dottor Domenico Santangelo e dalla dottoressa Patrizia Graziano.

Discesa post weekend del tasso di positività Covid in Sicilia

Sono 900 i nuovi casi di Covid 19 siciliani registrati a fronte di 12.375 tamponi processati in Sicilia; ieri erano 4.346.

Il tasso di positività scende 7,2% ieri era al 13,9%.

L’isola è all’undicesimo posto per contagi. Gli attuali positivi sono 226.017 con un decremento di 3.140 casi. I guariti sono 4.888 mentre le vittime sono 8 portano il totale dei decessi a 9.995.
Sul fronte ospedaliero sono 1.019 ricoverati con 26 casi in più rispetto a ieri, in terapia intensiva sono 60, cinque in meno rispetto a ieri.

Questi i dati del contagio nelle singole province Palermo con 345 casi, Catania 155, Messina 1.035, Siracusa 53, Trapani 45, Ragusa 52, Caltanissetta 36, Agrigento 30, Enna 5.

Il bouledogue “Shanya” accolta a Montevago (Video)

Sul bus umanitario che, sabato scorso, ha accompagnato in Sicilia 34 profughi provenienti dalla Polonia vi era anche Shanya, una femmina di bouledogue francese in fuga dalla guerra insieme alla sua inseparabile proprietaria, Eugenia.


Il cane, accolto sul pullman della missione “Un cuore per l’Ucraina”, non ha potuto mangiare quanto preparato dai volontari a causa di un’allergia, ma fortunatamente Eugenia aveva portato con sé un scorta di cibo che il veterinario le aveva prescritto.

Shanya, ha così raggiunto Montevago dove è stata visitata da un veterinario e ha trovato alimenti compatibili con la sua allergia.

Lavori al Ponte Bagni di Sciacca soltanto dopo l’approvazione del bilancio

Ci si avvia verso il decimo mese di passaggio con il senso unico alternato sul ponte Bagni, a Sciacca. Nonostante il comune abbia già da tempo 60 mila euro disponibili non può intervenire perché questa somma non basta. Il nuovo prezziario regionale rende necessario l’impiego di ulteriori somme e nello schema di bilancio approvato dalla giunta e adesso all’esame dei revisori e del commissario sono previsti altri 20 mila euro.

Di tempo ne è passato tanto da giugno 2021, ma il comune non è riuscito ad affidare i lavori perché la gara è andata deserta. Così bisognerà attendere l’approvazione del bilancio e poi l’affidamento a una ditta disposta a realizzare l’intervento di ripristino delle protezioni sul ponte. Quando si potranno realizzare i lavori? Al Comune dicono in tempi brevi quando le somme saranno disponibili. Magari prima di Pasqua.

Circolo del Tennis di Agrigento escluso dal finanziamento di 600 mila euro del bando sport e periferie, riammesso dal Tar

L’associazione Circolo del Tennis di Agrigento aveva presentato domanda per ottenere un finanziamento di 600.000 euro in relazione al Bando Sport e Periferie indetto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
In esito alla pubblicazione della graduatoria della selezione, l’associazione agrigentina è risultata ammessa ma con un punteggio tale che, per soli 2 punti, non le ha consentito di risultare in posizione utile per ottenere il finanziamento richiesto.
Tuttavia, a seguito di richiesta di accesso agli atti, l’associazione ha appreso che non le era stato attribuito il punteggio, di punti 15, previsto dal bando in relazione al livello progettuale “esecutivo” effettivamente presentato, poiché per mero errore nel modulo di domanda era stato indicato che il livello progettuale fosse quello “definitivo”, per il quale il bando non prevede l’attribuzione di alcun punteggio.
A questo punto l’associazione del Circolo del Tennis di Agrigento si è rivolta agli avvocati Girolamo Rubino, Vincenzo Airo’ e Mario La Loggia per contestare l’erronea valutazione del proprio progetto.
Con ricorso presentato innanzi al TAR del Lazio, i legali hanno contestato l’illegittimità della graduatoria, poiché a fronte di un mero errore materiale nella compilazione del modulo di domanda informatico, l’amministrazione avrebbe dovuto valutare il progetto presentato dall’Associazione Circolo del Tennis di Agrigento come Esecutivo, con conseguente riconoscimento dei 15 punti previsti dal bando.
Il TAR del Lazio con ordinanza interlocutoria, sulla scorta delle censure degli avvocati, ha chiesto alla Presidenza del Consiglio dei Ministri di fornire chiarimenti con particolare riferimento alle modalità della valutazione (e attribuzione del punteggio) del progetto della ricorrente ovvero se tale valutazione fosse stata effettuata soltanto avuto riguardo alla formale presentazione di un progetto “definitivo” oppure con riguardo alla sostanza del progetto stesso che, come indicato dalla ricorrente, era provvisto di validazione (e, dunque, secondo la prospettazione della parte ricorrente) riqualificabile quale progetto “esecutivo”.
Successivamente alla predetta pronuncia, il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha comunicato ai difensori dell’associazione agrigentina che, avendo appreso dell’errore di compilazione del modulo di domanda, aveva avviato il procedimento interno finalizzato al riesame nel merito del progetto presentato da parte della Commissione giudicatrice.
Alla successiva udienza cautelare, il TAR del Lazio, in accoglimento della richiesta dei difensori della ricorrente, ha assegnato all’Amministrazione un termine di 60 giorni per la conclusione del procedimento di riesame preannunciato in precedenza.
In esecuzione della pronuncia del TAR del Lazio, il progetto presentato dall’Associazione Circolo del Tennis è stato valutato nel merito, con favorevole rideterminazione del punteggio assegnato in graduatoria e la conseguente collocazione in posizione utile per ottenere il finanziamento richiesto.
Pertanto, a seguito della pubblicazione della nuova graduatoria l’Associazione Circolo del Tennis di Agrigento risulta ammessa per un finanziamento pari a 600.000 euro.

Sono 508 i nuovi casi Covid, sei ospedalizzati (Ultimo bollettino Asp)

Sono 508 i nuovi casi Covid nell’ultimo bollettino dell’Asp di Agrigento. Sei le ospedalizzazioni nelle ultime 24 ore, zero decessi. Sessantatre’ i guariti.

Sono 48 i soggetti in degenza ordinaria, due in terapia intensiva.

Per i dettagli, ecco il bollettino integrale

Scherma, Piacenza amara per il Discobolo ai campionati di serie B1

Il Discobolo Sciacca di Pippo Vullo ha partecipato ai Campionati Italiani a squadre dalla serie B1 a Piacenza Expo.

La squadra che ha dovuto fare i conti con l’assenza a causa di un infortunio dell’atleta Raffaele Vinti, è stata affidata a Tommaso Rossi, Paolo Gravano (lontano dalle pedane dal 2019) e Gianluca Simone Vullo (lontano dalle pedane da un decennio).

“Abbiamo provato in tutti i modi – commenta Vullo – ma la sorte non è stata clemente. Abbiamo perso contro i neo campioni d’Italia, abbiamo perso 45/44 contro la squadra di casa “Pettorelli Piacenza”, abbiamo vinto contro “Scherma Treviso M. Ettore Geslao”.
Solo un ripescaggio potrebbe salvarci da una retrocessione nella B2, ma lo sport è anche questo, qualche piccolo rammarico, ma non potevamo di più, abbiamo chiuso al 13 posto. Attendiamo il rientro di Raffaele Vinti, e magari anche quello di Duilio Fileccia per ricompattare una squadra”.

“Voglio ringraziare – continua il tecnico – Paolo Gravano per averci messo il cuore, un grazie a Gianluca Simone Vullo, per non aver esitato un solo attimo ad indossare una divisa e una sciabola per onorare un impegno di rispetto verso i nostri avversari che ci aspettavano per potersi confrontare.
Grazie a Tommaso Rossi, appena sedicenne per essersi sobbarcato la responsabilità di essere l’ultimo staffettista a chiudere il match”.

Vullo comunica anche l’argento nel campionato di serie A2 di Vittorio Napoli, atleta del Discobolo che adesso gioca nella squadra “Sala di Scherma del Giardino Milano”.

Argento per la Ippon Karate Lentini di Sciacca

La Ippon Karate Lentini capitanata dai tecnici Pietro e Marco Lentini, ha partecipato ai Campionati italiani U21 kumitè (combattimento a contatto controllato) presso il “Centro Olimpico Palapellicone” di Ostia.

L’atleta Andrea D’Anna, categoria junior, ha conquistato la medaglia d’argento diventando così vice campione d’Italia kg 60.

Anche gli altri altri atleti partecipanti Giacomo Vinci, Giuseppe Gulino, Francesco Cusumano e Nicolò Ragusa, hanno dimostrato una condotta di gara esemplare.

Lavori per eliminare lo stato di pericolo nelle vie Mazzini e Giotto a Sciacca

E’ in corso nell’ambito di un appalto per manutenzione delle strade urbane un intervento per eliminare lo stato di pericolo nella via Mazzini, a Sciacca. Questa mattina parte della strada è stata scarificata e verrà asfaltata. E’ il tratto più vicino a Porta San Calogero.

Analogo intervento verrà effettuato in via Giotto, all’altezza dell’istituto Commerciale, dove parecchie buche rendono pericolosa la circolazione stradale.

In via Giotto un intervento definitivo con la strada che verrà asfaltata è previsto da parte di Anas nell’ambito di lavori di sistemazione definitiva della galleria Belvedere, sulla statale 115, che andranno avanti per mesi e che prevedono la deviazione del traffico nelle vie Ferraro e Giotto di Sciacca.

L’intervento Anas all’interno della città di Sciacca è ancora oggetto di confronto con il Comune. Intanto, si stanno eseguendo lavori di manutenzione in quel tratto della statale 115 che andranno avanti ancora per qualche giorno e che hanno reso necessario il senso unico alternato regolato da impianto semaforico.

Volontario di Sambuca distribuirà medicine e barelle all’ospedale di Leopoli (Video)

“Chi non ha paura è un incosciente, ma noi siamo preparati per questo genere di interventi”.

Lo dice Francesco Guasto, a capo dei Volontari di Protezione Civile di Sambuca, in partenza per Leopoli. Il sambucese farà parte del gruppo che si occuperà della distribuzione di presidi sanitari che partiranno da Sambuca e Sciacca e da altre città della Sicilia destinati all’ospedale della città ucraina.

In un’intervista a Risoluto.it descrive il programma fino alla distribuzione dei presidi nei luoghi di guerra.