“Ci risiamo, rigorosamente puntuali all’immancabile appuntamento con la devastazione”. Così il sindaco, Franco Matinella, dopo l’incendio che ancora brucia i boschi di Burgio. “Abbiamo assistito all’ennesimo, vergognoso e disgustoso spettacolo – afferma Matinella – offerto da chi non sa fare a meno di bruciare intere macchie di verde e mandare in fumo ettari ed ettari di bosco. Guardando il nostro bosco bruciare provo tanta tristezza e vergogna. Come si fa a distruggere un luogo a noi così caro? Come si fa a sfregiare tanta bellezza? Chi sono questi uomini che considerano la natura indegna della propria stima e considerazione? Esprimo la mia indignazione e quella di tutta l’amministrazione comunale per questi atti criminosi e rivolgendomi a tutti i cittadini – conclude il sindaco – dedico un appello: se vedete piromani in azione segnalatelo immediatamente con tutte le forme e i mezzi che avete a disposizione”.
Rubano il motorino dell’acqua in un rifugio per animali a Menfi e lasciano a secco 72 cani e 36 gatti
Furto a Menfi ai danni dell’associazione “Anima del Sud” che, con Francesca Orsini, si occupa, in contrada Sant’Antonio, di 72 cani e 36 gatti.
Hanno divelto la recinzione e rubato il motorino dell’acqua che consente, dalla cisterna, di garantire l’acqua agli animali. Oltre al danno, di circa 200 euro, hanno procurato gravi disagi alla struttura che ha dovuto trovare una soluzione per garantire, in poco tempo, l’acqua a cani e gatti.
Con le attuali temperature cani e gatti non potevano certo rimanere senz’acqua. Ore di intenso lavoro e sotto il sole cocente per l’animalista che ha dovuto procurarsi una serie di bidoni per garantire l’acqua a cani e gatti.
Francesca Orsini ha costituito l’associazione da pochi mesi, ma già da 11 anni è in campo come volontaria che si occupa di animali abbandonati e vittime di violenze e maltrattamenti.
Brucia il bosco di Burgio, in azione i canadair
E’ stato necessario l’intervento di due canadair nell’area boschiva di Burgio dove da parecchie ore un incendio sta devastando una vasta zona. Le fiamme si sono sviluppate nelle contrade Pizzicofino, Scibilla e Portella Rossa. “Quanto sta accadendo nella zona di Burgio da diverse ore – dice l’assessore comunale all’Ambiente, Giuseppe Abruzzo- è gravissimo agli occhi di chiunque. Sono amareggiato e sconfortato da quanto si è capaci di commettere. La natura è madre e casa di chiunque e pertanto va tutelata e difesa da tali riprovevoli gesti”.
Danneggiata a Seccagrande di Ribera una delle casette in legno di un’associazione che aiuta i diversamente abili a recarsi in spiaggia
Durante la scorsa notte nella località balneare di Seccagrande a Ribera hanno danneggiato una delle casette in legno che l’associazione “Il Sogno di Giusy” utilizza per aiutare i diversamente abili che si recano in spiaggia.
Hanno tentato, non riuscendo, di entrare nella struttura e poi vomitato e urinato nella vicinanze e anche sulla pedana vicino all’ombrellone attraversata dai diversamente abili. I volontari in poco tempo hanno ripulito tutto.
“Se qualcuno ha visto qualcosa è pregato di avvisarci perché è un dovere di tutti proteggere i più deboli”. Così l’associazione che ha condannato il gesto.
Difficoltà per i motociclisti in via Aldo Moro in contrada Isabella, branco di randagi rincorre i passanti
Momenti di difficoltà e paura stasera in via Aldo Moro a Sciacca dove un branco di randagi ha iniziato ad inseguire auto, ma soprattutto moto e scooter di passaggio sull’arteria principale della contrada Isabella.
Centauri che hanno dovuto evitare gli animali in strada cercando di non rovinare per terra e subire l’attacco del gruppo particolarmente agitato.
La contrada saccense non e’ nuova a episodi di questo genere con gruppi di randagi stanziati nella zona. I residenti della contrada, allarmati dalla situazione, hanno immediatamente segnalato il pericolo presente alla nostra redazione.
Altri 568 positivi al Coronavirus oggi in Sicilia, nessun decesso
Altri 568 i nuovi positivi al Coronavirus in Sicilia su 8.025 tamponi processati e il tasso di positività subisce una notevole impennata arrivando al 7% (ieri 4,6%).
È quanto emerge dal bollettino del ministero della Salute. Altri 10 ricoveri in terapia ordinaria e 2 in terapia intensiva. Nessun decesso nelle ultime 24 ore.
I nuovi positivi al Covid sono così distribuiti a livello provinciale: Caltanissetta 115 casi, Palermo 96, Ragusa 76, Messina 66, Agrigento 63, Catania 56, Siracusa 36, Trapani 32 ed Enna 28.
“Creazioni sotto le stelle”, torna ad agosto la manifestazione dei tre parrucchieri di Sciacca (Video)
E’ in programma per il ventidue agosto prossimo la manifestazione “Creazioni sotto le Stelle” un appuntamento nato alcuni anni fa da un gruppo di parrucchieri di Sciacca con l’intento di creare uno spettacolo di moda a cominciare dall hair styling. Una iniziativa che si e’ arricchita di ulteriori momenti di intrattenimento e che dopo la pausa dello scorso anno a causa della pandemia, torna quest’anno con una nuova edizione con tante novità come questa mattina hanno spiegato i tre fondatori della kermesse: Enzo Bitetto, Luigi Colletti e Filippo Curreri.
Agrigento, ieri notte la prima visita teatralizzata alla Valle dei Templi e tra i protagonisti due attori di Sciacca
Ha avuto luogo ieri notte la prima visita teatralizzata alla Valle dei Templi. Un orario insolito: si entra di notte per attendere l’alba con dei e ninfe. Tra i protagonisti gli attori saccensi Francesca Licari (Circe), Gianleo Licata (Bacco) ed il giovanissimo Dario Coco. Inoltre, ha partecipato la ballerina riberese Annalisa Bono.
Oltre 400 spettatori, per lo più turisti provenienti da ogni parte d’Italia, sono entrati nella Valle seguendo un archeologo che ha raccontato a partire dalla notte l’antica Akragas. I templi sono pian piano diventati più nitidi, flessuosi, avvicinandosi all’aurora, sono affiorate anche le tredici sculture monumentali di Gianfranco Meggiato allestite lungo il percorso e inserite nella mostra che si inaugurerà martedì al tramonto. E i quadri teatralizzati, pillole da Al passo coi templi, lo spettacolo di Marco Savatteri con la Casa del Musical, costruito dal Parco archeologico con la collaborazione di Coopculture. Una vera propria esperienza, sensoriale e sociale, di certo indimenticabile.
Lo spettacolo integrale sarà proposto al Teatro antico di Taormina, con diverse date, tra agosto e settembre, al parco archeologico di Selinunte, Priolo, Terrasini e Mussumeli e con replica alla Valle dei templi, il 22 agosto.
Favara scoppia di casi, ancora in crescita a Caltabellotta e anche a Sciacca (Ultimo bollettino Asp)
Sono 83 i nuovi casi di Covid 19, quattro ospedalizzazioni, cinque guariti e zero decessi.
In aumento i ricoveri: sono sedici i soggetti in degenza ordinaria, quattro in terapia intensiva.
Per quanto riguarda la distribuzione per comuni, situazione preoccupante a Favara dove i contagiati sono oltre duecento. E poi ancora Palma di Montechiaro e Porto Empedocle seguita da Agrigento.
Non si placa la curva dei casi a Caltabellotta dove resta attivo il cluster scoppiato nei giorni scorsi e che adesso registra 70 casi. A Sciacca +4 rispetto a ieri, sono adesso 26 i positivi.


Coronavirus, ancora nuovi positivi a Menfi. Anche due turisti
Non si placa l’aumentare dei contagi a Menfi dove oggi si contano sei positivi in totale, nove persone invece sono poste in isolamento in attesa dell’esito del tampone molecolare.
Tra i nuovi contagiati anche due turisti che in questi giorni si trovano in vacanza nel paese belicino