Disservizi idrici a Calamonaci e Ribera

La Gestione Commissariale del S.I.I. ATI AG9 ha comunicato il riscontro dello spegnimento del sollevamento idrico “Verdura” a servizio dei serbatoi dei comuni di Ribera e Calamonaci.

Nella giornata odierna si è provveduto a ripristinarne la regolare funzionalità, ma, non essendo stato accumulato un volume di acqua sufficiente nei serbatoi comunali, saranno possibili disservizi nel comune di Calamonaci e non sarà possibile eseguire i turni di distribuzione idrica programmati per oggi nel comune di Ribera.

Carenze organico e organizzative in tre ospedali della provincia, la Cisl denuncia” A rischio ferie e riposo dei sanitari”

“Carenze di organico e organizzative, difficoltà a garantire persino il diritto alle ferie ai lavoratori e soprattutto un quasi totale silenzio da parte della governance che, al momento, si è mostrata totalmente sorda alle richieste di sindacati e operatori”.

E’ questo il quadro allarmante tracciato dal segretario aziendale Asp della Cisl Funzione pubblica, Alessandro Farruggia per quanto riguarda i poli ospedalieri di Sciacca, Licata e Canicattì, in una lettera – l’ennesima – inviata alla direzione sanitaria e i direttori sanitari del territorio e per conoscenza al commissario straordinario.

“Da troppo tempo – continua – raccogliamo le lamentele del personale dipendente rispetto alle diverse carenze organizzative e d’organico, che penalizzano strutture importanti come ad esempio quella di Sciacca. Molte delle unità operative soffrono carenze di operatori socio sanitari e figure professionali e ancor di più oggi in corrispondenza delle ferie estive, l’articolazione dei turni evidenzia significativi deficit che rischiano di compromettere le attività ordinarie. A questo si aggiunge un danno evidente per la sfera personale e familiare dei lavoratori, pur garantita dai vincoli contrattuali”.

Temi molto sentiti dagli operatori (che sono tra l’altro ancora in attesa della corresponsione degli emolumenti Covid), e già segnalati dal sindacato, è quello dell’utilizzo del personale in poli ospedalieri diversi da quelli in cui prestano servizio, con, dice Farruggia, l’Azienda che usa “due pesi e due misure nel riconoscere l’indennità di trasferta, che viene corrisposta ad alcune figure e non ad altre”.

Per questo il sindacato chiederà copia delle disposizioni di servizio che autorizzano queste trasferte. “Qualora non vi siano – aggiunge Farruggia – ci troveremmo in una situazione particolarmente grave”.

“Per quanto evidenziato, consapevoli dell’impossibilità di poter reclutare del personale in tempi brevi- conclude Farruggia – è necessario, ove possibile, ridurre le attività nelle diverse unità ospedaliere di tutto il territorio provinciale almeno per tutto il periodo estivo, in modo da poter garantire una corretta assistenza e nello stesso tempo permettere a tutto il personale di poter godere dell’ indiscutibile diritto al riposo”.

Arrestato meccanico di Salemi, droga in casa e officina abusiva

I Carabinieri della Stazione di Salemi hanno arrestato un meccanico del posto nell’ambito di un’operazione antidroga durante una serie di mirati servizi straordinari di controllo del territorio finalizzati al contrasto del fenomeno della detenzione e traffico illecito di sostanze stupefacenti. Infatti, all’interno di un garage attiguo a quello dell’abitazione di residenza del sessantenne, erano stati rinvenuti circa gr. 140 di sostanza stupefacente del tipo “cocaina” custoditi ed occultati dentro un barattolo contenente del riso.
Col sospetto che l’uomo, in atto sottoposto alla misura restrittiva dell’obbligo di dimora presso il comune di residenza, potesse ancora detenere e spacciare stupefacenti i militari dell’Arma procedevano ad un ulteriore controllo sorprendendo il malvivente a gestire un’officina meccanica non autorizzata e rubare persino energia elettrica allacciandosi alle centraline elettriche della corrente pubblica.
Con l’accusa di furto aggravato i Carabinieri della Stazione di Salemi hanno arrestato nuovamente il sessantenne meccanico certificando, tramite personale specializzato, un danno economico per la società “e-distribuzione s.p.a.” del valore di circa 37.000 euro. Convalidato l’arresto veniva riconfermata la misura dell’obbligo di dimora nel comune di Salemi.

Domenica gattopardiana, a Santa Margherita nei luoghi di Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Il fascino del ballo del Gattopardo rivivono domenica, 27 giugno, nei suggestivi tanto cari a Giuseppe Tomasi di Lampedusa a Santa Margherita.

Una giornata di fascino gattopardiano e di danze storiche.

Saranno i danzatori margheritesi Nino Barbera e Rita La Sala e la Compagnia Nazionale di Danza Storica a riproporre la danza del celebre film.

Incendio in una casa e in un magazzino a Santa Margherita Belice, in azione i Vigili del fuoco del distaccamento di Sciacca (Video)

Un incendio si è sviluppato nella serata di ieri a Santa Margherita Belice in una casa abitata e in un magazzino. Per spegnere le fiamme sono intervenuti i Vigili del fuoco del distaccamento di Sciacca perché la squadra di Santa Margherita era impegnata a Sambuca per un altro incendio.

Per fortuna nessun danno a persone e le fiamme sono state domate dai Vigili del fuoco di Sciacca. Ingenti i danni che sono stati causati dall’incendio.

Il gip conferma i domiciliari in ospedale per il quarantenne di Ribera indagato per tentato omicidio

Accogliendo la richiesta avanzata dalla Procura della Repubblica, il gip del Tribunale di Sciacca ha convalidato l’arresto di Mario Virone, di 40 anni, di Ribera, e disposto nei suoi confronti i domiciliari presso l’ospedale Civico di Palermo.

Il quarantenne, indagato per tentato omicidio, si trova ricoverato in gravi condizioni presso il nosocomio palermitano.

Virone, che è assistito dagli avvocati Sebastiano Mulè e Giovanni D’Azzo, avrebbe colpito con un coltello la moglie e poi si sarebbe colpito, a sua volta, alla gola con lo stesso coltello nella loro casa di via Ciaccio Montalto, a Ribera.

La donna è fuori pericolo. Per la trentasettenne segue la vicenda l’avvocato Liborio Danna.

Nella foto, gli avvocati Giovanni D’Azzo e Sebastiano Mulè

Oggi a Canicattì i funerali del medico morto domenica scorsa a Sciacca in un incidente stradale

Oggi, alle 17, a Canicattì, saranno celebrati i funerali del medico Mauro Granata, di 44 anni, morto domenica scorsa in un incideste stradale a Sciacca, precipitando con la sua auto, una Mercedes, dal Ponte Bagni.

La salma lascerà questa mattina la camera mortuaria dell’ospedale di Sciacca dove è stata eseguita l’ispezione cadaverica.

“Apprendiamo costernati la triste notizia del decesso del nostro concittadino, il medico Mauro Granata, a seguito di un gravissimo incidente stradale. Ci facciamo portavoce di una comunità sbigottita dalla triste notizie e ci uniamo al dolore della famiglia per la gravissima perdita”.

E’ quanto ha detto il sindaco di Canicattì, Ettore Di Ventura.

Gestione di aree verdi e spazi pubblici, il Comune di Santa Margherita Belice si rivolge ancora alle associazioni

L’associazione Atlantite, guidata da Giuseppe Maggio, ha richiesto ed ottenuto dal Comune di Santa Margherita di Belìce la concessione in uso gratuito della villetta dedicata a Madre Teresa di Calcutta.

I volontari e i ragazzi di Atlantide cureranno e terranno pulito lo spazio verde posto nel cuore del centro cittadino, lungo il corso Dante Alighieri.

Già hanno provveduto a scerbare e ripulire e hanno manifestato l’intenzione di organizzare in futuro qualche iniziativa sociale e ludica.

Mercoledì 23 giugno, alle ore 18,30, nel rispetto delle normative anticovid, si svolgerà l’inaugurazione della villetta curata dai giovani “Cittadini Costruttori di Bellezza” di Atlantite. Altre ville vengono gestite a Santa Margherita da associazioni.

Riaperte da oggi dopo dieci mesi anche le sale giochi, Tonino Bonifacio: “Abbiamo avuto il supporto dello Stato” (Video)

Chiusi per ben dieci mesi ininterrottamente dal mese di settembre dopo una breve apertura la scorsa estate, le sale giochi hanno riaperto i battenti oggi primo luglio.

Abbiamo fatto visita oggi pomeriggio alla più grande sala giochi di Sciacca per parlare con il titolare del “Le plus bon”, storico locale del borgo dello Stazzone.

“Abbiamo ricevuto – ha detto Tonino Bonifacio – il supporto dello Stato. Mi piace ribadirlo perche’ la chiusura ha visto comunque lo Stato vicino dal punto di vista economico con i contributi ricevuti ed e’ giusto sottolinearlo perché ci sono stati. Oggi e’ un nuovo inizio, torniamo alla nostra normalità”.

Dal primo luglio si potra’ partire con il Green Pass, Gisella Zito: “Dopo tanti mesi, viaggiare e’ di nuovo facile” (Intervista)

Via libera al green pass italiano che dal 1° luglio, integrandosi con il Digital green certificate europeo, consentirà di muoversi liberamente in tutti i 27 paesi dell’Ue. La certificazione conterrà un Qr Code da mostrare soltanto al personale autorizzato ai controlli e attesterà una delle seguenti condizioni: la vaccinazione (validità del pass di 9 mesi), l’esito negativo di un tampone antigenico o molecolare effettuato nelle ultime 48 ore o la guarigione dall’infezione (validità 6 mesi). La Commissione europea ha creato una piattaforma tecnica comune per garantire che i certificati emessi da uno Stato possano essere verificati nei 27 Paesi dell’Ue, più Svizzera, Islanda, Norvegia e Lichtenstein. In Italia la certificazione viene emessa esclusivamente attraverso la Piattaforma nazionale del Ministero della Salute in formato sia digitale sia cartaceo stampabile. Oggi ne abbiamo parlato con l’agente di viaggio, Gisella Zito della BluCoral che ha spiegato come funziona e come ottenerlo.

(Video redazionale su commissione)