Incontro aperto promosso dalla sindaca sul servizio idrico integrato

Il servizio idrico integrato nel Comune di Sciacca. È  l’oggetto di un incontro convocato dal sindaco Francesca Valenti per mercoledì prossimo 23 giugno alle ore 17 nell’atrio superiore del Palazzo Municipale. 

È un incontro aperto al quale sono invitati a partecipare, tra gli altri, il commissario straordinario del Consiglio comunale, gli ex consiglieri comunali, i segretari comunali di partito, le associazioni e i comitati cittadini. 

Il sindaco Francesca Valenti darà delle comunicazioni urgenti sul servizio idrico integrato, sulla grave crisi idrica causata dalla  carenza di piogge, sulla situazione attuale dell’ente gestore e sulle prospettive dello stesso servizio. 

Diverse associazioni contro il progetto di una discarica in contrada Spagnolo: “Non facciamo di Sciacca una discarica”

“Non facciamo di Sciacca una discarica”. E’ l’appello di diverse associazioni tra le quali Comitato Scunchipani, Comitato Ferraro E Comitato per la Trasparenza dei costi per lo smaltimento dei rifiuti, più il senatore Marinello.
“Appresa la notizia – scrivono – della presentazione di un progetto di discarica per rifiuti non pericolosi sul sito dell’ex cava “Latino” in contrada
Spagnolo in Sciacca, già ad un primo esame della documentazione relativa al progetto, ci dichiariamo fermamente contrari alla sua
approvazione per due motivi di tutela del territorio e dell’ambiente:
1) La zona su cui dovrebbe sorgere la discarica è sottoposta a vincolo
idrogeologico, e riteniamo grave ed inammissibile che si possa
realizzare una discarica laddove insiste un bacino idrico, con falde
acquifere superficiali e a distanza ravvicinata dai pozzi del Carboy.
Tutta la città di Sciacca deve opporsi a questo progetto che mette
a rischio di inquinamento le acque dei pozzi del Carboy e di tutta la zona”.

“La zona in questione – aggiungono – dal punto di vista urbanistico è zona destinata a verde agricolo, sicché il progetto di discarica non è
conforme all’attuale destinazione urbanistica della zona.
Occorrerebbe per l’approvazione del progetto di discarica una
variazione della destinazione urbanistica a cui siamo fermamente
contrari ed auspichiamo che lo siano tutte le forze politiche.
Peraltro, questo progetto di discarica, ove fosse approvato e
realizzato, danneggerebbe le colture agricole della zona e gli
interessi degli agricoltori ed imprenditori agricoli che hanno
investito nella zona e in quelle limitrofe.
In conclusione, evidenziamo un motivo più ampiamente politico.
Non possiamo accettare che Sciacca diventi “ una discarica
autorizzata”.

Come Comune, siamo già sede della discarica di
contrada Saraceno Salinella, che è discarica dei rifiuti
indifferenziati a beneficio di tutti i comuni che fanno parte dell’Ato
rifiuti Ovest della ex provincia di Agrigento; sta andando avanti la
procedura per la realizzazione di un biodigestore, in contrada
Scunchipani, non possiamo permetterci, come città a vocazione
turistica, un’altra discarica sul nostro territorio, stiamo rischiando
di diventare la città dei rifiuti.
Chiediamo al Comune di Sciacca, in persona del sindaco pro
tempore, che in passato ha affrontato del tutto inefficacemente la
questione della realizzazione del biodigestore in contrada
Scunchipani, di opporsi con tutte le forze alla realizzazione di
questo progetto di discarica.
Crediamo che sia dovere del Sindaco di Sciacca, di opporsi al
progetto, con direttiva al Dirigente competente di formulare
osservazioni puntuali da inviare al più presto e comunque entro e
non oltre il prossimo 10 luglio all’Assessorato regionale al
Territorio ed Ambiente, di contrarietà del Comune di Sciacca al
progetto per gravi rischi ambientali, con particolare riguardo al Come

rischio idrogeologico e di inquinamento delle acque, specialmente dei vicini pozzi del Carboy.
Chiediamo alla Valenti, nella sua qualità di
Presidente dell’Ati idrica di Agrigento di farsi parte attiva anche in tale qualità, perché le falde acquifere del bacino idrico su cui
dovrebbe sorgere la discarica sono a rischio, e dunque riteniamo doveroso che anche l’Ati idrica di Agrigento formuli tempestive osservazioni negative sul progetto”.

Semaforo con senso unico alternato nella via Ghezzi a Sciacca, Lo Cicero: “I lavori necessari saranno eseguiti con celerità” (Intervista)

Dopo la collocazione delle transenne e di alcune barriere nella zona in cui ieri pomeriggio un’auto ha sfondato la recinzione, abbattuto il muretto ed è precipitata dal ponte Bagni, a Sciacca, questa mattina sono arrivati i semafori in via Ghezzi. Si procede con il senso unico alternato.

Un sopralluogo è stato effettuato dall’assessore comunale ai Lavori Pubblici, Roberto Lo Cicero, il quale, in un’intervista a Risoluto.it, ha annunciato che, non appena sarà possibile, completati gli accertamenti da parte dell’autorità giudiziaria riguardanti l’incidente mortale di ieri, il Comune procederà celermente con il ripristino del muretto e della recinzione.

Riaprono alla fruizione turistica le grotte vaporose, Pippo Verde: “Un sito unico al mondo”

Per anni ha studiato le grotte e ne ha fatto oggetto di tante pubblicazioni e dinnanzi la notizia della riapertura delle grotte di San Calogero grazie all’Ecomuseo, abbiamo chiesto proprio a Pippo Verde di commentare la uova prospettiva.

Nuovo direttivo Avis provinciale, sabato la prima convocazione.

Si è svolta sabato scorso, 19 giugno presso la sede dell’AVIS di Sciacca, la prima convocazione del nuovo direttivo Avis provinciale di Agrigento indetta dal nuovo presidente provinciale, Domenico Allegro. Alla presenza dei neo eletti consiglieri provinciali e di tutti i presidenti comunali, il neo presidente, dopo i convenevoli di rito e dopo un sentito ringraziamento al presidente uscente Salvatore Ciaccio, ha tracciato per grandi linee, quali saranno gli obiettivi che durante la sua presidenza, intende raggiungere non tralasciando di evidenziare che, per ottenerli,
sarà necessario che tutte le AVIS comunali contribuiscano fattivamente.
All’ordine del giorno della convocazione c’era l’attribuzione delle cariche direttive ed il neo
presidente, Domenico Allegro, ha voluto sottolineare come siano state le competenze e le professionalità riconosciute a ciascuno dei nuovi membri del Direttivo Provinciale, a permettergli di procedere in tal senso.
Dopo una partecipata discussione ed a seguito della proposta del nuovo Consiglio Direttivo,
l’assemblea all’unanimità, ha approvato.
Pertanto il nuovo direttivo provinciale che è così composto: Domenico Allegro, presidente provinciale, Giovanni Scaduto, vice presidente vicario, Nicola Ienna, comunicazione e Digital Communications, Giovanni Matalone, vice presidente vicario, Nicola Ienna, vice presidente deleghe: Area Giovani, Giovanni Matalone, segretario, area di segreteria e legislazione di settore, rapporti con le p.a., Calogero Termine, tesoriere. Luciano Leone, consigliere, Silvestre Interrante, consigliere.
Antonino Sutera, consigliere. Gaspare Cumbo, consigliere. Salvatore Sanfilippo, consigliere, Angela Vaccaro, consigliere e Martina Chillura, consigliere.

Dieci nuovi casi in provincia, Sciacca con un solo soggetto positivo (Bollettino Asp)

Sono dieci i nuovi positivi, zero decessi, dodici guariti. Undici in degenza ordinaria. Nessun positivo in terapia intensiva.

Per quanto riguarda i comuni, ad Agrigento venti, Canicatti’ sessantadue, Licata novantadue soggetti positivi, Palma ventidue.

Riaprono le grotte vaporose di San Calogero per visite turistiche, la Regione sposa il progetto dell’Ecomuseo dei 5Sensi


Le grotte vaporose del Monte Kronio potranno essere riaperte alle visite turistiche.
Lo stabilisce una nota del Presidente della Regione indirizzata a Terme di Sciacca SPA e al Museo Diffuso dei 5 Sensi di Sciacca che negli scorsi mesi aveva avanzato una proposta di gestione degli accessi alle stufe di San Calogero, a titolo gratuito, e per fini turistico-culturali.
Il progetto, in attesa di una decisione permanente riguardante l’intero sistema termale saccense, mirava alla possibilità di permettere almeno un accesso libero alle grotte di San Calogero.
“La riapertura delle stufe di San Calogero, anche se per il momento a soli fini storico-naturalistico￾culturali, consente di riattivare la memoria di una città e la consapevolezza di un’intera comunità verso parte del suo patrimonio dall’inestimabile valore e permette di farla conoscere e renderla
fruibile al turismo internazionale” – commenta la comunità del Museo Diffuso dei 5 Sensi di
Sciacca. – “Si tratterà di una fruizione totalmente gratuità gestita, così come è stato fatto con l’apertura della Badia Grande, assieme alle tante realtà saccensi che condividono la volontà di recuperare e valorizzare le perle identitarie da troppo tempo non più fruibili.”
L’Ecomuseo preannuncia una conferenza stampa del Museo Diffuso dei 5 Sensi per dettagliare l’iniziativa e illustrare le condizioni di gestione volontaria e comunitaria con cui verrà affrontata l’apertura.

Senso unico nella via Ghezzi a Sciacca in attesa del semaforo

Intanto, si può transitare dal centro della città verso la contrada Isabella e la statale 115. Durante la giornata è prevista la collocazione di un semaforo per il senso unico alternato in via Ghezzi.

E’ stato stabilito dalla Polizia municipale che ha disposto la collocazione di transenne e reti di protezione sul ponte Bagni dove ieri si è verificato un incidente stradale nel quale ha perso la vita il medico canicattinese di 44 anni Mauro Granata.

In mattinata è previsto anche un sopralluogo da pare di tecnici del Comune di Sciacca per stabilire le ulteriori iniziative da assumere per realizzare al più presto i lavori necessari sul ponte.

Coppa Italia U18, primo posto per Irene Marturano della Ippon Karate Lentini di Sciacca

0

Ancora un successo al Palaoellicone di Ostia per la Ippon Karate Lentini di Sciacca. Si è svolta la Coppa Italia di Kumite Under 18 al palazzetto olimpico della Fijlkam che ha visto la partecipazione di 303 atleti e 123 società. 
Irene Marturano prima classificata nella categoria kg 59. Questi gli altri risultati della Ippon di Piero e Marco Lentini, quarta nella classifica per società femminile: quinto posto per Andrea D’Anna (kg 55), settimo Mattia Ruvanzeri (kg 76), nono Nicolò Ragusa (kg 75); nono Giuseppe Gulino (kg +76), undicesimo Francesco Cusumano (kg 61). Nella foto, Piero Lentini con Irene Marturano.

Completate a Sciacca le operazioni di recupero dell’auto precipitata dal ponte Bagni e della salma del medico di Canicattì (Video)

Sono state completate in serata le operazioni di recupero della salma del medico di 44 anni Mauro Granata, che ha perso la vita, nel pomeriggio, in un incidente stradale, nella via Ghezzi, a Sciacca.

L’auto con a bordo il medico è precipitata dal ponte Bagni, da un’altezza di circa 12 metri, ed è intervenuta una gru dei vigili del fuoco per poterla prelevare. Il nucleo Saf (speleo alpino fluviale) dei vigili del fuoco ha raggiunto la salma che è stata posta su una lettiga e portata sul ponte.

Per quanto riguarda il transito nella via Ghezzi ci sarà un restringimento della sede stradale e la collocazione di barriere in attesa di ripristinare il muretto crollato e la barriera in ferro abbattuta dall’auto.