Unitas Sciacca Calcio, Vincenzo Coco confermato capitano anche per la stagione sportiva 2021/2022

0

Il centrocampista saccense Vincenzo Coco è stato confermato capitano dell’Unitas Sciacca Calcio in Eccellenza anche per la stagione sportiva 2021/2022.

La dirigenza ha deciso all’unanimità di confermarlo e di continuare ad usufruire dell’esperienza, della tecnica e delle qualità umane del calciatore che nel 2016 è tornato ad indossare la maglia della sua città dopo varie esperienze in serie C e serie D, tra cui gli anni con il Trapani che poi l’ha portato fino alla serie B.

“Sono contento della fiducia della società nei miei confronti – dice Coco – e non vedo l’ora di cominciare il nuovo torneo. A causa del Covid un anno fa non abbiamo potuto festeggiare la promozione in Eccellenza e poi siamo stati di nuovo costretti a fermarci dopo la bella preparazione fatta con il mister Giuseppe Geraldi. Ora speriamo di riprendere il nostro cammino e di riportare il calcio neroverde ad alti livelli. La fascia di capitano mi assegna tanta responsabilità, sono pronto a guidare i miei compagni verso nuovi traguardi”.

Sport, il Tennis Club Sciacca sfiderà il Tricolore Reggio Emilia ai campionati nazionali 2021

0

Il Tennis Club Sciacca, unica squadra agrigentina ad essersi qualificata per i campionati nazionali 2021 Over 45, sfiderà in casa il C. T. Tricolore Reggio Emilia domenica prossima alle 10.

Adesso che i lavori di ristrutturazione sono terminati il Tennis Club ha chiesto al Comune di Sciacca, dopo 20 mesi di allenamento sui campi menfitani, di poter tornare ad allenarsi a Sciacca.

Il ballerino Tommaso alla “The Mambo King’s”: “Sono l’esempio che bisogna credere nei sogni” (Intervista)

Fan in attesa anche dinnanzi la porta d’ingresso della scuola di danza “The Mambo King’s” mentre Tommaso Stanzani, il ballerino di Amici, sta concludendo lo stage con i più piccoli. Un vero talento il suo che da una disciplina difficile in cui era gia’ una promessa come il pattinaggio, e’ approdato con estrema facilità alla danza.

“Sono l’esempio che bisogna crederci sempre” – afferma mentre riprende fiato.

Umile e disponibile e’ anche una star di Instagram con un pubblico variegato dalle mamme fino ai piccini che lo seguono.

Calogero Dimino, il maestro della The Mambo King’s, lo definisce un vero “mostro di talento”. Ha soli diciannove anni Tommaso e un grande futuro.

Cinquecentoventi nuovi casi in Sicilia, due vittime

Sono 520 i nuovi casi di Coronavirus registrati in Sicilia nelle ultime 24 ore su 13.152 tamponi processati. Il tasso di positività e’ al 4%. Due le vittime.

Stabili i ricoveri. Sono 158 i pazienti ricoverati nei reparti ordinari, con -7 degenti rispetto a ieri. Sono 22 i posti letto occupati nelle terapie intensive, due in più.

Per quanto riguarda i contagi per provincia, Catania con 107 è quella con il maggior numero di nuovi casi, seguita da Ragusa, 103. A seguire: 81 a Caltanissetta, 72 ad Agrigento, 42 a Trapani, 38 a Siracusa, 34 a Palermo, 23 a Messina e 20 a Enna.

Green pass obbligatorio per bar e ristoranti al chiuso, decreto dal 5 agosto

Si potrà accedere a bar e ristoranti al chiuso solo con green pass. Ma sara’ necessario anche per l’accesso a spettacoli all’aperto, teatri, cinema centri termali, piscine, palestre, fiere, congressi e concorsi. 

Resteranno chiuse invece, le discoteche. Il dl dovrebbe entrare in vigore il 5 agosto.

Il certificato verde sarà valido per chi abbia avuto almeno una dose di vaccino, abbia fatto un tampone negativo nelle 48 ore precedenti o sia guarito dal Covid nei sei mesi precedenti.

Cambieranno anche i parametri per la zona gialla: la soglia viene fissata al 10% per le terapie intensive e al 15% per le ospedalizzazioni. 

Il Comune di Sambuca di Sicilia pubblica un nuovo bando per la vendita di immobili abbandonati del centro storico con base d’asta di 2 euro

Dopo il successo Case a 1 euro, lanciata due anni fa, il borgo di Sambuca di Sicilia ‘raddoppia’ con un nuovo bando. Sono 20 gli immobili messi all’asta e 77mila mail da tutto il mondo.

Un nuovo bando per la vendita di immobili abbandonati del centro storico, questa volta con una base d’asta di 2 euro, è stato appena pubblicato dal Comune di Sambuca di Sicilia.
L’iniziativa è stata rilanciata dalla Cnn con un servizio televisivo che, come già avvenuto nel 2019, per “Case a 1 euro”, ha scatenato nuovamente la “febbre del mattone” con migliaia di richieste di informazioni provenienti da tutto il mondo. Il Comune ha già inviato il bando via mail a 77mila aspiranti acquirenti che non sono riusciti ad aggiudicarsi i primi 16 immobili messi in vendita e acquistati tutti da stranieri. I nuovi residenti sono soprattutto americani, molti provengono da diversi paesi europei e perfino dal Medio Oriente. Questa volta il nuovo lotto mette all’asta 20 abitazioni situate nell’antico quartiere arabo del paese che ha conquistato il riconoscimento di “Borgo dei borghi” nel 2016. L’obiettivo, ancora una volta, è quello di combattere lo spopolamento che ha avuto inizio alla fine degli anni ’60, quando il devastante terremoto del Belice portò molti residenti ad abbandonare il paese, ma anche a creare nuove occasioni di sviluppo e ricchezza. Il “caso Sambuca” è diventato infatti un modello di rigenerazione urbana studiato anche dalle università e un libro pubblicato dalla casa editrice Flaccovio. Secondo alcuni analisti il progetto delle case a 1 euro ha generato complessivamente una ricaduta economica per il territorio di almeno 10 milioni di euro, 7 dei quali relativi ai soli lavori di ristrutturazione degli immobili che hanno coinvolto imprese edile, artigiani, impiantisti. Per non parlare dell’indotto legato a bar, ristoranti e strutture ricettive e del boom di turisti e visitatori.
Il progetto è stato poi attuato in alcuni comuni dell’isola come Gangi o Mussomeli, ma è proprio a Sambuca che la vendita delle case a 1 euro ha registrato un successo senza precedenti.
Tanto da essere trasformato in un format televisivo dalla catena americana Discovery channel. Protagonista l’attrice italo americana Lorraine Bracco, che ha lavorato con Martin Scorsese ed è stata protagonista di numerose serie tv come I Soprano e Rizzoli & Isles, che ha deciso di acquistare una delle case in vendita e di raccontare davanti alle telecamere la sua “avventura siciliana”. Adesso Sambuca ha deciso di fare il bis, questa volta raddoppiando il prezzo degli immobili all’asta. “La vendita delle case non è fine a se stessa. Ha importanti ricadute sul territorio, ma coinvolge anche tutta la comunità che ad un certo punto è diventata protagonista e parte attiva del processo di rigenerazione urbana, sociale, culturale” spiegano il sindaco Leo Ciaccio e il vice sindaco e assessore alla Cultura Giuseppe Cacioppo. “Un processo – aggiungono – che restituisce identità ad un territorio e un futuro agli abitanti che non solo non vogliono lasciare Sambuca ma piuttosto vorrebbero ritornare a vivere nel borgo, sostituendo alla vita frenetica della città i ritmi lenti di un piccolo centro”.

Vaccini, in Sicilia fino al 27 luglio gli “Open Days” per tutta la popolazione dai 12 anni in su

Proseguiranno fino a martedì 27 luglio (compreso) gli “Open Days” organizzati dalla Regione Siciliana per promuovere ulteriormente la campagna vaccinale nell’isola. Tutta la popolazione, dai 12 anni compiuti in su, potrà vaccinarsi senza prenotazione in tutti i punti vaccinali delle province siciliane.

Saranno somministrati i sieri Pfizer e Moderna. Lo comunica l’assessorato regionale alla Salute. L’obiettivo dell’iniziativa, che si affianca alle tante altre avviate dalle Asp e dai commissari per l’emergenza Covid, è immunizzare quanti più cittadini possibile e contrastare le “varianti virali” su tutto il territorio regionale.

Pesca illegale di 25 chili di oluturie, i cetrioli di mare, e sanzione da 4 mila euro a Sciacca

Gli ispettori pesca dell’Ufficio Circondariale Marittimo – Guardia Costiera di Sciacca, già in attività operativa, hanno individuato, nella località Maragani, un pescatore sportivo che aveva catturato 25 chilogrammi di “oluturie”, cosiddetti cetrioli di mare.

La pesca, nonché la mera detenzione di tale esemplare, è sanzionata penalmente ed è totalmente vietata ai sensi del Decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali del 30/12/2020 in quanto le ricerche svolte dagli organismi scientifici di settore hanno accertato il ruolo fondamentale di tale specie nella conservazione dell’ecosistema marino, la cui cattura indiscriminata è causa di danni all’ambiente marino, nonché di diminuzione della biodiversità ed alterazione degli equilibri ecologici.

Al trasgressore, deferito alla Procura della Repubblica di Sciacca, è stata anche comminata una sanzione amministrativa di € 4.000,00 per aver superato il limite massimo giornaliero, per singolo pescatore sportivo, pari a 5 chilogrammi di prodotto ittico.

Gli esemplari di oloturie, ancora vivi, a seguito delle indicazioni del personale del distretto veterinario dell’Asp di Sciacca, prontamente intervenuto, sono stati rigettati in mare e restituiti al loro habitat naturale. Il prodotto, se immesso sul mercato nero, avrebbe generato un illecito guadagno di circa 5.000 euro.

“Cercò di allontanare un nigeriano che chiedeva l’elemosina in un centro commerciale di Sciacca”, romeno condannato

Dorinel Corban, di 58 anni, è stato condannato per tentata violenza privata dal Tribunale di Sciacca a un mese e al risarcimento alla parte civile, un nigeriano, di 40 anni, che avrebbe strattonato e tentato di colpire al collo per costringerlo ad omettere di chiedere l’elemosina presso un centro commerciale di Sciacca.

Il giudice Fabio Passalacqua lo ha condannato anche al risarcimento di 300 euro alla parte civile e al pagamento in favore della stessa delle spese per la costituzione in giudizio, liquidate in 1100 euro. Lo ha assolto, invece, dall’accusa di avere portato fuori dalla propria abitazione il collo di bottiglia rotto utilizzato.

La vicenda si riferisce al 15 maggio del 2018. Il nigeriano si è costituito parte civile assistito dall’avvocato Sergio Vaccaro. 

Attivita’ ristorative e recettive stoppate nuovamente dalla zona rossa a Caltabellotta, Augello: “Ennesima batosta” (Video)

La zona rossa a Caltabellotta ha creato soprattutto danno alle attività ristorative e ricettive che lavorano con i turisti. Il paese off limits per nove giorni vuol dire soprattutto perdere tutte le prenotazioni.

Ne abbiamo parlato stamane con Giuseppe Augello, titolare di un ristorante e di un b&b nel piccolo comune montano.