Un arresto per droga a Ribera, ai domiciliari un incensurato

0

I carabinieri nel corso di un servizio di controllo del territorio effettuato durante il fine settimana a Ribera con l’ausilio di unità cinofile hanno arrestato e posto ai domiciliari un ventiseienne del luogo incensurato.

Il giovane sarebbe stato trovato in possesso, nella località di Seccagrande, di un grammo di hashish e due di cocaina. Una successiva perquisizione domiciliare avrebbe consentito di rinvenire ulteriori 15 grammi di cocaina, due bilancini di precisione e due proiettili.

I controlli hanno compreso anche posti di blocco e portato ad elevare sanzioni amministrative per oltre mille euro e la denuncia di due persone, una ventottenne e un dicianovenne del luogo, per guida in stato di ebbrezza.

Al Verdura Resort lezioni di padel con Zambrotta e altri campioni dello sport (Interviste)

Novità assoluta 2021 del Verdura Resort è il GZ19 Padel, centro dedicato al padel e realizzato in partnership con Gianluca Zambrotta. Ben 5 i campi all’interno del Resort dedicati al gioco che, anno dopo anno, ha conquistato professionisti e amatori di ogni fascia d’età. I campi – 2 in consegna per luglio 2021 e altri 3 in arrivo nel 2022 – sposano la filosofia sostenibile del Verdura Resort grazie al manto da gioco realizzato con materiali riciclati e garantiscono un ambiente di gioco unico e adatto a tutta la famiglia.

Confermata anche per il Padel la formula che realizza il sogno di praticare la disciplina sportiva preferita con il proprio campione di riferimento nelle tante accademie dedicate. Coach tecnico del Verdura Resort Padel Club Marcelo Capitani, leggenda  sportiva della disciplina che affiderà il suo metodo d’insegnamento, consolidato in 23 anni d’attività, a Fiamma e Augustin Capitani, fuoriclasse sudamericani.

Alla presentazione sono intervenuti tra gli altri Gianluca Zambrotta, Simone Barone, Omar Camporese e Marcelo Capitani.

Nelle interviste rilasciate a Risoluto.it il punto su quest’attività e sulla stagione del Verdura Resort con Gianluca Zambrotta e con il direttore generale del Verdura Resort, Giacomo Battafarano.

Tommaso Stanzani a Sciacca, conferenza stampa di presentazione dell’evento

Si è tenuta questa mattina, nei locali della Scuola di Ballo “La nuova The Mambo King’s” la conferenza stampa di presentazione dello stage di danza diretto da Tommaso Stanzani che si terrà giovedì 22 luglio a Sciacca. Sarà a Sciacca giovedi 22 Luglio prossimo il ballerino di danza classica Tommaso Stanzani. Il giovane ballerino terrà uno stage presso la Scuola “The Mambo King’s”, sita in Via Modigliani, diretta da Calogero Dimino. La direzione artistica di questo importante evento formativo è firmata da Salvatore Monte. Dai successi conquistati nel pattinaggio artistico a rotelle alla dedizione per la danza, diventata la sua più grande passione di oggi e la sua più grande ambizione di domani, Tommaso Stanzani è entrato nel cuore del Pubblico italiano e non solo. Tommaso ha 19 anni, è originario di Sant’Agata Bolognese ed è stato uno dei protagonisti più amati dell’ultima edizione di ‘Amici’ di Maria De Filippi, il talent show in onda su Canale 5. All’età di 3 anni inizia a pattinare: questa passione gli è stata trasmessa dai suoi genitori, entrambi campioni in questa disciplina. In questo sport Tommaso ha ottenuto grandi successi, diventando Campione Italiano e Europeo nel 2016.

Nello stesso anno, proprio questa specialità lo porta a partecipare a Italia’s Got Talent dove si esibisce davanti ai giudici Claudio Bisio, Nina Zilli, Frank Matano e Luciana Litizzetto. Tommaso si avvicina poi al mondo della danza proprio guardando Amici, tre anni fa. I genitori ci tenevano che lui continuasse il suo percorso da pattinatore professionista (lo afferma Tommaso in un daytime del programma), ma la sua vera passione era ballare. Questo lo porta nel 2019 a lasciare la sua città per trasferirsi a Genova, lasciando quello che era un porto sicuro per inseguire il sogno di essere un ballerino. Amici 20 è stata per lui una grande opportunità: il suo è stato il percorso di crescita migliore nella scuola, grazie anche all’aiuto della sua professoressa, Alessandra Celentano, che con il suo essere molto severa lo ha spronato a dare sempre il massimo.

La giornata di stage che si terrà a Sciacca prevede lezioni di gruppo suddivise in tre formazioni di lavoro con l’annessa preparazione di una coreografia finale.

A conclusione dello stage, anche chi non ne prenderà parte, sarà possibile fare una foto ricordo con il giovane artista. Per informazioni e prenotazioni (obbligatorie) è possibile contattare la Scuola di ballo “La Nuova The Mambo king’s” al 3386089952.

L’incubo Covid torna anche a Sambuca che non è più Covid free, due giovani positivi

Hanno diciannove e ventiquattro anni i due giovani di Sambuca risultati positivi al Covid e che riportano la cittadina tra i comuni con soggetti positivi. Da circa due mesi, anche Sambuca non registrava più nuovi casi guadagnando a fatica lo stato di Covid free.

Oggi l’annuncio da parte del sindaco Leo Ciaccio sui due concittadini, entrambi dello stesso nucleo familiare, che invece hanno avuto esito positivo al tampone e che fanno ritornare l’incubo anche nel borgo.

A ottobre scorso, Sambuca e’ stato uno dei primi paesi della Sicilia a vivere per tre settimane la zona rossa a causa di un focolaio Covid.

Leo Ciaccio invita tutti alla massima prudenza e a rispettare le regole del distanziamento oltre che un appello alla vaccinazione per chi ancora non si fosse sottoposto al ciclo vaccinale.

Consegnate 3 tonnellate di Tappi per la Missione “Speranza e Carità di Fratel Biagio Conte.

0

Ieri a Menfi sono state consegnate le tre tonnellate di tappi raccolte dalla Comunità di Menfi in circa due anni.

A ritirare i tappi sono stati i Vigili del Fuoco di Agrigento, che hanno messo a disposizione il loro mezzo di trasporto, un rappresentante dell Gruppo Agesci Agrigento 6 e un delegato della missione di fratel Biagio.

Durante il pomeriggio i ragazzi dell’oratorio San Domenico Savio, il gruppo MASCI ( movimento adulti scout cattolici italiani) Menfi 2 e con il patrocinio del comune di Menfi, si sono adoperati per la consegna dei 150 sacchi di tappi raccolti durante questi ultimi due anni.

Un momento di forti emozioni per coloro che hanno attivamente sostenuto la fondatrice del punto di raccolta tappi a Menfi, Fina Marrone, recentemente scomparsa.

Durante la Santa Messa in Chiesa Madre delle ore 18.30 i fedeli hanno assistito ad una breve testimonianza del delegato di Fratel Biagio e un Saluto del Sindaco.

La Raccolta Tappi continuerà anche successivamente al 18 luglio con le modalità previste nella locandina :
– Oratorio San Domenico Savio i Mercoledì dalle ore 18:00 alle ore 19:00 (durante il periodo estivo)
– Chiese, negli orari delle SS.Messe;
– Ex Sogeir C.da Mandrazzi;
– Isole Ecologiche Porto Palo e Fiori.

La Raccolta Tappi per Biagio Conte è stata un’iniziativa accolta con amore e speranza da parte di tutti i cittadini che hanno contribuito e sostenuto il sogno di raggiungere una fattiva quantità di tappi.

.

Ventinove anni dalla strage di via D’Amelio, oggi le celebrazioni a Palermo

Il 19 luglio del 1992 la strage di via D’Amelio. Morirono gli agenti della scorta Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina e il magistrato palermitano, Paolo Borsellino.

Oggi, a 29 anni dalla strage, a Palermo le celebrazioni.

Quest’anno il sindaco Leoluca Orlando, in accordo col questore Leopoldo Laricchia, ha deciso di conferire la cittadinanza onoraria della città alle donne e agli uomini della Polizia di Stato. Orlando consegnerà il riconoscimento nelle mani del capo della polizia Lamberto Giannini nel corso della cerimonia che si svolgerà alle 18, nell’aula dedicata a Domenico Corona all’interno della caserma Lungaro.

Festival organistico e di musica da camera a Sciacca con la musica di Bach

Il Festival organistico e di musica da camera Albert Schweitzer è giunto ormai alla XIX Edizione 2021, rinnovando l’impegno di valorizzazione dei musicisti siciliani, nonché la promozione di attività artistiche nel territorio isolano, italiano ed europeo.
Il patrocinio annuale dell’Europas Orgelfestival tedesco (vedere Johannes Skudlik sito ufficiale), ha garantito una visibilità del Festival Schweitzer, in ambito europeo, consentendo un’apertura professionale ed artistica ai tanti giovani musicisti, che hanno partecipato alle passate edizioni.
A questo si aggiunge la compartecipazione dell’Associazione Salvatore Cantone di Sciacca, il patrocinio gratuito dell’Assessorato comunale di Sciacca al Turismo e Cultura, e non ultimo il sostegno artistico da parte dell’Associazione Culturale e Musicale “La Cantoria” della Cappella Musicale S. Maria in Portico di Campitelli di Roma.
Il Festival Schweitzer, non si è limitato a valorizzare soltanto il patrimonio costituito dagli antichi organi a canne del territorio siciliano; ha esteso i suoi interessi ai vari ambiti strumentali, attraverso la collaborazione di pianisti, clavicembalisti, tastieristi e gruppi da camera.
A tal uopo il Festival Schweitzer, per la XIX Edizione del 2021, intende promuovere tre giornate dedicate alla letteratura per tastiera di Johann Sebastian Bach.

Giornate previste a Sciacca dal 30 al 31 luglio, e 1 agosto 2021, presso l’atrio superiore del Comune di Sciacca (Concerti serali alle ore 20,30).
Nella buona sostanza si tratta di un Corso (Master) di perfezionamento, che comprenderà l’esecuzione filologica, la storiografia, la moderna prassi con diversi strumenti a tastiera, in ambito barocco, e nello specifico della musica di Johann Sebastian Bach.
Il corso verrà effettuato nelle mattinate e pomeriggi sempre dal 30 all’1 agosto dalle 10 alle 13, e dalle 16 alle 18, presso la sala rossa di Badia Grande di Sciacca. Mentre il 31 luglio alle 18,00, dopo il corso, verrà proiettato nella sala rossa di Badia grande, il film Il silenzio prima di Bach del regista Pere Portabella.
Al corso parteciperanno i docenti Paolo Springhetti (lezioni musicologiche e storiografiche); Paolo Scanabissi, Franco Vito Gaiezza e Fabio Badalamenti (prassi esecutiva).
Parteciperanno in qualità di esterni ai due concerti finali i musicisti Francesco La Bruna (violino barocco), Alfonso Liguori (contrabbasso), Miriam Bissanti (soprano), Antonio Giulio Zambito (pianoforte).
L’ingresso è libero sia per il corso che per i concerti.
Il Festival Organistico Albert Schweitzer, è inserito nell’ambito delle attività musicali europee dell’Europas Orgelfestival tedesco 2021 (Direttore artistico Johannes Skudlik).

Campionato Platu 25 alla Lega Navale segnato dal forte vento, oggi la premiazione

0

Si e’ concluso oggi il campionato nazionale Platu 25 che si e’ svolto alla Lega Navale sezione di Sciacca.

L’organizzazione, il Comitato di Regata ha dovuto affrontare anche i problemi legati alle condizioni meteo con tre giornate di vento superiore ai venticinque nodi.

“La caparbietà – ha fatto notare la stessa Lega – dell’organizzazione, del Comitato di Regata e degli stessi regatanti, ha vinto su tutte le avversità…”.
Dopo le sette prove effettuate con una di scarto, il Campionato è stato vinto da Euz II Villa Schiroza di Francesco Lanera, al secondo posto si è piazzato Brera Hotels di Alberto Wolleb, al terzo si è classificata Di Nuovo Simpatia di Ferdinando Dandini Da Silva.

E’ la seconda volta consecutiva che la sezione di Sciacca ospita il campionato. La prima nel 2017. Il campionato si svolge ogni quattro anni.

Di seguito la classifica generale…

“Sperando – conclude la nota della Lega saccense- in un prossimo appuntamento con la classe Platu 25, auguriamo a tutti un Buon Vento…”

Vinti un milione di euro a Cianciana, il fortunato sbanca tutto con un solo euro

Ha puntato un solo euro al Million Day e ne ha vinto ben un milione di euro con i numeri 1, 14, 23, 35, 52. E’ la fortunatissima storia che arriva da Cianciana dove si e’ verificata l’eccezionale vincita.

Mistero sul nome del fortunato che ha giocato nella ricevitoria e rivendita tabacchi di Provenzano, in corso Vittorio Emanuele ed e’ stato proprio lo stesso titolare a darne notizia precisando di non conoscere l’identità del giocatore.

Nuova impennata di contagi in Sicilia, ma basso il numero dei tamponi

Sono 404 i nuovi casi di Covid19 registrati nelle ultime 24 ore in Sicilia a fronte di 5.832 tamponi processati nell’isola.

L’incidenza tocca quota al 6,9% per effetto del basso numero di tamponi. L’isola è al secondo posto per i nuovi contagi giornalieri in Italia, dietro il Lazio.

Gli attuali positivi sono 5.123 con un aumento di altri 336 casi. I guariti sono 68 mentre nelle ultime 24 ore e non ci sono vittime negli ultimi 4 giorni. Il totale dei decessi resta, dunque, a 6.006. Sul fronte ospedaliero si registra una risalita dei ricoverati che sono adesso 170, 4 in più rispetto a ieri mentre diminuiscono i ricoverati in terapia intensiva che adesso sono 21, 2 in meno.

Sul fronte del contagio nelle singole province Caltanissetta è in testa al contagio di oggi con 76 casi seguita da Palermo con 67 e da Ragusa con 63, poi Agrigento 59, Catania 44, Siracusa e Trapani 28, Enna 21 e Messina 18.